Ma min fa davvero qualcosa ? A me sembra prorio poco poco, per non dire nulla...
Visualizzazione Stampabile
La differenza tra off e minimo è appunto minima.
Su min la differenza in fluidità coi BR si nota, poco, ma si nota. Ed è il motivo per cui con i BR lo tengo su off in quanto voglio il 24P reale, già min mi dà fastidio. Al contrario con i film di SKY tengo su min.
Ho notato anche io, specialmente con le serie TV @23.976 fps ed i BR, che in effetti l'IFC minimo impatta sulla visione (in modo non troppo invadente, certo). Concordo con la disamina di f_carone anche se personalmente il DFC anche in scene a basso APL non l'ho mai riscontrato.
IFC massimo genera artefatti sui bordi in movimento allucinanti, a mio avviso è davvero inutilizzabile. Il limite superiore dell'algoritmo è a mio avviso il valore "medio".
Tra l'altro qualcuno sa come lavora il TV in termini di refrash rate con IFC min e medio?
Con la modalità game personalmente, con giochi a 60 fps, non noto differenze rispetto alla medesima modalità di visione ma con game off ed IFC off. Oltre a spegnere totalmente l'algoritmo di interpolazione (che diventa non selezionabile infatti), la modalità game cosa impatta?
Ah ok ! Tanto per aprire la rubrica "how it works" :), il famigerato FFD @3000 Hz non agisce quindi sulla frequenza di refresh (e mi sembra anche corretto non lo faccia), giusto?
Dando per scontato che sia il responsabile dell'effetto Smoothness, questa frequenza cosa rappresenta? Potrebbe essere per caso qualcosa legato al pilotaggio dei fosfori?
Sì, Aenor è proprio così.
Quella frequenza riguarda il pilotaggio dei subpixel e non il refresh.
Come risultato si ha una velocità di pilotaggio tale da rendere più accurata la riproduzione di sfumature (per come avviene in questa tecnologia). Quanto sia in realtà influente non lo so, ma su base teorica si può presumere che grazie a questa caratteristica il pannello ha meno bisogno di fare ricordo al dithering per la riproduzione delle sfumature. Se non ricordo male è soprattutto sulle basse luci che viene sfruttata tale caratteristica.
Questo è l' FFD2500 dei VT50:
http://paytherant.tumblr.com/post/20...nation-attempt
Per l'FFD3000 riproporziona il tutto di un 20% più veloce...
Eccellente, grazie ! :)
Edit: Mi piacerebbe tanto capire anche come Panasonic calcola le famose 30k sfumature colore, inteso in quali condizioni (luminosità pannello, contrasto, ecc ecc). In accordo con quanto dici Nenny dovrebbe essere un valore calcolato con luminosità pannello basso, almeno a logica mi verrebbe da pensare cosi.
Tale valore inoltre è detto che si raggiunga post-calibrazione o è un limite puramente teorico raggiungibile solo ed esclusivamente in determinate condizioni?
E sì, come dice Nenny ha anche a che fare sulla capacità di riproduzione delle sfumature. I VT50 con FFD2500 erano dati per 24.576 gradienti mentre i VT60 con FFD3000 per 30.720. I due parametri sono evidentemente legati tra loro.
Stefano hai anticipato il mio Edit ! :)
Quindi le 32k sfumature colore si ottengono solo con IFC massimo ?
La modalità con la quale sarebbe possibile raggiungere quelle sfumature se non erro è la THX.