scusa se sono ignorante sull'argomento abbi pazienza.
Visualizzazione Stampabile
scusa se sono ignorante sull'argomento abbi pazienza.
No, non ci siamo capiti :D
Forse ho scritto troppe cose e ti ho confuso le idee.
Provo a spiegarmi meglio:
Su quasi tutti i sub che conosco non c'è l'ingresso diretto LFE. In questi sub, sprovvisti di questo ingresso, di solito si usa un cavo che da un lato ha un maschio RCA e dall'altro due maschi RCA (che poi sarebbe il classico cavo da subwoofer). Si usa questo genere di collegamento perché permetti di avere un segnale con più guadagno. Probabilmente questa necessità viene dal fatto che passando comunque attraverso il crossover del subwoofer c'è una piccola perdita di segnale, che appunto si recupera in quel modo.
Nel tuo caso, invece, il fatto che hai una connessione LFE diretta che non passa attraverso il crossover interno al subwoofer, probabilmente non fa' perdere nulla del segnale originale. Quindi utilizzando quella connessione sul subwoofer puoi usare anche un cavo con un unico connettore per lato.
Spero di averti chiarito il concetto...
che intendi "un unico connettore per lato" cioè posso prendere tranquillamente un cavo RCA mono (tipo quello che mi hano dato assieme al sub) e lo connetto all'uscita LFE del sub e non ad una delle due uscite stere L o R e mentre sul dietro dell' ampli quale delle due devo collegarlo ? oppure è indifferente? e pertanto così facendo se non ho capito male posso regolare i db del sub direttamente dall'ampli aumentando o diminuendo a mio paicimento.
P.S. facendo in questa maniera i due comandi del sub "crossower" e " volume" sono inibiti?
CIAO E SCUSa SE SONO UN PO' DURO
Sì, il cavo RCA mono, e lo connetti a LFE sul sub e una delle due PRE sub (dovrebbe essere indifferente) dietro al 609...
Farai bene a comprare un cavo decente, e non usare quello incluso ;)
Esattamente come dici, collegando in questo modo il controllo del sub lo avrai tramite il 609. Non sono sicuro se entrambe le manopole sul sub siano inibite, o solo quella del crossover, ma basta provare ad alzare o abbassare il volume del sub utilizzando la manopola... se non cambia nulla è inibita anche quella (sul manuale sarà indicato, comunque).
Non devi scusarti ;)
Solo quella del crossover è inibita, il volume è cmq a parte
Io invece l'ho collegato con un cavo a "Y" però non so a quanto mettere il crossover senza dover comprare un altro cavo o utilizzare quello incluso nel Basso 850 che è 1/3 di quello a Y che ho comprato...
Il crossover sul sub tienilo al massimo. Il taglio lo fai direttamente dal 609.
Grazie nenny, mi puoi consigliare un cavo per il sub di buona qualità senza spendere un capitale e mi potresti consigliare anche delle banane per il collegamento degli altri diffusori?
CIAO E SCUSATE l' OT :)
ma per cavo a Y si intende come mi dicevi prima il doppio cavo RCA da collegare a L e R giusto?
Grazie a Nenny e "SI" a bananone! :)
Guarda, parlano bene di Audioquest e comunque secondo me G&BL è già una garanzia di qualità sufficiente. Ci sono diversi siti, tipo cavionline.it dove puoi trovare cavi decenti a costo umano.
Vorrei sottoporvi un problema riscontrato nei collegamenti audio/video del mio impianto.
Gli elementi che compongono il mio impianto sono riportati nella firma in calce, e li ho collegati secondo il seguente schema:
HDMI2 (ARC) del TV ---> con presa HDMI out del sinto;
HDMI main del BDT310 ---> con presa HDMI1 del sinto;
HDMI decoder Sky ---> con presa HDMI3 del sinto.
Nel sintoamplificatore ho impostato a Throught la risoluzione dell’uscita monitor
e, per poter impostare su Auto la funzione ARC, ho impostato su On l’HDMI control (RIHD),
oltre ad aver impostato su Auto l’opzione HDMI Through.
Quelle sopra descritte, sono le uniche voci di menu che ho modificato rispetto ai valori di fabbrica.
Fatte queste impostazioni, nel pannello frontale mi rimane sempre accesa la spia luminosa HDMI Through, oltre (ma solo per alcuni secondi) l’indicatore HDMI.
Adesso, se riaccendo il TV prima dello spegnimento dell’indicatore HDMI su menzionato, funziona tutto perfettamente; mentre se riaccendo il TV con l’indicatore HDMI spento si verifica un funzionamento contrastante: alcune volte l'accensione del TV fa attivare automaticamente anche l'HDMI2 consentendo così il passaggio del segnale audio/video anche a sintoamplificatore spento, altre volte invece l'HDMI non si attiva e di conseguenza non ho tra i sorgenti disponibili del TV l’HDMI2 ed il TV visualizza il messaggio “assenza segnale”.
Ad oggi sto aggirando il problema riaccendendo il sinto insieme al TV.
E' spiegabile, secondo voi, questo comportamento random di passaggio del segnale sull'HDMI? C’è modo di intervenire sulle impostazioni del sintoamplificatore per far si che la porta HDMI si attivi sempre ad ogni accensione del TV?
Grazie e attendo con fiducia vostre indicazioni.
Salve a tutti
Premetto che prima di chiedere mi son letto tutte le 52 pagine del 3d!!!
Ho l'onkyo 609 ancora in scatola(in attesa delle casse) di conseguenza non ho ancora potuto provare di persona. Volevo sapere...
Sfruttando l'HDMI ARC sia dal 609 che dal TV (PANA 50VT20) posso usare il telecomando del tv o quello di Sky per le funzioni essenziali senza toccare quello dell'ampli ? Per essenziali intendo : Quando accendo il tv si accende tutto e lo stesso quando spengo..poi le classiche funzioni cambio canale volume ecc..ecc.. Ovviamente non pretendo le funzioni avanzate....
In poche parole i miei in casa possono continuare ad usare il telecomando di sky per il tv ?
Grazie
Qualcuno sa dirmi a cosa serve la funzione "Network Control" (disattivata x default) e relativa "Control Port"?
A questo: https://market.android.com/details?i...yo.onkyoRemote
(c'è anche per iOS)
Risolto!! Consente il controllo remoto dell'ampli tramite interfaccia web sul PC.
Per fare ciò è necessario un programmino che potete scaricare all'indirizzo seguente: http://www.stardev.de/xptunes/ISCPRemoteV0.1.zip (versione per PC)