Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 17 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 252
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641

    Post Guida: come scegliere il giusto TV


    Innanzitutto chiariamo che non esiste (ancora) il tv perfetto in assoluto, ma esiste sicuramente il tv che piu si avvicina a cio' per le vostre esigenze, quindi per scegliere il tv piu adatto bisogna valutare diversi parametri e gusti:

    1) Distanza di visione
    2) Illuminazione ambientale in cui verra' installato il tv
    3) Contenuti che visioneremo principalmente (SD: DVB-T, DVD, HD: Blu Ray, Videogames, PC, ecc.)
    4) Budget a disposizione

    Grandezza dello schermo:
    va scelta in base alla distanza di visione ed ai contenuti che intendiamo vedere maggiormente. Qui riporto una tabella della SMPTE relativa alle distanze minime per una corretta visione dei contenuti HD.

    Le distanze ottimali

    La SMPTE, Society of Motion Picture and Television Engineers, è la società che negli Stati Uniti si occupa del trattamento delle immagini e degli standard tecnici correlati, riconosciuti comunque in tutto il mondo. La SMPTE ha stabilito dunque quali sono le distanze per poter visionare in modo ottimale delle immagini in uno schermo ad alta definizione.

    Tali distanze sono stabilite in base alla grandezza e quindi alla diagonale degli schermi.

    • 1,1 m sono necessari per la visione di un televisore ad alta definizione con diagonale 26 pollici
    • 1,3 m sono necessari per la visione di un televisore ad alta definizione con diagonale 32 pollici
    • 1,6 m sono necessari per la visione di un televisore ad alta definizione con diagonale 37 pollici
    • 1,7 m sono necessari per la visione di un televisore ad alta definizione con diagonale 40 pollici
    • 1,9 m sono necessari per la visione di un televisore ad alta definizione con diagonale 46 pollici
    • 2,1 m sono necessari per la visione di un televisore ad alta definizione con diagonale 50 pollici
    • 2,7 m sono necessari per la visione di un televisore ad alta definizione con diagonale 65 pollici

    Nel caso di visione di contenuti 3D queste distanze vanno abbassate ulteriormente di circa il 20%

    Le distanze ottimali per gli schermi 4k sono esposte in una tabella nel post successivo.
    Illuminazione ambientale

    Altro fattore da valutare con attenzione è l'illuminazione ambientale che abbiamo nella stanza dove intendiamo installare il nostro TV. Partiamo dicendo subito che se lo schermo del tv sara' colpito direttamente da raggi solari, non c'è filtro che tenga, quindi avremo una visione spenta o comunque afflitta da poco contrasto e neri scadenti. Se avete una situazione simile è consigliabile risolvere adottando opportuni tendaggi o considerare il posizionamento del tv su una parete meno colpita dalla luce solare diretta. Gli ambienti ideali per godere al massimo della qualita' di qualsiasi tv sono quelli mediamente poco illuminati. Se siete amanti del cinema a casa l'ideale è riprodurre le stesse condizioni della sala cinematografica a casa, ovvero ambiente oscurato.

    Quale tecnologia lcd/led o Oled?

    Chiariamo innanzitutto che i tv cosidetti "LED" non sono una nuova tecnologia, bensì una variante dei tv LCD. La differenza tra un tv LCD ed un tv LED è il tipo di retroilluminazione utilizzata dal pannello (che resta sempre un LCD!) nei tv LCD la retroilluminazione è fatta con delle lampade flourescenti, nei tv denominati LED con una serie o striscie di LED. Attualmente quasi tutti i tv LCD vengono impropriamente etichettati come LED anche se solo l'unità di retroilluminazione contiene questi elementi attivi (LED) mentre il pannello vero e proprio è costituito da una matrice passiva LCD. Purtroppo molte case costruttrici hanno pubblicizzato i tv LCD con retroilluminazione LED come qualcosa d'innovativo, facendo credere che i tv LED fossero in effetti pannelli di una nuova e diversa tecnologia rispetto agli LCD (cosa del tutto falsa) in modo da creare una nuova domanda e tenere i prezzi alti per questo tipo di pannelli. Molte persone che avevano ottimi a casa ottimi tv LCD sono corsi a comprare un tv LED credendo di ottenere un miglioramento visivo eclatante, cosa che in molti casi non è avvenuta: la bonta' di un pannello LCD dipende principalmente dalla matrice e non dalla sua retroilluminazione.
    (Per comodita' da qui in avanti i tv LCD/LED saranno indicati come LCD)

    P.S. Il paragrafo riguardante i tv Plasma è stato eliminato in quanto questa tecnologia pur essendo ottima è stata abbandonata da tutti i produttori.

    Come funziona un LCD e come funziona un Oled:

    La principale differenza tra le due tecnologie è che gli LCD hanno un pannello passivo (non emettono luce), mentre gli Oled un pannello attivo.

    LCD:
    il pannello è costituito da una matrice (pixel) LCD di celle colorate (RGB) come tante finestrelle colorate che a secondo della polarizzazione data alla singola cella vengono aperte o chiuse lasciando filtrare la luce della retroilluminazione cio poiche gli LCD (cristalli liquidi) non emettono alcuna luce. La retroilluminazione è costituita da lampade a fluorescenza o LED bianchi che accendendosi permettono al pannello LCD di lasciar filtrare la luce che sara' colorata in base alle varie celle aperte o chiuse, si formera' così l'immagine che vedremo sullo schermo.

    Oled:
    Visto che al momento gli unici pannelli Oled utilizzati per i tv sono del tipo WRGB faremo riferimento a questo tipo di pannello da qui in avanti.
    Il pannello Oled WRGB è costituito da una matrice di pixel attivi che sono suddivisi a gruppi di 4 (R G B W) che costituiscono i tre colori fondamentali (R G B) più un pixel bianco (W). Tali pannelli si chiamano Oled proprio per il tipo di materiale usato (Organic) che una volta attraversato dalla corrente elettrica genera luce.
    Nativamente nei pannelli Oled WRGB la luce generata da ogni singolo subpixel è di colore bianco e viene colorata con l'applicazione di singoli filtri ottici per ottenere i tre colori fondamentali (R G B). Il quarto pixel del gruppo viene lasciato senza filtro in modo da emettere luce bianca utile per aumentare la luminosità massima del pannello. Il grande vantaggio di un pannello Oled è quindi che può pilotare ogni singolo subpixel, indipendentemente dagli altri, con un'intensità luminosa che va da zero (nero assoluto) al valore massimo supportato dal pannello.

    Oled o LCD?

    Innanzitutto se ci interessa un tv minore di 55" dobbiamo necessariamente prendere un tv LCD in quanto il taglio piu' piccolo in cui vengono prodotti i tv Oled attualmente è appunto 55"
    Per comodità riporto un link ad un articolo che sintetizza i punti di vantaggio degli Oled rispetto agli lcd:http://www.wired.it/gadget/audio-e-t...mente-tv-oled/

    Vantaggi dell'Oled:

    Il nero riprodotto è nero davvero senza alcuna luce spuria visto che i pixel possono essere spenti ed accesi singolarmente e non esiste retroilluminazione, non esiste paragone su questo aspetto tra un Oled e qualsiasi altra tecnologia.
    Il pannello è attivo ed è molto piu reattivo di un lcd.
    L'angolo di visione dei tv Oled non ha limiti laterali come gli lcd quindi l'immagine non subisce alterazioni cromatiche o perdita di contrasto anche se guardato lateralmente.
    I tv Oled non soffrono di coni di luce negli angoli e clouding (chiazze chiare su sfondo nero tipo nuvole da cui il termine clouding) rispetto agli lcd, questo fenomeno cresce sui pannelli lcd all'aumentare della dimensione del pannello stesso. Per questo motivo è meglio indirizzare la propria scelta su un Oled per tagli uguali o maggiori di 55". Per essere sintetici: nessun tv lcd può tenere testa anche agli Oled più economici come qualità generale di visione.

    Svantaggi dell'Oled:
    Attualmente i prezzi di vendita rispetto a tv lcd sono un pò più alti dei tv lcd (anche se si stanno abbassando velocemente in USA addirittura sono gia più bassi dei top di gamma lcd) essendo una nuova tecnologia.
    I modelli attualmente disponibili sono pochi e di soli due tagli (55" e 65") e prodotti nella maggior parte da LG, un solo modello da 65" è prodotto da Panasonic ma presto molti altri marchi si aggiungeranno.

    Vantaggi degli lcd:
    Tagli minori di 55"
    Prezzi bassi e grande scelta di modelli di molti produttori.

    Svantaggi LCD:
    Nessun tv lcd anche di prezzo altissimo può competere in termini di qualità di visione ad un tv Oled anche economico.
    i tv che adottano i pannelli VA (PSA o S-PVA o cmq pannelli non IPS) hanno un angolo di visione abbastanza ristretto e quindi sono sconsigliati a chi vuol guardare la tv anche da posizioni angolate. Alcune case montano invece pannelli IPS che non soffrono di questa limitazione, ma di contro hanno un nero meno profondo, quindi sono sconsigliati per la visione in ambienti bui o poco illuminati.
    Gli LCD di fascia medio/bassa possono avere l'effetto scia o cometa piu o meno visibile a causa della lentezza del pannello.
    Livello del nero, contrasto ed angolo di visione non comparabile a quello degli Oled.
    Clouding e coni di luce.
    Sicuramente almeno nella fascia medio/alta del mercato tv gli lcd presto spariranno a favore degli Oled tecnologia molto superiore.
    Ultima modifica di Plasm-on; 21-10-2015 alle 22:51

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641

    Post Consigli generali (guida) per l'acquisto di un tv

    In questo link trovate le distanze di visione consigliate per gli schermi a risoluzione 4kdvjd.pngPagina 2

    3D o non 3D?

    Tutti i tv di gamma media o alta sono oramai 3D, quindi se volete un tv non 3D dovete prendere un modello ultra economico che oltre a non avere il 3D essendo appunto ultra economico avra' prestazioni mediocri anche in 2D.
    I tv 3D hanno un'elettronica piu performante e quindi anche in 2D il tv si vedra' meglio proprio per i benefici apportati dall'elettronica superiore.

    Single core o multi core?

    Come i pc anche i tv moderni dispongono di elettroniche multi core, la maggior parte di questi (ma non tutti) pero' utilizzano il multi core non per gestire le immagini ma solo per velocizzare le funzioni smart tv, quindi attenzione il fatto che un tv sia multi core questo non necessariamente significa che si vedra' meglio di un tv single core.

    3D attivo o passivo?

    Le due tecnologie presentano vantaggi e svantaggi (attualmente gli Oled utilizzano solo il 3D passivo) vediamoli insieme:

    3D passivo pro: costo irrisorio degli occhiali che non hanno batterie, visione meno affaticante per l'occhio.
    Contro: risoluzione dimezzata in verticale, un tv 3D full HD passivo non sara' mai full HD (in 3D ovviamente)

    3D attivo pro: risoluzione full HD anche in 3D
    Contro: occhiali piu costosi e con batteria (alcuni sono ricaricabili), generalmente affatica di piu la vista.

    Il marchio: Samsung produce solo tv lcd con 3D attivo
    I marchi: LG e Panasonic producono tv lcd con 3D sia attivo che passivo.

    DVB-T2

    Molti utenti hanno sentito parlare di questo nuovo standard e limitano la loro scelta ai soli tv che abbiano integrato un decoder DVB-T2, purtroppo al momento TUTTI i tv dotati di tale decoder sono in grado di decodificare solo le trasmissioni DVB-T2 con codifica H264 (usato in UK), lo standard adottato dall'Italia invece si basa sulla codifica H265 che al momento viene implementata su tv che siano certificate con il bollino platinum (al momento solo alcuni modelli LG sono certificati). Tale decoder sarà obbligatorio sui tv dall'anno 2017 (ma questo non significa che dal 2017 tutte le tv trasmetteranno in DVB-T2, anzi si parla di un tempo di 10 anni per lo switch al nuovo sistema).

    Garanzie
    Quando acquistiamo un tv oltre a considerare cosa ci offre ed il prezzo di vendita dobbiamo considerare anche il servizio post vendita (garanzia) che ci offre il produttore.
    Esistono tv venduti con garanzia Italia, garanzia Europa e tv d'importazione.
    Ecco cosa cambia per i vari marchi (vi elenco solo quelli di cui sono certo delle regole).

    LG: i tv LG sono assistiti dai cat (centro assistenza autorizzato) per 2 anni a domicilio gratuitamente indipendentemente se siano stati acquistati in Italia o in Europa.

    Samsung: i tv con garanzia Italia godono di 2 anni di assistenza gratuita a domicilio. I tv con garanzia Europa o d'importazione parallela godono di 2 anni di assistenza gratuita ma solo se portati dal cliente presso il cat piu vicino, oppure se il cliente richiede intervento a domicilio deve pagare il diritto d'intervento al tecnico, le tariffe sono disponibili presso tutti i cat Samsung.

    Sony: i tv Sony sono assistiti dai cat per 2 anni a domicilio gratuitamente, sia che siano stati acquistati in Italia, sia che siano stati acquistati all'estero (importazione parallela)

    Panasonic: valgono le stesse regole che applica Sony ovvero 2 anni a domicilio senza limitazioni.

    Estensioni di garanzia
    Quelle che vengono vendute come estensioni di garanzia sono in pratica delle polizze assicurative, che nulla hanno a che fare con la garanzia del produttore. In pratica entrano in vigore allo scadere dei 2 anni di garanzia del produttore. In genere funzionano così: si contatta l'assicurazione in caso di guasto del tv la quale vi inviera' al piu vicino cat per il preventivo di riparazione, una volta ottenuto il preventivo lo comunicate all'assicurazione la quale vi dara' o meno l'ok, se ve lo da procedete con la riparazione e vi fate rilasciare regolare fattura pagando voi il cat, inviate un modulo che di solito trovate nella documentazione ricevuta all'atto della sottoscrizione della polizza unitamente alla fattura all'assicurazione la quale provvedera' a bonificarvi l'importo pagato detratto dell'iva. Da queste polizze è sempre escluso l'esborso per l'uscita del tecnico (intervento a domicilio) se lo avete richiesto.
    Nonostante queste limitazioni consiglio sempre di fare questa polizza in quanto se dopo 2 anni vi si rompe il pannello del tv siete costretti a buttarlo in quanto la spesa è davvero notevole per la riparazione.
    Aggiornamento da poco tempo LG ha iniziato a proporre estensioni di garanzia gestite in proprio, in pratica è una vera e propria estensione di garanzia stipulata con il produttore e non un'assicurazione, per i costi e le modalità vi consiglio di andare sul sito LG dove ci sono tutte le info dettagliate.

    Nuove tecnologie: 4k

    Il formato 4K permette di visualizzare un'immagine con una qualita' ancora maggiore dell'attuale Full HD e visto che porta a 4000 linee la risoluzione permettendo di ottenere un'immagine full HD 3D anche con la tecnologia del 3D passivo.
    Tuttavia è meglio specificare che un tv 4K non migliora i contenuti a risoluzione HD o SD, in quanto le informazioni contenute nel segnale originale devono essere manipolate (upscalate) per essere visualizzate su un tv 4K, quindi maggiore sarà la differenza tra la risoluzione originale e quella del tv, maggiore sarà la manipolazione che il tv dovrà effettuare per visualizzare le immagini sul pannello. A cio corrisponde il fatto che maggiore manipolazione del segnale crea maggiori artefatti. Quindi se il vs utilizzo è solo segnali SD e Full HD è sconsigliabile l'acquisto di un tv 4K.HDR si tratta di un nuovo tipo di codifica video per contenuto ad alto contrasto, al momento esistono tv compatibili HDR ma non ancora sono disponibili contenuti con tale standard.


    Budget per l'acquisto

    Ogni cosa al mondo ha il suo prezzo, anche per i tv e non esistono gli "affari" se una cosa ha valore 100 la potete trovare a 90 o a 110 ma sicuramente non a 30 o a 40. Dico questo poichè spesso leggo nelle richieste di consigli per gli acquisti post del tipo: "voglio un 60" smart tv che si veda bene, che abbia il wifi, che abbia un nero ottimo, che sia bello esteticamente ecc. e che costi massimo 500 euro." Ecco qui non ci vuole un consiglio ma un miracolo per accontentare una richiesta simile. Potete trovare anche un tv 60" che costi 600 euro, ma se il prezzo per un buon tv di questo taglio è mediamente 2200 euro se ve ne offrono uno a 600 euro non bisogna essere esperti per capire che è un tv meno che mediocre. Quindi calibrate sempre il vs budget in queste cifre: un 40-42" di buona qualita costa almeno 500 euro, un taglio 50" almeno 800 euro, un 55 sale a 1000/1300, un 65 parte da 1500. Parlo di tv nuovi e di modelli usciti nell'anno in corso e non di eventuali rimanenze di anni precedenti o tv usati o di esposizione.

    Aggiunta spiegazione sui tipi di pannelli lcd, è il post #40 di questa discussione lo trovate nella 3° pagina.
    Ultima modifica di Plasm-on; 27-11-2015 alle 17:37

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    2.756
    Finalmente un topic che riepiloga lo stato attuale delle cose! Andrebbe messo in evidenza. Grazie mille plasm-on!!

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Calibrazione del tv

    Innanzitutto chiariamo subito che calibrare un tv non significa regolarlo come a noi soddisfa, la calibrazione presuppone che il tv venga tarato con degli strumenti e dei supporti in una ben precisa maniera per rispettare degli standard specifici che non sono il nostro gusto personale.
    Leggo molto spesso qui sul forum di utenti che regolano il tv a loro piacimento e poi postano i dati con la dicitura "miei valori di calibrazione", questo è del tutto fasullo.
    Altra cosa da evitare è inserire nel nostro tv dati di calibrazioni fatti da altri utenti poichè ogni tv fa storia a se ed inoltre anche se due tv fossero identici nei valori di base, sicuramente la nostra catena video non è identica a quella dell'utente che ha postato i dati.
    La calibrazione serve a far riprodurre al tv i contenuti che gli inviamo nella maniera piu fedele possibile e questa può anche dare un risultato che a noi non piace, ma ripeto una cosa è il gusto personale, altra cosa è la fedeltà di riproduzione.
    Per effettuare una calibrazione del tv ci occorre una sonda colorimetrica da collegare ad un pc con un apposito programma (tipo Calman) ed un disco di test da inserire nel nostro lettore collegato al tv, alcuni programmi generano segnali di test e quindi in questo caso il pc andrà collegato al tv via HDMI.

    Chi non ha una sonda e non ha intenzione di spendere soldi può comunque cercare di regolare il tv in maniera che si avvicini piu possibile al riferimento.
    Solitamente i tv appena acquistati sono settati in maniera tutt'altro che fedele, quindi è buona norma per prima cosa entrare nel menu immagine del tv per variare alcuni valori.
    La modalità d'immagine che i costruttori calibrano piu vicina al riferimento è di solito quella denominata Professionale, se il vs tv non ha questa modalità potete scegliere quella denominata Cinema o true Cinema. Probabilmente ai possessori di tv lcd questa modalità non piacerà in quanto abituati a vedere immagini con forte dominante azzurra (bianco molto intenso) ed in queste modalità per loro il bianco sarà giallino, ma in effetti il bianco come tutti i colori ha una precisa temperatura che è di 6500°K.
    Quindi se gia non vi piace il risultato ottenuto è inutile che spendete soldi per attrezzarvi con sonda e sw, in quanto il risultato finale sarà piu vicino alla modalita Cinema (o true cinema e professionale) che alla modalità Normale o peggio Dinamica.
    Altra cosa da fare è disattivare tutti i filtri possibili, ogni costruttore adotta il suo nome e sarebbe impossibile per me elencarli tutti, comunque regola generale quante piu voci metterete ad off nel menu immagine piu il vs tv riprodurrà un'immagine fedele.
    Inoltre solitamente i tv permettono per ogni ingresso di effettuare una diversa taratura, ovvero se regolate o tarate il tv tenendolo commutato su HDMI1, tali regolazioni andranno copiate per tutti gli ingressi che commutate, ovvero se selezionate HDMI2 tutte le regolazioni d'immagine che avete fatto su HDMI1 non le troverete, stesso discorso se selezionate TV (ovvero il sintonizzatore del tv).
    Infine esistono dei pattern scaricabili anche da questo sito (vedi la sezione calibrazione tv) che una volta letti dal tv permettono almeno di regolare luminosità e contrasto in maniera ottimale.
    Ultima modifica di Plasm-on; 02-10-2015 alle 22:58

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Mancano delle cosette Plasm on. Metti nei limiti del plasma anche l'utilizzo monitor pc che spesso lo chiedono, non solo il fatto dei games. E' molto più importante dire "sconsigliato per uso monitor".
    Scrivere che i top plasma superano i top led sul nero non è propriamente vero...lo ZL1 ha un nero da brivido, più basso del VT30 ad esempio e non ricordo rispetto al VT50.
    Nei pro led aggiungerei "consigliata per ambienti molto illuminati", e tra i pro plasma "generalmente migliori per visione al buio pesto".
    Altra cosa: Hai menzionato solo i problemi che può avere un led e non quelli dei plasma...per correttazza metti anche quelli: Dithering, color banding, aloni, DSEB(sui Panasonic).
    Sempre nei pro led(visto che molti amano questa visione e un plasma non ci arriva) metti: "per chi ama colori accesi e brillanti" visto che i led possono essere tarati anche in questo modo.

    PS: Ottima discussione...così si evita di scrivere in continuazione SEMPRE le stesse cose.
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Ok Mauro ho apportato alcune modifiche come mi ha suggerito, non quelle sugli specifici tv, non voglio entrare nel dettaglio di ogni singolo modello, visto che è solo un post generico e non tutti i tv possono presentare i difetti che hai descritto. Poi se un utente chiede i difetti possibili di uno specifico modello lì ne parliamo.
    Per lo ZL1 penso sia stato battuto dal VT50 quest'anno... almeno per i valori che ho letto in un paio di recensioni.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    OK...anche se ci sono delle cose che quà e là possono creare confusione...Per questo un thread del genere è MOLTO generico.
    Ad esempio i top di gamma Sony sono Dual Core SOLO per l'immagine, glialtri no. Dovresti scrivere "ad eccezione top di gamma Sony", non so' se anche un'altra casa dedica 2 processori all'immagine...se si aggiungi anche quella.

    Dopo i vantaggi delle 2 tecnologie scriverei questo.
    Entrambe le tecnologie ormai sono arrivate ad un punto dove le differenze tra i rispettivi top di gamma sono veramente minime, il vostro occhio farà la scelta. Ci sono led molto plasma like(Sony) e plasma più luminosi Led like(Samsung).
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    2.756
    Sono d'accordo con plasm-on. Essendo un topic generico è meglio dare info generiche sulle tecnologie e sulla scelta di un tv secondo l'ambiente o i contenuti che si vedranno. Inserire la resa di ogni tv non penso sia utile se non quando l'utente richiede info su uno specifico modello.

    Plasm-on io inserirei alla voce lcd anche la differenza tra i pannelli VA (colori più saturi, neri un pò più profondi, angolo di visione limitato) e IPS (colori più naturali, angolo di visione molto ampio ma neri un pò meno profondi), magari aggiungendo che la resa finale cambia da modello a modello ovviamente e che ci sono anche pannelli VA economici con un nero molto scarso e pannelli IPS con un nero molto profondo per i filtri che vengono messi.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    448
    mi iscrivo .. Bravo Plasm-on ..
    Monitor: PANASONIC TX-P65ST60E; BDP: OPPO BPD-93EU; MP: PopCorn Hour A-210; SAT: MySkyHD; Ampli: Onkyo: TX-NR1009 (6 Ch: Surround), Harman Kardon HK-990 (Finale - 2Ch: Frontali), Rotel RMB-100 (Finale - 1Ch: Centrale), Dayton SA240-B 240W (Finale - 4Ch: Bass Shaker); Diffusori: Indiana Line TESI Mod. 204 (6), 704 (1), 810 (1), 504 (2) e Aura AST-2B-4 Pro Bass Shaker (4); Equalizzatore Sub: DSPeaker Anti-Mode 8033s; Console: PS3 Slim 180 Gb.
    Riassumendo: ecco il mio HT 9.1.4 BS

  10. #10
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Varese
    Messaggi
    145
    ottimo Plasm-on

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    958
    però dire che il plasma non va bene per i videogame è sbagliato.

    Bisognerebbe dire che per via del basso lag anzi è consigliato (con poche eccezioni in ambito lcd). E' sconsigliato se si usano giochi con HUD fissi per molto tempo. Perchè se un game è molto dinamico come movimento non da problemi di ritenzione (sarebbe come guardarsi un film).
    Aggiungi che per ps3 i plasma possono avere del motion judder.
    In mod.game gli lcd hanno un calo drastico delle prestazioni.

    3D: in genere i plasma vanno meglio. Anche plasma di fascia bassa hanno molto meno crosstalk di led di fascia alta, eccezion fatta per alcuni modelli. (potresti specificare al giorno d'oggi quali marche offrono 3d passivo e quali 3d attivo).

    non so se vuoi aggiungere anche qualcosa sul moto, però non so che taglio vuoi dare al thread se per niubbi o un po' più tecnico
    Panasonic 42g30; Samsung 22b540; Panasonic 42x60; Panasonic 50gt60; Optoma HD600X
    Onkyo sr507 + Klipsch rp15m
    Onkyo sr308 + Canton Movie 80cx
    Sorgenti: Htpc intel nuc7i5 - SkyQBlack - Panasonic bdt180 - Samsung j5500

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Il mio intento era quello di dare un taglio generico giusto per i niubbi come li chiami tu

    Per tutti, se cortesemente avete esperienze sulle regole di garanzia di tv importati dei marchi Philips, Sharp, Toshiba mi aggiornate così arricchisco le info in proposito.
    Ultima modifica di Plasm-on; 02-11-2012 alle 20:07

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    bravo plasmone xò chiedete ad un mod di metterla in evidenza con carattere 18 e grassetto, altrimenti siamo ogni volta punto a capo


    [OT] io torno a riproporre anche una discussione simile anche per le differenze tra 855 e ES8000 [OT]

    cmq sono daccordo su tutto, a onor del vero si intuisce chiaramente che sia stata scritta da un Plasma-Fan (COME X ALTRO SONO IO, quindi nn è una critica!) l'unico appunto che vorrei fare è di chiarire un attimino riguardo al LIVELLO DEL NERO. Vero che LZ1 escluso quasi tutti i plasmi hanno neri inferiori agli lcd, ma è vero anche che quel dato all fine pur creando un sacco di menate a noi utenti (e a me in primis ) è solo una parte del "discorso", e forse neppure troppo importante. L'altra parte sarebbe valutare non solo il livello (mero dato oggettivo) ma anche e soprattutto il dettaglio del nero, ovvero la capacità di un tv di riprodurre fedelmente oggetti scuri su sfondo scuro (mi viene in mente una scena di Alien, dove lo xenomorfo è nascosto in penombra alle spalle del capitano: ecco quella scena vista su un led presenta una schermata quasi totalmente nera, sul mio vecchio samsung plasma si intravedevano solo i contorni, sul pana [o kuro] lo si scorge "chiaramente"..e potete fidarvi che quel film lo conosco a memoria, visto con tv e tecnologia diverse )

    giusto a onor di cronaca perchè ad esempio x uno come me che guarda moltissimi film di fantascienza ambientati nello spazio, quello è un punto notevolmente importante!

    cosi come bisognerebbe specificare IMHO che per i cartoni animati gli Lcd rendono forse meglio dei Plasma
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    3.094
    Ottimo Thread... bravo, molto indicativo, per chi a vari dubbi sulla scelta finale tra le due "tecnologie" Plasma/ Led

    Spero solo che non diventa una "sorte" di massacro tra fan delle rispettive tecnologie.... a buon rendere....

    Magari consiglio di fare una tabella indicativa, con vari temi di visione, e segnalare il tipo di (tecnologia) di tv, piu' appropriato...

    cosa ne pensi Plasma on ???
    La nostra grande passione, che abbiamo verso: Audio/Video, ci rende invisibili , ai veri problemi della vita. Ma da come si sa', le passioni aiutano a vivere meglio

    Ferdinando
    I LOVE YOU NAPOLI

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641

    Grazie zed, spero che i mod mettano in evidenza la discussione, non per gloria personale, ma poiche' penso possa rispondere alle domande comuni che si fanno gli utenti che frequentano questa sezione. Ovviamente sono aperto a tutti i contributi che possano venire per arricchire la mini guida anche se la mia intenzione è quella di dare un'informazione generica sui vari punti senza entrare nello specifico di un determinato modello, visto che per le discussioni piu approfondite esiste appunto questa sezione.


Pagina 1 di 17 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •