Visualizzazione Stampabile
-
Ottimi anche i 102 mkIII, sono cavi ormai rodatissimi.
Confermo il fatto che in Pure Audio il 7007 switcha automaticamente le torri in Full Range durante l'ascolto musicale. Ma consiglio cmq un Pre stereo se si ha già un finale...la differenza è troppa...anche se Marantz con la musica è tra i migliori sinto in commercio, ma è cmq un'altra cosa.
-
Vero, il guadagno c'e', anche rispetto ad un Pre HT, anche se piu' limitato.
Io ho intrapreso invece un'altra strada, dopo aver avuto per tre anni un Rotel RC 1580 per l'ascolto 2ch (in Bypass all'Onkyo 5507 per l'HT): ho preso un DAC con funzione Pre e Bypass, ho venduto il 1580 e vado dal DAC al finale direttamente, un cavo in meno, un passaggio in meno (quello attraverso il Pre) e la qualita' e' un briciolo meglio...
-
L'RC 1580 non aveva il Dac integrato, sempre qualcosa usavi come conversione. Il dac è molto importante per l'ascolto musicale. Quale hai preso? Non l'hai provato insieme a pre e finale Rotel con la musica??
Io con l'RC 1570 ho notato molta differenza anche per via del DAC integrato (il top Wolfson), rispetto all'Asahi del 7007. Quindi per forza di cose, dac e sezione Pre, la sezione pre del 7007 e l'RC1570 suonano proprio diversi.
-
Esatto, ma ho sempre usato il DAC con il ROTEL, esso faceva solo da PRE, regolava il volume.
Il DAC e' un Belcanto 2.5, prima andavo dal DAC al Rotel e poi al finale, poi ho tolto il Pre e ho notato un suono migliore (parliamo di sfumature) quindi non avendo altre sorgenti non aveva senso tenere il Rotel, anche perche' sono sempre stato dell'idea che meno passaggi dentro cavi ed elettroniche ci sono meglio e'.
-
Non l'ho mai sentito, cercherò di rimediare ;)
Si certo meno passaggi ci sono e meglio è! Infatti appena uscì l'RC1570 con il Dac integrato ho fatto i salti di gioia :D Ma credo che ormai quasi tutte le case sforneranno Pre stereo con DAC integrati, è troppo comodo. Poi c'è cmq l'alternativa di avere tutto separato che per gli audiofili esoterici è sempre la scelta migliore.
-
E' piu' facile trovare un 1580 usato, fai tu ;)
Sai, prima di fare questa prova mi sono letto tutta una serie di teorie audiofile secondo le quali il PRE e' indispensabile in quanto permette di "amalgamare" elettricamente sorgente e finale ed inoltre i DAC utilizzando un volume digitale (a 24 o 32 bit, di solito) ogni 6db c'e' la perdita di un bit di segnale con relativo decadimento qualitativo (che perda un bit e' ovviamente vero e dimostrabile, che si senta la differenza invece e' un altro discorso).
Siccome ascolto di solito 18 db sotto il volume massimo ottenibile con il mio DAC a piena potenza (ovvero pieno volume) avrei perso 3 bit, ascoltando quindi non a 24bit ma a 21bit, cosa deleteria visto che ascolto al 90% audio a 24/96, sommato questo alla perdita del pre e delle sue capacita' elettriche avrei dovuto avere un decadimento qualitativo evidente.
Invece una volta tolto il PRE mi sono accorto che (differenza di livelli a parte, legato alla differenza elettica delle uscite del PRe e del DAC, tutto previsto) a fronte di una leggera riduzione dei bassi (che peraltro mi parevano troppo evidenti con il Rotel) il suono era leggeremente piu' definito e lo stage piu' ampio, questo usando un cavo identico.
Ora le possibilita' sono due: o il Rotel e' un pre con un livello inferiore a quello del mio DAC e mettendo un Pre migliore avrei avuto un miglioramento o effettivamente meno passaggi ci sono meglio e'.
Se e' vera la prima possibilita' io sono fuori budget dato che il Rotel e' un Pre da 1000 euro e se ne serviva uno migliore avrei dovuto spendere parecchi soldini SENZA sapere se il vantaggio ci sarebbe stato o meno
Alla luce del fatto che la prima non potevo sceglierla ho scelto la seconda e al momento sono molto soddisfatto poi magari un utente che ha un pre da 5000 euro potrebbe testimoniare l'esatto opposto e provare che un PRE migliora il DAC ma io mi limito a cercare il meglio con quello che posso permettermi.
-
Da quanto ho capito non ascoltavi in Bit perfect. Ma che fonti usi? Io ad esempio uso il pc con foobar collegato in USB direttamente all'RC1570 impostando il bit giusto a seconda se cd o sacd. Tutto rigorosamente in Direct (toni off).
Con il DAC ovviamente vai in bit perfect. Poi anche qui il cavo fà la sua parte...specialmente se il dac è separato dal pre (io ho evitato questo passaggio).
A conti fatti devono decidere le tue orecchie. Probabilmente per i tuoi generi ed ascolti hai preferito il sound che ti ha restituito il Dac che l'RC1580 + fonte con Dac. Mettici in più che il fatto di non essere in bit perfect, anche se all'orecchio non audibile, crea un effetto placebo non indifferente e esigenti come siamo rovina l'ascolto mentalmente ;)
Ovviamente uno step consistente dal 1580 equavaleva a spendere minimo 2500 euro...magari con un Classè (rimanendo in casa B&W, Rotel, Classè).
-
No, sempre bit perfect, con Jriver e Wasapi event style, non ho mai usato altre sorgenti.
Ora uso un convertitore USB/SPDIF (un Gustard U12), entro in USB ed esco in AES/EBU (bilanciato digitale) ed entro nel DAC ma al tempo delle prove con e senza finale usavo Jriver 20, Wasapi, il Belcanto e tracce 24/96 da pc.
La sorgente e' sempre stata la stessa, le prove le ho fatte con la stessa impostazione, usando sempre Jriver con le stesse tracce.
Forse non mi sono spiegato, le mie orecchie hanno preferito DAC+finale che DAC+PRE+FInale, se la fonte era diversa il confronto era inutile... stesso ingresso, stesso cavo usb, stesso computer, stessa traccia, stesso programma, stesso driver, cavo RCA fra DAC e finale identico come marca e lunghezza a quello messo fra DAC e PRE (non lo stesso, ovviamente ;))
La prova ovviamente non era a memoria, ma nello stesso momento, purtroppo non si poteva fare uno switch immediato e passava qualche attimo fra una prova e l'altra
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
Confermo il fatto che in Pure Audio il 7007 switcha automaticamente le torri in Full Range durante l'ascolto musicale
Allora hanno cambiato qualcosa con gli aggiornamenti firmware perchè ricordo che avevo fatto la prova coi segnali testr all'inizio, con crossover settato 120hz anche switchando in PURE DIRECT i bassi rimanevano tagliati. Meglio così perchè era una cosa un po' assurda.
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
E' piu' facile trovare un 1580 usato, fai tu ;)
Sai, prima di fare questa prova mi sono letto tutta una serie di teorie audiofile secondo le quali il PRE e' indispensabile in quanto permette di "amalgamare" elettricamente sorgente e finale ed inoltre i DAC utilizzando un volume digitale (a 24 o 32 bit, di solito) ogni 6db c'e' la perdita..........[CUT]
Il tuo è un PRe/DAC che costa 2.500€ di listino ci sarebbe di che preoccuparsi se non rendesse meglio di un preamp da 1000€ soprattutto se usato con i file digitali per i quali è pensato. Anche secondo me meno passaggi si fanno e meglio è.
Il collegamento diretto da DAC al finale è assolutamente possibile e spesso paga al netto delle paranoie sul volume digitale, io ho provato l'HDDAC MArantz e di fatto suona leggermente meglio se usato direttamente come preamp che come DAC passando dal mio SR7007. Ma anche l'M2 tech Young da prove con sistemi diversi dal mio pare assolutamete notevole come preamp.
Non tutti però offrono la possibilità di fare da preamp, i pochi che lo fanno pero' offrono delle opzioni per abbinarsi a quasi tutti i finali (l'HDdac ha 3 livelli di uscita, l'M2tech 2 livelli di tensione di uscita e così via...)
-
Esatto, fortunatamente ora che e' in uscita il DAC 2.7 ne ho trovato uno usato a poco piu' di un terzo del prezzo di listino originale ;)
Vedo che anche tu hai avuto un esperienza simile con il Marantz.
-
Dakhan ora rileggendo ho capito meglio.
Effettivamente vedendo quel tuo DAC il fatto che suoni meglio ci può e ci DEVE stare :D
PS: io Jriver l'ho abbandonato...rispetto a Foobar ho notato una leggerissima compressione, quest'ultimo mi sembra più puro. Me ne accorsi calcola con un disco registrato male e dal mastering molto basso. Da quel momento sono tornato con Foobar, e su Jriver avevo tutto spento, come in pure direct e driver wasapi event.
-
A quanto pare e' un dato di fatto che Jriver suoni diverso da Foobar, lo ho letto da piu' parti e la tua testimonianza lo dimostra.
In se' e' assurdo perche' se sono bit perfect sono bit perfect invece evidentemente non e' cosi'... Dicono che cambi anche fra Wasapi e ASIO... e come sempre c'e' chi preferisce Foobar come te e chi preferisci Jriver... io alla fine preferisco Jriver come interfaccia e alla fine me lo tengo ma mi hai fatto venire voglia di riprovare foobar, visto che il mio setting e' cambiato...
Dannazione a te, non avevo gia' abbastanza variabili da verificare ;)
Ora pero' siamo andati completamente off topic, scusatemi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Esatto, fortunatamente ora che e' in uscita il DAC 2.7 ne ho trovato uno usato a poco piu' di un terzo del prezzo di listino originale ;)
Vedo che anche tu hai avuto un esperienza simile con il Marantz.
Che chiurlo! :)
Ma sì a meno di avere un preamp di quelli perfetti (e analogici) saltando un passaggio di solito ci si guadagna. La limitazione per me enorme del DAC è naturalmente l'assenza di ingressi analogici per il giradischi. Mi ci vorrebbe più un preamp con un DAC ma lì ovviamente si scenderebbe a compromessi con la parte digitale. Se pero' trovo un DAC che si sposa perfettamente col mio finale X-a160 e non costa una follia ci farò un pensiero e lascio il giradischi collegato dove è adesso.
PS: Foobar forever :D Troppo potente e comodo con i plug-in e applicazioni per Android.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
A quanto pare e' un dato di fatto che Jriver suoni diverso da Foobar, lo ho letto da piu' parti e la tua testimonianza lo dimostra.
In se' e' assurdo perche' se sono bit perfect sono bit perfect invece evidentemente non e' cosi'... Dicono che cambi anche fra Wasapi e ASIO... e come sempre c'e' chi preferisce Foobar come te e chi preferisci Jriver...........[CUT]
Ha una compressione di suo minima che non gli puoi togliere a Jriver....Peccato perchè ovviamente come interfaccia è decisamente superiore. Ma l'aspetto visivo con la musica non centra nulla, dopo un pò va in secondo piano.
Foobar tutta la vita, se è il più amato un motivo c'è. Lo stesso Nicolas di HDfever lo utilizzo come sorgente. E' il più puro.
Mettici in più che io lo controllo con il telecomando dell'RC 1570 :D
-
Cmq non voglio assolutamente aprire una polemica ma quando si parla di pre con dac integrato a 700€ sinceramente non può darti tutta questa qualità se solo per un dac di fascia mediobassa ci vogliono almeno 1000€,di ascolti ormai ne ho fatti diversi e credo che nessuno regali nulla.Quello che voglio dire(ripeto senza polemica)è che non puoi sentire una differenza enorme tra Marantz e finale e pre e finale stereo se quello è un pre con dac integrato da 700€,non penso abbia una sezione pre così superiore al Tuo Marantz.....
Altra cosa importante da valutare è quanto il proprio impianto sia "rivelatore" quando si cambiano i componenti......
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
Foobar tutta la vita, se è il più amato un motivo c'è. Lo stesso Nicolas di HDfever lo utilizzo come sorgente. E' il più puro.
Mettici in più che io lo controllo con il telecomando dell'RC 1570
Anche io preferisco Foobar.....
Riguardo il controllo immagino che faccia come il telecomando del mio dac,cioè avanti/indietro di una canzone e funzione stop/pausa,giusto?Prova a mettere l'applicazione per Android che Ti ho detto,quello vuol dire controllare Foobar :D credimi,è meglio usare quell'applicazione che Foobar stesso!