Certo che c'è, si può variare di pari passo con gli altri diffusori.Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Visualizzazione Stampabile
Certo che c'è, si può variare di pari passo con gli altri diffusori.Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Se parli della regolazione manuale generica sono d'accordo, ma Dave76 parla di ciò che da noi si chiama "Trim LFE", che si può regolare separatamente per ogni sorgente, ma solo partendo da 0 dB (valore massimo) per scendere in negativo.Citazione:
Originariamente scritto da birillobo
Su altri sintoamplificatori "normali" questo guadagno parte da 0 dB per poter essere incrementato fino a +10 o in alcuni fino a +15 dB, sempre per ogni singola sorgente collegata all'apparecchio.
Per le uscite analogiche questa possibilità sarebbe l'ideale ed è quasi indispensabile, ma probabilmente in H/K questo aspetto non è importante.. :incazzed:
Mi sono letto un po' velocemente il manuale...hai proprio ragione Beralios...l'H/K non prevede tutto ciò (male!!!).
Ho riscontrato un problema. stavo ascoltando una canzone dall'htpc e non appena sono arrivato a 26 di volume sul display è apparsa la scritta "protect" e il sinto si è spento.
Ho riacceso e fatto alcune prove: ho aperto un file video con TMT3 e non ho avuto problemi, ho aperto un file audio con mediaplayer e nemmeno qui problemi. Ho riprovato ad ascoltare una canzone aprendo il mediacenter di windows vista e di nuovo il sinto si è spento.
Perchè? Ho dato un'occhiata al manuale e lì si parla di cortocircuito.
Ma perchè solo se apro mediacenter e non con altri programmi?
Come è collegato il tuo mediacenter al l'AVR?
con un cavo hdmi
Per quel poco che sò di elettronica e di PC, potrebbe esserci la tensione sul cavo HDMI leggermente più alta di quella sopportata dall'ampli, da qui la protezione.
Suggerimenti: provare se hai a disposizione un UPS sul mediacenter (per avere la tensione più stabile possibile), oppure cambiare la scheda video del mediacenter....
ma perchè succede solo con quel programma e non cn altri?
non capisco. Tra l'altro è un problema nuovo, non mi era mai successo
In realtà lo prevede, ma in negativo, ovvero tutte le sorgenti hanno il canale LFE regolabile indipendentemente l'uno dall'altro (analogiche comprese) da 0 dB a negativo... quindi per assurdo si devono adattare tutte le altre sorgenti in funzione delle analogiche, agendo inoltre sulla sorgente delle stesse, attenuando i guadagni degli altri canali... insomma, un vero casino... il risultato è lo stesso ma per ottenerlo 2 :O :O così...Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
In questa fascia di prezzo (400-600) non credo che i concorrenti possano sfoggiare di meglio rispetto al cirrus...(ok rischio OT mandami un pm se credi ;-))Citazione:
Originariamente scritto da Beralios
Un'altra domanda ma questo ampli è silenzioso a sorgente spenta? Niente frusci?
Ho purtroppo sentito di mooolto meglio nella stessa fascia di prezzo, o meglio, non ho mai sentito di peggio :cry: , Cirrus o non Cirrus, dipende mooolto da come gli ingegneri delle rispettive case hanno saputo lavorare.... ovviamente IMHO....
Comunque no, non sento rumori o fruscii di fondo, tenendo conto che i miei diffusori sono fra i più sensibili sul mercato.
Se vuoi sapere da me qualcosa di più scrivimi pure in m.p. ;)
Aggiornamento: il sinto va in protezione con tutte le sorgenti ma ad un volume ancora più elevato.
Non so cosa fare...è vero che non lo terrò mai ad un volume così alto, ma vorrei sistemarlo.
Qualcuno ha idee?
Grazie mille
Proverei a collegare la sua presa di alimentazione su un'altra presa a muro di casa, con una prounga, e ritesterei il tutto.
Magari prima (ma forse lo hai già fatto) controlla i collegamenti e lo stato di tutti i cavi che vi sono collegati, guarda bene gli attacchi posteriori dei diffusori sull'ampli, a me tanto tempo fa era successa una cosa simile su un ampli stereo perchè c'era un pelucchio di rame che sfiorava un altro polo... buona fortuna :(
Quali connettori devono essere utilizzati per il 255? A banana vanno bene?
Cmq tornando al problema: tra le cause dello spegnimento c'è, oltre a quelle indicate da Beralios, il surriscaldamento, così come si dice sul sito dell'assistenza HK:
Di seguito sono riportare le cause piu comuni ed il rimedio da applicare:
a) Una sovrapotenza richiesta al sintoamplificatore
Durante la riproduzione sonora, relativamente a picchi di segnale di bassa frequenza ed in presenza di sonorita particolari, il sintoamplificatore deve erogare una notevole corrente di uscita per pilotare i woofer dei diffusori, questa corrente, unita ad un ascolto con volume elevato, puo causare il surriscaldamento dei finali di potenza, se la temperatura dovesse oltrepassare un valore prefissato, la protezione termica interviene disattivando le uscite fino a quando la temperatura non si sia riportata a livelli ottimali.
Questo tipo di comportamento si presenta generalmente nei sistemi combinati dove il sintoamplificatore gestisce anche l'amplificazione di un subwoofer e generalmente non e causato da una difettosita del sintoamplificatore.
Rimedio:
Non utilizzare l'amplificatore a volume particolarmente elevato;
Posizionare l'amplificatore in modo che abbia una buona dissipazione di calore.
Mi sembra strano, proverò a mettere i connettori, a spostare il sinto in un luogo più fresco, cambierò la presa di corrente e poi vedrò se il problema sussisterà
Grazie Beralios
@ Beralios
Scusa l'ignoranza... Tu hai fatto una prova collegando le uscite analogiche dei lettori bluray (5 o 7 uscite?) direttamente all'ampli per 'saltare' la decodifica interna del 255/355 e hai riscontrato questa differenza in positivo. Ti chiedo:
- Non si può bypassare la decodifica interna audio del 255/355 attraverso la HDMI arrivando già dal lettore con il segnale decodificato? O vale lo stesso per il "non pass-through" del video?
- Io ho un lettore blu ray (panasonic BD60) con solo l'uscita optical e analog Sx/Dx (audio stereo); dovrei sentire ugualmente una differenza collegandomi così all'ampli?