Visualizzazione Stampabile
-
se non avessi il finale dedicato ti direi ok 80 per i front, ma visto che c'è e visto che sicuramente i 60 li riproducono io terrei a 60...lasceresti un po più in pace l'svs sgravandolo di quei 20 hz e avrebbe più fiato per altro, se all'orecchio non ti cambia nulla no problem, lascia a 60 comunque, magari 70 per il centrale se il Marantz lo permette
-
Se non erro gli step sono di 20Hz in 20Hz, quindi regolazioni indipendenti per coppie di diffusori ma con quegli step imposti...
Magari con calma rivaluterò le due impostazioni, con un po' di tempo e tranquillità per fare ascolti mirati.
Ettore
-
può darsi che tu non senta nulla di differenza o qualcosa di minimo, ma con un finale e delle torri che sicuramente i 50 hz li riproducono a mio avviso è un peccato e comunque non corretto impostare 80...tantovale collegare al sinto, liberarsi del finale e prendere torri meno performanti :D
-
Le Reference 9.2 DC non sono torri, ma diffusori bookshelf, anche se per dimensioni, peso e performance diciamo che da scaffale non rende l'idea... :D
Per il resto, per l'ascolto due canali le ho impostate comunque con taglio inferiore, mentre in HT non sono stato troppo a complicarmi la vita, dopo qualche tempo e prova con 60Hz sono tornato a 80Hz, come detto più per convenzione che altro. Purtroppo torniamo sempre lì, senza rilevazioni strumentali è dura avere dati oggettivi e certezze, e sensazioni/suggestioni/gusti tendono a farla da padroni...
Come detto, rivaluterò l'opzione 60Hz con calma e attenzione.
Ettore
-
allora mea maxima culpa, pensavo fossero torri...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Se non erro gli step sono di 20Hz in 20Hz, quindi regolazioni indipendenti per coppie di diffusori ma con quegli step imposti...
Magari con calma rivaluterò le due impostazioni, con un po' di tempo e tranquillità per fare ascolti mirati.
Ettore
Per i motivi esposti prima sulle modifiche post correzione, a mio avviso la soluzione migliore sarebbe quella di lasciare il taglio che ha impostato audyssey,visto che non ci sono particolari problemi.
-
Audyssey però le rileva come Large, viste le caratteristiche di emissione. Quindi il mio dubbio, che ho esposto in uno dei post precedenti, è: modificando i diffusori in Small, se non ricordo male mi viene proposto un taglio di partenza/default - dovrebbe essere 40Hz. Lasciare quello significa lasciare il taglio che ha impostato Audyssey, per usare le tue parole, oppure visto che Audyssey ha impostato i diffusori in Large ed equalizzato il tutto con quell'impostazione, modificare in Small anche lasciando quel valore modifica comunque la situazione dell'eq?
Poi senza rilevazioni strumentali so bene che è tutta aria fritta, ma molto sinceramente credo che portare il crossover ad almeno 60Hz apporterebbe dei peggioramenti - diciamo così - comunque inferiori rispetto alla resa del sistema impostato a 40Hz, anche se equalizzato per quel taglio. A naso... diciamo...
Ettore
-
Il punto è che se un canale viene letto ed equalizzato come large,l'unica condizione certa è quella.concordo che i diffusori non andrebbero mai lasciati in large,ma senza una misura di controllo io lo lascerei come impostato dal sistema.Il grave limite ,secondo la mia esperienza,è di non poter impostare il bass management manualmente prima della correzione.
-
Su questo sono d’accordo.
Il resto come ben dici purtroppo senza rilevazioni e grafici è tutto opinabile, resto convito che al di là delle sensazioni se bastasse modificare da Large a Small, impostando quindi un crossover superiore (e non inferiore, cosa sicuramente ben peggiore) per fare dei disastri, diciamo così, significherebbe che il sistema Audyssey sarebbe sostanzialmente inutile se non dannoso. Okay essere dei puristi, ma arrivare fino a lì mi sembra esagerato. E, molto onestamente, quello che stiamo discutendo nelle ultime pagine qui non è sostanzialmente mai emerso, almeno in questi termini apocalittici, né in questo 3d né in quello “originale” in tutti questi anni. Anzi, il consiglio di modificare da Large a Small con crossover superiore è più o meno universalmente diffuso e “affermato” da sempre. Ora stiamo quasi ribaltando il tavolo, e la cosa mi lascia perplesso. Okay evidenziare un limite, il resto mi pare forse un poco esagerato. E, preferisco sottolinearlo, tutto detto senza alcun intento polemico.
Ettore
-
ma non è che audyssey rileva un diffusore che mai potrebbe esserlo in large a causa delle riflessioni e dei rigonfiamenti dei bassi dati dall'ambiente?
no perché in full range già non tutte le torri possono esserlo, figuriamoci bookshelf
-
Stefano, guarda che è un problema generale di Audyssey, non tanto dei miei diffusori. Che, detto per inciso, se basta arrivare a 40Hz o giù di lì per essere rilevati come Large, vengono necessariamente rilevati così viste le loro capacità emissive. Al di là delle definizioni, ho sentito torri suonare molto meno “piene” delle mie Canton “bookshelf”. Bastasse chiamarsi torri per suonare corpose... 😎
Ettore
-
certo, nn intendevo assolutamente che è un problema solo tuo
intendevo dire che audyssey rileva anche riflessioni e rigonfiamenti e un rigonfiamento di bassi dato dall'ambiente lui lo interpreta come emesso dal diffusore e di conseguenza lo rileva come large anche se non lo è nel modo più assoluto
non serve che mi specifichi quanto suonino bene le canton, mia madre ha due GLE 426 e a mio avviso tanto per fare un esempio suonano meglio di tutte le torri indiana line che ho sentito
io stesso ho avuto le vento 890.2 ed erano signore casse ;)
come dice kaio il BM a monte è il top
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
..........[CUT] per fare un esempio suonano meglio di tutte le torri indiana line che ho sentito...
Mi hai letto nel pensiero???
Comunque rinnovo l'offerta di ospitare un ricercatore amatoriale milanese dotato di REW nel mio salotto... :D
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
intendevo dire che audyssey rileva anche riflessioni e rigonfiamenti e un rigonfiamento di bassi dato dall'ambiente lui lo interpreta come emesso dal diffusore e di conseguenza lo rileva come large anche se non lo è nel modo più assoluto
Credo che sia parzialmente vero; perchè ho l'impressione che il punto a -3 db venga calcolato dopo la correzione, ovvero dopo che i "rigonfiamenti" vengono appiattiti. Qualche tempo fa avevo messo i tappi ai miei diffusori e nonostante qualche "rigonfiamento" in basso, Audyssey li rilevava come "small". Quello che ovviamente entra sempre in gioco è comunque il room gain, quello non si toglie.
Comunque per Audyssey è "large" ogni diffusore che ha il -3 db di rolloff <= 40 Hz.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giuppo77
..........[CUT] Comunque per Audyssey è "large" ogni diffusore che ha il -3 db di rolloff <= 40 Hz.
Okay, quindi tutto torna sotto questo aspetto...
Ettore