Visualizzazione Stampabile
-
Ciao ragazzi!!!
Scusatemi è una cosa urgente :_(
Mi è appena arrivato il 609, non vorrei aprire il "pacco" perchè ho l'impressione che non sia garanzia italia!!! E visto che ho pagato di più proprio per la garanzia ita..
Grazie grazie
Ok ho risolto ho trovato il cartoncino di tecnofuturo, questo dipende pure se è garanzia ita o no?!
-
Certo, la distinzione sta appunto se c'è il cartoncino... ;)
-
Uuh.. Che spavento.. ^^ meno male, grazie Marco!!!
-
Ciao a tutti.
La domanda è molto semplice: ho un Onkyo TX-SR600 (configurazione in firma). Attualmente le connessioni HDMI sono tutte dirette alla TV e per l'audio usufruisco di connessioni COAX o Optical.
Quali sono le motivazioni e i sostanziali guadagni che potrei ottenere sostituendo il mio attuale 600 con il 609 e considerando che la mia configurazione per motivi di spazio non può superare il 5.1?
Grazie
Ricky
-
domandone da inesperto
come devo collegare l'onkyo 609 ad una cuffia "rimax I.F. 5.1"?
utilizzando l'uscita RCA out dell'ampli il segnale che arriva al line in delle cuffie credo sia solo analogico (tant'è che con le cuffie riesco a sentire la radio FM, mentre non riesco ad ascoltare le sorgenti - decoder mysky hd e xbox360 -collegate all'ampli via hdmi...).
Considerate che il tramettitore delle cuffie ha, oltre a due ingressi RCA, anche un digital in optical.
Dovrei forse provare a collegare quest'ultimo ingresso all'ampli. Ma non vedo uscite ottiche sul tx nr 609 ...
Grazie, Dante
-
dovresti collegare in ottico direttamente la sorgente ho paura.
oppure cercare uno di questi http://www.lindy.it/hdmi-audio-extractor/38090.html da collegare all'uscita hdmi dell'onkyo.
volevo prenderne uno anche io a breve da usare con un prossimo acquisto di cuffie 5.1, finanze permettendo.
-
[QUOTE=Vublich;3417945]dovresti collegare in ottico direttamente la sorgente ho paura.
Ok, molte grazie, ma se le sorgenti sono più di una, esiste in commercio uno switch o qualcosa del genere per convogliare ciascun out ottico nell'unico line in ottico delle cuffie?
-
qualcosa trovi in giro tipo questi http://www.matsuyama.it/dettaglio/VA055/ o simili, ma sono tutti di tipo manuale.
devi sempre selezionare l'ingresso, e un qualcosa che faccia tutto in automatico non ne conosco purtroppo.
-
Io ho optato per delle cuffie stereo(vedi firma) e vi assicuro che non rimpiango nessun accrocchio 5.1 ascoltando film in DD o DTS...
Ovvio che non sarà mai la stessa cosa delle mie Tesi, ma i bassi sono ottimi e anche il parlato ed effetti :)
-
il 609 è fornito con una spina per l'alimentazione del tipo "tedesca"?
-
Si !
Il mio 609 garanzia italiana ha una spina "tedesca"
-
Ciao ragazzi, ho preso anch'io questo ottimo ampli. Ho un problema però. Non sento l'audio di un film mkv con audio dts. Ho attaccato un hard disk usb sul tv samsung che a sua volta è collegato con cavo hdmi piu quello ottico. In pratica viene fuori la scritta (sul monitor Tv) codec non supportato. Ma il codec non dovrebbe gestirlo l'Onkyo. Mi potete dare una mano che forse sbaglio qualcosa.
P.S.L'audio quando non è in dts si sente.
-
Per poterlo mandare sull'uscita il lettore multimediale del TV deve riconoscere e leggere il codec. Se non ci riesce non può neanche passarlo all'uscita ottica.
-
ma se attacco il notebook con uscita hdmi tv mi fa sentire l'audio..
-
Certo, perché in quel caso è il pc a riconoscere e manipolare il codec. Ti conviene a questo punto collegare il pc al 609, in modo da prendere da lì il segnale DTS. In realtà fai prima a prendere un buon lettore bd e usare quelli. Costano sempre meno.