Feci la calibrazione diversi anni fa (2017?) ma non mi sembra di aver messo il volume del sub al minimo - non posso esserne certo comunque.
Visualizzazione Stampabile
Feci la calibrazione diversi anni fa (2017?) ma non mi sembra di aver messo il volume del sub al minimo - non posso esserne certo comunque.
Non conoscendo quanti decibel per il mio sub , metterò lo stesso Diffusore a ore 9 il volume per prudenza
Ma quando si effettua per la prima volta la calibrazione occorre accendere anche il Sintoampli oppure non è necessario ? Ovvero basta far fare al solo Antimode ? Grazie
No, non serve che il sintoampli sia acceso.
Finalmente l'Antimode Cinena mi è arrivato . Finito di fare la calibrazione. Da me è durata solo 5/6 minuti , poi si è silenziato tutto. Detto questo andando al nocciolo,forse per via ho già la stanza trattata con colonne nei 4 angoli interi per intero a riempire al 100% dal pavimento al soffitto , l'effetto che ha avuto la calibrazione è pur non gridando al miracolo è pur sempre avvertibile . Va bene così !!!! Ho solo un piccolo problema , ovvero se spengo l'Antimode mi fa il Bump dal sub e così se lo accendo . Peccato da questo punto di vista. Non vorrei con il tempo il woofer possa subire danni. Un altro inconveniente è che il mio Sintoampli HT non ha la possibilità dal set up di poter intervenire nella distanze sub in autonomia . Infatti sia i diffusori,sia il sub vengono testati in coppia, nel senso che se metto i diffusori a 3 metri ,anche il sub automaticamente lo imposta a quella distanza. In realtà mi pare non notare discrepanze di ritardi all'orecchio . La distanza reale tra sub e diffusore è a circa 50 cm comunque.
@jose80. Lo spengo quando non lo uso ,poiché ho due ampli che condividono solo i diffusori frontali con una centralina Switch. Alterno l'uno o l'altro ampli con due sub diversi . Il velodyne HGS 12 dove ho messo l'Antimode è autonomo dall'altro Sub ,un REL Storm 3 , questo ultimo collegato all'altro ampli con collegamento speakon ad alto livello , quindi senza Antimode
Comunque, il suo lavoro lo fa , adesso alcune risonanze che sentivo sono state abbattute .
Scusa, non avevo capito, non saprei come aiutarti allora.
Grazie ugualmente Jose80. L'unica maniera per evitare il Bump è staccare il sub dal magnetotermico differenziale dove ha la linea elettrica disaccoppiata da quella dell'appartamento.. in secondo tempo stacco stacco l'Antimode e quando devo accendere il tutto tengo staccato il sub e inserisco l'Antimode , poi accendo il sub . Solo così evito il Bump ( che è abbastanza possente)
Non ho letto tutto per intero la discussione, ma pare che dovrei aumentarlo il subwoofer di 3 decibel ? Eventualmente lo farò direttamente attraverso l'ampli HT dive ha la possibilità di ritoccare i livelli . Voi avete anche fatto così ?
Alla fine lascio a zero i livelli del sub ,poiché non noto nessun tipo di abbassamento di volume . Anzi , aumentando di quei 3 decibel al confronto del suo volume come esce dopo la calibrazione, è un po' eccessivo. Forse a causa della stanza di piccole dimensioni , già il woofer da 30 del Velodyne cm produce una pressione anche più che sufficiente. Devo dirvi che questa è la terza volta che prendo l'Antimode negli anni e per fortuna in questo caso sto apprezzando finalmente il suo inserimento, e se di primo acchito mi era parso che il suo intervento avesse si inciso , adesso man mano che ascolto certi brani ci si accorge anche in modo palese e importante come il basso è stato "plasmato " dentro quel contesto che ci si aspetta e ci si augura per ogni appassionato. Direi che sta incidendo in una media di un 90%.......Ottimo , ottimo davvero
Ne approfitto per chiedere ancora una cosa. L'equializzione definita zona più ampia serve solo a chi è seduto fuori dal centro ? Intendo dire se con la seconda equalizzazione, per esempio piazzando in un angolo Il microfono il risultato è anche migliorativo per chi siede in centro .....E alla fine della eventuale seconda calibrazione, l'Antimode tiene in memoria sia quella principale che quella dopo ?