Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da ane
Un Krell HTS in D.Digital suona meglio di un Onkio in D.Digital HD ?:eek:
Secondo me si.
In queste macchine è talmente curata la parte analogica che è li che viene fatta la differenza, anche se i DAC non sono recenti come nelle macchine di ultima generazione ne vengono sfruttate le loro caratteristiche al 100% e la differenza è nello stadio analogico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
e la differenza è nello stadio analogico.
....stadio analogico?...chi è costui?....io conosco solo hdmi 1.1 1.3 dts hd ecc ecc :D :D :D ;) :rolleyes:
-
Ancora una volta si argomenta senza circostanziare partendo dall'assunto che una macchina più recente non blasonata debba sicuramente suonare (ma chi lo dice?!?) peggio del ML.
Vorrei capire l'uso che vorreste farne di questo pre. Perché per l'ascolto in stereo, meglio un ottimo pre analogico (avete solo l'imbarazzo della scelta), DAC e meccanica di rango; per le codifiche HD, giova ripetere, è assolutamente incompatibile.
Rimangono le tracce MCH DD e DTS... Buoni ascolti, eh! :D
@Ciriolo
A volte un atteggiamento meno deferente, più razionale e pragmatico aiuta ad essere più lucidi ed obiettivi.
Cmq, io mi fermo qui. :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da TaxassiNation
Vorrei capire l'uso che vorreste farne di questo pre. Perché per l'ascolto in stereo, meglio un ottimo pre analogico (avete solo l'imbarazzo della scelta), DAC e meccanica di rango; per le codifiche HD, giova ripetere, è assolutamente incompatibile.
Rimangono le tracce MCH DD e DTS... Buoni ascolti, eh! :D
Cmq, io mi fermo qui. :rolleyes:
Mai sentito parlare degli ingressi 5.1 analogici? ....chi utilizza un pre di questa portata, non penso che possa utilizzare un lettore anch'esso non di livello (per non parlare del resto)...per esempio..diciamo un denon dvda1 ud?..ecco ..le decodifiche che tanto cerchi (volendo)le può benissimo fare lui, non credi?
-
Ragazzi, restiamo calmi ;)
Fab
-
Citazione:
Originariamente scritto da TaxassiNation
Cmq, io mi fermo qui. :rolleyes:
No, dai, non fermarti qui, altrimenti di cosa discutiamo?
Queste sono le tipiche discussioni che non muoiono mai, non si può mollare così! :O :)
-
Sì ma alla lunga, stanca.:D
Ci aggiorniamo a dopo il CES, tanto per commentare le caratteristiche dell'erede del ML 502, ok? :) :D
-
Io il mio “dilemma” l’ avrei risolto a favore di un pre-hd che sostituisca l’ attuale NAD T163 e che, oltre al sub, piloti il mio Pass X250.5, cui è collegata una coppia di B&W 803D) e il Primare A30.5 MK II, cui è collegato il resto dei diffusori, tutti B&W (il resto della catena è costituito da un Esoteric SA60 per la parte audio e da un Sony BDP-S350 per la parte video). Escludendo i “fuori portata”, questa la lista dei papabili:
1) Cary Audio Cinema 11a
2) Denon AVP-A1 HDA
3) Classé Audio SSP-800
4) Primare SP32
5) Parasound C3
6) Marantz AV 8003
7) Anthem AVM 50v
8) Anthem Statement D2v
9) Rotel RSP-1570
10) Bryston SP-3
Alcuni di questi mi pare che non siano ancora usciti; di altri non so se sia già in commercio la versione upgradata alle nuove decodifiche hd. Ciò premesso, la domanda cui Vi chiedo di aiutarmi a rispondere è la seguente: quale tra questi “signori”, secondo il Vostro parere o (meglio ancora sarebbe) secondo la Vostra esperienza sposa meglio le sue elettroniche a quelle del Pass?
Grazie a quanti mi aiuteranno a sciogliere la riserva Carlo Antimo
P.S.: TV e frontali sono disposti entro i primi 4 metri del lato lungo di una stanza (non insonorizzata) 6,50x3,60, per cui forse l’ eventuale presenza a bordo di un buon correttore ambientale potrebbe essere di non secondaria importanza.
-
Caro Carlo. Complimenti per la tua catena audio.
Premesso che non ho avuto la fortuna di ascoltarli tutti, leggendo la tua lista, che spero sia redatta in ordine puramente casuale, la prima cosa che salta agli occhi è che mi sembra che annoveri prodotti molto diversi fra di sè per prezzo e lignaggio. Fra un Anthem Statement D2v ed un Rotel ci passa come fra Carla Bruni e Angela Merkel.
Liberissimo di scegliere "il politico" che prefersci, ma non mi dire chè è la stessa cosa......:D
-
Per restare in casa Rotel, segnalo la prossima uscita del nuovo pre rsp1580, una autentica ammiraglia.
http://blog.ultimateavmag.com/cedia2009/rotel_rsp-1580/
-
B.K., hai ragione. La lista riporta in ordine assolutamente casuale un po' tutto quello che mi sembra passi il convento sotto una certa soglia di spesa. Grazie a Ultraviolet80, in ogni caso. Il fatto è che sono (quasi) sicuro del valore assoluto di prodotti targati Bryston, Classé, Anthem,...; non so nulla invece della loro compatibilità col Pass: è un po' qui la questione. La sposa c' è già; il padre che la condurrà all' altare mette a disposizione una dote di 8.000 euro; che marito le diamo? Nel frattempo Audiogamma conferma l' avvenuto aggiornamento del Classé; per il Primare bisognerà aspettare l' anno venturo.
P.S.: preferisco Carla Bruni. Ma non tanto come politico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Carlo Antimo
non so nulla invece della loro compatibilità col Pass: è un po' qui la questione.
Non vedo quali problemi dovresti avere con un pre a stato solido con il Pass....
Unica cosa potrebbe essere il guadagno: fino al 2006 circa i 250.5 uscivano di fabbrica con guadagno settato a 30 db non regolabile, ora hanno gain di 26db eventualmente modificabile a 30db. Se hai il gain a 30 potresti dover smanettare con le regolazione dei livelli, ma fatto una volta hai finito.;)
Ciao
Franco
-
"Problemi" forse è una parola grossa. Intendevo piuttosto dire "migliore" accoppiamento dell' uno rispetto all' altro verso il Pass. Poi magari è possibile che da questo punto di vista Bryston e Classé da una parte e Cary Audio e Primare dall' altra, per dire, si equivalgano. Come pure è vero che incrementi di prezzo del 100% dovrebbero giustificarsi solo in virtù di prestazioni oggettivamente migliori da parte dei più costosi. Ciò che non è proprio matematico che sia. Insomma, come la metto metto, qui sono di fronte a una spesa per le mie tasche importante. E non vorrei sbagliare.
-
caro antimo(essendo da poco uscito dalla situazione in cui sei tu o almeno in parte) io ti darei questo consiglio,lo Statement e l'ssp800 li ho testati,nello stesso ambiente con lo stesso impianto e con le stesse sorgente nello stesso giorno gli altri no,ma e' lo stesso visto che nella tua lista dovrebbero ,anzi sono i piu costosi:
dunque sull ht non ho notato differenze qualitative in termini sonori rispetto all'onkyo 5507 che e' stato volutamente inserito nella prova per fare un confronto (che poi e' quello che ho preso) e che costa la meta' della meta'.
Quindi ,ha prove fatte e non a chiacchere la differenza qualitativa c'e la paghi ma nell'ht se la percepisci sei un fenomeno.
Nel 2ch il discorso cambia il classe a mio parere ne e' uscito vincitore
,peccato che nel 2ch se invece dell'ssp800 tu utilizzavi un buon pre e finale dedicato 2ch la differenza sarebbe moolto piu evidente e non afavore dell'ssp800.
Quindi riassumendo,per me per avere il meglio(o quasi)in entrambi gli ascolti la soluzione ideale e' questa:
-pre a/v con decodifiche audio hd non da svenarsi(onkyo,primare,rotel)
-finale multicanale di buon livello (spenderei piu soldi nel finale multicanale che nel pre)
-pre 2ch possibilmente a valvole per i miei gusti
- finale 2 canali di ottimo livello che abbia doppie entrate bilanciate e sbilanciate)(CHE TU HAI GIA')
(questa accoppiata sulla musica da 10 a zero a qualsiasi pre a/v di qualsiasi cifra)
dopo di che :
-colleghi il pre a/v al finale multicanale in sbilanciato andando a pilotare centrale e surround
-colleghi sempre in sbilanciato il pre a/v al PASS nel tuo caso pilotando
i frontali
-dopodiche colleghi in bilanciato il pre 2ch al finale 2 ch usando le entrate bilanciate
Ovviamente sul bilanciato e non puoi anche invertire le connessioni a secondo di dove preferesci lavorare in bilanciato se sull ht o sul 2ch
Cosi facendo ottieni il meglio senza compromessi,perche nel caso tu prendessi un super mega caro pre pro hd che fa tutto sarebbe comunque un compromesso,di alto livello ma pur sempre un compromesso.
Con questo tipo di collegamento eviti di collegare i due pre tra di loro perche' ,anche se molti pre 2ch hanno il bypass
,in realta' comunque il segnale nell'ht passa attraverso 2 macchine e viene comunque sporcato.
ciao
-
@superslide
Concordo con tutto (hai praticamente descritto il mio impianto....:D ) con la sola perplessità sul discorso del collegare il finale contemporaneamente in sbilanciato e bilanciato. Anche perchè l'ingresso proc a guadagno unitario dei pre 2 ch fa solo da "ponte" per il segnale e non credo che il mio arc ref possa rovinare il segnale che esce dal rotel...;)
Però risparmierei le valvole:eek:
Ciao
Franco