Visualizzazione Stampabile
-
buongiorno vorrei una delucidazione
possiedo un aventage 3020 con torri indianaline 560 centrale 740 casse posteriori indiana 240 sub indiana basso.
l'amplificatore è meglio settato su 8ohm o 4?
grazie
dimenticavo le torri sono collegate in biamplificazione.
è corretto o ci perdo?
grazie ancora
-
Citazione:
Originariamente scritto da
NAPLESmylife4EVER
@ rino88ex
che tipo di connettori sono questi faston???
ma poi ho capito bene, tu dici di cambiare i cavi sui due woofer ed anche il tweeter?
che tipo di cavo consigli di usare?
Sono i connettori che servono per collegare qualsiasi altoparlante. Tipo questi http://www.igtek.it/carpower-mfc2048...2-p-14628.html
I consiglio di cambiarli solo ai woofer e magari con del buon cavo OFC a bassa induttanza. Il tweeter non vale la pena, tanto è già pesantemente attenuato da due resistenze per un valore di 7 ohm se non ricordo male.
Citazione:
Originariamente scritto da
simone1978
buongiorno vorrei una delucidazione
possiedo un aventage 3020 con torri indianaline 560 centrale 740 casse posteriori indiana 240 sub indiana basso.
l'amplificatore è meglio settato su 8ohm o 4?
grazie
dimenticavo le torri sono collegate in biamplificazione.
è corretto o ci perdo?
grazie ancora
Io setterei a 4 ohm, perchè tutte i TESI scendono a 4 ohm, i woofer sono configurati così. Per la biamplificazione, dovresti guadagnarci, io non l'ho mai usata...
-
a 4 ohm l ampli lavora sotto sforzo?
scusate l ignoranza ma nn vorrei danneggiarlo!
cosa dovrebbe cambiare in teoria?
-
Se l'avete notato, ora mi costruisco i diffusori e se clikkate nel link della mía firma potrete vedere il mio nuovo progetto...
Detto questo, volevo farvi notare una cosa a propósito delle IL NOTA che ho appena riscontrato: Sono realizzate con altoparlanti Peerless (sul tweeter non me sono sicuro), un pregiato marchio in ogirine Danese, e i midwoofer sono di ottima fattura e dal eccelletissimo rapporto qualità/prezzo, con risposta molto piatta fino alle medio/alte e impedenza regolare, ma con una minore estensione sulle basse frequenze.
In sostanza: Al prezzo che costa no non capisco perché siano catalogati di qualità inferiore rispetto al TESI, forse perché quest'ultimo contiene altoparlanti schermati e leggermente più sensibili. Le ragioni potrebbero essere 2: Filtro più económico Ma fácilmente upgradable, maggiore estensione naturale dei woofer alle basse fq e cabinet forse meno rigido....
In conclusione, io acquisterei le NOTA.
Citazione:
Originariamente scritto da
simone1978
a 4 ohm l ampli lavora sotto sforzo?
scusate l ignoranza ma nn vorrei danneggiarlo!
cosa dovrebbe cambiare in teoria?
Mi dicono che oramai tutti gli ampli moderni reggono i 4ohm senza problemi. In più, un amico che studia ing. elettronica mi ha fatto notare che la corrente che arriva agli altoparlanti è bassissima (e in altoparlanti da 4ohm questa corrente sarebbe il doppio, allo stesso livello di tensione che,corrisponderebbe al doppio di Potenza di un 8ohm, quindi x avere la stessa pressione sonora, l'ampli eroga esponenzialmente la metà di tensione e il doppio di corrente di un 8ohm. Cmq se l'ampli regge anche i 4ohm, vuol diré che non soffre del "maggior sforzo", al limite scalderà un pò di più. Poi vabbè, entrano in gioco altri fattori legati ad un carico minore come i 4ohm, che tra l'altro non sono mai costanti ( in nessun AP da 4,8 o 16 ohm).
-
ti ringrazio. il mio amplificatore e un aventage 3020. non ti so dire se è un ottimo amplificatore o no. secondo me si. ma ti parlo da profano.
sono passato a 4 ohm già da2 giorni ecco cosa ho notato:
bassi più profondi
e tutte le tonalità alte e medie più precise e squillanti.
effetto placebo?
ah..e volume dimezzato..cioè devo alzare di più..
-
la parola squillante può essere interpretata in vario modo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
la parola squillante può essere interpretata in vario modo...
Vero..
Intendevo alti e medi piu definiti..e presenti...
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rino88ex
... volevo farvi notare una cosa a propósito delle IL NOTA che ho appena riscontrato: Sono realizzate con altoparlanti Peerless (sul tweeter non me sono sicuro), un pregiato marchio in ogirine Danese, e i midwoo..........[CUT]
Ciao Rino88ex,
per molti anni Indiana line ha utilizzato e forse sta ancora utilizzando, altoparlanti Peerless. Quindi non mi sembra strano di leggere Peerless sulle Nota
Fino a non molti anni fa sul sito Coral trovavi anche progetti e schemi per autocostruzione ... dal semplice sub con satelliti, alla torre a 4 vie molto complessa ... ricordo dei sub grandi quanto un tavolo basso da soggiorno, con woofer in push-pull ...
Da qualche anno la sezione di autocostruzione è stata abbandonata ... ma ho salvato tutti i pdf dei progetti (anche se gli altoparlanti corrispondenti non si trovano più) ...
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
riki72
Ciao Rino88ex,
per molti anni Indiana line ha utilizzato e forse sta ancora utilizzando, altoparlanti Peerless. Quindi non mi sembra strano di leggere Peerless sulle Nota
Fino a non molti anni fa sul sito Coral trovavi anche progetti e schemi per autocostruzione ... dal semplice sub con satelliti, alla torre a 4 vie molto complessa ... ricordo..........[CUT]
Ah sí sí, dal negoziante della mia zona, abbiamo spolverato un vecchio catalogo Peerless, al tempo distribuiti in italia da Coral, e ho scoperto questi midwoofer molto prestanti.
Ciò che volevo far notare, era il fatto che le NOTA senza dubbio sono la miglior soluzione, perché facendo un calcolo della componentistica, mi sorprende vedere come si avvicini di molto al prezzo di vendita in Italia.
-
ieri sono stato ad ascoltare le diva 665..ed ho deciso di farmi un regalo di natale anticipato.:-)
spero di non pentirmi di passare dalla serie tesi alla diva.
per ora ho messo in vendita tutti i miei diffusori in firma!
grazie come sempre per i saggi consigli!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
simone1978
ieri sono stato ad ascoltare le diva 665..ed ho deciso di farmi un regalo di natale anticipato.:-)
spero di non pentirmi di passare dalla serie tesi alla diva.
per ora ho messo in vendita tutti i miei diffusori in firma!
grazie come sempre per i saggi consigli!
Se vuoi ti costruisco io un paio di torri molto più prestanti delle DIVA e ad prezzo minore.
-
Sulle Diva questo è quello che mi scritto un appassionato a cui ho mandato una email un po' di tempo fa su cosa ne pensasse del sub Basso 850 invece che dell'830, di cui lessi una sua recensione:
"ho ascoltato le Diva 665 a valle di un impianto di qualità assoluta (Wadia – McIntosh ai massimi livelli) e sono rimasto esterrefatto dalle loro prestazioni, credendo invece che potessero emergere tutti i loro limiti di “economia di scala” qualora inserite in catene audio impietose "
una domanda sulle frequenze dichiarate da Indiana Line per i suoi diffusori, per esempio per le Nota 250 ben 48 HZ nonostante i soli 130 mm del woofer. Le mie Chario Reference non scenderebbero sotto i 70 HZ (-3db). non sono forse un po' generose?
-
ad esser sincero stavo valutando anche le diva 655..più piccole..e più economiche..ma dalla stessa qualità se non erro..