Premesso che certe cose le scrive il marketing e non i progettisti, a sentir loro dicono che nell'ampli in questione manca (appunto) l'ingresso Phono perché hanno preferito concentrarsi sulle cose più importanti senza eccedere nel prezzo.
Visualizzazione Stampabile
@Maurovocie: Immagino, l'81 rimane un'ottimo prodotto.....vediamo un pò per adesso cerco di capire bene questo Nad che tra tanti è quello che racchiude tutte le caratteristiche.
Per il discorso ingresso phono volevo dire che i soldi risparmiati per non metterlo magari li hanno impegnati sul reparto audio anche se non credo sia così rilevante la spesa.
Ciao.
Sto continuando con l'ascolto e devo dire mi piace sempre più, ha una buona dinamica, ottima separazione dei canali, gamma bassa-medio-alta nettamente superiore al vecchio 326 alzando il volume non si scompone di una virgola (col precedente tendeva ad impastare)......gran bell'oggetto soprattutto per il prezzo.
Questo mi sta togliendo dalla testa sia il CXA81 che l'Audiolab 8300 (quest'ultimo trovato nuovo a 945 euro, un prezzone e possibilità di reso entro il 31 Gennaio...) cito questi modelli perchè sono gli unici due che avrei ancora possibilità di raffronto, da una parte la "vocina" dice fermati così dall'altra pechè non toglierti la curiosità???.....
Vediamo un pò, di fatto credo siano tutti molto simili ( Nad Cambridge Audiolab ) e probabilmente non sarei nemmeno in grado di sentire differenze però la tentazione rimane :D
Vi aggiorno.
Esatto hai ragione, mi pongo troppe domande...
D'altronde l'acquisto online prevede anche l'eventuale reso, tanto quello che spendo mi rientra praticamente tutto tranne quello che tengo.
V faccio sapere quanto prima, grazie!
@Sam Cooper: eri stato avvisato, hai anche risposto dicendo che non l'avresti fatto piu' e stamattina hai fatto di nuovo un quote superiore alle 4 righe.
Un giorno di sospensione come da preavviso precedente.
Anch'io se potessi, gli ascolterei. Ascoltare a casa propria è un'opportunità unica e toglie veramente ogni dubbio. Occhio ad ascoltare senza pregiudizi, senza dare più di tanto importanza a ciò che dice Caio o Tizio di ogni macchina e dai ascolto alle tue orecchie.
Esatto importante è non essere prevenuti.....altrimenti si rischia di viziare la prova.
Mi sto organizzando a breve darò qualche notizia :)
Una curiosità sapete se il nuovo Rotel A14 MKII abbia subito migliorie significative? ho un'ottima occasione per il nuovo modello ma temo di non poterlo provare.......del precedente leggo recensioni devastanti lo definiscono piatto, asciutto, senza dinamica tutto spostato in gamma media.....ma è possibile? il marchio è valido e poi è in classe A/B dico questo perchà il mio 368 ho scoperto che è in classe D la quale viene definita porcheria :eek: ma se già mi piace figuriamoci le altre tipologie più "HI-Fi"
Datemi lumi per favore :)!!!
A presto.
direi di non fossilizzarti sulla classe di lavoro, ormai anche i classe D suonano molto bene, non come un classe A ma non ha nemmeno i costi della classe A, se ti serve molta potenza e controllo di solito si opta per la classe D, la classe A/B sono un pelino più raffinati ma non hanno grosse potenze a disposizione a meno di non andare su finali da 4/500 w ma le dimensioni sono enormi
Ok grazie :D quindi di fatto è come viene recensito...
Ben venga il Nad allora!
Parlando con qualche negoziante in giro, sembrano "spingere" di più per il CA cxa61 vs Audiolab 6000a, senza dare però argomentazioni. L'ultimo mi ha detto "fidati!" La risposta che ritengo più inaccettabile di tutte. Su 5, 3 erano a favore del CA, 1 di Audiolab e l'altro mi "faceva scegliere".
Sarà vera superiorità o motivi "oscuri" di commercio??
Guardando le recensioni invece, ritengo maggiori e migliori quelle su Audiolab.
Che ne pensate??
@Yamaha79: Credo per non pensarla male che siano gusti personali.....
Io posso dirti che il Cambridge AXR100D era un pianto:) è vero che è più basico rispetto a serie CXA però la situazione era questa, non ho più considerato il marchio perchè non aveva ingresso phono e controllo die toni.
Devo ammettere che ho avuto il tuo stesso risultato ovvero la percentuale dei negozianti era a favore del Cambridge (nel mio caso modello 81).
Altri presumo per vendere a tutti i costi mi dicevano "dimmi cosa vuoi e te lo do:) " della serie sono tutti buonissimi!!!
Solamente uno che vendeva tutti questi marchi mi ha sempre detto. se ti piace Nad (avendo il 326) torna su quello oppure se vuoi cambiare a ragion veduta vai sul nuovo Rega Brio oppure Elex R (purtroppo mai considerati per gli ingressi limitati, ed uscita sub) sono sicuro che queste mie pretese hanno comunque "viziato" un pochino la scelta...
Non parliamo poi di Rotel Audiolab Marantza ecc......da diventare matti.
In sintesi ho avuto l'impressione che ci sia stata una spinta commerciale maggiore verso il Cambridge, sarà veramente il top del top??? tanto da farmi rimanere con il dubbio, stavo quasi per prenderlo su Amazon e raffrontarlo con il mio attuale 368, ma sono stanco e stufo e credo mi fermerò così.
I marchi ormai ce ne sono troppi,( mi sembra un pò come la situazione dei cavi di potenza per fare un'esempio...) probabile siano tutti sovrapponibili e le differenze siano minime, i prezzi ingiustificabilmente alle stelle.
Ho trovato un caos enorme, ogni uno diceva la sua, parte dei modelli esistono solo a catalogo, una difficoltà pazzesca nell'avere suggerimenti, ogni marchio sembrava il migliore di tutti ma purtroppo non era sempre lo stesso.
Perchè ho preso il Nad? non mi dispiace come suona, non ho idea se ci sia qualcosa di meglio, ma almeno è tra tutti quelli on le caratteristiche che cercavo e soprattutto perchè nessuno è stato in grado di convincermi che altri marchi con minori caratteristiche valessero la rinuncia Nad a fronte di un suono nettamente e certamente superiore...
Dite anche la vostra perchè è veramente interessante questa "supremazia" Cambridge, grazie per aver evidenziato questa cosa, sarebbe positivo riuscire a capire bene, ma se così fosse ci troveremo di fronte ad acquisti mono marca :D che poi non sarebbe nemmeno male, sai quanto sarebbe più semplice!!!
A presto.
probabile ci sia in primis la maggiore disponibilità degli apparecchi, di certo ho girato diversi negozi ed il NAD non l’ho ancora sentito.
Nella fascia dei mille euro ci sono diversi marchi tra giapponesi, canadesi e qualche prodotto del nord Europa (UK inclusa).
Tutti hanno pregi e difetti a seconda di quello che si desidera (controlli, ingressi, sonorità, soundstage, potenza etc…)e di quello che si vuole spendere. I CA sono in questo momento a mio avviso, e non ho in mano il libro delle verità, i più bilanciati e offrono una buona qualità al giusto prezzo accoppiandosi a diversi tipi di diffusori. Poi il gusto personale, dettato dall’abitudine all’ascolto, dall’ambiente dai diffusori e dai generi musicali fanno il resto ed è giusto così altrimenti ci sarebbero solo prodotti mono marca.