Visualizzazione Stampabile
-
Quyelle sono impostazioni da fare all'imnizio, quando si installa l'impianto e cerdoc he nel manuale siano indicate le differenze tra le scelte.
Se non fosse così, ma ne dubito, se leggi o cerchi anche in questa discussione troverai che dell'argomenti si è parlato tantissime volte.
Solitamente i surround ed il centrale sono "Small", i frontali, se da pavimento, "Large", altrimenti "Small" pure loro.
-
La scelta tra Small o Large viene "consigliata" da Audyssey al termine della calibrazione, ma nulla vieta di modificarla in seguito. Small/Large e frequenza di taglio si possono ottimizzare con qualche prova di REW senza troppi dubbi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spiro185
Cambio da large a small, frequenze di taglio... ecc..
http://www.avmagazine.it/forum/8-amp...l-e-lpf-di-lfe
poi come dice yuzathecloud l'ideale per capire come tagliare sarebbe usare rew con microfono, ma se non li hai si prende la frequenza minima dichiarata, si divide per due e si aggiunge al dato iniziale
se per esempio le tue casse sono dichiarate 50 hz fai 50/2+50=75=taglio a 80 (si taglia sempre in eccesso)
non sarà una formula magica, ma senza strumenti è quanto di più corretto si possa fare
-
Buongiorno cari amici, ho rifatto la calibrazione con Audyssey, e purtroppo il risultato ottenuto per il centrale è stato pressapoco lo stesso che già era presente nelle precedenti calibrazioni! La cosa strana e che prima non si sentiva la necessità di un centrale più presente, mi riferisco ai dialoghi, mentre adesso si (queste conclusioni sono determinate univocamente da me e consorte, utilizzatori abituali dell’Home Cinema). Ho cercato di aggirare il problema aumentando dal menù audio, alla voce "Parlato" portandolo da +1db che avevo sempre adottato, a +5db. Mi pare che questo menù faccia passare soltanto la parte dialoghi e che quindi non dovrebbe inficiare tutto quello che passa dal centrale! Dalle prime prove (a orecchio) sembrerebbe fare questo! La calibrazione è stata fatta sempre a 8 posizioni, premettendo che ci troviamo con un divano a soli 5 cm dalla parete posteriore! La calibrazione dei punti 7 e 8 (per intenderci quelli a destra e sinistra del punto d'ascolto principale) le ho fatte col microfono a circa 10 cm sopra la spalliera del divano ma praticamente a 2 cm dalla parete stessa.
-
parete a ridosso no buono, ma se hai posizionato come il pattern 101 meglio di così non puoi fare...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
parete a ridosso no buono, ma se hai posizionato come il pattern 101 meglio di così non puoi fare...
Non credo di aver potuto fare molto, parete posteriore al divano non trattata e sulla stessa parete a circa 1.80 m ho posizionato i 2 Surround Wharfedale Diamond Dfs 10 dei quali uno riflette sull'altra parete ed uno no !!!
-
sono i compromessi di un living, ne so qualcosa ;)
-
Va bene i compromessi, va bene l'ambiente living, ma non può pretendere di ottenere un risultato decente misurando (spero che si sia espresso male) a 2 (DUE!) centimetri dalla parete!! Non si fa. Per quanto il divano possa essere attaccato, avrà comunque uno spessore, il cuscino etc. Inoltre, la prima regola è procurarsi una giraffa, NON si deve MAI posizionare il mic sopra la spalliera del divano per prendere le misure!!! :muro:
Tanto per fare un esempio anche il mio divano è attaccato alla parete posteriore ma quando sto seduto il mio orecchio sta a 40cm dalla parete e le misure le ho prese avendo l'accortezza di posizionare il mic 10 cm più avanti, quindi a 50cm dalla parete (che è il minimo consigliato dalla guida Audissey!) e avendo cura che il mic, connesso ad una giraffa, abbia spazio libero intorno in tutte le direzioni di almeno 50 cm, in pratica una sfera di 50cm di raggio avente il centro sulla punta del mic. Risultato molto buono.
Se oltre a dover combattere con un ambiente living non si ha l'accortezza di prendere le misure correttamente e rispettando alcune semplici regole, non si può pretendere che il risultato sia soddisfacente. Ovviamente IMHO.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Va bene i compromessi, va bene l'ambiente living, ma non può pretendere di ottenere un risultato decente misurando (spero che si sia espresso male) a 2 (DUE!) centimetri dalla parete!! Non si fa. Per quanto il divano possa essere attaccato, avrà comunque uno spessore, il cuscino etc. Inoltre, la prima regola è procurarsi una giraffa, NON si deve MA..........[CUT]
Ringrazio intanto per l'interessamento ed effettivamente credo di aver sbagliato nel fare la calibrazione degli ultimi due punti (7 e 8) visto che il divano è a ridosso della parete, e quindi misurare quasi a parete non ha effettivamente senso, il microfono l'ho utilizzato su di un cavalletto, rispettando, su tutte le altre posizioni, i parametri raccomandati da Audyssey. Il divano è stato coperto con delle coperte per evitare riflessioni nella calibrazione! Mi rendo conto di dover ripetere il tutto seguendo i consigli (che accetto ben volentieri) di chi ha già sperimentato tanto!
-
ciao, ho appena preso l'ultimo Denon 3400 e, facendo la calibrazione con Audissey xt32 ho notato valori "strani". Mi spiego meglio, io ho l'impianto HT con 4 b&W 686 s2 (front e surround) che sono dei bookshelf piccoli, un centrale b&W HTM62 s2 e il sub B&W asw610.
Audissey mi mette tutto small ma con i tagli a 60 per le frontali, a 40 per il centrale e a 100 per le due surround. A me tutta la zona frontale sembra tagliata troppo bassa, sicuramente il centrale a 40 ma anche i due front a 60. Cosa faccio, riprovo la calibrazione o metto tutto a 80 manualmente?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
carlob
r le due surround. A me tutta la zona frontale sembra tagliata troppo bassa, sicuramente il centrale a 40 ma anche i due front a 60. Cosa faccio, riprovo la calibrazione o metto tutto a 80 manualmente?[CUT]
La seconda e vedi se migliora
-
Puoi agire manualmente. Audissey si tiene sempre bassa con i tagli.
-
ok, metto tutto il frontale a 80. Invece a questo punto devo impostare il subwoofer a LFE+Main e poi mettere LPF for LFE a 120Hz?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
carlob
ok, metto tutto il frontale a 80. Invece a questo punto devo impostare il subwoofer a LFE+Main e poi mettere LPF for LFE a 120Hz?
LFE+Main anche no... 120 ok
-
Sì vero, va messo solo LFE. Grazie mille, adesso faccio qualche prova