Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 56 di 56
  1. #46
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    367

    Sono un soddisfattissimo possessore di 55ES8000 e cercherò di darti il mio giudizio più imparziale possibile, a me alla fine non viene in tasca nulla se prendi questo o quel TV...eviterò quindi integralismi come certi fanno qui dentro .
    Parto subito ponendomi una domanda con conseguente risposta: lo ricomprerei? Probabilmente sì, anche se... Anche se cosa? Il mio è stato un acquisto spinto prevalentemente dalla smania (come il 99% delle cose che compro), l'ho preso appena uscito ad Aprile e non ho fatto paragoni con le altre TV 2012 anche perché non erano ancora uscite () e perché ho sempre amato il brand Samsung (in casa ho praticamente tutto di questa marca, frigorifero compreso), diciamo quindi un acquisto ad occhi chiusi.

    Ovviamente appena portato a casa ho iniziato a leggere i commenti negativi ed ero abbastanza preoccupato: clouding, coni di luce, i commenti di questo forum che decretavano la scontata superiorità dei VT50 e dei Sony…sentivo di aver buttato più di 2500 € in un TV mediocre.

    Però, come spesso succede, sui forum si amplificano i problemi, dando spesso informazioni distorte e fuorvianti per gli utenti meno esperti che prendono i post dei senior member come oro colato.

    Parto subito dai difetti: il primo, più grande e scoraggiante, è che se sei sfigato ti trovi un pannello con MOLTO clouding ed evidenti coni di luce, per rimediare devi fare almeno una decina d’ore di rodaggio (ovvero far andare in repeat un BR in 3D) ed allentare le viti ai bordi del pannello. Su questo aspetto molta gente fa dell’ironia, personalmente non trovo nulla di male nell’allentare le viti un paio di giri e far andare in repeat un film mentre si dorme, ci siamo forse scordati dei rodaggi dei plasma e dei problemi di stampaggio, burn in ecc ecc? Io invece sono stato molto fortunato, il mio pannello era in buone condizioni e, dopo alcuni cicli di rodaggio (la mia ragazza mi ha dato dello scemo più di una volta, ma io non la giudico quando passa le ore a scegliere i vestiti…), il clouding è praticamente assente, lo si nota solo avvicinandosi al pannello a circa 10 cm guardandolo dall’alto verso il basso, dall’angolo di visione naturale è assolutamente perfetto. Stesso discorso per i coni di luce.

    Il problema dell’ES8000 è il marchio, Samsung ha purtroppo la fama di marca per i casualoni e, giustamente o meno, gli “espertoni” da forum su questa cosa ci marciano, facendo dell’inutile ironia e denigrando un ottimo prodotto con delle potenzialità enormi. Considera anche che nei CC è il marchio con maggior spazio e quindi i commessi non badano più di tanto alle impostazioni dell’immagine, infarciscono il cliente con un paio di cagate di marketing e la vendita è fatta, è un grosso peccato perché il TV si vende da solo e con un paio di setting mirati (in primis togliere l’oscena modalità dinamica) è una gioia per gli occhi.

    Altro difetto è l’audio, scandaloso: debole, a tratti fastidioso ed imbarazzante (del resto da un TV sottilissimo non ci si può aspettare di più), ma diciamo anche che la maggior parte degli utenti ha un impianto audio dedicato quindi il problema non si pone.
    Difetto fino ad un certo punto: Smart HUB in costante aggiornamento. Adesso è scattante, rapido, pieno di applicazioni e finalmente utilizzabile in tranquillità, agli inizi era un’agonia ed infatti non l’ho praticamente mai usato.

    Pregi:
    Qualità d’immagine. Posto che ovviamente deve piacerti la resa di un LED, coi setting che trovi ovunque su internet o anche nel topic ufficiale della serie ottieni risultati strabilianti: colori brillanti, immagini definite, fluide, coinvolgenti, colori realistici e una concreta profondità d’immagine. I menù sono chiari e comprensibili, con un po’ di pratica anche un utente inesperto o alle prime armi può trovare la configurazione più adatta ai propri gusti. Ottima performance inoltre nei videogames, col game mode l’input lag è bassissimo.
    3D: è una gioia per gli occhi: l’effetto pop out è incredibile, personalmente passo ore su YouTube 3D o Explore 3D (app dello smart hub) a vedere i demo.

    Multimedialità: se non fosse che il browser è un po’ acerbo lo userei al posto del PC, si naviga discretamente bene e per i siti “base” come potrebbero essere il forum, Gmail o Facebook va alla grande. Sono le classiche feature che pensi che non userai mai che, invece, una volta scoperte, sono comodissime. Altro esempio è Skype: la mia ragazza adesso è a Parigi per lavoro, la sera ci vediamo su Skype e io parlo direttamente dal divano grazie alla webcam con microfono incorporato…sembrano “cavolate” ma è una comodità in più.

    DLNA: io purtroppo ho una connessione scadente, ma basta che TV e PC siano sulla stessa rete per fare streaming diretto di musica, video, film, immagini…tutto dal telecomando.

    Design: io lo trovo stupendo, spanne avanti rispetto alla concorrenza.

    Questa è la mia postazione ancora work in progress (i cavi spariranno tutti, mancano ancora l’ampli, l’impianto audio e il decoder di SKY), anche di giorno la TV è perfettamente integrata nell’ambiente, quando inizia a far sera e la luce pian piano scompare sembra che le immagini siano sospese nel vuoto .

    Secondo me l’ES8000 è l’ideale per chi sta cercando un TV da usare a 360° e non solo “film only”. La qualità c’è, negarlo è un atteggiamento infantile, così come sarebbe altrettanto stupido negare che ALCUNI pannelli potrebbero essere vittime di pesante clouding e coni di luce, in quel caso dovresti prepararti a diversi cicli di rodaggio…alla fine però mentre dormi non cambia nulla, no?

    Il mio banale consiglio è di andare a vederli di persona, IMPOSTARLI DECENTEMENTE e poi valutare, a mio giudizio il proprio occhio è l’unico giudizio insindacabile, il resto sono solo chiacchere (come ad esempio le comparative organizzate dalla marca “X” che mette a confronto il proprio TV coi concorrenti risultando, casualmente, vincitore e decretando, sempre per puro caso, il diretto concorrente come peggiore del lotto) .
    Confronti col Sony non ne voglio fare perché l’ho visto solo di sfuggita in un CC e quindi non mi permetto di giudicare, secondo me sono due ottimi TV e uno sceglie in base al proprio occhio.

    Se hai bisogno di domande specifiche sono a tua disposizione!
    Ultima modifica di AndreaEG6; 04-09-2012 alle 10:12

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Sinceramente un tv che ha un audio scandaloso, come tu lo definisci, non dovrebbe costare tanto ed essere un top di gamma. Se uno per sentire decentemente deve avere l'HT a questo punto vendimelo come monitor non come tv. E' vero che molti hanno l'HT (ce l'ho anche io) ma non lo accendo ogni volta che accendo il tv!
    Vorrei approfondire il discorso dei coni di luce e clouding che si attenuano effettuando lavaggi, sinceramente non ho capito come sia possibile in quanto tali difetti sono causati da una distorsione meccanica del pannello lcd rispetto alla fonte luminosa (lampada o led) infatti svitando le viti (modificando quindi la distanza tra il pannello e la retroilluminazione) il difetto si attenua o sparisce. Quindi non capisco cosa cambi tenere acceso un pannello LCD oltre che consumare le lampade o i led posteriori. Per il plasma è diverso essendo il pannello attivo, lì la cosa ha una spiegazione ben precisa. Se qualcuno m'illumina ne sarei grato.

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Citazione Originariamente scritto da gimlos Visualizza messaggio
    Letto, grazie, in parte erano cose che sapevo, diciamo che mi sto orientando su 2 negozi della zona come consigliatomi e spero che mi facciano vedere 2-3 tv con un segnale decente
    chi di voi HA o HA PROVATO i nuovi LG(47LM860V)?? mi piaciucchia il discorso del 3D non invasivo con gli occhiali passivi (perdonatemi davvero la terminologia easy e poco..........[CUT]
    I tv con 3D passivo non sono solitamente tv top di gamma come possono essere gli lcd che hai nominato all'inizio, anzi sono modelli economici con conseguente qualita'.

  4. #49
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    367
    Citazione Originariamente scritto da Plasm-on Visualizza messaggio
    Sinceramente un tv che ha un audio scandaloso, come tu lo definisci, non dovrebbe costare tanto ed essere un top di gamma. Se uno per sentire decentemente deve avere l'HT a questo punto vendimelo come monitor non come tv. E' vero che molti hanno l'HT (ce l'ho anche io) ma non lo accendo ogni volta che accendo il tv!
    Vorrei approfondire il discorso..........[CUT]
    La mia affermazione va contestualizzata: per l'utente medio di questo forum è scandaloso ed infatti abbiamo tutti in firma fior fior d’amplificatori con impianti audio annessi. Per l’utente normale va più che bene, infatti parenti vari che sono venuti a casa mia si sono prodigati in commenti del tipo “oooh come si sente bene / senti che effetti ecc ecc” .

    Il rodaggio su un LED 3D permette al pannello di portare al massimo la propria luminosità con un conseguente aumento delle temperature, questo consente ai sottili strati che compongono il sandwich del pannello di assestarsi soprattutto nei punti che presentano maggiore ritenzione. Nel topic ufficiale dell'ES8000 è un procedimento fatto da tutti con piacevoli e sorprendenti risultati.

  5. #50
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Grazie della spiegazione! Quindi in pratica con la temperatura si va a modificare la distanza tra lampade e lcd.

  6. #51
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    2.200
    Citazione Originariamente scritto da AndreaEG6 Visualizza messaggio
    Sono un soddisfattissimo possessore di 55ES8000 e cercherò di darti il mio giudizio più imparziale possibile, a me alla fine non viene in tasca nulla se prendi questo o quel TV...eviterò quindi integralismi come certi fanno qui dentro
    quoto in toto

    E' un piacere leggere un commento così equilibrato!

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    842
    Citazione Originariamente scritto da AndreaEG6 Visualizza messaggio
    ...eviterò quindi integralismi come certi fanno qui dentro .
    [CUT]
    ottima recensione e soprattutto molto equilibrata! parli del tuo tv e non denigri altri prodotti, complimenti!
    è davvero fastidioso invece leggere i commenti integralisti dei fanboy ..... inutili quanto odiosi!

  8. #53
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    472
    ovviamente sono nel panico più completo (altrettanto ovviamente lo dico per ridere un po')
    sono pratico parecchio di altre tecnologie (telefonia mobile) ma bazzico forum da anni e tendenzialmente riconosco gli "Invasati" dalle persone "Equilibrate" , la minirecensione di Andrea mi sembra molto valida, ora vi spiego i motivi del panico (ribadisco, scherzo eh...per riderci sopra)
    1. non sopporto (a livello psicologico) di avere o acquistare un prodotto che so che potrebbe o potrà presentare un difetto (quindi lo stampaggio o la ritenzione del plasma, o il clouding del es8000, mi frenano parecchio)
    2. il sony (che ribadisco per quanto visto da me è quello che mi ha colpito di più) ha un piccolo difetto o piccola mancanza, il browser integrato non ha il supporto a flashplayer che francamente (se uno vuole vedere film in streaming o partite) è importante
    3. il discorso di LG del 3D passivo mi garba parecchio ma non mi piace il resto...
    in definitiva son sconfortato (ripeto a eventuali detrattori.....si sta parlando di TV non di salute...) dovrebbero creare un TV che "mixa" le TV succitate

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    842
    il clouding è un problema di tutti i televisori lcd a led, non in particolare dell'ES8000, non esiste led che sia esente da questo problema, chi più e chi meno ...
    per i plasma basta un minimo di accortezza, i plasma attuali sono praticamente impossibilei da stampare, la ritenzione si risolve facilmente, inoltre superate le prime 200 ore di visione il pannello si stabilizza

  10. #55
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    beh ma se il sony è quello che ti è piaciuto di piu trovo inutile stare a farsi problemi su difetti che ci sono su altri prodotti, che potrebbero esserci o addirittura che non ci sono....ma non si sa mai
    prendi il sony e vivi felice

    il supporto flash player che io sappia ce l'hanno solo VT50 e ED8000, correggetemi se sbaglio..

    il clouding del samsung varia molto da pannello a pannello, cè quello inguardabile e quello che invece non ne ha per niente, cosi come la ritenzione del plasma, ci sono pannelli molto piu dellicati di altri che invece non presentano il minimo segno di ritenzone

    a favore dei due cè da dire che i problemi su un plasma spesso (quasi sempre) sono dovuti ad un utilizzo disaccorto dell'utente, che adopera settaggi errati per il rodaggio oppure non ha le dovute accortezze presumendo, PURTROPPO COME FANNO MOLTI, che spegnere il tv equivalga ad una sorta di lavaggio del pannello (cosa assolutamente non vera) bastano 10 minuti di lavaggio tutte le sere per non avere problemi, invece molti guardano ad esempio Ski-Sport la sera, poi spengono il tv, lo riaccendolo al mattino su Sky-Sport e poi lo spengono, la sera stessa cosa.....e il giorno dopo sono sul forum a fare gli angioletti e lamentarsi che il plasma non va bene, che uno paga 2000 euro e non può stare tranquillo ecc ecc
    il PLASMA è un prodotto a mio avviso non adatto all'utente "qualunque", non adatto ad un utilizzo familiare, è come prendere una moto 500 2tempi, usarla tutti i giorni x andare al lavoro e lamentarsi se dopo 2 settimane hai i pistoni andati..

    ritengo sempre che se un utente ha dubbi o timori riguardo all'utilizzo di un tv al plasma non debba nemmeno prenderne in considerazione l'acquisto fin dall'inizio...altrimenti poi dobbiamo sorbircelo noi con le solite identiche medesime lamentele da 10 anni a questa parte

    a favore del Samsung devo invece dire che rispetto al sony ha molte piu possibilità di setting (gamma e cms) che consentono di cucirselo addosso di piu di quanto non si possa fare sul sony..e cmq hanno due tipi di visione consi antitetiche che ritengo difficile poter essere indecisi tra i due modelli, e se piace l'immagine ultra razor del samsung più di quella "neutra" del sony, non cè cono di luce o cluiding che trattenga dall'acquisto

    @Gimlos: se sei appassionato ed esperto di tecnlogie "mobili" valuta bene quanto potresti essere interessato alle features multimediali maggiori del samsung, se ho capito bene il genere potresti avere molto di cui divertirti
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    842

    Citazione Originariamente scritto da ...zed... Visualizza messaggio
    ..a favore del Samsung devo invece dire che rispetto al sony ha molte piu possibilità di setting (gamma e cms) che consentono di cucirselo addosso di piu di quanto non si possa fare sul sony..e cmq hanno due tipi di visione consi antitetiche che ritengo difficile poter essere indecisi tra i due modelli, e se piace l'immagine ultra razor del samsung più di quella "neutra" del sony..[CUT]
    il bello del samsung, avendo proprio molte più possibilità di setting, è che puoi avere sia un'immagine ultra razor che un'immagine più morbida


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •