|
|
Risultati da 736 a 750 di 1719
Discussione: 24 mesi..... Per il proiettore dei nostri sogni
-
25-10-2013, 19:42 #736
Qualcuno mi ha chiamato?
Velodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
25-10-2013, 21:04 #737
Alberto, premesso che anche per me e' come dici, direi che non c'e' da stupirsi, commercialmente funziona cosi': serve stupire il cliente con continue novita' e convincerlo a cambiare continuamente, piuttosto di aiutarlo ad arrivare ad un setup che dia il meglio possibile per quanto puo' spendere e per quanto puo' permettersi come installazione,ambiente etc etc
Cosi' poi si vede gente che cambia il proiettore ogni anno e poi ancora proietta in un ambiente con le pareti bianche e cose di questo genere ...
E lo stesso accade nell'audio, avere un sistema che sfrutta completamente una registrazione fatta come si deve a 24/96 e' impresa ardua, ma c'e' stata la corsa al 24/192 ed ora al DSD ai 384KHz. presto ai 384 Mhz. ...
Bocca mia statte zitta ...
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
26-10-2013, 12:14 #738
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 450
il grande marco quando scrive ha le scarpe antinfortunistiche... :-)
-
27-10-2013, 09:46 #739
presto ascolteremo musica in radiofrequenza e ci sarà qualcuno pronto a giurare di sentire differenze
al posto dei trasduttori delle semplici antenne da baracchino
-
27-10-2013, 11:39 #740
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Si...ma io non ho scritto "3 metri di base schermo", ho scritto "uno schermo per vpr decisamente superiore ai 3 metri di base".
Avendo a disposizione una parete, tirata a gesso, attualmente con guadagno di circa 1.1, non solamente posso provare schermi, ma posso fare anche altre prove che mi interessano.
E' di generale constatazione che per quelle che sono mediamente le preferenze di un europeo, all'intervallo 8-11 Fl corrisponde una luminosità che nella visione di contenuti 2D può solitamente rivelarsi sufficiente, passando dalla dark room completamente trattata, al semplice ambiente living bene oscurato.
Riguardo alla questione della distanza, ho scritto: "Oltre al potersi più agevolmente ravvicinare al telo per cogliere più facilmente l'aumento del dettaglio eventualmente oggi ricreato e un domani di per sé nativo".
L'intera frase mira a comunicare la prospettiva di poterlo fare, non la necessità di farlo.
Ho scritto "potersi ravvicinare", sia per rendere l'idea della possibilità, non dell'obbligo e in più non ho specificato di quanto, non ho scritto "molto", "poco" o altro. Nessun avverbio di quantità, per rimanere generico riguardo al "quanto".
Ho inoltre condizionato questa percezione ad un aumento del dettaglio "eventualmente oggi ricreato", senza darlo per scontato.
L'ho espressa in questo modo proprio perchè in linea di massima concordo con il pensiero che non si dovrebbe porre un'enfasi su questo aspetto della minor distanza di visione, tale da portare un lettore a percepirlo quasi fosse un "comandamento" o una prescrizione medica la cui non osservanza faccia scadere la qualità del vedere o possa invalidare l'eventuale acquisto nella maniera più assoluta.
Anche perchè il tentativo sicuramente logico e sensato di volere parametrare la percezione in rapporto alle distanze di visione, riguarda la percezione cosciente, non tocca mai il campo della percezione inconscia, subliminale, che per definizione avviene in assenza di consapevolezza.
Questa percezione è generalmente molto più estesa e il fatto che il soggetto non ne sia cosciente non inficia il suo produrre effetti, ma il suo studio presuppone e chiede molto di più e molto più tempo.
Generalmente però, solo quando si tratti di videoproiezione 4K e non certamente di un display 4K, (non mi azzarderei a prospettare un avvicinamento fuori dell'usuale per un display attivo, salvo che nel campo della fotografia, dell'immagine statica, quindi), preferisco comunque prospettare la possibilità di avvicinarsi, senza necessariamente fare presente che il buon senso, la propria disposizione psicofisica e la qualità del video proiettato sono e saranno i criteri secondo i quali regolarsi, (quando le indicazioni espresse siano rimaste "aperte").
Questo perchè un movimento di avvicinamento a qualcosa che si stia percependo nitidamente, può rientrare nel campo degli impulsi istintivi.
L'avvicinarsi sarebbe quindi un moto, un'aspirazione a rendersi maggiormente conto di ciò che si presenta alla vista, che può venire da sé, spontaneamente, nascere dall'interno e non essere per forza dovuto a motivi indotti dall'esterno.
In sintesi sarebbe un movimento verso una maggiore comprensione, confidenza, contatto con quello che si presenta ai nostri sensi, al nostro essere.
Una certa tendenza "ad accorciare le distanze" sembra quindi rientrare nell'ambito delle normali possibili tendenze dell'uomo.
Fatte salve queste precisazioni, sono quindi d'accordo sulla opportunità di non farne una "religio"; chiaramente non può raccomandarsi come misura eretta a sistema, anche solamente per il decisivo fatto che se appena si eccede si rischia di perdere la visione dell'insieme, per i limiti della visione periferica nell'uomo, dovendo, come hai prospettato, mettersi a girare la testa per seguire la scena, scadimento del comfort, andandoci a perdere quindi.
Può anche accennarsi pure il fatto che su schermi decisamente grandi, non di rado già posizionati troppo in alto rispetto a come dovrebbero essere visti, diminuire decisamente la distanza può mandare definitivamente a quel paese l'ergonomia della visione, per il cambiamento che si impone alla direttrice dello sguardo, qual'ora il soggetto non modifichi il grado di estensione del collo o più precisamente del rachide cervicale, con gli inconvenienti relativi o non vada direttamente a modificare l'inclinazione del tronco agendo ad esempio sull'inclinazione della seduta, oppure rialzi il pavimento, (senza entrare adesso nel merito dei rapporti che intercorrono tra le più opportune distanze vpr-telo in presenza di schermi a più alto gain e/o contrasto, la misura di shifting della lente che si può rendere necessaria per rispettare la fisiologia della vista pur rispettando un'effettiva esigenza di coinvolgimento, la conseguente possibilità di essere al limite del fare ombra sullo schermo al progressivo decrescere della distanza alla quale viene osservato con conseguente allontanamento dello spettatore dal videoproiettore installato dietro la seduta).
Oltretutto, è evidente che un netto avvicinamento risulterà possibile solo in presenza di assai poche imperfezioni dell'immagine, nella quasi assenza di rumore video, ad esempio.
Se anche fosse che motu proprio, ad un certo numero di spettatori venisse istintivo avvicinarsi ad un flusso di immagini più nitide, la maggiore possibilità di percepire rumore video, artefatti ed imperfezioni ancora eventualmente presenti, possono comunque costringere a riallontanarsi e come spesso indicato, l'assenza di contenuti nativi sulla risoluzione UHD, gioca per lo più decisamente a sfavore.
Tanto più che nel campo della videoproiezione non esiste quell'efficace stadio finale di ottimizzazione e "mascheramento" di alcuni difetti dell' immagine che è rappresentato dallo schermo nei display attivi, quando questo sia stato ben studiato e realizzato.
In definitiva comunque, sebbene indicazioni generiche di massima, le relative discussioni e i vari "botta e risposta" possano portare un contributo, nella pratica è mia personale convinzione che l'argomento sia troppo vasto per essere spesso oggetto di discussioni generiche, che prescindano dal caso concreto, altro appunto che per grandi linee, giusto per contribuire comunque con indicazioni di massima e spunti di riflessione.
Credo sia assodato da parte di molti che a voler trattare veramente questo campo, non basterebbero cento pagine di thread, molto semplicemente si renderebbe opportuno e necessario qualcosa di simile alla pubblicazione di un libro, che anche qual'ora fosse valido chiederebbe comunque molto all'eventuale lettore, non fosse altro che per il tempo che dovrebbe dedicarci.
Non ci resta quindi che la valutazione caso per caso, che rappresenterebbe la vera e più efficace strada da seguire in un mondo relativo.
Chi ha conoscenze adeguate, tempo e voglia, potrà certamente farlo.Ultima modifica di ellebiser; 27-10-2013 alle 11:55 Motivo: Quotatura irregolare
-
27-10-2013, 12:08 #741
Francis non ne ha...voglia di scrivere
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
27-10-2013, 21:30 #742
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Si, quella tabella.
Molto ha da venire deciso ancora;
SMPTE 2013 UHD Symposium
Le possibilità che l'hardware di oggi possa risultare obsoleto nel giro di un paio di anni non sarebbero poche.
-
27-10-2013, 21:31 #743
Anche meno di 24 mesi .....
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
28-10-2013, 10:48 #744
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Quando mai abbiamo visto qualcosa che non diventa obsoleto.
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
28-10-2013, 10:59 #745
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 777
vpr Jvc Nz9; schermo Stewart Electriscreen tela Studiotek 130; pre-finale Trinnov Altitude 16/Classe' Audio CA5100; front Dynaudio Confidence C1mkII center Dynaudio Confidence mkII rear Dynaudio Contour SR mkII; sub Rel S/510 music server Roon Nucleus; Dac Meitner Ma-1 V2; blu ray Oppo UDP203 Kmod; mobile Spectral Cocoon; cavi Kimber Select 1136/8tc; Coax cable Kimber DV-30; decoder SkyQ Platinum NAS Synology DS920+;
-
28-10-2013, 17:26 #746
o quanto meno a questo turno si potrebbe anche partecipare se, almeno, i giochi fossero definiti... ma mi pare che di definito in questo 4k ci sia veramente pochino... e ancora meno, al momento, negli hardware che dovrebbero riprodurlo
almeno questo è quanto mi è parso di cogliere dopo essermi guardato tutta l'intervista linkata qualche post addietro...
non saprei ma così, a caldo, mi verrebbe da dire che oggi convenga investire in un 2k buono con un prezzo "dignitoso" aspettando che quelli del 4k capiscano cosa vogliono fare da grandi e i prezzi raggiungano, nel frattempo, livelli di decenza (rapportati alla condizione economica che ci circonda)
boh...Ultima modifica di lupoal; 28-10-2013 alle 17:28
-
29-10-2013, 08:52 #747
Concordo col lupo e aggiungo che almeno esca qualche software 4K da vederci sopra.
Per quanto mi riguarda passerò al 4K (il che significa cambiare tutta la catena video vpr-processore-players-deoders-etc.) quando lo farà anche Sky.
-
07-01-2014, 20:12 #748
Non è il proiettore dei nostri sogni, ma è comunque un SXRD 4K laser....
https://blog.sony.com/press/sony-dem...-hd-projector/
-
07-01-2014, 20:22 #749
-
07-01-2014, 20:32 #750
Tra l'altro dicono disponibile entro l'estate.....e non penso che Sony lo dica tanto per dire come hanno fatto altri....che iniziano con la R....senza far nomi....
Questo il sito....
http://www.sony.net/Products/4k-ultra-short-throw/