Ecco: APPUNTO. Non dovrebbe esserci quindi...Citazione:
Originariamente scritto da JackBauer
Visualizzazione Stampabile
Ecco: APPUNTO. Non dovrebbe esserci quindi...Citazione:
Originariamente scritto da JackBauer
Chi l'ha detto ?? L'hanno detto TUTTE le major :DCitazione:
Originariamente scritto da Dario65
E' da quando è sorto il blu ray che bombardano sostenendo che ci avrebero fornito il miglior video possibile e il miglior audio possibile (... sino a 7.1 !!!!). :D :D
Trailer e marketing a parte: qualcuno forse si duole del fatto che le piste inglesi siano TUTTE in 5.1 o 7.1 lossless ??
Parliamo di piste dalla resa fantastica persino su film di 60-70 anni fa.
E' sacrilego che "La bella addormentata nel bosco abbia un 7.1 lossless inglese" ?? Non mi pare, nè ricordo di aver visto proprio nessuno che si stracciasse le vesti per questo.
Anzi proprio i sedicenti puristi sono tra i primi a gustarsi queste piste in inglese (multicanale).
Goditelo. ma proprio il tuo esempio mi dà la stura per chiarire meglio ....Citazione:
Originariamente scritto da Dario65
Casablanca è un film del 1942, basato sui dialoghi. Anche un audio monofonico non disturba la visione.
Point Break è un film del è un film del 1991, basato sulla spettacolarità delle sue scene. Un fetido audio stereo 2.0, per giunta compresso come manco nei dvd accadeva (avrei capito il maggiormente senso delle vs. elucubrazioni se aveste chiesto il pcm 2.0) non ne rispecchia per nulla l'essenza.
Per cui se la traccia italica originale peccava per esser stata doppiata (e ve lo ricordo: doppiata) solo in stereo, nulla vieta di rimediare in sede Home theater.
Tant'è vero che il (2^) dvd di Point break aveva una dts di buona fattura con buoni effetti ....
Il corrispondente BD risulta digeribile solo con la traccia originale (lossless multicanale).
Infine ricordo che le major hanno un modo semplicissimo di risolvere queste faccende: mettere sia la pista originale (per i taleb... ehm... per i "puristi") che quella multicanale (lossless) per noi "caciaroni avventori dell'ultima ora"......:p
Ad esempio com'è stato fatto con Via col vento (inglese 1.0 e 5.1 True Hd). Poi però voglio vedere quanta gente l'ascolta davvero in mono....:Perfido: :p
Ora ascoltatevi pure Casablanca in mono, in stereo od anche attraverso il citofono di casa :D
Ma lasciateci chiedere che film come Point break siano prodotti in multicanale e con la migliore tecnologia possibile.
Paragone assolutamente insensato il tuo. Per le tracce originali esistono le tracce separate (o i missaggi multicanali fatti per le copie 70mm). Capirai anche tu che un conto è realizzare una traccia multicanale da elementi separati, e un conto è crearla da una traccia giá modificata (doppiaggio) e magari in stereo/mono.Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Guardacaso le tracce multicanali originali non sono quasi mai upmix, ma ricostruzioni da tracce separate.
A si ?? Di via col vento hanno fatto un Dolby True HD 5.1 partendo dal mono originale....
Ci sono altre 8mila esempi del genere.....
Non ho visto petizioni al congresso USA per protestare...:D
E poi smettila col parlare di "sensato" ed "insensato"..
Dai l'impressione di ritenere che ciò che sostieni TU sia sempre sensato, mentre ciò che sostengono gli altri non lo sia mai. E' un modo di fare un tantinello antipatico. Se vuoi controbattere qualcosa... dì che non la condividi, od usa la locuzione IMHO....
Grazie.
___________
Quanto a Point break: ci fosse stato UNO che abbia confutato il fatto che la pista dts del (2^) dvd sia migliore del 2.0 italico del BD...
Neanche uno. Sapete perchè ?? Perchè la dts multicanale del dvd è oggettivamente migliore della 2.0 del BD... ed il resto, purtroppo, sono chiacchiere...
Ripeto: confronto insensato.Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
1) non mi verrai mica a dire che la traccia originale (anche se in mono) è qualitativamente uguale alla mono localizzata?
2) hai presente la complessità nel aver realizzato quella traccia in termini di costo/risorse? È fantasioso pensare che un processo del genere venga fatto su ogni traccia localizzata. In questo caso solo i distributori locali possono permettersi di farlo.
3) hai tirato fuori via col vento. Bene. Hai presente la traccia italiana? È un DD 5.1, che di multicanale non ha praticamente nulla, ma in compenso ha un fastidioso rumore di fondo. In questo caso un bel mono pulito era nettamente superiore.
Per quel che riguarda Point Break: per molti film USA la CG creava tracce multicanali ibride di alta qualità. Anche il film in questione aveva una buona traccia. Ma bisogna stare attenti con le tracce ibride: è più facile far disastri che tracce di qualità.
Nel caso specifico se inserivano la traccia del DVD CG bene. Ma non si può considerare errato inserire la traccia ORIGINALE.
P.s. Vorrei ricordarti che in USA moltissime persone si sono lamentate di lavori fatti sulla tracce originali (anche su film come Terminator, Star Wars....).
La traccia inglese non è doppiata quindi gli effetti e l'ambienza ci sono anche se nei limiti delle registrazioni dell' epoca.
Di conseguenza fare il multicanale è un'operazione più semplice.
Nelle tracce doppiate di film datati le caratteritiche di cui sopra sono spesso quasi completamente perse e quindi per avere un'audio perfomante e intervenire su effetti e dinamica occorre quasi sempre un ridoppiaggio.
Vincent... visto che insisti ad offendere, parla allo specchio: magari ti dà ragione :rolleyes: Discorso chiuso.
Per tutti gli altri: il problema, secondo me, è uno solo.Non è che sia impossibile fare un buon upmix... è solo che fare un upmix (peggio se buono) costa.
La riprova sta nel fatto che persino la vituperatissima CGHV era stata capace di fare un buon lavoro sulla pista 2.0 di questo film.
Warner ha preso la medesima traccia e l'ha relegata a scarto (comprimendola in dd 2.0).
Se avessero voluto fare un discorso di "purezza" della traccia originale l'avrebbero proposta (come altre case spesso fanno) in pcm 2.0... od in dts master audio 2.0.
Quindi ogni discorso sulla presunta "purezza" di questa traccia così come di altre (IMHO e ripeto IMHO) lascia davvero il tempo che trova. Non è affatto "pura"... è bellamente compressa.
Poi, prima di confrontarsi, sarebbe bene fare, personalmente, la riprova.
Io non faccio teoria: ho entrambe le versioni.... ascoltatele entrambe e poi ne riparliamo.
Quì c'è gente che parla senza aver ascoltato nè il dvd nè il BD :rolleyes:
Da quando far notare ad una persona che confronta pere con mele è diventato offensivo?Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Poi se diventi permaloso perchè non sai rispondere ai miei post allora questo è un'altro discorso.
Te l'avevo pure diviso per punti :p
Quello l'avevamo capito. Comunque se leggessi i miei post invece di far l'offeso capiresti che non ho mai detto che la traccia del BD è superiore a quella del DVD. Quello che ho detto è che non si può considerare come un errore proporre la traccia originale.Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Capisci che le due cose sono ben diverse.
Ci tengo a precisare che sono tranquillissimo e assolutamente ben disposto ;)
Questo, perché non sempre dallo scritto si riesce a comprendere lo stato d'animo e non vorrei si fraintendesse andando a creare spiacevoli malintesi.
Dice bene Vincent, spesso le tracce multicanale estere partono dalle piste magnetiche, magari già utilizzate nelle stampe 70mm. Altra cosa rispetto al classico up-mix. Anche per P.B. esiste una versione gonfiata con audio multicanale inglese (tanto per rispondere a JackBauer) Nessun sacrilegio, quindi.
Ma, poi, chi ha mai parlato di sacrilegio o lesa maestà???
Mi dispiace, ragazzi, ma siete voi che mettete le parole in bocca agli altri; perché, forse, non riuscite a digerire un'opinione diversa dalla vostra :D
Tutto ciò, perdonatemi se sbaglio, traspare dal vostro atteggiamento di sufficienza, quasi dal compatire posizioni differenti; allusioni come " fessi e contenti"... inoltre, il continuo citare il Progresso contrapposto ai talebani... come dire la nobile ricerca del sempre meglio e l'ostinato ed anacronistico accontentarsi sempre... Insomma, ridendo e scherzando, si toccano concetti che sfociano in principi non proprio di poco conto ;)
Comunque, non mi sono affatto offeso, anzi, sono qui per ribadire che Via col vento lo ascolto in mono, anche perché il 5.1 serve solo ad introdurre un disturbo di fondo (PROVARE per credere); che, IMHO, Home theater NON è sinonimo di multicanale: che fai, Aragorn, cadi nella trappola di ciò che pubblicizzano le multinazionali? :D
Per me H.T. significa Cinema in casa, ergo a casa come al cinema. Se un film in sala è stato proiettato in Dolby Stereo, per l'equazione di cui sopra, a casa D.S. = Dolby surround. E ciò lo accetto e condivido con serenità ;)
Se poi mi ritrovo un BD con un up-mix degno di nota, l'ho detto già diverse volte, ma tu fai finta di non sapere, non mi indigno e lo ascolto con piacere. Ho scritto anche che il Dts del Cecco è senz'altro migliore del 2.0 Warner... cosa vuoi di più dalla vita? A parte un noto amaro... :D
Concludo ribadendo che non trovo niente di sbagliato conservare la traccia originale per film datati che all'epoca della loro uscita non beneficiavano di una traccia più performante. Così come aprioristicamente NON faccio la guerra contro gli up-mix; la cosa migliore sarebbe poter scegliere tra le due possibilità. La scelta è sempre la cosa migliore.
E a proposito di scelta, quando è concessa (soprattutto nei dvd) opto quasi sempre per la pista originale e non ho sensi di colpa per intralciare il cammino del Progresso, credimi :D
Ecco. Questo voglio dal BD, LA COSA MIGLIORE!Citazione:
Originariamente scritto da Dario65
Ascoltatevi la traccia DD 2.0 e godete perchè è la traccia originale; io godo ben poco nel comprare BD qualitativamente inferiori al DVD.
Non direi... anzi l'ho segnalata, smaschero solo le loro incongruenze.Citazione:
Originariamente scritto da Dario65
Potevano ben dire: col Blu ray terremo sempre e solo la traccia originale, foss'anche in mono od in stereo... ma ve la daremo lossless e vi daremo scelta con la mch. Invece ti buttano là un fetido dd 2.0 ed arrivederci.
Di sicuro non sarò io a ringraziarli.....
Nulla vieta che a casa si possa avere un spettacolo migliore che al cinema: è successo mille volte, sia in campo audio, sia in campo video.Citazione:
Originariamente scritto da Dario65
Faccio a meno del Lucano ...Citazione:
Originariamente scritto da Dario65
Il concetto è proprio (e solo) quello: non discuto che alcune volte il materiale di partenza sia talmente rovinato che è sconveniente tentare l'upmix... ed è meglio ripulire e riproporre il mono o lo stereo originale.
Ma mica la situazione è sempre questa: perchè accontentarsi di una (fetida) traccia 2.0 compressa quando, come nel caso in esame, si è già dimostrato che quella medesima traccia si poteva upgradare in multicanale con buoni risultati, sicuramente migliori di quelli proposti col BD ??
Warner, in questo caso (e purtroppo non solo in questo caso) ha soltanto scelto la via più facile e più economica: mica quella più ortodossa....
Siamo d'accordissimo su questo ... l'avevo già detto.Citazione:
Originariamente scritto da Dario65
Invece di metterci l'uzbeco, il polacco, il kazaco ed il turco in 5.1... e poi relegarci ad un dd 2.0 potevano mettere un bel pcm 2.0 (per i puristi) ed un bel dts 5.1 (almeno a 1,5mbit se non lossless) per gli "ignoranti" come me :D ;).
Amen.
Scusami tanto ma dici una cosa e poi il contrario? ..... se il film è presentato così al cinema è giusto averlo così nel nostro salotto..... OK e il discorso fila....ma se fanno un upmix va bene lo stesso? (che discorso eh?) :confused:Citazione:
Se un film in sala è stato proiettato in Dolby Stereo, per l'equazione di cui sopra, a casa D.S. = Dolby surround. E ciò lo accetto e condivido con serenità
Se poi mi ritrovo un BD con un up-mix degno di nota, l'ho detto già diverse volte, ma tu fai finta di non sapere, non mi indigno e lo ascolto con piacere. Ho scritto anche che il Dts del Cecco è senz'altro migliore del 2.0 Warner
Se si è puristi si è lecito credere che ogni elaborazione fatta su video o audio è da ritenersi un intervento scandaloso che pregiudica la fedeltà del prodotto.
il punto è semplicemente un altro... che la traccia in questione come dice giustamente Aragorn è scadente, e questo a prescindere che si tratti di un Dolby Stereo o di DTS HD MA!
E' fantasioso e dispendioso? non è una scusa accettabile...... quando ti montano le finestre a casa te ne fanno 3 in legno di qualità e una in truciolato e ti dicono che 4 tutte in legno gli costa troppo produrle?Citazione:
hai presente la complessità nel aver realizzato quella traccia in termini di costo/risorse? È fantasioso pensare che un processo del genere venga fatto su ogni traccia localizzata.
Dave, qui si asserisce che l'up-mix non è sempre la cosa migliore in quanto tale ;) Inoltre, ci sta tutta anche la questione filologica, nel rispetto per chi la ritiene importane e non per questo è un "fesso anacronistico" :D
@ARAGORN Ancora una volta ha ragione Vincent (e comincia a diventarmi antipatico per questo :D ): Via col vento è un esempio sbagliatissimo. Mi permetto di suggerirti di citare Sette spose per sette fratelli dove le musiche sono l'essenza stessa del film e l'ascolto del mono italico è improponibile rispetto all'originale inglese!
Ma guarda un po', arrivo anche ad agevolare la controparte... e poi dice che uno non è di larghe vedute! :D ;)
Ma che paragone è? :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da JackBauer
Se compro una finestra in legno sono obbligati a darmela in legno, altrimenti è frode.
Nelle specifiche del BD non c'è scritto da nessuna parte che bisogna proporre sempre e comunque il multicanale.
Comunque il problema è facilmente risolvibile in casa: ci facciamo un bel mux e il problema è risolto.
Hai mai sentito parlare di preferenze o priorità? ;)Citazione:
Originariamente scritto da JackBauer
Preferisco la traccia originale, ma se inseriscono un buon up-mix non mi suicido... Va bene così? :D
Insomma, voi date un significato denigratorio al termine "purista"; io lo faccio solo se il "purismo" sfocia in integralismo... Se evitassi di acquistare un buon FILM (ricordiamoci che parliamo anche di FILM) solo perché ha un buon audio up-mixato non mi comporterei da purista ma, IMHO, da imbecille!
Sono stato chiaro? :)