Com'è possibile che tra il funzionamento a 5 e 7 canali contemporaneamente non vi sono variazioni di potenza erogata?
Visualizzazione Stampabile
Com'è possibile che tra il funzionamento a 5 e 7 canali contemporaneamente non vi sono variazioni di potenza erogata?
E' possibile perchè lo stadio di alimentazione ne ha da vendere, hai visto il ruotino e le 2 lattine di cocacola (toroidale e condensatori) nella figura?
Citazione:
Originariamente scritto da ferdinando63
Se il dato è veritiero 5x128 e sopratutto 5 x196 non sono scarsini, erogare correnti notevolmente superiori su 4 ohm nonostante i 5 canali in simultanea non è cosa da poco, anche se, il vecchio Z9 Yamaha, come integrato, faceva poco meglio...bei tempi andati :cry:
Comunque invece di 2 lattine potevano usarne 4...stiamo a 9 canali eh...e la riserva di energia in caso di situazioni esasperate (per esempio nell'uso di tutti i canali) non è mai abbastanza, specialmente nei momenti più "movimentati"
Valore dei condesantori?
22000 uf x 2, quello che conta di più è il valore non il numero di condensatori, conta oltre la velocità con cui questi si caricano e scaricano.
Se la rivista è attendibile (credo cmq di si) l'accoppiata rappresenta il nuovo best buy delle amplificazioni ht alto di gamma. Prestazioni elevate a prezzi onesti, il sogno di ogni appassionato.Citazione:
Originariamente scritto da dimax
secondo voi questa accoppiata pre+finale come se la cava con le b&w cm9 in stereofonia? penso che in HT non abbia nessun problema... ma si può usare il finale multicanale in stereo?
,Citazione:
Originariamente scritto da dimax
infatti ho chiesto del valore...mettendo in conto comunque più o meno la capacità che mi hai confermato, che non è il massimo (da li' il "potevano fare una quaterna" ^^' )
giusta osservazione ;) , ma, come sopra, 44000uf per nove stadi finali da 200wrms su 4ohm non sono comunque propriamente esaltanti, anche mettendo in conto dei dispositivi "veloci", inoltre in relazione a quest'aspetto sarebbe stato preferibile usare più unità di piccolo valore in parallello (vedi i "vecchi" Rotel...), senza contare che non conosciamo la frequenza delle semionde del ponte raddrizzatoreCitazione:
conta oltre la velocità con cui questi si caricano e scaricano.
Si, ma bisogna ricordare che non stiamo parlando di un finale da € 5000 per utilizzo audio, parliamo di un finale a 9 canali da € 1500 destinato all'ht, in ogni caso io preferirei avere 2 condensatori elettrolitici da 22000 uf veloci più che 4 della stessa capacità ma di scarsa qualità, nel caso dell'onkyo sono customizzati. E' chiaro che il progettista ha dovuto fare delle scelte, ad esempio qualcuno diceva che ha +/- la stessa potenza in uscita del 906, se l'onkio avesse usato gli stessi moduli finali la cosa non mi meraviglierebbe, solo che quì ci troviamo comunque di fronte ad un altra cosa, un finale separato a 9 canali con un propio stadio di alimentazione separato da quello di preamplificazione che avendo anche il suo ne trae benefici, sappiamo benissimo che 9 canali in contemporanea non funzioneranno mai, ma sappiamo anche che dai test a 7 canali non ha mostrato segni di cedimento.
Sono sicuro che se alle CM9 gli assegni 4 finali avrai degli ottimi risultati, considera che nei due canali i test hanno rilevato 240 watt su 4 ohm, io stesso utilizzero questa soluzione per le CM7.Citazione:
secondo voi questa accoppiata pre+finale come se la cava con le b&w cm9 in stereofonia?
non ce la fa in stereofonia a fare andare in bi-amp le cm9?
volevo prendere pre+amp onkyo così lo usavo sia in HT che in stereofonia mettendo le CM9 in bi-amp non ce la fa a gestirle?
forse è meglio la soluzione finale per i fontali e un sintoamplificatore per il resto delle casse...
Certo che c'è la fa in bi-amp, poi è chiaro che se puoi prendere un finale stereofonico solo per le cm9 è ancora meglio ;)
beh prendendo un sintoamplificatore + finale siamo sulla stessa cifra di prendere questa accoppiata pre + finale... la resa HT penso sia la stessa forse cambia quella stereofonica... ma volevo fare una cosa All-In-One
Forse un sinto + integrato stereo con possibilità di quest'ultimo di bypassare la sezione pre ha più senso per la stereofonia, ma se devo prendere un sinto e abbinarci un finale allora l'accoppiata onkyo sulla carta dovrebbe essere la soluzione migliore sia per ht che per la musica, senza contare le possibilità operative che un pre offre.
dimax hai un MP
Non serve che gli metti i post-it in giro, mandagli l'MP e se ne accorgerà da solo quando lo riceverà...