ora capisco perche' altri avevano fatto 5 messaggi per 5 immagini... :))
Visualizzazione Stampabile
ora capisco perche' altri avevano fatto 5 messaggi per 5 immagini... :))
:)
Una leggera stampatura è presente ma non ti creerà problemi se fai in modo di tenere l'immagine all'interno di essa.
Quello che preoccupa è quel buco sul fosforo. Sembra come se si sia scollato dalla superficie.
Per non parlare dalla sede dalla vite che cociata così, se rivolta a testa in giu, difficilmante avra una perfetta tenuta.
Ad ogni modo, finita tutta l'operazione di sfungatura, cerca se ti è possibile di far capitare quella macchia al di fuori del raster.
In bocca al lupo.
Si', come ho detto solo adesso senza vetro glicole e funghi si vede la leggerissima stampatura. Sul blu credo sia un po' piu' accentuata.
Ma secondo te si vede quella roba????
Avevo fatto una prova rapida e con film in cinemascope e raster centrato il buco era a filo dell'immagine. Credo che decentrando leggermente l'immagine non dovrei avere problemi, che ne dici?
Altrimenti, come ho detto, posso conviverci!!
Vite: l'ho grattato via io un po' di alluminio perche' ad occhio era sano ma grattando si e' sfaldato in un attimo. Mettero' un po' di silicone su quella vite per sicurezza.
Ma pensavo eventualmente di chiuderlo proprio quel buco e di mettere il glicole da un foro solo, che ne pensi? Cosi' a buco tappato mi risparmio la possibilita' che dall'alluminio si ripresentino problemi...
Ciao
A
Aggiornamento
Il glicole che ho in mano e' "glicole etilenico". In farmacia han detto che dovrebbe essere addirittura basico... Venerdi' compro le cartine di tornasole e verifico!! :)
Ciao!!
A
20 euro per le cartine tornasole non le spendo... Sto aspettando info da una persona e poi vedo!
Nessuno mi aiuta piu'??????:(
Ciao
A
Tony:Citazione:
Tony359 ha scritto:
20 euro per le cartine tornasole non le spendo... Sto aspettando info da una persona e poi vedo!
Nessuno mi aiuta piu'??????:(
Ciao
A
Il glicole etilenico (ethylen-glicol) è un liquido a PH 7-8
quindi neutro,non è un solvente.
Fra le applicazioni principali costituisce l'elemento base dei liquidi di raffreddamento per circuiti chiusi (vedi auto).
Penso che venga usato come liquido di raffreddamento dei tubi
CRT proprio perchè la temperatura di ebollizione del glicole
puro è 197° Celsius.
Se hai dei dubbi sul PH e non vuoi spendere 20 Eu per le cartine,
basta che vai in un laboratorio di analisi cliniche e penso che
una te la possano regalare,altrimenti se hai un amico che
frequenta l'istituto per Chimici o Chimica all'Università.....
Ciao
Mauro
Ciao Mauro
Un dubbio che ho e': nei tubi ci va il glicole "etilene" o "etilenico"? Un mio amico medico mi ha detto che uno dei due e' leggermente acido. Ma siccome alla farmacia dove ho preso questo mi han detto che dovrebbe essere leggermente basico probabilmente il mio e' quello giusto, immagino.
Anche io pensavo di farmi dare 1 sola cartina tornasole da qualcuno, ho conservato il vecchio glicole e volevo fare un raffronto.
Nel frattempo sto cercando di capire se davvero esista o no un glicole particolare per evitare la "fungatura" e la questione del colore piu' o meno necessario... Ma la discussione si e' interrotta!!
Quando vengo a capo di qualcosa non manchero' di tenervi informati.
Ciao
A
Etilenico!.
Mi preoccupa un po' il buco, ma è all'interno? è lo strato dei fosfori che si è staccato?
Se sì ed è il rosso varrebbe la pena cambiarlo, di rossi se ne trovano tanti ed in ottime condizioni. non voglio sapere dove vanno a finire gli elettroni che non incontrano un fosforo, ma un bel vetro trasparente!!! ;)
Ti converrebbe chiedere a qualcuno!.
Una volta rimontato il tubo dovrai centrarlo e rifarti l'astigmatismo (magneti cpc sul fondo del tubo) e la colorimetria con i driver e i gain che sono i 6 trimmer, 2x colore alte e basse luci, che trovi sulla scheda accanto a quella della taratura statica/dinamica (quelli blu delle tarature normali).
Buona fortuna!!!
Buco...
Ero al supermercato prima, c'era un TV che era caduto evidentemente. Aveva un "soffio" nero dentro il tubo (immagino l'aria che e' entrata nel tubo)... :)
So solo che quel VPR ha funzionato anni in quelle condizioni. COmunque non disdegno la possibilita' di cmabiare tubo, il blu e' messo peggio, se sul rosso il "buco" e' grigiastro sul blu e' proprio nero...
Etilenico, grazie. Allora e' quello che ho io.
Settaggi: scusa ma perche' dovrei "tarare" il tubo quando lo rimonto? Ti ricordo che non ho cambiato assolutamente niente, ho svitato le viti, staccato i fili ed estratto il tubo. NOn ho toccato i gioghi ne' altre cose.
Devo comunque risettare qualcosa (a prescindere che un controllo possa essere necessario lo stesso?)?
Dove trovo indicazioni precise sulla procedura?
Ciao
A
prova, ma alla fine dovrai farla. I magneti non riuscirai mai a metterli nella stessa posizione.:)Citazione:
Tony359 ha scritto:
Buco...
Settaggi: scusa ma perche' dovrei "tarare" il tubo quando lo rimonto? Ti ricordo che non ho cambiato assolutamente niente, ho svitato le viti, staccato i fili ed estratto il tubo. NOn ho toccato i gioghi ne' altre cose.
parli con una persona molto ignorante in materia... Ma io non ho estratto niente dal tubo! Sul mio tavolo c'e' un oggetto completo di magneti e compagnia bella. Mi bastera' riavvitarlo al VPR e ricollegare 3 cavi... Perche' mai dovrei fare aggiustamenti?
E comunque... dove trovo la procedura? E qual'e' il possibile inconveniente se non faccio questa regolazione?
Ciao
A
Ieri un amico riferendomi di una sua discussione con un tecnico della Sim Seleco a riguardo di tubi fungati mi parlava della glicerina al posto del glicole etilenico.
In quel momento non ho dato tanta importanza a questo,finchè oggi parlando con un vecchio amico (chimico) che non sentivo da un paio di mesi e parlandogli del glicole, mi hà risposto che nel suo lavoro (tessitura) l'usava fino ad un anno fà poi sostituito appunto dalla glicerina.
Non è che nei tubi di ultima generazione si usi questa sostanza al posto del glicole?
Sarebbe interessante sapere qualcosa sulla natura di queste sostanze... Boh, non so che pensare, da qualche parte avevo anche letto di olio di vasellina.
Io giro 15 giorni mi trovo i tubi da riempire, se qualcuno ha delle idee e/o suggerimenti sono ben accetti. Senno' verificato il pH del mio glicole vado giu' con quello...
Ciao!!
A
Il mio amico mi ha detto che il glicole dovrebbe tendere leggermente sull'acido..