Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Locutus2k
Sto passando proprio ora l'odissea dei cavi 4k/60p/10/12bit/HDR ....
....Ora ho ordinato un RUIPRO ancora lo devo ricevere, speriamo bene, altrimenti non saprei cosa fare.
Anche se per me è ancora presto sto comunque preoccupandomi della questione cavi. Nel mio caso sono circa 8 m con un paio di curve lungo il percorso alquanto strozzate.
Volevo chiederti come è andata a finire col cavo RUIPRO. Pensavo di prenderlo anch'io.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Nel frattempo il mercato si è allargato a mote altre marche, se cerchi su Amazon ne troverai anche altri.
Si, ho controllato. Peraltro i prezzi sarebbero anche migliori. Il fatto è che le recensioni non sono proprio promettenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Thefaster
Anche se per me è ancora presto sto comunque preoccupandomi della questione cavi. Nel mio caso sono circa 8 m con un paio di curve lungo il percorso alquanto strozzate.
Volevo chiederti come è andata a finire col cavo RUIPRO. Pensavo di prenderlo anch'io.
Alla grande, vale tutti i soldi spesi. 20 metri e non sentirli! :) Non vorrei fosse suggestione ma anche la resa complessiva mi sembra migliore, molto più luminosa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Locutus2k
Alla grande, vale tutti i soldi spesi. 20 metri e non sentirli! :) Non vorrei fosse suggestione ma anche la resa complessiva mi sembra migliore, molto più luminosa.
Grazie per la conferma.
Anche se il prezzo è alto tanto vale la pena tagliare la testa al toro...non ho né tempo né voglia di impazzire con i cavi.
-
Bisogna però sottolineare che questi cavi in fibra hanno un senso se si superano i 10 metri di lunghezza (nel mio caso me ne servivano ben 20 metri). Ne ho visti da due metri in vendita a 200 e rotti euro, per me quelli sono inutili.
-
Naturalmente.
Tuttavia credo che stabilire un termine di lunghezza per l'utilizzo di cavi in fibra piuttosto che altri sia sensato solo in parte.
Non ho ancora esperienze in questo ambito, ma a sentirvi deduco che le variabili in gioco sono anche altre. Peraltro non sempre prevedibili.
-
Beh, se vuoi un segnale pieno 4k 60 12 bit il cavo in rame o altro materiale non ci arriva oltre i 10 metri e già a 10 metri ne trovi 1 su 100 che supporti questi dati ma con affidabilità relativa e costi ingiustificati. Sotto i 10 metri si può trovare qualcosa, nel range di 1-4 metri un qualsiasi cavo decente può supportare il segnale.
Ma su lunghezze tipo 20 metri o oltre o fibra (o similari) o vai al massimo a 1080.
-
Confermo la bontà del Rui Pro che è un cavo in fibra attivo ed è molto flessibile, alcuni cavi in fibra da prezzo invece sono piuttosto rigidi e fragili al loro interno ecco che basta una slllecitazione o una piega forzata per dare subito dei problemi.
-
Stavo discutendo proprio oggi con un collega che affermava come un cavo in fibra di 2 metri a lui ha dato una differenza pazzesca di visione in confronto a un normale cavo hdmi certificato, io affermavo invece che per 2 metri ha buttato 80 euro...
-
Ti quoto appieno. Come detto, entro i 4 metri funziona a perfezione praticamente qualsiasi cavo high-speed. Già nel range 5-7 vanno selezionati attentamente. Il problema è come farlo... Già con i vecchi 1.4 in FHD nel range superiore ai 6 metri si potevano determinare dei problemi video, se il cavo non era davvero di qualità.
-
Infatti non capisco come possa affermare che vede dei miglioramenti significativi, tutto più nitido e dettagliato in confronto al cavo hdmi normale...mi diceva...vabbè alla fine l’ho lasciato con la sua convinzione
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Confermo la bontà del Rui Pro che è un cavo in fibra attivo ed è molto flessibile, alcuni cavi in fibra da prezzo invece sono piuttosto rigidi e fragili al loro interno ecco che basta una slllecitazione o una piega forzata per dare subito dei problemi.
Infatti una delle variabili che sto tenendo in considerazione per l'acquisto del nuovo cavo in fibra è proprio quella legata alla durata in considerazione delle sollecitazioni meccaniche cui andrebbe sottoposto. Perlopiù quelle legate alle pieghe più accentuate. So che può sembrare strano ma ogni impianto, in questo senso, ha i suoi punti critici e io conosco quelli del mio, e so che il cavo in determinate circostanze potrebbe riportare dei danni. Un cavo poco prestante o qualitativamente inferiore ad esempio , pur essendo in fibra, potrebbe essere più sensibile e non funzionare in certe condizioni di utilizzo, fino addirittura a danneggiarsi, quando in altri impianti magari non avrebbe il minimo problema.
Per il momento, soprattutto grazie alle vostre esperienze e i riscontri, sono deciso a prendere il RUIPRO che oltre a garantire un trasferimento dati sicuro parrebbe avere anche caratteristiche fisiche necessarie in casi in cui certe condizioni di posa potrebbero compromettere prima o poi l'integrità dei cavi.
Scusate le paturnie... :D
-
salve una domanda .
si puo usare un cavo hdmi 2.1 su una tv che supporta l'ingresso 2.0 ? il cavo va lo stesso ? è retrocompatibile ?
grazie saluti.
-