Presto mi aggiungerò alla famiglia prendendo l'HRS 12... ho avuto modo di sentirlo bene in HT....e mi ha lasciato senza parole... :eek: :eek:
Visualizzazione Stampabile
Presto mi aggiungerò alla famiglia prendendo l'HRS 12... ho avuto modo di sentirlo bene in HT....e mi ha lasciato senza parole... :eek: :eek:
Ieri per testare un po' il sub e tutto l'impianto ho inserito il blu-ray "Iron man" con la traccia Dolby 5.1 (che stranamente mi sembra meglio del Dolby TrueHD in inglese) e in una scena particolare, con il segnale LFE in grande evidenza ho notato un suono "strano" provenire dal sub..
Praticamente nella scena (mi pare il 5 capitolo) dove lui esce dalla caverna e si sentono i passi cupi e poderosi mentre i talebani aspettono fuori. In quei frangenti il cono del sub ha un'escursione notevole ed io sento uno "stock" secco che non mi piace gran chè... Ho ripetuto la stessa scena più volte e bene o male lo fa sempre. Non so se è una cosa normale (il sub ha poche ore di funzionamento ed il volume l'ho impostato a poco più della metà)..
Uno stock cioè? Sbatte da qualche parte sullo chassis?
Quello che posso dirvi è di non fissarvi sugli avvenimenti sporadici che si possono verificare con alcuni film perchè se il sub non funziona bene ve ne dovreste accorgere in qualsiasi situazione venga richiesto il suo intervento; sarebbe troppo evidente se fosse fuori corsa o se avesse la membrana forata.
C'è chi parla dei rintocchi iniziali di Cloverfield che dal terzo in poi fanno "spernacchiare" il sub, o chi come Crystal dice di sentire uno "stock" in un determinato momento del film Iron Man, ma il problema è che ci sono talmente tante variabili che è difficile determinare se sia un "difetto" o un "limite" del sub o un problema di regolazioni o di posizionamento.
Anche io con l'HRS8 ho provato l'inizio di Cloverfield (impostando però un volume alto sul sinto a cui non arrivo mai durante l'ascolto normale e un volume a ore 13 sul sub) ed effettivamente a cominciare dal quarto rintocco sento sbattere la membrana del driver ma penso sia normale perchè non è un colpo deciso ma un passo prolungato, profondo e soprattutto vibrante e, data la conformazione del cono del Sunfire (la gomma rigonfia sul bordo), provoca quell'effetto....magari un sub con un cono in alluminio e con meno rigonfiamento sul bordo lo evidenzia di meno (ma quel rigonfiamento consente all'HRS di avere l'escursione che tutti avete notato e apprezzato in tante altre situazioni).
Per cui cercate di regolarlo bene (senza esagerare con il volume perchè non ce n'è bisogno) sia dal sinto che sul retro-pannelo del sub stesso.
No non sbatte sullo chassis, proviene dall'interno, credo.. Quando l'escursione del cono è molto ampia o ci sono frequenze molto basse, è un rumore tipo lo "stappo di una bottiglia di spumante", molto meno accentuato, come se si "staccasse" qualcosa.. In quella scena il cono sembra proprio voler venire fuori dalla cassa...impressionante!
Sicuramente è come dici tu Doraimon, non voglio fissarmi e poi sono all'inizio, devo provarlo bene, con altri film e chiaramente trovare il giusto settaggio... Mi sembra un gran bel sub.
Se è nuovo non esagerare allora....fai sciogliere un pò la gomma della membrana, fagli acquistare elasticità (l'escursione non è poca) ;) .
Verifica le impostazioni sul sinto e mettilo a circa -5DB se hai il volume a ore 12 sul sub (io con l'Onkyo 906 ho queste impostazioni ma non mi sono ancora applicato più di tanto per regolarlo di fino e fin'ora a parte Cloverfield, a cui sinceramente la prima volta non avevo proprio fatto caso ai rintocchi iniziali, in generale non noto nessun rumore strano).
Infatti, forse ho un pochino esagerato con i settaggi.. -2DB sul sinto LFE a 100hz e volume ore 13 sul sub con crossover in bypass..
Voglio fare anche la prova di mettere il filtro sul sub a 60-70hz per vedere
come risponde.. Le casse frontali e centrale sono in fullband con doppio basso disattivato visto che rispondono molto bene sulla gamma bassa. Ho provato, per curiosità, a disattivare il sub e convogliare il segnale LFE ai frontali (CM9) e di certo si comportano molto egregiamente....ma chiaramente non possono raggingere la capacità di un buon sub..
Io con le CM7 ho il taglio a 80hz sul sinto e crossover full range (al massimo) sul sub ;) (come DB il sinto mi aveva settato il SUB a -9 e cmq non andava male poi l'ho portato io a -5).
Le Cm1 come rears invece sono settate small e spero che anche tu abbia impostato le XT2 come small perchè inizialmente le avevo messe Full e le stavo per perdere eheheheh.
XT2 certo come small con taglio a 70hz per ora e si sentono bene! (anche l'audissey mi aveva giustamente settato frontali e centrale in fullband e surround come small)..
fai attenziona anche al volume che ti imposta l'audyssey, dovresti essere sempre al di sotto del range consentito dal tuo ampli, non ricordo onkyo (forse +e-15?) ma per il denon i massimi sono +e-12, quindi se il valore che ti imposta la taratura dell'audyssey è su questi valori regola il volume del sub in modo da rientrare nel range, l'ottimale sarebbe essere tra -3 e +3
qualora avessi una correzzione eccessiva, basta che fai la calibrazione del punto principale e invece di procedere col secondo gli fai effettuare i calcoli.
verifichi il volume del sub e se è eccessivo abbassi/alzi il volume del sunfire di conseguenza, una volta raggiunto il volume ottimale rifai la taratura di tutti e 6/8 i punti
io con il 12 sono a circa 1/4 del volume su una stanza di 30mq
Lo stock che senti potrebbe essere il sub arrivato a fondo corsa e non è una cosa buona farcelo arrivare. In pratica il cono ha raggiunto il suo limite massimo di escursione e quindi, non potendo/volendo tagliare le frequenze ultrabasse, non ti resta che abbassare il volume (probabilmente già un paio di decibel in meno risolvono il problema).
Purtroppo un sub di dimensioni minuscole per poter emettere una buona pressione sonora deve lavorare molto e questo spiega i facili fondo corsa e l'uso dell'ampli da 1000W. Il lavoro si aggrava, spesso non di poco, se il sub viene equalizzato.
Ciao.
Ci avevo pensato al fondo corsa per questo gli avevo consigliato di non esagerare con il volume del sub.
E' l'unica spiegazione a quel "rumore".
L'uscita dalla caverna ha un'impatto devastante soprattutto in quel film (Iron Man) dove il canale .1 è stato pompato in maniera esagerata!
ecco era proprio quello che volevo sentire quello che mi faceva pensare di cambiare il 608 anche in quelle precise scene entra in profonda crisi e pensavo fosse un limite fisico del 608 ma a quanto pare molti sub entrano in crisi io ho "risolto" cambiando posizione al sub (dal fronte anteriore passato sul fronte posteriore) e disattivando il dynamic eqCitazione:
Originariamente scritto da Doraimon
così la distorsione non c'è più ....penso che a questo punto terrò il mio 608 :rolleyes:
Potete aiutare non poco il sub mettendolo in un angolo. A differenza del pugile il sub ne beneficia non poco. In un niente aumenterete la pressione massima di 3-6 db che non sono per niente pochi.
Come probabilmente ho già detto in questo thread, per ottenere pressioni sonore elevate senza grossi problemi è necessario andare su sub più voluminosi e/o più dotati. Il velodyne cht-10/12 in questo senso fa miracoli anche se non è raffinato con i segnali musicali come il sunfire in questione, oppure, per avere raffinatezza e pressione, bisogna andare sui sub di fascia molto alta e con coni di 12-15'' (dalle prove i sub della svs sembrano ottimi ed hanno anche un rapporto qualità/prezzo molto buono).
Cloverfield e Iron Man hanno un LFE pompatissimo ma comunque non hanno messo in crisi il mio cht-12r in un ambiente di 60 mq pur essendo il sub pesantemente equalizzato. Detto questo, se non l'avessi già, probabilmente avrei un sub più musicale, pur riconoscendo al velodyne cht un rapporto qualità/prezzo molto molto buono.
Ciao.
serfon, le quotature vanno limitate a max 4 righe.