Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 89
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    168

    Proiettore entry level per saletta Home - scelta: Benq W1070


    Un saluto a tutti.

    - Volevo prendermi un primo proiettore per Home Cinema, in un ambiente (garage!) che volevo adattare in maniera abbastanza artigianale per visione di movies in qualità DVD / divx (da PC).

    - Ragionevolmente, avrei una parte di parete libera utilizzabile allo scopo, un rettangolo di visione diciamo con una base di 2 metri circa, in una stanza (garage) che definirei abbastanza oscura, pur con due finestre (poco luminose) proprio ai lati del rettangolo di visione (le quali finestre potrei comunque oscurare con tendine).

    - Vorrei e potrei installare il proiettore a soffitto, connettendomi ad un Personal Computer distante circa 5-6 metri (potrei usare un cavo VGA di lunghezza circa 10 metri che già possiedo).

    - La visione avverebbe da una distanza che posso scegliere (sedie mobili, divano spostabile, ipotizzo circa 3 - 4 metri al massimo dalla parete di proiezione)

    - L'esigenza è anche di spendere una cifra ragionevole per esigenze entry level, senza però prendere un device non utilizzabile per difetti vari (scarsa luminosità... risoluzione non adatta... etc). Definirei una cifra ragionevole un importo sui ... 300 400 euro per il solo proiettore?



    Alternative presa in considerazione.

    ==> Optoma HD600X-LV = circa 420 euro = link informativo projectorcentral: > link < Resolution 1280x800 Pixels

    ==> Acer H5370BD = circa 490 euro = link informativo projectorcentral: > link < Resolution 1280x720 Pixels
    Viene definito un ottimo proiettore, il migliore tra i non HD. E' recente. E' una alternativa migliore rispetto all'Optoma?

    .... faccio un errore a prendermi un non-FullHD, oggi? Se fosse un errore, dovrei prendermi questo:

    ==> Acer H6510BD = circa 670 euro = link informativo projectorcentral: > link <
    Resolution 1920x1080
    L'entry level price dei full HD... buono ottimo... ma mi serve un full HD? Che ci faccio...?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Direi che la tua distanza di visione ( 3-4 metri) - immagino ad uno schermo 100+ pollici - sarebbe idonea per poter valutare le differenze in risoluzione fra 720 e 1080 linee, a favore della seconda ovviamente.

    Detto questo, rimane pur sempre una questione soggettiva come questa differenza va valutata. In nessun caso la differenza fra 720 e 1080 e' simile a quella fra 576 e 720. Quindi, la miglior cosa da fare, secondo me, e' giudicare da solo vedendo magari un paio di clips ad un vpr con risoluzione nativa 720 e uno con 1080 dalla stessa distanza e considerare se questa differenza merita 200 euro in piu.

    Se vuoi il mio parere, direi proprio di si', ma sta a te a decidere.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    168
    Grazie per la risposta.

    Questione A =========== Distanza di visione ==============

    La mia distanza di visione: devo avere ancora certezza su questo parametro, anzi ti / vi chiedo aiuto.
    Riporto quanto ho scritto sopra:
    > avrei una parte di parete libera utilizzabile allo scopo, un rettangolo di visione diciamo con una base di 2 metri circa

    Quindi ho a disposizione un rettangolo di parete da adibire a visione, con base misurata precisamente di 190 cm. Non so a quanto corrisponderebbe tale valore come diagonale di uno schermo ipotetico, in pollici.

    La mia distanza di visione.... ipotetica.... sarebbe (circa) .... 3 metri?

    Questione B =========== Differenza 720p / 1080p ==============

    Il tuo consiglio è corretto:
    >> giudicare da solo vedendo magari un paio di clips ad un vpr con risoluzione nativa 720 e uno con 1080 dalla stessa distanza e considerare se questa differenza merita 200 euro in piu

    ma impossibile per me da mettere in pratica. Come fare a giudicare da solo questa differenza? Non c'è qualcosa in rete che possa aiutarmi a comprendere?

    Questione C =========== Device (quale vpr) ==============

    Se volessi restare nell'ambito di un 720p.... Quei due device sopra citati, in particolare questo: Optoma HD600X-LV
    Sarebbe un buon acquisto?
    E questo Acer H5370BD?

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2012
    Località
    Torino
    Messaggi
    116
    La tua idea è ottima, un garage è l'ideale potendo, in linea di massima, agire con molta più libertà rispetto ad installazioni in un alloggio.
    Con uno schermo da 190 cm di base, 86 pollici, dovresti sederti a 270 cm da esso, ovvero una volta e mezza la lunghezza della base.
    Tralasciando ora tutto il "contorno" che ti permette di ottimizzare il tuo nuovo cinema in casa, come colori, tende oscuranti e piramidale per migliorare il sonoro, parliamo dei 2 proiettori da te presi in esame.
    Innanzitutto come cadi cadi in piedi, sono 2 grandissimi vpr 720p per la loro fascia di prezzo, ho avuto l'Optoma e posso dirti che è eccezionale, ho avuto invece il predecessore del 5370bd, il 5360, ed era eccezionale pure lui.
    Il vantaggio dell'Acer 5370BD rispetto all'Optoma HD600X-LV è l'integrazione del full 3D, puoi attaccarlo direttamente ad un lettore blu-ray o alla PS3 per vedere materiale in 3D, mentre l'HD600X-LV no, puoi vedere in 3D solo se da un pc con 3D Vision.
    Se a te il 3D non interessa, risparmia i 70 euro e prendi l'Optoma.
    In entrambi i casi non avresti nessun problema di scarsa luminosità, direi anzi il contrario, sono entrambi vpr da 2500 lumens dichiarati, sono DLP quindi entrambi con colori eccellenti.
    Ho avuto vpr 720p per quasi un anno, prima di passare al BenQ1070, la definizione è comunque eccellente, il salto ad un 1080p si vede, sia chiaro, ma se non guardi materiale in 1080 nativo, hai scritto che guarderesti dvd e DivX, il 720p basta e avanza.
    VPR : Optoma GT1080 Schermo : Work in progress... TV : Samsung LE40B550A5P Sorgente : HTPC Intel i5 4670 - Nvidia GTX1080 - 8Gb Ram - Nvidia 3D Vision - Oculus Rift Audio : Work in progress... Cavi video : Ricable Ultimate Altro : Playstation 4

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    168
    Citazione Originariamente scritto da Amakuni Visualizza messaggio
    La tua idea è ottima, un garage è l'ideale potendo, in linea di massima, agire con molta più libertà rispetto ad installazioni in un alloggio.
    Con uno schermo da 190 cm di base, 86 pollici, dovresti sederti a 270 cm da esso, ovvero una volta e mezza la lunghezza della base.
    Grazie... per l'"ottima"... e per aver compreso l'entità dei miei dubbi. In realtà il merito dell'idea è di mia moglie (... brava eh?).

    Venendo a noi. Il 3D non mi interessa, la ritengo (senza averla vista) una feature modaiola e inutile (parere dato a priori, però!).
    Tra l'altro: collegherei il vpr al PC tramite cavo VGA! (lungo 10m circa).

    => Oggi come oggi, sarei e resterei su questa qualità, 720p senza fronzoli, Optoma HD600X-LV a 420 euro. Qualità DVD e Divx.
    Che cosa mi mancherebbe? Mi mancherebbe la qualità mkv? Giusto? Ma questo significa che non sarei in grado di visualizzare correttamente files .mkv?

    => Lo step successivo, 1080p.... quale device al primo livello di prezzo? 700 euro? Acer H6510BD? BenQ1070?
    Ultima modifica di frupoli; 12-08-2013 alle 15:53

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Caro frupoli,

    come ha scritto molto bene Amakuni, vai su un quadro da 86'' e ti siedi intorno a 2,70 o anche un pocchino meno se ti piacce l' immagine grande. Poi per le differenze fra 720 e 1080, ti faccio vedere questo:





    Questo diagramma ci dice che per i tuoi 86'' con materiale 1080, puoi trarre il massimo vantaggio da una distanza di 3,3 metri...figurati ai 2,7!!! Quindi, mi sembra giusto andarci su un 1080 se ce la fai...

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    168
    ... Quante ne sapete?

    Chiaro che mi state consigliando di andare sul 1080p. Lo farei anch'io al posto vostro (mi state consigliando un livello di prestazioni più attuale e duraturo... mi pare di capire).


    Citazione Originariamente scritto da frupoli Visualizza messaggio
    Tra l'altro: collegherei il vpr al PC tramite cavo VGA! (lungo 10m..........[CUT]
    Problemi?


    ==> Mkv, sono 1080p? Il solo modo di vederli è usare un 1080p?

    Citazione Originariamente scritto da frupoli Visualizza messaggio
    => Lo step successivo, 1080p.... quale device al primo livello di prezzo? 700 euro? Acer H6510BD? BenQ1070?
    Quale device?

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Se intendi collegare col tuo PC in via analogica, prima cosa per te deve essere se il vpr di scelta dispone di una tale uscita!! Cerca un po se i vpr citati dispongono di una uscita VGA (D-Sub 15 pin).

    Le mkv possono essere sia 720 che 1080. Entrambi, funzionano bene con qualsiasi vpr 720 o 1080 che sia...

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    168
    Eseguito! Tutti hanno un VGA input.

    Optoma HD600X-LV => Connections [...] VGA-IN (Component\PC\SCART)

    Benq 1070 = Computer in (D-sub 15pin) x 1

    Acer Acer H6510BD





    @ yiannis: Rifacendomi a quanto hai affermato sopra:
    Le mkv possono essere sia 720 che 1080. Entrambi, funzionano bene con qualsiasi vpr 720 o 1080 che sia

    e sapendo che utilizzerei il vpr per visione di materiale DVD Divx e MKV... Esprimiamolo con altre parole:

    a) NON RINUNCEREI con un 720p alla visione di materiale della qualità indicata.
    b) RINUNCEREI con un 720p alla visione di materiale Blu-Ray (o meglio, un vpr 720p me lo "declasserebbe" come qualità finale)
    c) la DIFFERENZA DI QUALITA' tra 720p e 1080p sarebbe comunque percepibile anche sul materiale indicato (qualità DVD Divx e MKV)

    Giusto?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    a) Giusto

    b) Giusto. Un vpr di 720 linee con un materiale 1080 fara' il cosidetto downscale per poter rendere il contenuto alla sua risoluzione nativa (720).

    c) la differenza di qualita' per DVD e Dvix cioe segnali di bassa risoluzione, la fa' piuttosto il vpr con il miglior processore indipendentemente dalla risoluzione nativa.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    168
    Bene.
    Avendo capito un po' di più, siamo ora arrivati ad punto ... quasi.

    Meglio un 720p Optoma HD600X-LV a circa 420 euro

    oppure

    un Benq 1070 od un Acer Acer H6510BD a circa 700 euro?

    E credo che a questa domanda... debba rispondere io... se non avete altre osservazioni da fare... sempre ben gradite.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Una sola...

    Hai calcolato distanze ed altezza di impostazioni per ognuno? Ogni vpr di questi che citi non va messo allo stesso punto con un' altro.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    168
    - Ti stai riferendo al punto preciso dove installare ognuno di questi videoproiettori, rispetto al centro dello schermo? (posto che vorrei installare il vpr "a soffitto") ... No... non ho fatto questo calcolo, non saprei come farlo. Forse con lo strumento automatico che mi pare di aver visto su ProjectorCentral.com?

    - la domanda sopra, che riporto qui sotto come sintesi sostanziale, è ben formulata e giusta nei suoi elementi essenziali, per un utente con le mie esigenze?
    Meglio un 720p Optoma HD600X-LV a circa 420 euro
    oppure
    un Benq 1070 od un Acer Acer H6510BD a circa 700 euro?
    Ultima modifica di frupoli; 12-08-2013 alle 23:33

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Per i tuoi 86''...

    Optoma 600: 2,9 - 3,2 metri e ad altezza 12,5 cm sopra il bordo superiore.

    Benq: 2,2 - 2,86 metri e ad altezza 5 cm sopra il bordo superiore.

    Acer: 2,2 - 3,5 metri e ad altezza 5 cm sopra il bordo superiore.



    La domanda e' giusta!!

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    168

    Valori: calcolati con questo strumento? ==> http://www.projectorcentral.com/proj...ulator-pro.cfm

    Prr quanto riguarda la Domanda (e le alternative sopra indicate) ==> la domanda è giusta (ossia ho inquadrato il nucleo del problema), i device consigliabili sono quelli, nelle due fasce di prezzo distinte? (400-450 eur per un 720p, 650 - 700 per un 1080p).

    Se ci siamo, mi concentro su quei device.


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •