Dire poco ... è poco !!!!
Visualizzazione Stampabile
Mah per me hai provato sempre con il 1080i, e con il 1080i non ha proprio senso, quella regolazione va bene per il 576i, se hai voglia di provarla bene mettila sulle impostazioni del digitale terrestre e provala con i film, tanto la UTENTE rimane diversa su qualunque ingresso AV e anche sull'ingresso tv, a differenza delle altre AV che invece si vanno cambiando tutte, cambiandone una sola, sicuro che non perdi peculiarità e particolarità ma le vai guadagnando, perchè il nero ti si abbasserà incredibilmente.
Io le immagini in SD le vedo sempre con digitale terrestre.
E come le vedi con quella regolazione in SD? Bene è dir poco.
Sicuramente non mi lamento :p
Anche se la calibrazione per materiale SD è secondo me meno "necessaria" rispetto a quella per l'HD.
P.S. Sarà anche perché ne vedo poco di SD ...
Guardo pochissimo i D.T. specie i film (proprio NO .. direi) per cui, nel mio caso, non vedo la necessità di quelle regolazioni.
Poi utilizzando la chiavetta SKY, per il digitale, mi risulta improponibile star lì a cambiare ogni qual volta i valori del decoder.
Nel tuo caso il discorso è diverso !!!
Comunque appena ho 5 minuti farò delle prove anche con il digitale.
@Zimbalo "Solo qualche annotazione generale (sempre per quello che deriva da quello che vedo da questi grafici, non vuol dire che tu avresti gli stessi grafici sul tuo tv)"
Mi allaccio a questa tua affermazione per chiedere, e ti prego di correggere le castronerie che eventualmente scrivo, se i grafici conseguenti alle misurazioni eseguite, siano effettivamente quello che il tv sta in quel momento trasmettendo. In fondo non è altro che una elaborazione, frutto di un software, quindi perfettibile e non infallibile. Nessuno mi vieta di pensare che più controlli con pc identici, identiche sonde e software identici, eseguiti sullo stesso tv possano dare differenti risultati. « Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione; un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato. » Albert Einstein
Su questo devo contraddirti.
A distanza di un mese infatti ho rifatto la lettura di molti setting calibrati in precedenza e posso assicurarti che i risultati sono pressoché sovrapponibili. Questo è soprattutto merito della qualità della sonda che consente di ottenere risultati ripetibili con scarti veramente infinitesimali e pertanto non percepibili dall'occhio.
Dario io "allargo" in modo più estensivo le parole di Dominix ... ossia
" Nessuno mi vieta di pensare che più controlli con pc identici, identiche sonde e software identici, eseguiti sullo stesso tv possano dare differenti risultati."
considerato che anni orsono scrissi qualcosa che si avvicinava alle parole cui sopra dopo una sorta di esperimento:
fu condotta una prova su un 508, se non ricordo male, (con sonde diverse e da persone diverse) e si ebbero setting diversi ...
Chiesi spiegazioni dei risultati ... ma nacquero solo contraddizioni dialettiche senza alcuna posizione dominante di chiarimento .....
Dominix, per quel che mi concerne posso dire (scoprendo oggi l'acqua calda :D) che una calibrazione su sorgente nobile ti "avvicina" moltissimo a visionare un "quadro" di immagini equilibrato quanto più efficace ed efficiente.
Il "compromesso" occhiometico (coudiuvato da strumento) diventa invece il solco più "tracciante" per avvicinarti ai vari programmi televisivi.
Come ebbe a scrivermi un "espertissimo" di questo forum ... "certi programmi televisivi bisognerebbe neanche guardarli"
Dunque Gianni è ovvio che "nessuno vieta niente a nessuno" tanto meno di "pensare", ma sei io ti posto ogni mese nelle stesse condizioni di calibrazione gli stessi grafici degli stessi setting, per onestà intellettuale tu sei "obbligato" a ricrederti, altrimenti stiamo parlando di aria fritta.
Qui non si tratta di idee personali, pensieri, sensazioni ... ma di grafici con tanto di riferimenti numerici.
Per quanto riguarda poi le "vecchie" esperienze di diversi operatori con diverse sonde, sarebbe stato un miracolo se fossero arrivati ai medesimi risultati, ma non stai tenendo conto di un paio di fattori "nuovi" nella materia calibrazione:
1. sonde più performanti
2. pattern sempre più funzionali
3. nuove acquisizioni nei software utilizzati
Tutto questo conduce a risultati sempre più attendibili e soprattutto riproducibili.
Sicuramente anche nella calibrazione con sonda si può sempre "migliorare", ma la distanza dal riferimento, grazie alla tecnologia, diventa sempre più esigua.
Ma poi ... se stiamo qui discutendo di pelo e contro-pelo della calibrazione con sonda, che dovremmo dire allora dei setting occhiometrici che variano ogni giorno per la stessa persona a seconda di come gira il vento o a seconda dell'umore di quel giorno?
O no?
E quindi, in base a questo ragionamento, i grafici dovrebbero essere ogni volta diversi, poco credibili e poco riproducibili ... e invece non è così.
Conosco tantissime "cose" gratuite che funzionano molto meglio di "cose" inutilmente costosissime.
Scusami Dominix una domanda: ma veramente pensi che il tuo occhio sia "più professionale" della più economica delle sonde?
Se si ... facci sapere chi è il tuo Oculista, potrebbe essere di aiuto a noi tutti :D
P.S. Non capirò mai chi, per pigrizia, non solo dice ostinatamente e pregiudizialmente no ad una tecnica ormai consolidata, ma ne risalta i limiti non sapendo neanche da dove si inizia. Boh!
(... e pensare che anch'io facevo parte del partito degli scettici ...)
Qui stà il punto !!! io non sono pienamente convinto che grafici e riferimenti siano attendibili in maniera certa ??
la riprova è in casa con il tv di mio cognato, calibrato professionalmente. Certissimamente mille volte meglio di una semplice valutazione occhiometrica ma probabilmente, quella calibrazione, già a distanza di tempo, è sempre poco "appagante" per l'utilizzatore.
Per cui, lungi da mè essere mal interpretato o far passare l'idea che non credo a queste elaborazioni, dico solo che non mi faccio "ammaliare" facilmente da strumenti economici che potrebbero risultare magari poco o non sempre attendibili.
Scriveva A. Manuti:
" .. L'unica cosa che posso dire è che non bisogna mai fidarsi troppo dei risultati che si ottengono, soprattutto se la possibilità di fare confronti (= altri proiettori, = altri ambienti, = altri strumenti) è ridotta.
Io ho imparato molto variandoli, perché ci sono sempre delle variabili che cambiano...
Ho diverse sonde, e le prove che ho fatto mi hanno mostrato che già a 60 cm. dallo schermo i risultati, paragonati con il Gretag, sono tutt'altro che credibili....."
Per cui qualche dubbio sull'affidabilità di questi prodotti (economici)... mi sembra lecito !!! sicuramente interessantissimi ma non sempre attendibili ...
Ciò non significa che escludo di voler imparare .... tempo permettendo.
Caro Gianni, ti rispondo con queste sante parole:
"Però, se chiediamo pareri, considerazioni, valutazioni, risposte o se volete giudizi sulle impostazioni/settings la risposta della controparte deve essere a mio avviso quanto più possibile tecnica, razionale e motivata; dico di più dovrebbe essere preferibilmente strumentale perchè precisa e obiettiva. Mai basata sul gradimento personale di chi risponde perchè se per esempio per me il colore del latte è "bianco" per Tizio sarà "bianco sporco", per Caio "bianco lordo", per Sempronio "bianco panna" e compagnia cantando."
Capisco che tu non sia di questo parere, ma sai chi ha scritto queste parole?
... segui il link e lo scoprirai ... :eek:
http://www.avmagazine.it/forum/108-d...99#post1806299