Visualizzazione Stampabile
-
ringrazio Marcello, per l'ospitalità e l'organizzazione dell'evento, anche ovviamente per la disponibilità
del comparativo ho visto ben poco, a stento l'epson che mi interessava, a causa della presenza del mio piccolo Attila di 4 anni :-)
ho giusto salutato Emidio e fatto 4 chiacchiere con le gentilissime EPSON people... :-)
ma cmq ho acquistato l'epson 9100... :-))
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luca156a.r
A proposito....hunter non c'è
Arriva, arriva, alle 15 deve farmi da occhi, insieme ad andrea_gi......:D
Ma l'Epson 9100 non c'è???
Luca sei un mito a commentare direttamente dal ristorante, grazie !!!!
-
Ciao sgnao, andrea_gi è in macchina con me, e dietro abbiamo il suo nuovo pargolo...si chiama sony ovviamente.
Facci sapere se hunter conferma la scelta!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biomar
Facci sapere se hunter conferma la scelta!!
Allora finalmente sta 'partorendo'?:D
Saluti gil
-
Altro commento a caldo dopo lo shootout di San Lazzaro. Questo post vale doppio in quanto io sono andato con mia moglie, anche lei appassionata di proiettori.
Abbiamo iniziato dalla sala grande. Premetto che per questione di budget mi sono concentrato più su i proiettori economici.
Sala1
1)Sony 1000 eccezionale ma me lo sono goduto come spettatore in quanto non è stato, giustamente, scelto come termine di paragone con le altre macchine. Non ce n'era bisogno tanto era superiore. Peccato non avere avuto materiale 4K nativo da vedere. Bellissimo Terminator Salvation visto con quell'hardware. I volume dell'audio era eccessivamente alto.
2)DLP a lampada e led molto staccati dal resto del gruppo. Per me erano al limite del fuori luogo.
3)JCV 48 e 56 ottime macchine con il 56 ovviamente sopra al 48 ma non tanto da giustifiarne la differenza di prezzo.
Immagini dettagliate con due punti di nero molto bassi. Colori discreti anche se non i migliori del gruppo. Meglio il 55 del 48 ma
4)Sony 50 ottima macchina con un punto di nero superiore a JVC 48 ma più luminosa e brillante con ottimi colori ben tarati già di default.
A me piace molto il reality creation e anche il motion flow. Il primo fornisce una quantità di dettagli veramente elevata. Regolata a piacere, permette di ottenere un effetto molto tagliente e accattivante. Il motion flow perfetto a livelli del blasonato FI di Epson.
Peccato quel pelo di rosina che emerge nel test dell'uniformità del colore, ma veramente poca roba rispetto a tutti i vantaggi di questa macchina. Costo 3200 euro di listino imposto.
5)Epson TW9100. Come detto dagli stessi addetti ai lavori, presenta i più bei colori in assoluto. Meglio di Sony, anche se di poco. Essendo meno luminoso e avendo un punto di nero più elevato anche di Sony ovviamente è la macchina che offre le immagini peggiori tra JVC,Sony. DLP fuori dai giochi in partenza.
Tengo a precisare che non siamo lontani anni luce dagli altri. Si tratta sempre di un'ottima macchina se teniamo anche conto del buon FI che si ritrova(sempre che piaccia), la possibilità di calibrare la convergenza dei pannelli e l'ottimo 3D.
Certo l'immagine è un pò più "slavata" e meno luninosa del Sony. Anche a livello di definizione dei dettagli siamo sotto. Il reality creation Sony è molto meglio della nitidezza + superesolution di Epson.
Costo 2890 di listino.
Dal mio punto di vista e per il mio budget la scelta è solo tra Epson e Sony. A mio modo di vedere Sony è abbastanza superiore un pò in tutto.
Vantaggi:
Contrasto, Brillantezza, elettronica(Reality creation),Silenziosità,possibilità di scegliere il colore(bianco o nero),già calibrato di default, non necessita di processori esterni
Svantaggi:Prezzo imposto di 3200 euro
Epson, a mio modo di vedere, può vendere solo se abbassa i prezzi. Con questi attuali non c'è storia. Per 300 euro mi prenderei il Sony 50. C'è da considerare che Epson di solito vende a prezzi più bassi di quelli di listino e, se sono attenti, abbasseranno anche quelli di listino dopo il risultato di questi Shootout.
Sala2
1)Sony 50 di colore bianco. Confermo quello che ho visto in Sala1. Forse in modo più evidente grazie a una brillantezza di immagini e al reality creation è la macchina che colpisce di più. Anche perchè gli avversari sono inferiori. 3D non visto, è solo un accessorio per me. 3200 euro con 2 occhiali.
2)JVC 46. Non c'è modo di tarare i colori e il 3D è a parte. Si può solo scegliere una temperatura colore che meglio esegue il lavoro. In realtà nessuna lo esegue bene. Questo proiettore è stato un pò una delusione. Ha il nero più basso di tutti ma affoga troppi dettagli, non me lo sarei aspettato da un JVC. Da questo punto di vista è il peggiore in questa sala. I colori sono troppo carichi e non veritieri ma il difetto non è così fastidioso soprattutto se non ci sono altri hardware di paragone. Le immagini sono molto nitide e dettagliate come sempre nei JVC. In 3D non l'ho visto per mancanza di tempo e perchè il 3D mi interessa il giusto.
2600 euro senza 3D.
3)Epson Tw8100. Non mi aspettavo di trovare quesa macchina. Paragonata alle altre 2 non sfigura. A fronte di un nero più elevato e una luminosità inferiore non se la cava male. Nelle scene superscure è vero che manca un pelo di nero, ma è anche vero che scava bene nei dettagli e te li fà vedere tutti. In scene normali, non estreme è, ovviamente, inferiore a Sony e JVC ma soprattutto per mancanza di dettaglio. Anche in questo caso il Reality Creation fà un lavoro molto valido. JVC è già ben dotato sotto questo aspetto. 2500 euro senza 3D.
Tirando le somme io rimango dell'idea che Sony sia il bestbuy della fascia mediobassa tra i proiettori visti in questo shootout.
E' interessante il fatto che non abbia bisogno di processori di nessun genere per regalare immagini bellissime.
Mentre il TW9000 necessiterebbe per lo meno di un Darbee o un Cinescaler o tutti e due per tentare di avvicinarsi senza successo al Sony per quel che riguarda il dettaglio, mentre per il contrasto non c'è nulla da fare. A conti fatti non ne vale la pena. Si spende di più.
Anzi, io ho il cinescaler e a questo punto posso pensare di venderelo a fronte di un Reality Creation così. Mi piacerebbe sapere come si comporta in presenza di segnali "tristi" come quelli del decoder di Myskyhd.
Tolto questo dubbio il resto è chiaro.
Saluti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biomar
......abbiamo il suo nuovo pargolo...si chiama sony ovviamente.
Ecco lo sapevo, trai i miei tre litiganti (Epson 9100, Jvc 46, HC5) il quarto gode, il Sony appunto che ha già avuto parecchie conferme, josephdan è stato tra i primi a portarselo a casa con piena soddisfazione.
Citazione:
Originariamente scritto da
biomar
Facci sapere se hunter conferma la scelta!!
E' il mio delegato, sono proprio curioso di quello che dirà, anzi di quello che vedrà...:p
Peccato davvero non essere potuto venire, ma non sono riuscito a svincolarmi dal lavoro....
-
anche io di ritorno dallo shoot ed san lazer (oili oilà :D) ... tutto molto bello, ben organizzato, professionale ma "intimo"... posto qualche impressione al volo ché devo uscire...
1) i DLP una delusione, capisco che 330cm di base non sia la loro istallazione tipo (specie per il led, con 9candele, davvero un cero, dinamica a farsi benedire e scene in pieno sole che sembrava "The road") ma anche sul dettaglio niente di che, la palette cromatica era stata tarata alla buona (di meglio non si poteva fare trattandosi di istallazioni stand alone...) e lo spicchio bianco della ruota colore atterrisce tutto il croma (certo magari il led su 220cm di base e processore esterno restituisce dei colori da paura, si tara una tantum e dura "una vita" ma per 15k euro mi pare obiettivamente poco...)
2) gli epson (specie il 9100) anche a causa di una taratura perfetta (c'era un dipendente epson, Alessandro, mi pare, che ha fatto cacciare loro gli artigli) mi hanno piacevolmente sorpreso, ovvero: meno nero, meno punch luminoso e quindi meno dinamica di sony e jvc, ma molto meglio di quanto mi aspettassi, uniformità perfetta, buon dettaglio, ottimo FI, preciso intervento dell'iris dinamico ("invisibile" come quello del sony) e, come detto, perfetta rappresentazione dei colori facevano si che i proiettori restituissero delle immagini davvero appaganti. visione in 3d purtroppo senza FI eppure piuttosto appagante soprattutto grazie ai 480hz...
2) sony 50, si conferma una macchina "facile", sincera (anche se con uniformità non "perfettissima" in entrambe le macchine presenti), luminosissima, con un dettaglio ottimo grazie al fantastico RC, palette cromatica fedele, ottimo 3d, perfetto il motion flow... chi si avvicina a quel budget, non lo può o non lo vuole sforare, non possiede già processori, allora si scotta e lo prede (giustamente) al volo...
3) jvc... il piccoletto non mi ha convinto, soprattutto per la palette cromatica (non ha cms) poco fedele, il nero basso ma che tende ad affogare, un livello di dettaglio non paragonabile a quello del sony (con RC attivato sia chiaro, ma dato che c'è...) ed un 3d non soddisfacente sia per le matrici a 120hz sia perché in 3d il profilo colore è inguardabile... il 48 è una bella macchina, la calorimetria era più soddisfacente (anche se con qualche pecca nei toni medi), il dettaglio ottimo, la dinamica nelle basse luci fantastica (non visionato il 3d)... il 56 è splendido, vale quanto detto per il 48, ma "maggiorato", specie per quanto riguarda i colori (ma circa la dinamica emidio ci ha detto che con un po' di tempo si poteva spremere qualcosa ancora in più nelle scene scure :eek:) peccato che sia un pizzico meno luminoso il che, nell'istallazione della "sala grande", nel confronto "sinottico" lo penalizzava non poco ed infatti penso che non sia piaciuto a molti (o comunque quasi tutti non ne giustificavano il costo di 7k euro)...
ora scappo... alla prossima
-
Mi allineo ai commenti di fabiobe e pisacao per la sala grande.
L'impianto audio oltre ad avere un volume troppo alto (mi sono sentito il tweeter entrare così nel cranio da dover uscire) era proprio carente sulle medie. Fortuna che c'erano i due sunfire che ci hanno messo una pezza altrimenti sarebbe stato come sentire una decina di citofoni tutti assieme (magari non proprio però quella è stata la sensazione)..
Le differenze fra i proiettori VIP erano meno marcate che nella sala piccola (esclusi i dlp/led che erano imbarazzanti). A quei livelli basta una taratura non perfetta ed il giudizio può cambiare a favore di uno o dell'altro.
Ha vinto il sony ma di poco. Anche i fratelli maggiori jvc alla fine affogano un pò i dettagli pur di esaltare il contrasto da primato. Se è per questo il loro nero era meglio anche del 1000 ma...il solito discorso...nella visione effettiva non era sempre un vantaggio. L'E-shift/pseudo-4k non sta dietro al reality creation di sony.
Ad ogni modo, anche se qualcuno preferisse la sfumatura pro-jvc,si tratta di una sfumatura che costa 2000€ in più (perchè l'unico confronto che sta in piedi è dal 48 in su).
Secondo me il sony 50 ha un rapporto qualità/prezzo imbattibile. Sotto questo aspetto si abbina benissimo all'oppo 105.
Solo un'ultima cosa...un pò categorica: il darbee è una presa in giro. Costerà anche 300€ ma sono 300€ buttati. Ne vale una 50€ sì e no senza contare il fatto di dover mettere un aggeggio in più.
Ora sarò io che non ho 11/10 ma quando sentivo nicola cercare (e trovare(!)) i miglioramenti mi sembrava di vedere "gli incredibili" quando il professore di flash guarda il video e urla "visto! l'avete visto!? Si è mosso!!" :p
-
No e no il darbee fa e fa di brutto...non so cosa non ha funzionato oggi ma il mio tw6000 + darbee a 60 piú sony 790 era meglio del tw8100...e forse calibrato meglio, anche a detta del operatore epson il mio tw6000 era calibrato bene e confrontato con il tw9100 non sfigurava visto il costo della macchina
-
io ci sono stato... HUNTER c'è stato (era con me...) e ha scelto... lo ha preso lo ha guardato.. anzi ne ha guardati 2 per vedere quale scegliere in base a fattori come allineamento matrici dead pixels ecc.
infine ha pagato a lo ha caricato nel baule. ora giace nella sua saletta in attesa del RADIANCE XS... non vi dico cosa ha scelto velo faccio dire da lui ma la sua scelta sarebbe stata anche la mia. a quanto ho visto. spero solo che Emidio pubblichi le foto del BOXING del VPR nel suo scatolone con tanto di foto con marcello e valletta! ahahahahah
ad ogni modo sempre gentilissimo Marcello e super paziente con tutti. rivenditori con la sua passione a la sua disponibilità sono fondamentali in un settore come questo dove le cifre in gioco sono importanti e l'acquisto va fatto con la possibilità di scegliere e valutare tutto al meglio, insomma un ottimo SERVICE-QUALITY...
dopo aver visto la tecnologia lampless a che livelli è e a che prezzi... posso solo sperare che il mio vpr duri ancora tutti gli anni che mi separano da un proiettore che eguagli o almeno superi le sue prestazioni. DELUSO.
solita sfida jvc sony epson.. la battaglia serrata si è riproposta anche questo anno. epson migliora ma non tiene testa. sony con il 50 mette piu birra all'hw30. migliora leggermente l'ottica, la distanza tra i pixels (veramente ridottissima) e il menu di calibrazione, inoltre è gia tarato. il jvc praticamente è lo stesso dell'anno scorso (in 3d non ho valutato) hanno ridotto il rumore percebile da vicino dei pixels su tinte unite (non visibile in visione comunque) presente sul mio modello, ma per il resto the same of 2011. meglio cosi.
consentitemi l'osservazionE, IL REALITY CREATION non lo trovo sto gran che. un filtro con processamento digitale della immagine che lavora molto bene da solo ma se abbinato ad altri processamenti video (vedi darbee per esempio)rovina l'immagine rendendola troppo rumorosa. su film "perfetti" tanto di cappello, ma su vecchi e rumorosifilm fa dei gran danni a mio avviso. e visto che i film "perfetti" sono il 5% dei bluray in commercio non ne vedo questa gran utilità.
infine a differenza dell'anno scorso dove era oggettiva la superiorità dei jvc quest'anno siamo alal pari ed è giusto scegliere in base alle proprie esigenze uno o l'altro vpr. con entrabi state certi cadrete in piedi...
-
Ma hunter dove e' sparito?!?!
And the Winner is....???:p
Saluti gil
-
eccomi!!!!
scusate il ritardo...:) stavo montando e testando il pargolo...
è stato veramente un parto.. :p ho dovuto fare veramente tante prove e col mitico polpetta sono uscito alle 20....
allora dato che domattina hunter go to hunting faccio soltanto qualche anticipazione...con qualche provocazione..
criticate e chiedete pure, domani pomeriggio farò una disamina completa!
risposta secca:
solo vpr, utente medio-avanzato, che non vuole smacchinare- spendere troppo e rinuncia solo al nero godendo di 10000 vantaggi il vpr dell'anno è il sony 50.
qualche provocazione...
1)grazie di aver messo i dlp... possiamo così ringraziare che esistano gli lcos... imbarazzanti.. e facevano perdere tempo prezioso.
2)applauso a epson:eek: l'anno scorso dalla vergogna è stato chiesto a più voci di spegnere il 9000 vpr scarsissimo.
quest'anno non so come ha tirato fuori unghie e palle e si è avvicinata tantissimo a sony e jvc.
ok,come già detto dagli altri è sempre la peggiore del lotto, e sensibilmente... però è un vpr paragonabile ai suoi nemici.
sicuramente l'azienda che è migliorata di più da un anno all'altro.. good job epson.. continua cosi che forse l'anno prossimo li raggiungi!
3)jvc SVEGLIA!!!!!! ok per anni hai dominato incontrastata... quest'anno sony per molti aspetti ti ha nettamente surclassata... fortuna tua che ti ha sorpassato in aspetti... secondari..
4)jvc ARISVEGLIA!!!! il 46 in sala piccola era il vpr con il potenziale più alto... ma fondamentalmente se dobbiamo valutare il vpr stand alone non può competere con il sony. colori (tarati al meglio delle possibilità del vpr dai maestri) comunque inferiori a sony e epson. FERRARI SENZA VOLANTE!!!!
5)polpetta ha ragione... il r.c. è..... ti lascia senza fiato.. prepari i soldi, sei folgorato.. come hanno detto alcuni ti si apre un mondo...
poi se hai un pò (tanta) pazienza,occhio critico e rompi i conigli a onsla e emidio, e complice la sala vuota ti fai mettere quello che ti pare tutte le volte che vuoi avanti e indietro(devo essere stato insopportabile:D mi scuso!!:)),
ti rendi conto che i benefici che porta sono praticamente pari ai difetti...:( MANDRILLONA DA DISCOTECA (che vista la mattina seguente,passato l'ingrufamento-eccitamento erotico lascia brutte sorprese)
ragazzi non arrabbiatevi se non ho spiegato nulla.. solo frecciatine e pareri rapidi..domani esprimo tutto il mio pensiero di 5 ore di s.o.
chiaramente sono solo anticipazioni,
-
-
Daccordo con hunter! Cmq io ho preso il sony per 3d piú luminoso e superiore, input lag ridotto, possibilitá di inserire il motion fow in 3d. La mia battaglia é stata tra 9100 e sony a favore di quest'ultimo, causa dei fattori di cui sopra e per gli occhiali più avvolgenti che creano meno riflessi...jvc 48 favoloso, ma un pó scuretto, purtoppo nel 3d accusava un pó la bassa luminositá (iris tutto aperto) ma immagine molto piacevole...se fossi un 2d ista non videogiocatore, con possibilitá di acquisto, avrei preso quello...rs 46 bello pure lui come il 48, nero ok, affogava qualcosa in più del 48 che dava un pó fastidio, dava il meglio in scene superscure con forti luci sullo schermo....lì i jvc imbattibili, neanche, il 1000...per quelle situazioni iris dinamico nkn va bene...ma davvero se quello era il max dei controlli colore davvero pochini...io non sono uno per la fedeltá colore a tutti i costi ma lí era troppo troppo fuori, dettaglio ottimo anche senza reality creation su tutti i jvc...cmq immagine un pó digitale anche nei jvc...secondo me qualche filtro sempre attivo ce l'hanno oppure davvero l'interpixel o il filtro antigriglia i "colpevoli" di questa osttima nitidezza delle macchine
-
Parentesi nitidezza immagine e filtri:
Jvc: ottimo senza niente ancora meglio con eshift
Sony: rc invadente anche a 20 su film rumorosi tipo cavaliere oscuro, rotto un pó ad emidio fatto la prova attivo a 0 con riduzione rumore al max era come il jvc con eshift azionato....film puliti, ovviamente pazzesco....la possibilitá di regolazione é il top....film indecenti: lo togli...semplice no?
Epson: davvero fantastica la super resolution, più dettaglio, no artefatti o aumento rumore, ma come hanno fatto? Brava epson
Dlp: vi diró che a volte l'immagine cosí pastosa non mi dispiace, infatti basta spegnere i filtri nelle altre macchine per avere un dlp senza raimbow e piú luminoso con colori migliori, mi chiedo come facciano a vendere ancora, ed a che prezzi poi...bah
P.S. Per chi ha il darbee ci sono considerazioni superiori da fare perchè lí davvero tutte le macchine sono da cappottarsi, forse il sony é l'unico che puó farne a meno, anche se joseph giustamente fa notare che ti permette di modulare meglio il rc perché il video in entrata é piú nobile...