quoto tacco, perché modificare la distanza del sub?
XT32 è il top, c'è poco da fare, larga parte del merito è suo
busso, tagliati giusti i diffusori in base a quanto dichiarato vero?
Visualizzazione Stampabile
quoto tacco, perché modificare la distanza del sub?
XT32 è il top, c'è poco da fare, larga parte del merito è suo
busso, tagliati giusti i diffusori in base a quanto dichiarato vero?
Toccare la distanza del sub incide sulla fase e senza strumenti per verificarla lascerei come impostato da audyssey ;)
Mi fa piacere leggere che sei soddisfatto, per questo nell'altro thread "Cambio sinto AV per salto "qualità"" ho insistito nel consigliare un AVR con valida correzione ambientale, questa caratteristica è fondamentale e ancora molte persone tendono a sottovalutare questo aspetto quando scelgono un AVR.
I tagli che hai messo in teoria posso andare, puoi provare a modificarli leggermente alzandoli o abbassandoli e vedere se ottieni miglioramenti.
dakhan docet per fare una cosa corretta:
esempio cassa dichiarata 60 fai 60/2 30 +60 90 si taglia a 90
cassa dichiarata a 50 50/2 25 + 50 75 si arrotonda per eccesso 80
non ricordo a memoria i dati delle tue klipsch ma a naso 100 per il centrale è troppo alto
Anche perché solitamente il fronte anteriore andrebbe tagliato in maniera omogenea, dando per scontato che i diffusori siano stati scelti/accoppiati con logica (quindi dello stesso produttore e della stessa serie, o dello stesso produttore ma di serie diverse con i due Front superiori al centrale a favore dell'ascolto di musica in stereo o, viceversa, con il centrale di serie superiore per favorire i dialoghi nell'ascolto multicanale etc. etc.).
Ettore
i centrali della stessa serie delle torri è difficile che abbiano gli stessi dati, anche perché spesso i centrali sono cassa chiusa con driver e cabinet più piccoli, fatta eccezione per centrali come il CC690 di paradigm o l' RC64 di klipsch e qualche altra bestia che comunque, vado a memoria, hanno una risposta che rimane inferiore a quella delle loro casse della stessa serie ovvero RF83-RF7 e Studio 100
nella fattispecie il centrale (credo sia un cassa chiusa) è dichiarato 74 hz mentre le R26 38hz pertanto ha fatto bene a mettere 100 il centrale (anche se sarebbe meglio 110) mentre i front possono essere tagliati a 60
non è per niente omogeneo, ma ci si deve attenere ai dati dichiarati e non tagliare "a caso" con la regola che tutti e 3 debbano avere lo stesso taglio
infatti l'ideale è avere 3 front identici, ma per ragioni estetiche\posizionamento (al 99% in living sotto un televisore) i centrali hanno la conformazione che conosciamo
detto questo non so se l' R25C sia della stessa serie delle R26,non sono molto aggiornato con l'attuale gamma klipsch
che pasticcioni però, il vecchio RC62 era 57hz e il più piccolo RC 52 67 hz...entrambi reflex anteriore
sto R25 in cassa chiusa e 74 hz proprio non lo comprendo
bisogna andare indietro di 13 anni con l'RC10 per trovare un centrale klipsch con dati peggiori dell' R25
Ma infatti il succo del mio discorso viene confermato da queste tue parole: non parlo specificamente - dato che non le conosco proprio - delle klipsch, ma sinceramente non ho mai visto diffusori centrali con prestazioni/dati di targa nettamente differenti dai frontali della stessa serie. Per cui mi sembra chiaro che in questo caso sia più un'anomalia di queste Klipsch che altro...
Il mio discorso è l'esatto opposto del concetto tagliare "a caso" con la regola che tutti e 3 debbano avere lo stesso taglio (ho ripreso un tuo passaggio precedente): in sostanza, tutti e tre tendono ad avere lo stesso taglio perché solitamente diffusori HT della stessa serie hanno dati di targa che consentono di rispettare quella regola, e la cosa è abbastanza ovvia.
E anche quando si assembla - per qualunque ragione - un fronte anteriore eterogeneo, si dovrebbe pur sempre considerare l'obiettivo di avere un taglio omogeneo, tanto più che tranne qualche rara e costosa eccezione, nemmeno una torre suona comunque a dovere sotto i 40Hz, e se almeno per qualcuno può avere un senso tagliare a quel livello per l'ascolto in stereo, in multicanale personalmente taglierei comunque più in alto, al livello del centrale, soprattutto visto che in HT un buon sub è d'obbligo, quindi...
Ettore
con due torri e canale centrale convenzionale ci si può andare vicino a un taglio omogeneo, ma molto difficilmente si potrà appunto perché non si parla di 3 diffusori identici.
per quanto riguarda i tagli, sempre grazie al buon Dakhan, ho imparato che anche in ambito HT non è che "ho un sub buono quindi taglio alto i diffusori" in realtà il taglio dei diffusori ad es 80 hz convoglierà tutto ciò che sta sotto al sub che si dovrà occupare di queste frequenze oltre che della traccia LFE che va da 20 a 120 (o 100 o quello che si imposta)
pertanto avere 3 front uguali che scendono molto è sempre la miglior cosa indipendentemente dal sub che si ha in modo che il sub si occupi il più possibile solo della traccia LFE
in un setup ideale al massimo con una tonnellata di artiglieria infatti il top sarebbe front e centrale tagliati bassissimi, tipo 40(e son ben pochi tris di diffusori che possono essere tagliati così in ht) e sub che si occupa della traccia LFE e degli altri 5-7-100 canali solo da 20 ad appunto 40 hz
logico che economicamente è dura arrivare a questo setup ideale per cui si punta molto su uno o più sub tagliando alte gli altri diffusori, non muore nessuno ;)
spero di non essere stato troppo arzigogolato :D
In un sistema ideale,anche il sub sarebbe ideale,quindi sarebbero almeno 2,se non 4 opportunamente posizionati,e a quel punto la soluzione migliore tornerebbe ad essere quella di tagliare tutti i canali intorno agli 80 hz.La tua ipotesi sarebbe valida solo se i diffusori dei vari canali fossero enormemente superiori in qualità e dimensioni rispetto alla sezione sub a loro abbianata,ma fortunatamente è un caso che si presenta abbastanza raramente e comunque per brevi periodi di transizione o emergenza.
Secondo la mia esperienza,piccole variazioni nelle frequenze di taglio dei diversi diffusori generalmente non fanno danni(diciamo +/- 10hz),ma se non si ha la possibilità di misurare la reale risposta del sistema post-incrocio potrebbe essere più sicuro optare per una frequenza unica di taglio politica,almeno per i 3 canali frontali.