Visualizzazione Stampabile
-
Steven: un elettronica di base buona MODIFICATA BENE svetta sempre rispetto ad un altra, te lo dissi anche in passato.. Ne hai avuto la prova con le tue orecchie adesso.. Poi si puo fare ancora di piu.. Ma ho ben capito che tu vuoi aspettare i lettori 4k se mai ci saranno e quando.. Io ho mollato l'idea tempo fa in quanto come avevo ben intuito e' tutto tranne che prossimo l'avvento di un nuovo formato almeno sui dischi ottici.. Mi godo alla grande quello che ce adesso( ho 400 bluray dubito li rimpiazzero a breve), sul dopo si vedra...
X claudio293: se hai sentito un salto triplo con l'upgrade che hai fatto , e ci credo, ti consiglio vivamente di sentire il 105 mod , aurion o ktm che sia..Avrai un salto quasi paragonabile in avanti a quello che hai sentito adesso.. Se ti interessa molto la pretazione in multicanale non ti posso che consigliare la mod hard di ktm come ho io(anche se aime ha il suo costo ma giustificato dalle pretazioni audio) provato sulla mia pelle nel mio impianto.. O al max lo vai a sentire portandoti dietro il 105 liscio cosi valuti.. Quasi tutti hanno fatto cosi, prima sentire e valutare e poi fare..
-
Si in effetti con il 105 mod. KTM la differenza è veramente imbarazzante.
Io ne so qualcosa
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Steven
Oggi ho finalmente avuto il piacere di sentire per la prima volta sul mio impianto,il 105 Aurion dell'amico lama67.
Che dire,rispetto al mio 95 liscio siamo su un'altro pianeta...
Non per fare il guastafeste.... ma prima di farsi prendere da facili entusiasmi sarebbe consigliabile ascoltare anche il 105 liscio.
Magari l'hai già fatto, ma in caso contrario non è una comparativa che al tuo posto mi lascerei sfuggire ;)
N.B.
nessuna critica alla modifica.... solo buon senso :D
-
Ciao a tutti
entro in questo 3d perché avrei l'intenzione di mettere mano sul già strepitoso OPPO 105EU....
a dire il vero non avrei intenzione di migliorare la sezione multicanale analogica, perché mi trovo comunque molto bene nel far processare il Pre Marantz....
Vorrei invece mettere mano sulla sezione riguardante i 2 canali analogici, in particolare le uscite XLR, per migliorare solo le caratteristiche musicali in stereo.
Per questioni di spazio eviterei di mettere un lettore cd, in quanto in un futuro prossimo avrei intenzione di acquistare un buon lettore di rete..... quindi vorrei valorizzare al massimo questo già grande gioiellino.
Qualcuno ha già fatto modifiche analoghe o mi sa dare consigli in merito?
Ciao Grazie
-
Ciao ragazzi, siccome già detto molte volte sono ignorante in materia e dopo una certa affermazione:
Ahhh cambiare un condensatore... Ahhh. buona questa... Diciamo che se ne cambi uno magari si... Quando ne cambi circa 400 fra pre e lettore ,cambi tutti i regolatori di volume , tensione, alimentazioni separate , 2 clock indipendenti ,ponti diodi, togli i condensatori in uscita sia sul pre che sui lettore ecc.. Ecc.. qualcosina di magico incominci a sentirlo.. Comunque quando poi li sentirai con le tue orecchie queste cose poi ne parliamo dai...
Chiedevo cosa sono i condensatori d'uscita????
-
"Non sono un esperto sull'argomento,ma dalla poca esperienza che ho avuto coi condensatori d'uscita,ho visto che sono degli elementi fortemente caratterizzanti per il suono.Per ora,il mio "simpatico" sistema è realizzato interamente ad accoppiamento diretto,vale a dire niente condensatori d'uscita nè sul lettore nè sull'amplificatore.Le migliorie che ho apprezzato sono a dir poco incredibili: metallicità sparita,equilibrio perfetto tra le varie gamme di frequenze.Faccio un esempio banale: in un cd,vi era il suono di una tromba,che si capiva che era registrata in profondità,ma qualcosa non mi convinceva,dato che se il mio intelletto ne percepiva la distanza,il mio orechio continuava a sentirla vicina.Assunto che non poteva essere il cd a essere stato registrato in questo modo (non mi è passato per la testa di dare la colpa al sound engineer) grazie all'accoppiamento diretto la tromba è diventata lontana,cosi come era stata registrata,e i piani sonori sono doventati perciò più credibili.Lo stesso discorso si faccia per le voci femminili,che sugli acuti avevano la tendenza a strillare e a uscire fuori dal soundstage: sempre grazie all'accoppiamento diretto,scomparsa la metallicità e le voci si mantengono sempre nello stesso piano spaziale"
http://forum.videohifi.com/discussio...ita-del-pre/p1
-
Se portano solo danno, allora perché vengono montati?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Trickfield
Se portano solo danno, allora perché vengono montati?
È questo che non capisco, ma cosa cavolo servono????
Guido@
Grazie per la risposta...
-
Credo per non far uscire corrente continua...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Guido310
Credo per non far uscire corrente continua...
Qui hai corrente continua al finale?
Non riesco a capire :(
-
Quando vi è un po' di componente continua sul segnale è necessario il condensatore d'uscita, spesso però viene messo per protezione contro eventuali incidenti.. Con un condensatore d'uscita la continua ovviamente non passa e questa è una garanzia per l'elettronica che viene sucessivamente. Troppo spesso vi sono condensatori elettrolitici in uscita e ovviamente non sono il massimo, un polipropilene in questo caso offre garanzie di quelità nettamente superiori. Quando è possibile l'accoppiamento diretto o in DC è sempre meglio, non c'è miglior condensatore di quello che non c'è in questo caso. Il 95 Oppo ad alcune elettroniche dava fastidio perchè era accoppiato in DC e quella leggera componente continua non veniva digerita da alcuni pre, la Oppo per il 105 ha scelto di ovviare questo problema con un condensatore d'uscita.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
Quando vi è un po' di componente continua sul segnale è necessario il condensatore d'uscita, spesso però viene messo per protezione contro eventuali incidenti.. Con un condensatore d'uscita la continua ovviamente non passa e questa è una garanzia per l'elettronica che viene sucessivamente. Troppo spesso vi sono condensatori elettrolitici in uscita ..........[CUT]
Grazie Alberto, ma come hai detto tu servono per garanzia e sarebbe meglio averli di qualità, ma poi mi dici che sarebbe meglio non averli quindi mi mandi in sbattimento :(
Se li ho è una garanzia verso finale e diff, se non li ho salta la garanzia ma sento meglio giusto?
-
Dipende dalla tipoloigia di circuito, se, ad esempio, il corcuito è alimentato con due tensioni, positiva e negativa, rispetto alla massa e tutto si fa bene allora all'uscita dello stadio non c'è alcuna tensione continua poichè tale punto viene a trovarsi a livello 0 rispetto alla massa, se lo stadio invece è alimentato solo con una tensione positiva rispetto alla massa sul terminale di uscita ci sarà una tensione positiva, più o meno elevata rispetto alla massa.
Caso tipico è lo stadio finale di potenza di un ampli, che può essere realizzato (come orami avviene nella quasi totalità dei casi) con due transistori (o coppie di transistor) complementari ed alimentato con tensione duale, sul terminale di uscita, quello che va ai diffusori se tutto è stato bilanciato perfettamente non c'è tensione coninua o c'è solo di valore bassissimo, pertanto è inutile metterci un condensatore ed infatti non viene messo.
In questo caso si usa inserire però un relè di protezione che evita sia il fastidioso bump che, cosa molto più importante, danni al diffusore se in caso di guasto sull'uscita si presentasse la tensione continua di alimentazione, solitamente di diverse decine di Volt (positvi o negativi), provocando la rottura degli altoparlanti, sicuramente i tweeter.
Se un tale stadio viene invece realizzato con alimentazione non duale, ad esempo solo 60 Volt positivi rispetto alla massa, in uscita si avranno sempre 30 Volt positivi, che manderebbe a carte quarantotto i diffusori, pertanto si inserisce un condensatore di elevata capacità (per abbassare la frequenza di taglio dell'uscita almeno sotto ai fatidici 20 Hz).
Negli stadi dei pre avvine la stessa cosa, molte volte si studiano i vari stadi in modo che tali tensioni continue siano utili allo stadio che segue e si evita perciò l'uso di condensatori, il famoso "accoppiamento in continua"), il problema però rimane per lo stadio di uscita, poichè non si può sapere cosa verrà collegato (la maggior parte degli apparecchi ha sempre in ingresso un condensatore di blocco) si inserisce un condensatore, altrimenti si corre il rischo di inviare tensione continua allo stadio di ingresso dell''ampli integrato o del finale nel caso questi non abbiano il condensatore di blocco citato.
Sulle uscite dei finali si impiegano condensatori elettrolitici poichè sono richieste grandi capacità, all'ingresso o tra stadi interni si usano condensatori con capacità minore, ottenibile anche senza impiegare elettrolitici.
Il non usare condensatori espone sempre a qualche rischio in caso di guasto, in tal caso ci si può però consolare pernsando che sino ad un attimo prima di bruciarsi gli altoparlanti però hanno riprodotto un bel suono, "senza condensatori sul percorso".
Se il progettista ha previsto l'inserimento di uno o più condensatori di accopiamento interstadio non è certo il caso di toglierli (bisognerebbe anche riprogettare i singoli stadi), discorso analogo per quelli di uscita, il rischio è troppo elevato, sostituirli con altri supposti migliori perchè costano di più oppure hanno la scritta "audiophile" lo si può certamente fare anche se meglio sarebbe sostituirli con altri di cui si conoscono i vari parametri, quali tangDelta, ESR, ecc., migliori rispetto a quelli degli originali.
Ciao
-
Quando un circuito è stabile e non ha offset in uscita non ha nessun senso una protezione se non quello di rendere e isolare la macchina da qualsiasi tipo di problema. Un conto è avere un condensatore perchè è necessario, un conto è inserirlo per protezione anche quando non è necessario.. Molti pre AV hanno il condensatore in entrata e uno in uscita e questo è deleterio per il suono ma è molto conveniente per chi produce la macchina perchè questa precauzione lo rende a prova di stupido e anche in caso di collegamenti errati la macchina è molto più affidabile in caso di non curanza. Nel caso di una catena media con Oppo 105 accoppiato in AC, un pre audiovideo con condensatore in entrata uno dei due sarebbe comunque superfluo a problemi di continua.. Pensa se poi ci fosse un condensatore elettrolitico in uscita al pre e uno in entrata al finale, sui pre AV è presente in praticamente tutti , avremo quattro condensatori sul percorso del segnale che non giovano di sicuro alla prestazione...
Nel mio caso ho le due sorgenti accoppiate in DC, l'HTS accoppiato in DC (in origine no) e il finale Evolution che di suo progetto è interamente accoppiato in DC, ovvio è che questo porta indubbi vantaggi alla prestazione sonora...
-
Ecco io impropriamente tempo fa dissi che la modifica al pre (tra cui credo anche l'eliminazione dei condensatori in uscita) sembrava averlo "stappato" e che il suono fosse finalmente libero di passare...non il solito velo davanti ai diffusori ma proprio una sensazione di scorrimento più fluido e con maggiore portata....che termini tecnici eh!!!:D