Visualizzazione Stampabile
-
Vedremo se usciranno davvero a 4k, tutto dipende dalla concorrenza...
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
Si sono d'accordo... Se devo cambiare Vpr sarà solo per uno con matrice 4K . Intendevo che spendere 7000 euro per un Vpr 2k non ha molto senso... Usato, e se l anno prossimo jvc uscirà con Vpr 4K questi caleranno di parecchio, la spesa è più giustificabile. ;)
Condivido pienamente il tuo discorso, solo che io a parita' di prezzo prenderei l'Epson, la storia della lampada sul mio VPR mi sta un po' rompendo in questo periodo, sara' per quello...
-
Allora su forum americani importanti chi a venduto il Sony 1100 per prendere il 600/9000sono fessi?
E ripeto, conosco molto bene i Jvc (visto che ho avuto Hd1,Hd100,990 X7 ,Rs56)e potendolo tarare personalmente ,posso affermare che è il migliore che abbia fatto, senza se e senza ma.
Poi, pensatela come volete.
-
Non saprei, il mondo e' bello perche' vario.
Sappiamo da tempo che per alcuni esiste solo JVC e che per gli stessi questo e' il miglior JVC della storia ma visto che sono state richieste delle opinioni prima puoi darci qualche altra indicazione tecnica per circostanziare le tue valutazioni?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jedi
Allora su forum americani importanti chi a venduto il Sony 1100 per prendere il 600/9000sono fessi?
E ripeto, conosco molto bene i Jvc (visto che ho avuto Hd1,Hd100,990 X7 ,Rs56)e potendolo tarare personalmente ,posso affermare che è il migliore che abbia fatto, senza se e senza ma.
Poi, pensatela come volete.
si l hai detto 1000 volte.... Ma se non ti dispiace rimango della mia opinione....
-
Dicevano anche che l'HD1 fosse il top dei top, non accorgendosi minimamente della qualità pietosa dell'ottica impiegata. (però dopo si è cominciato anche a scriverlo, passata l'ondata emotiva abilmente innescata).
Pare che ora, almeno questi finalmente abbiano ottiche degne di questo nome.
Quanto al fatto di passare da una marca all'altra bisognerebbe vedere le singole situazioni e motivazioni, non sempre di carattere esclusivamente tecnico.
Noto però che lo scarso o nullo interesse (in questo forum, non ho tempo per frequentarne altri) per i nuovi JVC coincide con l'assenza dal forum stesso, per motivi vari, di alcuni operatori ed utenti che avevano fatto battaglie memorabili in loro favore con relativo hype (*), probabilmente però sarà una pura coincidenza.
(*) hype (da Dizionario Garzanti):
1 - (grosso) lancio pubblicitario, pubblicità senzionalistica
2 - montatura giornalistica, gonfiatura
-
In effetti...
Comunque mi piacerebbe vedere qualche dato (tipo la luminosita' vera dopo CAL), qualche screenshot (con tutte le limitazioni del caso), le solite cose insomma, ma pare che l'interesse sia davvero poco, pazienza
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Onestamente io sono dell'idea che se proprio deve essere 2k ancora almeno dovrebbe avere i plus dell'Epson, niente lampada e colori ..........[CUT]
l'Epson 10000 è in effetti un'alternativa che prenderò in considerazione ma, se non erro, è privo delle future UHD (HDMI 2.0, HDR, 10 bit ) per cui in teoria i nuovi JVC sono, ad una prima analisi, in vantaggio.
-
Vero per le connessioni, per l'HDR dobbiamo vedere con il firmware aggiornato (e qui servirebbe proprio il feedback degli utenti) perche' l'esemplare visto a Milano era ancora acerbo da quel punto di vista.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Non saprei, il mondo e' bello perche' vario.
Sappiamo da tempo che per alcuni esiste solo JVC e che per gli stessi questo e' il miglior JVC della storia ma visto che sono state richieste delle opinioni prima puoi darci qualche altra indicazione tecnica per circostanziare le tue valutazioni?
Calibrato
Profilo naturale 100Ire 65 candele(bassa luminosità')
0Ire 0.004
Gamma 2.20 contrasto VERO 28500
Cms ,molto piu' facile regolarlo senza perdere notti insonni
Poi cosa vuoi sapere?
La molta dinamica della luce,unito ad un livello del nero come serie top precedenti ,lo fanno vincente.
Unico appunto è che il gamma ,con il software attuale, regolarlo è molto difficile farlo lineare ,e dovrebbe essere disponibile a breve.
-
Ecco, ora si inizia a ragionare.
Spiega per il gamma, 2.20 lo hai come media ma poi le letture non vanno bene?
-
Allora
Uso Hcfr disco Avshd sonda Xrite i1 display pro.
Sarebbe meglio farvi vedere i grafici, ma allora sarò breve
delta e medio 1.67 (1.4-1.7-2.6-2.5-3.0-1.7-1.4-1.1.0.6-0.8)ire da 10 a 100 contrasto 28451:1
Luminanza molto regolare-
Gamma:,2.21 a max 2,23(giudica tu)
Rgb,non perfetto su 30 e 50ire(se avessi il software sarebbe molto più semplice .
Temperatura colore Minino 6415(100ire) max 6843(50ire)
Cms molto coretto(solo rosso 100% è fuori dal riferimento0.020)
Tutti gli altro vanno dallo 0.000 allo 0.010
Spero che basti
-
Certo, grazie
Devi lavorare un po' meglio da 30 a 50 IRE, 2.5-3.0 di DeltaE sono un po' alti e in quella zona si nota, io riesco a stare con HCFR sotto 1 di Delta E a 10 step e sotto 1.5 a 20 step ma ci vuole molta pazienza con il mio rognosissimo, con il tuo dovrebbe essere piu' semplice da quanto so.
-
Ripeto
Se avessi il software del mio vecchio Rs56 ,sarebbe un gioco da ragazzi.
Ma attualmente il gamma (e quindi Rgb),lo puoi regolare su bianco ,rosso,verde,blu ,solo su alte e basse luci, e ti garantisco ,che è molto,ma molto difficile fare meglio.
Ma immagine ce ho ottenuto, rapportandola luminosità con l livello nero e tutto il resto è da paura!
-
Ah, chiaro, cosi' e' ben difficile.
E per il software nuovo cosa e' necessario fare? Basta attendere? E' un peccato essere costretti ad usare un processore esterno anche solo per la scala di grigi.
-
Allora, se usassi la Spyder ,vi è auto calibrazione(ma io non torno ad acquistare la Spyder che considero meno precisa)
Quindi, aspetto il software che su Bianco,rosso,verde,blu' ,mi permetterà dimetterlo a spada, ma sinceramente non ne vedo carenze visive, perché il cms e' molto performante.