Veramente ???
Perderei così tanto un ambito home cinema ???
Sono MOLTO ma MOLTO titubante.......
A questo punto mi tengo le mie......
Visualizzazione Stampabile
Veramente ???
Perderei così tanto un ambito home cinema ???
Sono MOLTO ma MOLTO titubante.......
A questo punto mi tengo le mie......
Passi da diffusori da 95 dB a 89 dB di sensibilità (qui però bisognerebbe vedere qualche misura di impedenza e risposta in frequenza delle paradigm per maggiore sicurezza), dovresti inviare il quadruplo della potenza per eguagliare la pressione sonora dei diffusori attuali, senza contare che avresti woofer più piccoli. (Perché queste cose passano sempre così inosservate?)
Alla fine quanto ci vai giù con la manopola? Ascolti a volumi sostenuti o tipo telegiornale nella tv della cucina che nessuno guarda?
edit: tra l'altro ci sono diverse serie di studio 60, potrebbero essere anche da 87 dB in camera anecoica.
Hai msg privato.....perché andremmo off topic
ma secondo ivan me meglio se le vai ad ascoltare... Poi che le 60 siano ben diverse dalle 100 ok ... Pero basarsi sull efficenza di un diffusore per dire lascia stare... Secondo questo ragionamento dovresti lasciare sullo scaffale ancora prima delle paradigm ( che fra l'altro e' un diffusore abbastanza efficente, sono le klipsh che suonano veramente con poco , ma permettimi di dire che valgono quello che costano) delle b&w serie 800 o dynaudio che hanno efficenze molto critiche allora cosa dovremmo dire.. Logico le devo amplificare a dovere, ma in confronto alle klipsh cosa dovebbero perdere, spero tu stia scherzando ?!? Dai non scherziamo siamo su un altro pianeta su tutto ...
Io non ho mai trovato uno , ma uno , che passato dal classico sistema klipsh 82 -rc 64 - ecc.. Una volta deciso l'evoluzione con un sistema piu qualitativo sia tornato indietro... Un piccolo perche ci sara che dite.... Basta andarle a sentire per rendersi conto di certe cose. per il discorso volume non so cosa abbia sentiro il nostro amico ma da me , sala da 18mq con le mie elettroniche a poco piu di meta volume in HT mi si scrosta l'intonaco se alzo ancora un po di piu...
La garanzia c'entra in quanto se acquisto un prodotto che e' passibile di rotture so che il cambio in garanzia non e' a pagamento, mi sembra ovvio. Sulle tempistiche prova a chiedere a Tonino74 o Andrea Illegal ;)
Trovo le Paradigm decisamente superiori alle Klipsh, su questo concordo in pieno, ma purtroppo a mio parere siamo ad un livello statisticamente piu' alto del normale in quanto a rotture, tutti i diffusori si possono rompere ma qui la media e' sensibilmente piu' alta, cosa che con altre serie Paradigm non accade (questo per chiarire che non e' la marca in se').
Il discorso volume e' un po' soggettivo e dipende da troppi parametri, difficile trovare un volume che vada bene a chiunque
Vero, 4 volte la potenza ma di solito questa potenza nel 95% dei casi e' pari a 15-20w quindi passiamo a 60-80w, certo sempre una discreta differenza ma gestibile dai finali di Ivan...
Inoltre sarebbe bello vedere la sensibilita' vera e non solo quella dichiarata, peraltro in base a quella le differenze fra le Studio 60 V5 (direi quelle in oggetto) e le Klipsch e' ben piu' ridotta.
Vero anche il discorso dei woofer piu' piccoli ma vera anche la costruzione piu' accurata, la presenza di un midrange e un crossover differente con il risultato che normalmente le PAradigm suonano meglio anche se la tenuta in potenza e' minore, cosa preferire? Questo dipende da ognuno.
ma sinceramente non so le esperienze altrui, sarebbe bello saperle , non sapevo che Andrea illegal che conosco avesse rotto... considera che anche lui e' uno che non ci va per niente leggero con la manopola del volume:D
Per il discorso garanzia direi che , e questo vale per qualsiasi diffusore , se parte un altoparlante perché magari si esagera difficilmente te lo cambiano anche se in garanzia, storia gia sentita più volte anche quella ... quindi.. poi sempre meglio averla che non averla , non si discute , ma se devo scegliere un diffusore usato e stare in ansia basandomi sul fatto che non sia in garanzia perché magari ho la remota possibilita' che si rompa un driver meglio non pensare neanche ad un upgrade... anche perché come ripeto il costo di un driver su questi altoparlanti e' abbastanza moderato , come ripeto ci sono diffusori ( chi ha parlato di twitter serie 800) che partono molto più velocemente da quello che so e hanno un costo triplo... quindi non compriamo più b&w serie top??
Stiamo dicendo cose diverse, il tuo discorso mi sta bene, anch'io ho molti prodotti usati e quando ne acquisti uno sai che si possono rompere, lo metti in conto e di certo non eviti l'acquisto di un prodotto che ti piace perche' potrebbe rompersi.
Quello che intendevo io e' che la versione 5 delle Studio ha dimostrato di avere una percentuale di rotture su un determinato tipo di driver piu' alta della media, chi fosse interessato e' bene che lo sappia e visto il caso specifico il discorso della garanzia ha un peso diverso dal solito.
E' anche corretto precisare che da quanto ne so XFaudio ha provveduto alla sostituzione in garanzia di tutti i driver, senza costi aggiuntivi ma con tempi piuttosto lunghi e che gli utenti sono soddisfatti del prodotto
studio 60 e RF 82
vero è che i gusti son gusti ma oggettivamente c'è una discreta differenza qualitativa a favore delle studio 60. Detto questo però se è tassativo il mantenimento del tuo centrale ti sconsiglio il cambiamento. Imho meglio un front anteriore discreto, con 3 diffusori dalla stessa tonalità timbrica, che un upgrade ai soli front ma che timbricamente non c'entrano nulla con il centrale
Pilotaggio
Non conosco il tuo integrato ma non confondiamo pressione sonora con qualità. Probabilmente perderesti in pressione sonora a parita' di "posizionamento manopola". Ma la facilità di pilotaggio è solo uno dei componenti che bisogna valutare nella scelta dei diffusori.
Certo, se invece il tuo integrato fosse già al limite con le klipsch non mi addentrerei a cercare diffusori più difficili da pilotare.
Spesso, causa di rottura di drivers ai volumi ht è proprio la difficoltà dell'amplificazione ad erogare la potenza richiesta e non il contrario. Soglia del clipping superata, una due, tre volte ... patatrack... driver andato...
passato dal front klipsch rf82 alle casse in firma non tornerei indietro manco morto.
Un altro sentire proprio, sia in 5.1 sia in stereo.
Non mischierei però casse diverse in nessun caso.
Penso proprio che le paradigm studio in ht non hanno rivali .... io oggi li spremo con finale da 250watt a ch ...metto a volume alto ...sempre referense ... solo spettacolo puro! Infatti chi li tiene a casa non li vende ... non capisco perché ziky li Venda
Ehhh tonino ... Non lo so neanche io a dir la verita'...:D e' stata una febbre da upgrade... Ma mi e' gia mezza scesa a dir la verita anche se sono ancora sul mercatino, per due motivi , uno perche come qualita/prezzo credo siano difficilmente battibili la serie studio, 2 perche se per caso le vendo dopo sono costretto a farlo davvero l'upgrade :p e per elevarsi dalle studio ci vogliono parecchie palanche anche sull usato sempre che si trovi qualcosa di valido in giro... Per questo le vendo , ma non le svendo... Obbiettivamente vanno da dio e alle volte mi chiedo cosa voglia di piu, soprattutto in multicanale...
Stavo pensando ad un front b&w serie 800 o a delle dynaudio serie medio alta.. ma fra 3 diffusori e magari un bel finale stereo con i maroni ( krell 302e ?!?) ce da spendere una "follia" anche sull usato
io terrei le studio e cambierei casa :sofico:
A fra poco la cambio la casa :D. Infatti fra qualche mese la sala che vedi diventera una sala dedicata , in quanto tengo anche questo appartamento , e allora faro' e posizionero tutto come voglio .... L'upgrade era appunto visto in questa orizzonte
Ma sai .... b&w non emoziona in HT come emoziona paradigm... avuti entrambi