Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 60 PrimaPrima 12345671353 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 890
  1. #31
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.289

    Citazione Originariamente scritto da Vanni71 Visualizza messaggio
    quello wireless funziona bene, almeno ho capito così, il problema è sul wired.
    Grazie, speriamo bene.
    @Stupidottero
    Ciao, per Sky 4K dipende che segnale sarà utilizzato, lasciando perdere l'utilizzo di prodotti HDfury, se dovessero utilizzare gli stessi parametri della finale di champions su mediaset e le partite degli europei su Tvusat, a 50P e 10 bit, ci sarebbe un problema.

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    16
    [QUOTE=LongJohn;4665321]Ciao, se ti può essere di aiuto.

    Ho il 9300 collegato al K8500.
    Dopo l'ultimo aggiornamento del Samsung (dall'info del 9300): 2160p, REC.2020 HDR2, 8 bit 4.2.2
    Prova con l'UB700, secondo me il problema è la PS4.

    ah niente non capisco perchè a me da il segnale in sdr bt 709;ho aggiornato sia il lettore che il proiettore ma nulla dalle info del 9300;forse è colpa del cavo ma è un Ricable da 21gb 2.0a quindi non credo, non capisco;se qualcuno mi può dare una spiegazione?

  3. #33
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    63
    Ragazzi ho trovato delle informazioni su un sito francese che ha fatto una recensione dettagliatissima di questo proiettore, riguardo il problema del HDR, che a duka78 non sembra funzionare con ps4 e lettore BDUHD.
    La riporto in lingua francese e poi tradotta da me (scusate le imprecisioni ma non conosco abbastanza bene il francese):


    Réglages HDR*:
    Nous l’avons vu dans le test, la commutation SDR/HDR est gérée automatiquement par le TW9300W dans les modes Cinéma et Cinéma numérique mais avec en corollaire une perte importante de luminosité, limitant la taille des images HDR à des bases inférieures à 2m20. Il existe toutefois une solution alternative*: le TW9300w permet de «*forcer*» le signal HDR. Il suffit dès lors de sélectionner le mode «naturel*»fort de ses 1653 lumens en mode lampe «*haut*» puis de choisir l’espace couleurs BT2020 et le mode HDR1, tout ceci en ayant pris soin de positionner votre lecteur UHD BR sur une gamme étendue RVB ainsi que l’entrée HDMI de votre diffuseur dans la même configuration. C’est une solution intermédiaire qui a pour défaut de ne pas utiliser le bon gamut mais l’effet visuel apporté par le gain en luminosité est appréciable et nous vous recommandons chaudement cette configuration.

    "RIGUARDO L'HDR:
    Lo abbiamo visto durante il test, la commutazione SDR/HDR è gestita automaticamente dal TW9300W nelle modalità Cinema e Cinema Digitale ma con una conseguente perdita importante di luminosità, che limita la resa delle immagini HDR a delle basi inferiori a 2m20 (non so esattamente cosa voglia dire...ndt). Esiste tuttavia una soluzione alternativa: il TW9300W permette di "forzare" il segnale HDR. È sufficiente selezionare la modalità "naturale" forte dei suoi 1653 lumen in modalità lampada "alta" e poi scegliere lo spazio colore BT2020 e la modalità HDR1, tutto ciò avendo avuto cura di posizionare il vostro lettore BDUHD su una gamma RGB estesa e l'entrata del vostro diffusore (proiettore? ndt) nella stessa configurazione. È una soluzione intermedia che ha per difetto di non utilizzare il buon gamut, ma l'effetto visivo apportato dal guadagno di luminosità è apprezzabile e noi raccomandiamo caldamente questa configurazione."

    @Duka78
    Prova a vedere se così si risolve qualcosa!

    Riporto il link al sito dove potrete leggere (per chi mastica il francese) tutta l'ottima prova che hanno fatto su questo bel vpr:
    http://www.projection-homecinema.fr/...on-eh-tw9300w/
    Ultima modifica di Stupidottero; 17-12-2016 alle 22:16

  4. #34
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    Sono in possesso di questo vpr da circa una settimana, in sostituzione del JVC X5000, sostituito per una questione di riempimento dello schermo, in pratica avendo cambiato sala, dalla distanza attuale, 3,30 mt. circa (lente - schermo) non riuscivo a riempire completamente il mio schermo da 244 cm. di base, mi restavano alcuni centimetri a dx e sx, per cui leggendo un pò sui forum stranieri che ne parlavano molto bene e grazie alla sua profondità più corta di un paio di centimetri e ad uno zoom leggermente più ampio del JVC, mi sono imbatutto in questo EPSON, per cui un acquisto a scatola chiusa. Devo dire che già dall'aspetto si presenta molto bene, davvero ben realizzato, esteticamente somiglia ai SONY 4K, quindi quella linea di vpr di categoria superiore......cominciamo dai punti positivi:
    1. Accensione e spegnimento rapidissimo, sopratutto quest'ultimo, nel JVC ci vuole poco più di un minuto;
    2. Aggancio segnale perfetto almeno con htpc, invece il JVC quando aggiornavo il firmware della scheda grafica mi faceva penare, il più delle volte non agganciava mai il segnale;
    3. Menù, grosso modo simile al JVC, ma con qualche funzione in più, ad esempio per quanto concerne l'HDR, il tutto è molto ben gestito, in pratica ti fa scegliere, durante la visione di un film il 4k i vari HDR, ad esempio HDR 1 corrisponde a 500 cd/m2, HDR 2 1000 cd/m2 (quest'ultima è la funzione scelta dall'EPSON quando si sceglie AUTO) e cosi via fino ad HDR 4, ma quella più utilizzata sarà HDR 2;
    4. La funzione "COLOR UNIFORMITY", la prima volta utilizzata su di un vpr, per vedere se vi sono sulle schermate, sopratutto dopo aver calibrato "colorazioni" indesiderate, in pratica il cosiddetto shading;
    5. dettaglio decisamente superiore al JVC X5000 (attenzione parlo del 5000 non del 7000 che non ho mai visto all'opera e che a detta di alcuni dovrebbe avere un'ottica differente), me ne sono accorto già dalla schermata del desktop dove le scritte erano belle dettagliate,mentre con il JVC restavano sempre un pò morbide... si nota molto bene che in EPSON hanno cambiato il percorso ottico;
    6. uno shift sia verticale che orizzontale molto più ampio del JVC;
    7. copertura della lente motorizzata, invece con il JVC il classico "tappo di plastica"
    Dopo averlo visionato attentamente in questa settimana con alcuni film (aspetto le fatidiche 100 ore per poterlo calibrare), posso dire, di trovarmi perfettamente d'accordo con le recensioni estere, che tolto il nero, io non uso l'iris dinamico, per il resto non ha nulla da invidiare all'x5000, attenzione non è che il nero prodotto dall'EPSON faccia schifo, anzi, non è affatto male, ma non raggiunge ancora la profondità dei JVC, c'è anche da dire che la lampada è ancora "vergine" per cui emana anche troppa luce in modalità ECO e con l'iris chiuso a -11, per cui su questo discorso sarò più preciso dopo averlo calibrato, proverò anche l'iris dinamico che da quanto letto, interviene solo con schermate a 0 ire. Già out of the box, a differenza del JVC, che si nota con qualsiasi modalità che deve essere calibrato, l'EPSON in modalità NATURALE si presenta almeno ad occhio già quasi perfetto, secondo me giusto qualche piccolo intervento alle basse luci e al CMS,trattasi di piccoli interventi, perchè già cosi si nota un'immagine quasi perfetta......per concludere che dire gran bel vpr sotto tutti i punti di vista, poi adesso con zoom, shift e focus motorizzato è perfetto, brava EPSON e ve lo dice uno che proviene da JVC X3- RS 45 - RS 46 e X5000. Peccato sia poco pubblicizzato, rispetto alla controparte X5000.
    Ultima modifica di stefanelli73; 19-12-2016 alle 08:41
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  5. #35
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    978
    Citazione Originariamente scritto da stefanelli73 Visualizza messaggio
    Sono in possesso di questo vpr da circa una settimana, in sostituzione del JVC X5000, sostituito per una questione di riempimento dello schermo, in pratica avendo cambiato sala, dalla distanza attuale, 3,30 mt. circa (lente - schermo) non riuscivo a riempire completamente il mio schermo da 244 cm. di base, mi restavano alcuni centimetri a dx e sx, ..........[CUT]
    ciao,secondo te riesco a riempire uno schermo di base 2.87, da una distanza di 3.65mt?riesci a fare una prova se è possibile?te ne sarei grato

  6. #36
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    459
    Citazione Originariamente scritto da stefanelli73 Visualizza messaggio
    Sono in possesso di questo vpr da circa una settimana...[CUT]
    Da possessore, mi trovi perfettamente d'accordo con le tue impressioni. Aspetto l'arrivo dell'Oppo per una disamina approfondita in 4k.

  7. #37
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da stefanelli73 Visualizza messaggio
    Sono in possesso di questo vpr da circa una settimana, in sostituzione del JVC X5000, sostituito per una questione di riempimento dello schermo, in pratica avendo cambiato sala, dalla distanza attuale, 3,30 mt. circa (lente - schermo) non riuscivo a riempire completamente il mio schermo da 244 cm. di base, mi restavano alcuni centimetri a dx e sx, ..........[CUT]
    A mio personalissimo parere da non possessore, un livello del nero non a livello del jvc si può migliorare con un telo leggermente grigio...
    Con una riserva di luce come dovrebbe avere il 9300, io ci penserei perlomeno ad un esperimento.

    Con telo a guadagno più basso il dubbio più grosso è la gestione dell'HDR, su cui però continuo a nutrire enormi dubbi in ambito vpr.
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    @Stefanelli

    Ciao, concordo sulle osservazioni identiche a quelle osservate sul mio.
    Provengo da HD350, RS45 e RS49 (ancora in sala affiancato al 9300), a parte il livello del nero l'Epson in SDR pare superiore al 49 ma penso sia normale, il JVC ha tre anni alle spalle mentre il 9300 è di ultima generazione.
    Hai provato in 3D ?, ieri ho proiettato SW 3D e la resa era superba, rispetto al 49 i lumens in più si fanno sentire (e anche il miglior FI).
    L'avevo preso come ripiego per vedere l'HDR ma ora è quello che uso di più (è stata una sorpresa).
    Ora lo voglio valorizzare ritornando alla Bat-Cave.

    Enrico
    Ultima modifica di LongJohn; 19-12-2016 alle 16:02

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    16
    Ciao, allora il proiettore con l'ub 700 di panasonic va in hdr e funziona da dio;purtroppo con la PlayStation pro l'hdr non va e di questo sono molto molto deluso, a meno che non facciano aggiornamenti futuri sono rimasto fregato;spero che qualcuno mi dica come poter settare la play o il proiettore se esiste un modo ma non credo

  10. #40
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    16
    Grazie mille

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    16
    Guarda, anche io lo uso da poche settimane ed è una gran macchina secondo me;ho avuto qualche problemino con i segnali hdr all'inizio ma poi trovato il giusto settaggio con l'ub 700 di panasonic è impressionante, soprattutto per uno che era rimasto ad un Jvc x3 ed è impressionante ancora di più il prezzo che l'ho pagato a circa 3200 euro il 9300w; l'unica cosa, come ho scritto nell'altro post, è che non riesco a mettere la PlayStation Pro in hdr, se conosci un modo mi saresti di grande aiuto

  12. #42
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    LIDO DI OSTIA
    Messaggi
    1.314
    @stefanelli 73
    Antonio grazie per le impressioni precise e motivate! Finalmente fatti e non chiacchere, aspettiamo altri riporti dopo le fatidiche 100 ore!

  13. #43
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    978
    Citazione Originariamente scritto da damerin0 Visualizza messaggio
    ciao,secondo te riesco a riempire uno schermo di base 2.87, da una distanza di 3.65mt?riesci a fare una prova se è possibile?te ne sarei grato
    riquoto visto che sembra che in un bel po' avete sto Epson..è l'unica cosa.che mi frena

  14. #44
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.289
    Ciao, puoi provare selezionando casa e Epson TW9300 se il rapporto d'aspetto è 16:9, inserendo i parametri nel calcolatore di distanza focale:
    http://www.epson.it/it/it/viewcon/co.../cms/index/333
    Ultima modifica di oceano60; 19-12-2016 alle 18:45

  15. #45
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656

    Citazione Originariamente scritto da BARXO Visualizza messaggio
    A mio personalissimo parere da non possessore, un livello del nero non a livello del jvc si può migliorare con un telo leggermente grigio...
    Con una riserva di luce come dovrebbe avere il 9300, io ci penserei perlomeno ad un esperimento.

    Con telo a guadagno più basso il dubbio più grosso è la gestione dell'HDR, su cui però continuo a nutrire enorm..........[CUT]
    Anche se non l'ho specificato la mia stanza (è completamente nera), una bat-cave in pratica e questo aiuta molto per quanto concern il discorso nero...... il guadagno del mio telo è 1,2.
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12


Pagina 3 di 60 PrimaPrima 12345671353 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •