Sonus Faber Liuto tower.
Anche io il Norma sono pochi giorni e viene consigliato un rodaggio di 200 - 300 ore , ma se tanto mi da tanto...........
Visualizzazione Stampabile
Sonus Faber Liuto tower.
Anche io il Norma sono pochi giorni e viene consigliato un rodaggio di 200 - 300 ore , ma se tanto mi da tanto...........
Ah ora capisco.....infatti l'abbinata del Verdi 100 SE con le Liuto non è delle migliori: suono cupo e moscio ;)
Esatto , calcola che lo provato anche con altri diffusori ma non mi entusiasmava proprio sempre un velo c'era , la mi era la versione SE fra l'altro.
:eek: :eek: ah però!! Quindi come pensavo, a livello di categoria di appartenenza non è proponibile il confronto visto il costo quasi triplo, a livello sonico hai già risposto grazie. Con le Liuto immagino vada molto bene ;)Citazione:
Originariamente scritto da monomm
Non ti sò dire ma con le CM della B&W io non sento nessun velo...potrebbe anche essere che tu associ il velo alle caratteristiche soniche delle valvole volutamente abbinate ad un circuito a zero feedback dalla AA proprio per non snaturarle ....la classica timbrica "ambrata" ;)
Prova a togliere il Copland ;)
Già fatto, da 2 gg. stà suonando senza per abituarmi all'idea di una eventuale separazione per realizzo ;)...mi si sono gonfiati un pò i bassi ed ho dovuto inserire le spugnette semi chiuse per riprenderne il controllo perdendo qualcosina in estensione ma timbricamente siamo lì.
Allora prova se puoi il Norma nella tua catena , altrimenti come fai a fare paragoni ?
Anche io con il Verdi sentivo solo bassi non controllati , ma i medi e l'alti non esistevano.
Ma non metto in dubbio che suoni meglio del centone, ci mancherebbe ma nella mia stanzetta non spenderei mai 4500 euro per il solo ampli. Cmq l'abbinata con le Liuto è sicuramente meglio assortita adesso con il Norma...non ci piove e infatti io non avrei mai preso il 100SE con i tuoi diffusori....il risultato è proprio quello che descrivi tu.
Mauro fai un salto a Salerno e porta il tuo 140 per una prova :D
PS: che sorgente usi?
Quello e' sicuramente un 'altro tipo di discorso , che non c'entra nulla su cosa abbiam parlato fino ad ora.
Chi ha preso il tuo 100Se cosa dice e con cosa lo ha abbinato?
Puoi rispondermi anche in MP dato che c'entra poco con questa discussione.
Cerchero' di organizzarmi :D :DCitazione:
Originariamente scritto da giusespo70
Ma nemmeno con le Toy Tower(dove l'effetto "suono cupo e moscio" e' amplificato).;)Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Sabato ho riascoltato l'impianto di Patux dove ho avuto anche il piacere di conoscere l'amico Emanuele (cattivik). Sulla composizione della catena basta leggere l'esauriente firma.
La saletta è di forma regolare che ad occhio dovrebbe essere poco meno di una ventina di mq. Nonostante sia poco arredata (rispettivamente un porta CD a torre negli angoli a fianco dei diffusori, una piccola libreria a lato, divano, tappeto, mobile porta TV al centro e portaelettroniche di lato) l'acustica è abbastanza buona ma soprattutto ci sono pochissime risonanze e stazionare (beato te...). L'immagine sonora è corretta con una buona tridimensionalità (qui poi dipende anche dalla registrazione) e gli strumenti son ben localizzati soprattutto orrizontalmente. La timbrica è quella tipica Sonus Faber con una gamma alta morbida, mai pungente o aggressiva, ben dettagliata e con una buona presenza. La gamma media è presente tuttavia non con il giusto (almeno per i miei gusti) livello di corpo, caratteristica che imputo non ai diffusori ma all'ampli McIntosh 6300 dotato di buona dinamica (non ai livelli però, tanto per fare un es., di Krell o Jeff Rowland), trasparenza e ariosità ma dal suono un pò "leggero" proprio in gamma media. La gamma bassa è piuttosto estesa profonda e potente, altra caratteristica di SF, con un'ottima progressione dal mediobasso fino al basso più profondo, così come è buona anche l'articolazione. Molto buona la capacità di pilotaggio del Mc che, anche a volumi sostenuti, non si scompone e non crea nessun tipo di fatica d'ascolto o effetti di compressione dinamica. Buona la dinamica, come ho già accennato e la microdinamica, così come il contrasto anche se leggermente sottotono sempre nella gamma media. Il suono in generale risulta piuttosto pulito e privo di "granulosità" (registrazioni permettendo ovviamente...) oltre ad avere una timbrica piuttosto naturale e molto piacevole. Davvero ottimo il lettore Marantz.
Vorrei precisare che le mie (opinabilissime) considerazioni sono date da due sole sedute d'ascolto svoltesi in due distanti pomeriggi. Per poter conoscere meglio le sfumature e le capacità di un sistema ovviamente non basta così poco tempo e ci vuole parecchio per cogliere ogni aspetto sonoro. :)