Fabio a cosa ti riferisci...al problema di DMJ o a quello delle basse prestazioni di trasferimento file ? :confused:Citazione:
Originariamente scritto da pinco333
Visualizzazione Stampabile
Fabio a cosa ti riferisci...al problema di DMJ o a quello delle basse prestazioni di trasferimento file ? :confused:Citazione:
Originariamente scritto da pinco333
@DMJ
Quindi se ho capito bene, tu non utilizzi HUB usb ma colleghi l'hard disk direttamente nella porta del NeoTV.
Inoltre, che tipo di hard disk utilizzi ? Autoalimentato o con alimentazione esterna ?
Nessun hub, l'hard disc è collegato sulla usb posteriore.
E' un hard disc da 1TB 2.5" autoalimentato: http://www.lacie.com/it/products/product.htm?id=10514
Ok...ti dico quella che è la mia esperienza con quel tipo di hard disk.
Anche io li usavo con i miei precedenti player (anche se non proprio quel modello) e spesso sono incappato nello stesso tuo problema.
Mi è capitato con il PCH A-110, con il Conceptronic CFULLHDMA e con il Mede8er MED400X...anzi con quest'ultimo non riuscivo nemmeno a vedere piu i file dal player.
Ora quando utilizzo hard disk usb (molto raramente), uso solo hard disk alimentati esternamente, oppure quelli con il cavo usb a Y con doppia usb, per intenderci.
Da quello che ho notato, il problema risiede nel player che non è in grado di erogare con costanza i 500 mA che è il valore minimo per far funzionare questi hard disk da 2,5"...per cui, o ci metti un alimentatore esterno da 5volt 1A oppure provi ad utilizzare un cavo ad Y usb sfruttando tutte e due le porte del player.
Inoltre ci sarebbe un'alternativa per ovviare all'utilizzo fisico delle 2 porte usb, con una soluzione del genere:
http://www.canonclubitalia.com/publi...1304630182.jpg
senza tutto quell'accrocco della foto puoi usare un cavo come questo, che vende anche la stessa Lacie. ;)
http://ii.alatest.com/product/full/1...le-for-2-0.jpg
Ah, bene!! :mad:Citazione:
Originariamente scritto da badtoys
Usando entrambe le porte usb perdo la seconda usb; potrei provare con l'alimentatore usb, anche se perderei in comodità.
In ogni caso ora terrò copia esatta del "vecchio" disco sul nuovo, così non rischio più di perdere i dati, quindi potrei provare ancora con il semplice cavo e vediamo se succede di nuovo.
Mi chiedo però come mai il Netgear sia ancora in grado di leggerlo.
@DMJ
...probabilmente perchè Linux legge i dati in modo diverso da windows. :D
In ogni caso, credo che la soluzione migliore sia quella di usare il cavo a Y con un alimentatore esterno con attacco usb (come quello che ho postato nella prima foto).
Qui lo puoi vedere meglio:
http://www.dealextreme.it/wp-content...ku_27528_1.jpg
...è quello per iPhone. :D
Scusa Tony , parlavo della velocità di trasferimento files da/a PC/NAS.
Per quello invece che concerne l'alimentazione di HDD da 2,5' usb esterni , vi posso dire che molto dipende dalla capacità dell'HDD stesso.
Ad esempio io con capacità fino a 160 GB non ho mai avuto problemi con nessun dispositivo, mentre quando vado oltre uso HDD alimentati esternamente.
Gli assorbimenti riportati sugli HDD non sempre sono garanzia di basso consumo , poichè come giustamente dice Tony, basta che la corrente non venga erogata con sufficiente continuità che si va a comprometterne il funzionamento.
Su alcuni decoder addirittura ne viene sconsigliato l'uso poichè si va a gravare su un alimentatore (spesso interno) tarato al minimo indispensabile per il consumo delle sue componenti primarie.
Vabbè alla fine tutto questo per dire che per un uso quotidiano un NAS risolve tutti i problemi e quando occasionalmente si vuole portare fuori qualcosa usare o un HDD piccolino o alimentato.
quindi tra gli switch ci annoveri anche il solo router...perchè da quanto ho capito semmy74 non ha switch sulla sua rete e anche io le prove le ho fatte interponendo solo il router. :)
Diciamola tutta...se avessero dotato al NeoTV un alimentatore da almeno 3A, sarebbe stato meglio. ;)Citazione:
Originariamente scritto da pinco333
Sì lo conosco. ;) Ne ho diversi di quegli alimentatori; mi manca il cavo ad Y che reperirò.Citazione:
Originariamente scritto da badtoys
Comunque voglio provare ancora un po' senza alimentazione per vedere se succede di nuovo.
@DMJ
della serie...cronaca di una morte annunciata !! :p
tornando alla foto sul caricabatteria per iphone , io lo ho per il mio supercesscell , direi che dovrebbe andare comunque bene....serve però l'attacco a Y con finale in miniusb...
Fai attenzione Claudio, quegli alimentatori non sono tutti uguali...ti devi accertare che in output stia scritto 5V e non superare i 1000mA (1A)...specie se lo devi usare con il cavo a Y che puoi trovare QUI oppure in un attrezzato negozio di informatica;)
@badtoys
Beh, speriamo di no! Alla fine il disco è andato avanti per 9 mesi senza problemi.
E comunque ora mantengo la copia di tutto, faccio un Raid-1 manuale. :D
Penso però di disabilitare lo standby automatico.
Perché non deve superare i 1000mA? La corrente può essere infinita, il dispositivo assorbe solo ciò che gli serve. Anzi, più è alta, meglio è.Citazione:
Originariamente scritto da badtoys
E' importante solo che la tensione (5V) corrisponda. ;)