Visualizzazione Stampabile
-
Tra CW e HW non c'è quasi nessuna differenza a livello di comportamento sul progetto h03:
http://img249.imageshack.us/img249/175/cwhw161ntfm.jpg
http://img706.imageshack.us/img706/7084/cwhw161nce.jpg
Per semplificare le cose potresti realizzare per ogni bipolo un doppio H03 modificando solo la forma del mobile in modo da farlo diventare adeguato:
http://www.psbspeakers.com/Images/Sp...geS-Cherry.jpg
Per quanto riguarda i crossover (tanto son 4 componenti messi in croce) potresti realizzarne addirittura due separati ispirati al progetto originale mettendoli in serie.
Mi sembra la strada più facile e sicura da percorrere...
edit: Mi è venuto il dubbio... ma vuoi realizzare dei diffusori bipolari o dipolari??!
-
grazie djufuk87:D :D :D
proprio l' aiuto che mi ci voleva
Riguardo alla verniciatura ti confermo: prima una stuccatura con stucco di qualita scroccato al mio carrozziere, poi 2 mani di turapori con frapposta spianata con carta abrasiva 400 e poi due mani di vernice antichizzata...quella che si usa per fare cancelli e ringhiere di solito...la riconosci perchè contiene particelle (tipo la vernice metallizzata per capirci) di metallo e una volta asciutta diventa opaca in modo compatto se la dai bene. Se puoi aggiungi una piccola quantita di catalizzatore professionale così non aspetti un eternità per montarle e avrai una tinta più resistente una volta asciugata
Per i diffusori intendo realizzare un dipolare, ma per far questo basta invertire la fase...non è un problema
Per i volumi mi confermi quindi di raddoppiare semplicemente il volume delle H03 e fin qui ok...per la forma mi organizzo...prima faccio qualche schizzo con skethup e ve lo mostro..per i filtri recupero qualche disegno appena posso e vediamo come farli ;)
-
[QUOTE=.billo.]grazie djufuk87:D :D :D
proprio l' aiuto che mi ci voleva
Riguardo alla verniciatura ti confermo: prima una stuccatura con stucco di qualita scroccato al mio carrozziere, poi 2 mani di turapori con frapposta spianata con carta abrasiva 400 e poi due mani di vernice antichizzata...quella che si usa per fare cancelli e ringhiere di solito...la riconosci perchè contiene particelle (tipo la vernice metallizzata per capirci) di metallo e una volta asciutta diventa opaca in modo compatto se la dai bene. Se puoi aggiungi una piccola quantita di catalizzatore professionale così non aspetti un eternità per montarle e avrai una tinta più resistente una volta asciugata
Per i diffusori intendo realizzare un dipolare, ma per far questo basta invertire la fase...non è un problema
Per i volumi mi confermi quindi di raddoppiare semplicemente il volume delle H03 e fin qui ok...per la forma mi organizzo...prima faccio qualche schizzo con skethup e ve lo mostro..per i filtri ecco lo schema delle H03
http://img715.imageshack.us/img715/5580/filtroh03.png
in pratica come cambiano i valori dei componenti considerando che gli ap sono da 4 ohm anzichè 8?
C1=8,2 microF diventa????
C2=4,7 microF diventa????
L1=0,82 mH diventa????
L2=0,45 mH diventa????
Poi realizzo 4 filtri identici e li collego con inversione di fase?????
Oppure posso realizzare il filtro come da progetto e attaccare la serie di 2 CW in luogo di 1 HW e tutto si semplifica????
-
premessa: Sto rispolverando le mie conoscenze di elettrotecnica, quindi con tutti gli anni che son passati chiedo venia per eventuali castronerie.
I crossover vanno assolutamente riadattati, perchè cambia l'impedenza degli altoparlanti.
Per quanto riguarda mettere gli AP in serie vediamo cosa si può fare.
Le induttanze in serie si comportano esattamente come le resistenze, quindi di sommano semplicemente.
L're del CT262 (3,25 ohm) moltiplicata per due fa esattamente 6,5ohm come l'Re dell'HT262.
Le di 0,03mH del CT 262 moltiplicata per due fa circa la stessa Le dell'HT262.
Quindi i tweeter secondo me si possono mettere tranquillamente in serie mantenendo i valori di crossover originali.
l'Re del CW161n è 3,6ohm, che moltiplicata per due fa 7,2ohm, contro i 6,1ohm dell'HW161n.
l'Le del CW161n è 0,44mH, che moltipliata per due fa 0,88mH, contro i 0,69mH dell'HW161n.
Quindi anche i woofer si possono mettere tranquillamente in serie, ma bisognerebbe magari ritoccare un po' i valori dei componenti.
Il problema di riadattare i valori è che mi ricordo le formule per i carichi resistivi, ma qui bsiogna soprattutto tenere conto del carico induttivo dlel'altoparlante stesso!
Comunque secondo me non ti cambia la vita stare ad impazzire per ritoccare di poco i valori, soprattutto quando si parla di surround a due vie!! :)
-
grazie..sai, per quanto poco cambi quando faccio un lavoro mi piace che sia fatto bene ma comunque cosi dovremmo esserci ;)
Ho iniziato a progettare il box....per il condotto reflex meglio 2 come l' H03 o uno solo???
Se si di che volume?
-
Si ti capisco!! Anche a me piace tentare di raggiungere (quanto più possibile) la perfezione!!
Però ho imparato nel tempo anche a non diventare pazzo per cercare la perfezione quando poi tra la soluzione semplice e quella super-ricercata la differenza magari non è quasi nemmeno apprezzabile! :D
Se questo fosse stato un diffusore a 3 vie, magari con altoparlanti utilizzati ai limiti utili delle loro potenzialità il discorso sarebbe stato diverso. Ma essendo un diffusore a due vie semplice ed efficace, con altoparlanti che salgono/scendono bene in frequenza ben oltre la frequenza di taglio del crossover beh... direi che praticamente il problema non si pone!!
Basta pensare poi che di solito per i crossover molti utilizzano componenti un una tolleranza del +/- 5 o 10%... :p
*premessa: non ho esperienza sui bipoli, sono sempre mie IPOTESI*
Per quanto riguarda i condotti reflex e la cassa in generale mi sa che bisogna distinguere la soluzione con i diffusori in fase ed in controfase.
Soluzione in fase:
il condotto di 6,5cm di diametro originale ha una superficie di 33,16cm2. Potresti tenerne sempre due sui frontali, uno vicino ad ogni woofer (come da progetto iniziale).
Nel caso volessi però unificare i due condotti in uno solo occorrerebbe una superficie di 66cm2, quindi un condotto di diametro di 9,2cm.
Visto che lo spazio c'è e la dimensione del condotto secondo me è un po' tirata potresti passare tranquillamente a 10,2cm di diametro con una lunghezza totale di 8,62cm (per mantenere i parametri di progetto ciare iniziali su 24l totali di volume).
Discorso diverso se le due facce del diffusore devono essere in controfase. In questo caso secondo me saresti obbligato ad utilizzare due tubi di accordo (uno vicino ogni woofer, da 6,5cm di diametro e 8,3cm di lunghezza, come progetto originale) e penso che dovresti separare internamente anche i due volumi.. cosa non obbligatoria con gli AP in fase.
-
già...non avevo approfondito il problema reflex prima. In pratica dovro fare 2 diffusori distinti...bello sbattimento.
Ma i dipolo commerciali di solito allora sono in cassa chiusa?
-
Beh lo sbattimento di realizzarne due distinti in uno è piuttosto contenuto.
Effettivamente non ho idea di come siano realizzati normalmente i diffusori dipolari, ma tutti quelli che ho visto in foto cercando con google pare non abbiano reflex.
Ma come mai li vuoi fare assolutamente con fasi invertite?
Se li facessi con gli AP in fase secondo me potresti utilizzare un volume unico, un condotto reflex unico e sarebbe tutto più semplice.
Anzi.. come mai vuoi realizzare proprio dei diffusori dipolari? :D
-
perchè per l' uso che voglio farne in sala dedicata come sourround laterali il dipolo emette in fase riflettendo e quindi diffondendo il suono sulla parete laterale-anteriore (quindi verso lo schermo),e in controfase in direzione del muro posteriore che quindi rifletterà il suono in fase con gli ap che sono rivolti dal lato anteriore.
Il tutto dovrebbe dare un ottima resa restando non individuabile visto che il suono sarà riflesso e in fase da tutto il muro laterale e posteriore....o almeno questo mi risulta dagli studi fatti :p
-
Ho letto conmolto interesse tutta quanta la tua realizzazione!! complimenti!!
Come è andato a finire il progetto DIPOLO?? sono molto curioso. =)
Alberto
-
rispondo con un po' di ritardo alla domanda, purtroppo la ristrutturazione della casa mi ha portato e mi porta via ancora tantissimo tempo, ma il progetto intendo portarlo a termine con tutta la documntazione fotografica come ho sempre fatto.
Purtroppo devo aspettare ancora un pochino per riprendere, per ora nella nuova sala uso provvisoriamente 4 diffusori normali per il sourround ma appena ho un po' di tempo prometto di aggiornare