Ciao, qualcuno sa, se ci possano essere differenze a livello qualitativo di collegamento da router a streamer, meglio ethernet oppure wi fi ?
Visualizzazione Stampabile
Ciao, qualcuno sa, se ci possano essere differenze a livello qualitativo di collegamento da router a streamer, meglio ethernet oppure wi fi ?
teoricamente meglio ethernet, ma mai sentite differenze
Scusate l'ovvietà: dipende dalla qualità del wi-fi e dalla capacità dello streamer di supplire alle micro-interruzioni (quelle macroscopiche sono chiaramente percepite come tali dall' utente, quindi non parliamo di decadimento di qualità ma di servizio inutilizzabile) con una adeguata bufferizzazione.
In teoria usando il wifi isoleresti elettricamente i due apparecchi (sorgente e streamer), cosa non possibile col cavo LAN (qualche impuria passa sempre). Ovvio che serve un wifi stabile e performante.
Il collegamento via cavo assicura continuità e minori interferenze il risultato è un suono più pulito
Infatti non chiedevo di stabilita', che diamo per scontato ci sia in entrambe le soluzioni, ma se potesse in qualche modo influire in qualita' il tipo di connessione usato...non so, provo a dire, magari in wi fi potrebbe esserci un degrado dovuto alle svariate interferenze in ambiente, che per il trasporto di normali pacchetti dati dati e' ininfluente, per un file che poi deve essere ascoltato magari cambia?
Ecco appunto...ellebiser mi hai risposto...anche se nel web si riescono a trovare informazioni comunque contrastanti su di un argomento che secondo me dovrebbe lasciare ben poco alla soggettivita'...
come ha fatto notare @pace, dipende da certe variabili: la qualità della connessione wifi, il tipo di wifi (wifi 4? 5? 6?), la capacità dello steamer di non far ascoltare interruzioni microscopiche, eccetera.
Io non ho una soluzione puramente ethernet, ma tramite powerline, ma dato che la musica liquida è su un disco attaccato allo streamer via porta usb potrei avere anche una 24,4kbps he a me non cambia nulla (ai tempi del glorioso Logitech Squeezebox Touch, che ho ancora, la musica partiva dal PC con LMS e arrivava al Touch, prima via wifi e poi via powerline), dato che la rete mi serve solo per controllare via moble (smartphone o tablet) il sistema operativo.
Secondo me questa, per chi usa musica in locale e non in streaming via Qobuz o Tidal o altri, è la soluzione migliore.
Lag zero, interferenze zero.
TCP/IP come tutti i protocolli prevede la correzione del errore altrimenti non funzionerebbe proprio.
"degrado dovuto alle svariate interferenze in ambiente" NON esiste informatica, se un dato non arriva viene richiesto nuovamente, se troppi pacchetti vengo persi viene interrotto il flusso dati.
Il traffico dati non degrada ,rallenta perchè deve rinviare N volte gli stessi pacchetti( dati ).
I protocolli di rete dati non sono come una trasmissione audio o chiama VoLTE del telefono.
Se hai un wifi che supporta ~10mbps senza problemi l' unica differenza con cavo è che in questo caso la musica parte leggermente prima.
Avere in casa comunque una rete LAN cablata è ormai buona norma, come una volta si aveva quella telefonica, i vantaggi sono molti soprattutto spendi un volta e non ci pensi più.
Opinioni contrastanti e soggettività possono emergere se consideriamo la problematica non della bontà della ricezione ma sul profilo della mera connessione elettrica.
In effetti un tema poco trattato è la possibilità che tramite il collegamento di massa del cavo ethernet possa arrivare alla sezione analogica dell' impianto un qualche disturbo, credo che a questo ci si riferisca con:
Il rumore però dovrebbe essere nettamente percepito come tale e non come distorsione (o quant' altro).
Sicuramente dipende dalla qualità della wifi, dalle elettroniche, ecc... io ad esempio con il Cambridge Audio CXN passando da wifi a LAN ho sentito un grosso cambiamento, con il Gold Note DS10 non cambiava praticamente nulla.
In generale comunque il cavo è sempre meglio.
Quindi si potrebbe ipotizzare che non sempre il wi fi potrebbe essere all'altezza, al massimo, di eguagliare la connessione via cavo dove tecnicamente si va sempre sul sicuro...?
Secondo me si.
scusa ma come fai "sentire un grosso cambiamento" in uno scambio di pacchetti dati DIGITALI !?!? pacchetti dati DIGITALI!
AL massimo senti o hai delle pause per il buffering, i dati non possono cambiare è la BASE delle trasmissioni!
Come fanno a cambiare i dati dentro pacchetti di trasmissione di protocolli? ma avete un idea del cosa vuol dire un affermazione del genere?
In pratica stai afferrando che se uno copia un file in wifi è diverso che uno copia un file tramite LAN, Stai affermando questo? sul serio?
Effettivamente anche cio' che affermi tu ovimax ha una logica...chiedo quindi sperando di non dire stupidagini..il wi fi puo' adottare diversi protocolli se non sbaglio, come DNLA oppure ad esempio Chromecast in questo caso cosa cambia..? E' mica sempre lo stesso protocollo e da cavo ?