Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cappella
generalmente non va usato il thx se non presente nella traccia audio e soprattuto in mancanza di diffusori certificati thx. Giusto? Non ho ancora molto chiaro se conviene impostare il crossover del sinto per il canale LFE a 80 oppure 120Hz?
L'unico modo che hai per saperlo è quello di provare. I vari DSP offrono un'elaborazione differente del segnale, ognuno dovrebbe scegliere in base ai propri gusti, potresti scoprire che un certo film lo trovi più godibile col DSP "THX Cinema" anche se non ha una traccia THX e tu non disponi di diffusori certificati THX.
Anche per il crossover del canale LFE (come per tutti gli altri canali), non c'è una regola assoluta. I crossover andrebbero impostati in modo da far rendere al meglio quei diffusori in quell'ambiente. Un subwoofer economico per esempio, potrebbe andare in distorsione sopra gli 80Hz e quindi non sarebbe saggio impostargli il filtro a 120Hz (nelle tracce non THX sul canale LFE possono essere previsti segnali con frequenza fino a 120Hz). THX consiglia un taglio a 80Hz per tutti i diffusori, ma disponendo di diffusori con un'ottima gamma bassa è sicuramente meglio impostarli come full range.
Nel thread dell'autocalibrazione Audyssey si parla molto bene di tutto questo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da parrucchiere
-di calibrazioni per audyssey il 706 ha solo 6 posizioni
Covolo è vero, nel 706 il sistema di autocalibrazione Audyssey è il MultiEQ, mentre nel 705 è il più evoluto MultiEQ XT...strano... In ogni caso, è meglio fare tutte le misurazioni disponibili e non solo 3
Citazione:
Originariamente scritto da parrucchiere
-dopo aver posseduto 2 onkyo e riscontrando lo stesso prob con il centrale , dovendo intervenire manualmente mi sembra che non dipenda molto dall'audio della sorgente (credo poi dipenda molto anche dal diffusore io parlo della mia catena audio)
Se avessi posseduto anche ampli di altre marche, è possibile che avresti riscontrato lo stesso "problema". Come scritto in precedenza, usando la ricerca del forum per cercare "volume canale centrale" si possono trovare alcuni post che descrivono il problema, se non ricordo male se ne è parlato anche nel thread dell'autocalibrazione Audyssey..
Citazione:
Originariamente scritto da parrucchiere
-thx è euna certificazione non un modo di ascolto e personalmente l'informazione lo semplicemente letta sul manuale dove chiaramente dice che per soddisfare tale certificazione i diffusori devono essere impostati a 80hz ,dopo ognuno fà quello che l'orecchiometro gli dice(dato per scontato che la traccia audio sia thx)
Corretto, ma THX è anche un modo di ascolto, per esempio il "THX Cinema" presente nel 706 dovrebbe essere il DSP ideale per la riproduzione di tracce audio certificate THX. Il resto l'ho già scritto nel post precedente.
Ciao e BUON NATALE!
-
Citazione:
Originariamente scritto da parrucchiere
se non ricordo male hai il sub autocostruito ?
Si,infatti. Questa mattina ho fatto molte prove con tutti gli altoparlanti scollegati, così da sentire lavorare solo il sub. In pratica anche se il volume dell'amplificatore sub era al minimo, quello del crossover elettronico era al massimo. Quindi l'ho notevolmente abbassato e successivamente ho impostato il level calibration subwoofer dell'Onkyo a -3db e quello per LFE in modalità DTS a -10 (visto che non riuscivo a notare la differenza col -infinito). In questo modo arrivando col volume a 0db, il sub da il massimo di se stesso senza eccedere ed incappare in distorsioni o rumori fastidiosi provenienti dalla stessa carcassa. Questi settaggi sono stati soprattutto dovuti a l'aver notato che in presenza di DTS rispetto al Dolby digital, arriva un segnale molto più forte al sub. Poi non so se è il film in particolare che ho provato ho è generalmente così? L'unico problema di questa regolazione del sub è che ascoltando musica di origine 2ch stereo, arriva un segnale basso al sub.
P.S.: Ringrazio il PIREDA per la risposta e lo invito ad intervenire!
-
E' assolutamente un caso che nella traccia DTS il sub lo hai sentito maggiormente, non è assolutamente la regola. Prova con altri dischi e lo appurerai personalmente.
Regolare un subwoofer a orecchio è difficilissimo e comunque andrebbe fatto ascoltandolo in funzione con gli altri diffusori ed una traccia che si conosce perfettamente. Se non si è (molto) pratici, conviene affidarsi all'autocalibrazione (nel thread indicato in precedenza si parla soprattutto della regolazione del sub).
Quando dici che con la regolazione che hai fatto "ascoltando musica di origine 2ch stereo, arriva un segnale basso al sub" stai dicendo tutto e niente. Innanzitutto, ascoltando musica 2ch si dovrebbero usare per definizione solamente i 2 canali front, se decidi di utilizzare anche il sub sarebbe necessaria una taratura affinatissima e che soddisfi i tuoi gusti (quello che tu ritieni essere un "segnale basso" potrebbe essere il segnale corretto per altri).
-
Per segnale basso intendo la differente presenza di basso a parità di volume emesso dal sub rispetto alla modalità dolby o dts. Può essere magari che sia normale e che il sinto sia stato progettato apposta così per lasciare più puro l'ascolto dei 2ch stereo? Quando ho fatto l'ultima regolazione del sub per stabilire a quanto impostare il segnale da mandare (-6db, ma col volume del crossover elettronico del sub al massimo), ascoltavo proprio in modalità 2ch stereo. Poi invece mi sono accorto che con altre modalità arrivando col volume d'ascolto fino a 0db, il sub si stressava troppo ed iniziava a dare i numeri, nel senso che emetteva rumori indesiderati. Mi consigli di lasciare adesso tutto come nell'ultima impostazione d'ieri, anche se meno presente in 2ch stereo?
-
Credo di avere risolto: nella modalità dolby o dts da pc arriva al sinto mediante uscita spidf senza influenzare il volume; diciamo in modo diretto. Mentre per la modalità stereo il volume passa dal controllo pc; ora mi sono accorto che aprendo la finestera volume master, c'era il livello della vove wave messo al minimo; a volte accade che si abbassa da solo. Quindi mi ha tratto in inganno!
-
potete fare una prova?
Settate la ps3 alla risoluzione minima ovvero 576p fatela passare per il sinto con risoluzione di uscita 1080p.
Beh nonostante il lavoro del 706 i caratteri sul menu' della ps3 li vedo enormi come se fosse sempre alla risoluzione 576...è normale??? vorrei capire questo oppure se è il mio faroudja che non funziona. grazie fatemi sapere.
-
@perons
E' giustissimo che sia così! L'immagine in uscita a 576 viene upscalata a 1080 ma preservandone ovviamente le proporzioni originali!
-
-
Prova a ragionarci, se dalla PS3 escono 576 linee orizzontali come potrebbe un qualunque dispositivo inventarne altre facendo diventare lo sfondo più grande (e quindi le icone più piccole rispetto ad esso)?
Quello che può essere fatto è moltiplicare le 576 linee facendole diventare 1080 ma senza inventare le informazioni mancanti. In pratica, quasi tutte le linee vengono raddoppiate, ma le proporzioni ovviamente non cambiano, se un'icona occupa metà schermo anche a 1080 accuperà metà schermo. Se così non fosse, significherebbe che guardando un film in DVD gli attori sembrerebbero più piccoli perché lo sfondo dietro di loro diventerebbe più ampio...ma ovviamente non è possibile.
L'upscaling equivale all'ingrandimento di una fotografia!
-
allora perche la ps3 lo fa?
-
Perché la PS3, così come un normalissimo PC, lo sfondo e le icone li "genera" internamente e quindi questi elementi possono essere "generati" a risoluzioni differenti.
Se metti un DVD nella PS3 e setti la risoluzione d'uscita a 720p o 1080p vedrai che avrai lo stesso effetto dell'Onkyo, perché le immagini del DVD non vengono "generate" dalla PS3.
-
esempio: con my sky hd?
che risoluzione di uscita devo settare?? originale 720p 1080i?
Devo mettere originale giusto? ma perche questo e non posso settare 720?
-
706
Citazione:
Originariamente scritto da parrucchiere
visto la richiesta se volete facciamo un gruppo d'accquisto e gli proponiamo un accquisto multiplo che dite?
almeno 4 ,5 pezzi
non si sà mai anche se fossero 20€ atesta
fatemi sapere
chiedo perdono ai moderatori ,ma volevo chiarire una cosa scaturita da un mio post precedente:
non vendo i 706
non chiedo soldi
non lavoro per nessun negozio
(ilparrucchiere non è a caso)
io possiedo già il 706
era solo una proposta per aiutare altri
e quì chiudo il discorso
-
606 0 706
ciao a tutti. Scusate, ma non ho ben capito la differenza di prezzo fra questi due ampli.. siccome non è di poco conto vorrei sapere se ne vale la pena..
Userei l'ampli 80% ht in una stanza 4x5..
Grazie