Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847

    resolution burst denon 1920 all'oscilloscopio


    non credo che la cosa possa avere un'utilità particolare ma mi permetto di postare due foto di ciò che mostra un oscilloscopio in uscita da un denon 1920 mentre gira la schermata "scope burst" dal mio dvd test, in interlacciato e progressivo.
    A margine di ciò, ho notato che agendo sul controllo di gamma e portandolo a +1, si ha un'irregolarità nel passaggio fra il 75% e l'80%, tale da consigliare di lasciare su 0 tale controllo.
    Altra cosa notata, con brightness a 0, il nero Y'Cb'Cr corrispondente al livello digitale 16, ha una tensione un pelo sopra al blanking. Diventa coincidente come da specifiche, mettendo brightness a -1.
    Ovviamente non è possibile generalizzare dato che ogni esemplare può costituire storia a sè...
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di Luciano Merighi; 03-03-2007 alle 22:54 Motivo: errore ortografia

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    dimenticavo: 200mV/div e misura presa sulla componente Y caricata a 75Ohm

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Luciano, perché non mettere questi posts nel 3d relativo al 1920?
    Sono tornato bambino.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    perché non mettere questi posts nel 3d relativo al 1920?
    ho pensato che potessero genericamente essere attinenti a ciò che è materialmente l'aspetto del segnale video, più che ad un determinato player. Nello specifico, considerate che quello che mostra l'oscilloscopio è la variazione della tensione del segnale di uscita lungo una scanline.
    Ho fatto anche altre foto di rampe e steps vari, credi che possano interessare? Dimmi tu se è il caso di spostarli (o postarli...)

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Postale e rendiamo il 3d meno specifico rispetto a questo lettore. Magari gli cambieremo titolo.
    Sono tornato bambino.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    dimenticavo: 200mV/div e misura presa sulla componente Y caricata a 75 Ohm
    Bel lavoro, complimenti.


    La cosa cambia passando da interlacciato (50 semiquadri - 25fps) a progressivo (50 quadri - 50 fps) ?
    Su alcuni lettori più economici del Denon, ho notato un cedimento dei D/A converter alle frequenze alte in modalità progressiva.


    Br1

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    Postale e rendiamo il 3d meno specifico rispetto a questo lettore.
    ok, mi servono un paio di giorni per recuperarle...

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Ok. Attendo.
    Sono tornato bambino.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da br1
    Bel lavoro, complimenti.


    La cosa cambia passando da interlacciato (50 semiquadri - 25fps) a progressivo (50 quadri - 50 fps) ?
    se confronti le due foto, noterai un lieve arrotondamento (non nocivo) sui fronti di salita sul prog e un'ampiezza del burst a 2 pixel (il secondo da destra) un pelo troppo elevata nell'interl. Nel complesso la risposta del prog appare più lineare e infatti il denon in questione si comporta benissimo col prog.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    giusto per continuare con "il piacere di saperlo" e in attesa di decidere se cambiare il nome al thread, visto che il denon 1920 è solo casualmente coinvolto, prendiamo una "nota immagine":


    una sua qualsiasi scanline vista all'oscilloscopio, apparirà così:


    B è l'inizio dell'immagine utile, nero DVD 16, in questo caso leggermente sopra al blank, a essere pignoli dovrebbe essere allo stesso livello.
    D è l'inizio della rampa a livello 0, il famigerato BTB...
    A prima dell'arrivo a 255 si manifesta un po' di clipping (WTW)
    C bianco DVD 235

    C corrisponde giustamente a circa 0,7V sopra il blanking ed è il livello che si considera 100IRE come il livello del blanking è 0IRE

    Con un piccolo ritocco di contrasto (-1) e luminosità (-1) sul denon, si elimina il clipping e si allinea nero 16 al blanking

    però ora il bianco DVD 235 è un po' sotto ai 0,7V e quindi non raggiunge i 100IRE nominali, potrebbe risultare in certi ambiti un po' sottotono. Vista la teorica mancanza di segnale utile sopra il 235 forse conviene lasciare la prima regolazione.

    Ora un esempio con il controllo di gamma a +6:


    e a-6


    notare le irregolarità della curva, forse frutto di un'elaborazione non precisissima.

    Dulcis in fundo, un po' di steps:


    e relative scanlines all'oscilloscopio:


    con contr. e lum. a -1 e con conseguente step 100% un po' sotto il livello nominale.

    spero di non aver tediato troppo...
    Ultima modifica di Luciano Merighi; 08-03-2007 alle 14:30

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380

    Buongiorno Luciano, la spiegazione è chiarissima ed utile:

    regolando i valori video del lettore Sony NS76H si incappa proprio in questi fenomeni di saturazione/clipping video.
    Come dire affogare nel BTB o nel WTW il segnale video component.
    La cosa corretta da fare è sempre quella di verificare con il tuo utilissimo DVD Test la corretta riproduzione video.

    Solo una cosa vorrei notificare a chi ci legge:
    di solito queste regolazioni hanno effetti differenti sulle uscite digitali rispetto a quelle analogiche.
    Dopo aver provato 4 lettori DVD, confermo che se alzando troppo la luminosità del lettore si giunge a portare al clipping WTW l'uscita component, ciò non accade sempre su quella HDMI.
    Se ricordo bene i livelli video standard sono a 8 Bit, ma la connessione HDMI va a 10 Bit, ne risulta un certo margine operativo con effetti visibili positivi.

    Viceversa l'uscita HDMI può facilmente avere fenomeni di Black Crush e mangiarsi il famoso supernero BTB se si abbassa troppo la luminosità dal menu del lettore DVD.

    In sostanza dico che le uscite Component ed HDMI a volte rispondono in maniera diversa.

    Ciao
    Bruno


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •