Streaming delle applicazioni
Lo streaming delle applicazioni, secondo me, è fatto da chi trasmette (il broadcaster) al bitrate più basso che sia ricevibile dal peggior decoder in circolazione (ADB & C., sembrerebbe, a questo punto :( ). Infatti se il bitrate trasmissivo dell'applicazione fosse rapido, i decoder più lenti non sarebbero in grado di riceverlo completamente, bufferizzarlo ed eseguirlo in tempo utile...
Quindi gli incentivi (sì, quelli finiti) ci stanno sbattendo verso il basso la velocità delle applicazioni, secondo voi?
Sarebbe un po' come la regola che il peggiore della classe detta il ritmo di sviluppo del programma delle materie, cioè avanti piano...
Ciao!
C.
Re: Streaming delle applicazioni
Citazione:
ciesse ha scritto:
Lo streaming delle applicazioni, secondo me, è fatto da chi trasmette (il broadcaster) al bitrate più basso che sia ricevibile dal peggior decoder in circolazione
Premetto che non sono esperto di questa branca (e di tutto quello che è TV) però mi viene fatto di pensare al Televideo, anche in quel caso la velocità di caricamento delle pagine varia da un TV all'altro e non possono entrarci le motivazioni di bit-rate o simili.
Credo che la diversa velocità di caricamento dipenda quasi esclusivamente dall'architettura dei decoder e dai vari firmware; non ricordo il riferimento, ma ho letto in una prova di un decoder in cui, dopo l'aggiornamento del firm, la velocità era aumentata.
Ciao
Re: Re: Streaming delle applicazioni
Citazione:
nordata ha scritto:
Premetto che non sono esperto di questa branca (e di tutto quello che è TV) però mi viene fatto di pensare al Televideo, anche in quel caso la velocità di caricamento delle pagine varia da un TV all'altro e non possono entrarci le motivazioni di bit-rate o simili.
Credo che la diversa velocità di caricamento dipenda quasi esclusivamente dall'architettura dei decoder e dai vari firmware; non ricordo il riferimento, ma ho letto in una prova di un decoder in cui, dopo l'aggiornamento del firm, la velocità era aumentata.
Ciao
Ciao!
L'idea del Televideo (che è più veloce in alcune TV) è solo per il fatto che alcune TV hanno un buffer di memoria e memorizzano quante pagine statiche possibili senza attendere il refresh del segnale...
Mentre l'idea del firmware più efficiente mi sembra una spiegazione valida e un fattore da tenere in considerazione.
Peccato che per alcuni decoder non ci siano siti dove vengono assistiti per il rilascio e l'aggiornamento del firmware.
Ciao!
C.
Re: Re: Re: Streaming delle applicazioni
Citazione:
ciesse ha scritto:
Peccato che per alcuni decoder non ci siano siti dove vengono assistiti per il rilascio e l'aggiornamento del firmware.
Ciao!
C.
I Firmware in genere vengono aggiornati OTA (Humax dava anche la possibilità di scaricarlo dal sito dell'importatore, ma ha diffuso l'ultimo aggiornamento via etere);)
Prima di Natale tutti i decoder dovrebbero ricevere un aggiornamento fw che implementerà il sistema di codifica NAGRAVISION, utilizzato da MS per il test sulla PPV (forse l'aggiornamento verrà diffuso solo nelle aree dove verranno effettuate le prove)!
In alcuni ricevitori la velocità delle apps interattive è effettivamente aumentata in seguito all'aggiornamento, penso grazie alle ottimizzazioni software per le applicazioni mhp delle vaire emitttenti;)
Re: Aggiornamenti decoder
Citazione:
ciesse ha scritto:
Se l'aggiornamento avverrà via etere solo in alcune zone, ci sarà il solito problema del digital divide della popolazione!
L'aggiornamento del firmware può avvenire anche automaticamente, inoltre di solito rimane OTA per un po' di tempo!!
L'aggiornamento NAGRAVISION potrebbe avvenire solo in alcune zone proprio perchè interessate dalla fase di test, IMHO la disponibilità di nuovi firmware via etere è uno dei fattori che mira alla riduzione del digital divide (realisticamente quanti riuscirebbero ad aggiornare il decoder via seriale???Percentualmente molto pochi, secondo me);)
Re: Re: Aggiornamenti decoder
Citazione:
erick81 ha scritto:
L'aggiornamento del firmware può avvenire anche automaticamente, inoltre di solito rimane OTA per un po' di tempo!!
L'aggiornamento NAGRAVISION potrebbe avvenire solo in alcune zone proprio perchè interessate dalla fase di test, IMHO la disponibilità di nuovi firmware via etere è uno dei fattori che mira alla riduzione del digital divide (realisticamente quanti riuscirebbero ad aggiornare il decoder via seriale???Percentualmente molto pochi, secondo me);)
Sì, ma se, come me, lascio il decoder spento per problemi vari (consumo in stand-by oppure non ancora predisposta antenna compatibile...)?
Almeno un sito dove si trovasse il firmware non sarebbe una cattiva idea, per i ritardatari...
Quanto alla sperimentazione PPV solo in alcune zone, resta l'odore di digital divide, ma piuttosto che si dica di partire su tutto il territorio nazionale e poi non si riesca ad erogare il servizio, meglio dire che si è "in sperimentazione"...
Ciao!
C.
Re: Re: Re: Aggiornamenti decoder
Citazione:
ciesse ha scritto:
Sì, ma se, come me, lascio il decoder spento per problemi vari (consumo in stand-by oppure non ancora predisposta antenna compatibile...)?
Almeno un sito dove si trovasse il firmware non sarebbe una cattiva idea, per i ritardatari...
Tieni presente che gli aggiornamenti fw rimangono OTA per diverso tempo, in genere settimane, per cui dovresti proprio dimenticartene del tuo set top box!!:)