.....e l'asimmetria è ancora peggio......
Visualizzazione Stampabile
.....e l'asimmetria è ancora peggio......
anche di cosi pochi centrimetri?
Antonio mi stai demolendo...:D
è la semplice realtà
Ciao a tutti,
ho la possibiità di comprare un kit indiana line arbour usato a 700 €... Quello che mi frena (oltre a capire lo stato dei diffusori) sono i modelli che mi vengono proposti:
arbour 4.40 i due satelliti da 60w
arbour 5.10 i satelliti da 180w
arbour center (il centrale)
arbour sub (il subwoofer)
Sono le vecchie denominazioni dei nuovi modelli abour che trovo sul sito della IL? (5.02 etc) Dal punto di vista estetico sono simili ma non uguali, specialmente la forma dei tweeter..
Grazie a chiunque mi darà una mano :-)
No, dovrebbero essere proprio i vecchi modelli. Se non erro dovrebbero essere ancora quelli che venivano prodotti in Italia (quelli di adesso dovrebbero essere fatti in Cina)
non so come siano a livello di prestazioni rispetto a quelli nuovi ma le vecchie torri da quello che ho visto avevano un immobile più bello
ah cavoli, adesso che guardo le 5.10 erano proprio belle... avevano anche un prezzo decisamente più alto rispetto alle top di gamma attuale della serie arbour...
mhh.. dato che dovrei prenderle sulla fiducia, e posso chiedere solo delle foto o eventualmente far fare qualche verifica a chi me lo vende.. Sapete se su questo kit (o nei diffusori in genere) c'è qualche elemento visibile da cui si può capire il deterioramento? Non parlo di deterioramento estetico ma a livello di diffusione :-)
Inoltre.. Tra questo modello e quello attualmente in produzione riuscite a fare paragoni? Io purtroppo non ho ancora trovato le schede tecniche dei vecchi modelli..
Per la parte elettrica più che fidarmi non posso penso :-|
(per i mods.. spero sia la stanza giusta, i fondo sempre di IL si parla)
puoi verificarle con un ascolto?
Purtroppo no.. il kit è in Sicilia e io a Milano.. sarebbe un salto nel buio, ma il venditore sembra affidabile..funzionare funzionerà senz'altro.. certo non ha nessun guadagno a dirmi se ci sono ronzii o peggio..Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
Mi allettava l'acquisto perchè mi sembrava una occasione.. Se ricordi dai PM sono orientato a tesi o HC (ti farò sapere dopo aver preso l'ampli ;-) ) ma il kit arbour nuovo penso costi più del doppio di quello che lo pagherei.. Ma si sa che i colpacci riescono raramente :-)
Altri consigli da chi c'è già passato?
Ah ecco si trovano all'opposto tuo
Ciao, rimarrebbe sempre il rischio spedizione..... oltre ad essere ingombranti sono anche molto delicateCitazione:
Originariamente scritto da Brother Pulene
magari si assicurano
Ciao a tutti, a breve riceverò una coppia di 5.02 e un sub S10, avrei bisogno di un parere sulla posizione di quest'ultimo. So che la posizione del sub non è particolarmente importante ma, per il solito problema di spazio, sono quasi costretto a metterlo in un'angolino dietro il divano (vedi schema). E' fattibile o necessita di più aria per lavorare correttamente?
Inoltre vorrei chiedere se qualcuno ha provato a collegare le IL tramite B-Wiring, mi incuriosisce sapere se vi è una differenza sostanziale o no.
Come ampli uso un Onkio 606.
Grazie.
Dimenticavo! Bisogna fare una sorta di rodaggio o sono già "pronte" per qualche test stress?
http://img22.imageshack.us/img22/852...urround.th.jpg
Si devono fare un pò di rodaggio... il sub da quel che si vede è troppo incassato.
Vista la piantina mi sentirei di consigliarti la posizione tra il front destro e il divano. Incastrato dietro l'angolo del divano non credo sia un gran posto :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da ObiUan
Secondo me la differenza è minima e consiste praticamente solo nel fatto che una doppia sezione di cablaggio dimezza l'impedenza del cavo. Sulla classe di prezzo delle IL non ritengo il Bi-wiring essenziale; meglio allora comprare un cavo migliore.Citazione:
Originariamente scritto da ObiUan
Per i diffusori si parla di rodaggio NON inteso come minimizzazione dello stress iniziale per l'apparato (caso tipico degli schermi al plasma, dove il rodaggio serve ad evitare che il pannello resti stampato oppure il rodaggio di un automobile...); volendo puoi applicare da subito tutta la potenza che vuoi :D (restando nei limiti che può accettare il diffusore , ovviamente :cool: ). Dal manuale Indiana Line:Citazione:
Originariamente scritto da ObiUan
"RODAGGIO
Il suono di tutti i diffusori migliora con il tempo: le prestazioni
ottimali si ottengono solo dopo alcune decine di ore di ascolto." :)
Il rodaggio è fondamentale, ma significa "solo" che la qualità della riproduzione si va a stabilizzare nel tempo raggiungendo dopo tante ore di funzionamento le caratteristiche standard del diffusore e non che ci sia un rischio di danneggiare i diffusori nelle prime ore di funzionamento... anzi direi che più le 'stressi' prima il rodaggio finisce. Il rodaggio serve fisicamente a "smollare" le guarnizioni degli altoparlanti .