Ho seguito con interesse tutti i post che hai fatto sull'argomento ma come ti dissi tempo fa non ho mai notato difetti evidenti... Ho un Sony A90J regolato non professionalmente e infuse si vede da dio... il 90% dei contenuti sono ad alto bitrate
Visualizzazione Stampabile
Ho seguito con interesse tutti i post che hai fatto sull'argomento ma come ti dissi tempo fa non ho mai notato difetti evidenti... Ho un Sony A90J regolato non professionalmente e infuse si vede da dio... il 90% dei contenuti sono ad alto bitrate
Ho alla fine acquistato una Firecube e l'ho installata sull'impianto con il vpr. La funzionalità del prodotto è più che buona, ma sono rimasto deluso innanzitutto dal fatto che non è possibile impostare uscita audio su bitstream/passthrough, che poi è il motivo principale per il quale ho scelto una firecube rispetto alla Appletv. Si può scegliere solo tra DD, DD+ e "migliore disponibile". In questa ultima configurazione, emette quasi sempre un segnale PCM facendo internamente la conversione (come appleTV), soltanto con i contenuti netflix in atmos leggo la scritta DD Atmos sul processore audio. Altra mancanza è che Netflix, per quel poco che ho provato, esce in 1080p/60hz nonostante il FRM (il mio vpr è full hd). Prime invece esce correttamente a 1080/24p.
Da quanto avevo capito, la Firecube avrebbe dovuto avere sia l'uscita Bitstream audio sia un FRM convincente anche su Netflix.
Valuterei di restituirla ad amazon e prendere AppleTV, anche se credo che i due dispositivi a questo punto siano pressochè uguali.
La delusione maggiore però è che l'audio non è lontanamente paragonabile a quello di un bluray supporto fisico. Non avevo mai provato un servizio streaming sull'impianto "buono" prima di ieri. Possibile che nel 2023 non ci sia un servizio per vedere film alla massima qualità possibile senza dover acquistare il supporto fisico??
Secondo me l’hai settata male, a me esce serenamente in bitstream, è il processore audio a fare la conversione. Riguardo alla qualità dell’audio nei servizi di streaming è vero, non c’è paragone con il supporto fisico. Se poi li guardi doppiati in italiano lasciamo perdere… Io ho smesso di guardare i film doppiati proprio per la differenza che c’è rispetto all’audio originale, non riesco neanche più ad andare al cinema. Prima la differenza era meno marcata, ma da diversi anni stanno tirando via di brutto con i doppiaggi.
Peccato questa cosa delle tracce audio sempre più compresse e dei doppiaggi in italiano a qualità pessima. Ma possibile non ci sia uno store online dove noleggiare/acquistare film in streaming a qualità supporto fisico con tracce audio lossless??
Oer quanto riguarda le impostazioni della firecube non credo di aver settato male, manca proprio l'opzione bitstream! Ho letto anche su forum stranieri che molti lamentano questa mancanza. Tu come l'hai settata?
Lo store esiste e si chiama https://www.kaleidescape.com/
Purtroppo però non è attivo da noi…
Io invece credo proprio che APPLE TV sia una spanna sopra...alla fire... soprattutto come fluidità e qualità video. Come VOD i film che apprezzo maggiormente, senza andare a scomodare altre piattaforme, sono quelli offerti da APPLE TV + senza dubbio i meno compressi e con audio (in lingua originale) migliore rispetto alle altre offerte.
Grazie del tuo prezioso contributo a nome di tutti gli utenti del forum, che resteranno più ignoranti.
Da quello che dice Dolby, però, non mi pare che tu abbia ragione sulla questione.
In ogni caso:
dialnorm prevede ANCHE la compressione dinamica, MA l'attivazione oppure no dipendono dal decoder. Tutti gli ampli 5.1 prevedono l'attivazione manuale della compressione. Se lasci su OFF non viene applicata.
Dolby dice:
Dynamic Range Control
Different home listening environments present a wide range of requirements regarding dynamic range. Rather than simply compressing the audio program to work well in the poorest listening environments, Dolby bitstream encoders calculate and send Dynamic Range
Control (DRC) metadata with the signal. This metadata can be applied to the signal by the decoder to reduce the signal’s dynamic range.
Through the proper setting of DRC profiles during the mastering process, the content producer can provide the best possible presentation of program content in virtually any listening environment, regardless of the quality of the equipment, number of channels, or
ambient noise level in the consumer’s home.
Many decoders offer the consumer the option of defeating the Dynamic Range Control metadata, but some do not. Decoders with surround outputs (full 5.1/7.1-channel capability) typically offer this option. Decoders with stereo, mono, or RF-remodulated outputs, such as those found on DVD players and set-top boxes, often do not. In these cases the decoder automatically applies the DRC metadata associated with the decoder’s selected operating mode.
The bitstream carries metadata for the two possible operating modes of the decoder. The operating modes are known as Line Mode and RF Mode due to the type of output they are typically associated with. Line Mode is typically used on decoders with two-channel or
higher line-level outputs and RF Mode is used on older decoders that have an RFremodulated output. Full-featured decoders allow the consumer to select whether to use DRC and if so, which operating mode to use. The consumer sees options such as Off, Light
Compression, and Heavy Compression instead of None, Line Mode, and RF Mode.
Advanced decoders may also allow custom scaling of the DRC metadata.
Da qui: https://professionalsupport.dolby.co...language=en_US
Ho guardato adesso, in pratica non c'è nulla da settare, basta che colleghi la FireTV al Pre con una cavo HDMI (di qualità adeguata) e quando vai nel menu "Diagnostica Audio e Video" la FireTV deve riconoscere i formati audio supportati dal tuo Pre. A questo punto verrà inviato il bitstream per tutti i formati supportati. Purtroppo non è possibile dire alla FireTV quali sono i formati supportati, quindi, se il tuo Pre non si fa riconoscere correttamente, ciò che non risulta supportato verrà convertito in PCM lineare.
Riguardo allo streaming di qualità ti hanno già risposto con Kaleidescape (che però non è disponibile in Italia e comunque ha dei costi notevoli) e se non ricordo male c'era qualcosa di Sony con i TV Bravia. Secondo me la soluzione migliore per sfruttare un impinto home theater di livello è, al giorno d'oggi, comprare i dischi 4K.
Il cavo HDMI è buono e il pre pure accetta tutte le decodifiche possibili (Anthem AVM60). Nelle impostazioni audio della firecube c'è il menu uscita audio, dove puoi forzare l'uscita in DD, DD+, PCM, oppure "migliore disponibile". Manca l'opzione bitstream e mettendo "migliore disponibile" tutto quello che non viene riconosciuto come dolby atmos esce in PCM multicanale. Quindi significa che il segnale è decodificato internamente dalla firecube.
Grazie, proverò a registrarmi a AppleTV e vedere se riscontro una qualità migliore acquistando film da loro.
Per quanto riguarda la qualità video non mi lamento della firecube, ho dovuto sistemare un pò i settaggi del proiettore ma si vede abbastanza bene. È l'audio che non mi soddisfa, nemmeno ascoltando la traccia originale in inglese.
Sicuramente, ma la modifica alla curva EOTF che applica Infuse in SDR (devo ancora testare HDR) prescinde dal bitrate. Notare certe anomalie è la condanna dei fissati come me. Preferisco Plex che non è perfetto ma riproduce i file senza modifiche. Se e quando aggiusteranno il problema, tornerà in testa alla mia classifica dei lettori multimediali.
Questo è un discorso che m’interessa. Noti differenze qualitative tra l’app ATV+ del TV/firestick rispetto a quella della Apple TV? Perché, al netto di effetti placebo, significherebbe che Apple danneggia volontariamente gli utenti delle piattaforme non Apple, considerato che la app per TV e dispositivi esterni è prodotta dalla stessa Apple.
Mi sembra di ricordare che non tutto esca in bitstream dai prodotti amazon.
Per esempio il DTS viene/veniva riconvertito in DD/DD+
Credo che ad oggi, a livello audio, tu non abbia molta scelta se non la Shield se vuoi essere "padrone" nel decidere.
Sì, il tuo Pre decodifica tutto, hai controllato nella pagina di diagnostica Audio e Video se queste caratteristiche vengono comunicate correttamente alla FireTV? Puoi mandare una foto della schermata di diagnostica Audio e Video, così facciamo prima. E' molto strano che ti risconosca il Dolby Atmos e non il resto...