Visualizzazione Stampabile
-
Premetto che ho solo le due torri anteriori e che quindi il risultato in HT non è il massimo però devo dire che durante la visione di un film non è andata male...la dinamica mi è sembrata davvero ottima coprendo tutta la gamma.
In ambito musicale per quanto possa aver fatto al massimo un 3/4 ore di ascolto totali non ho percepito quelle sensazioni di fastidio che ho letto in giro.
Ovviamente devo continuare lo studio dell' ampli.
Matteo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
Il problema non sono tanto gli Ohm nominali ma il fatto che durante l'uso anche un diffusore dato come 8Ohm possa scendere a picchi di 3.
Il mio lx82 nn ha MAI gradito questa cosa e nn pilota per niente bene con carichi di quel tipo ( una volta è pure andato in protezione con le rf82 ),altrimenti generalmente se la cava, ma dopo averlo provato per ..........[CUT]
Oggi prima brutta sorpresa....sembra proprio che me l'hai tirata...:).
Per due volte, a volume -12, traccia di Resident Evil Afterlife in dts ma, grande pressione sonora....ampli si spegne e lampeggia luce rossa.
E' andato per due volte in protezione.
Era acceso da solo 3 minuti e stavo cominciando le prove.
Mi sa che esercito il recesso e lo mando indietro.
Peccato perchè la sinergia con le Klipsch la trovo stupenda, molto meglio dello Z11 in ambito home cinema.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hifiitalia
Oggi prima brutta sorpresa....sembra proprio che me l'hai tirata...:).
Per due volte, a volume -12, traccia di Resident Evil Afterlife in dts ma, grande pressione sonora....ampli si spegne e lampeggia luce rossa.
E' andato per due volte in protezione.
Era acceso da solo 3 minuti e stavo cominciando le prove.
Mi sa che esercito il recesso e lo m..........[CUT]
-12 gli stavi tirando il collo... :D
Io non ho ancora avuto il coraggio di farlo con il mio Yamaha anche perché le casse sono nuove....però spero di non avere brutte sorprese anche io in futuro.
Certo a -12 in un palazzo ti arrestano!!! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
iMat82
-12 gli stavi tirando il collo... :D
Io non ho ancora avuto il coraggio di farlo con il mio Yamaha anche perché le casse sono nuove....però spero di non avere brutte sorprese anche io in futuro.
Certo a -12 in un palazzo ti arrestano!!! :)
Ieri sono arrivato a -8 con un'altra traccia.
Si è molto forte, ma è comunque un volume accettabile e ascoltabile.
Poi se ogni tanto uno si guarda un film ci può stare.
Comunque è relativo al singolo ampli il volume. Magari il mio -8 corrisponde a -16 del tuo per esempio.
Vedrai che non avrai problemi con lo Yamaha.
Adesso sto studiando una nuova soluzione. Ormai ho deciso e il Pioneer torna indietro. Non posso accettare un ampli che abbia un limite del genere, anche se mi dispiace tanto perchè la resa in home cinema è davvero strepitosa.
-
Mi sento di consigliarti il Denon 4100W.
-
si ma con la gamma Pioneer ti sei tenuto un po' troppo bassino eh,i Pioneer puoi cominciare a giudicarli dalla serie LX,sotto lascia perdere proprio.
-
Lo so, ma volevo provare un classe d senza spendere troppo.
Però se anche con l'lx83 sei andato in protezione. ....
-
82 non 83
E comunque i Pioneer classe D " primo tipo " nn amavano particolarmente carichi al di sotto dei 6Ohm
Come sappiamo alcuni diffusori anche se 8Ohm non rimangono sempre fissi e stabili lì,ma scendono sovente anche a 4 o meno.
Il mio quando si e' presentata quella rara occasione si e' semplicemente spento e fine.
Nei nuovi hanno sistemato la cosa e i classe D di nuova concezione tengono bene anche a 4 ohm
Fermo restando che per me che l'ho avuto per un po' il Pioneer e la classe D in generale nn ha mai pienamente soddisfatto ( discorso diverso con le klipsch dove andava abbastanza bene con i film ) e son tornato a casa per un uso piu' generalista.
-
Ho avuto Yamaha con Klipsch inascoltabili...marantz con klipsch una bomba...
-
Secondo me ci sono diffusori piu di altri che hanno bisogno della giusta accoppiata con ampli, e klipsch e' sicuramente tra questi...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giorgio.Fz
Ho avuto Yamaha con Klipsch inascoltabili...marantz con klipsch una bomba...
Mi sa che sulle Klipsch hai proprio ragione.
Oggi mi è arrivato da provare un Marantz sr6003, preso a poco proprio per capire se mi piace il suono Marantz.
Il primo impatto è davvero ottimo, anche senza calibrazione dell'impianto sono rimasto piacevolmente colpito dalle prestazioni dell'ampli, sia in 2ch che in home cinema.
Tra domani e domenica vedrò di fare tutti i test del caso e poi vi farò sapere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Magic73
..... e lo Yamaha Rx-3040. ma quest'ultimo mi fu sconsigliato da + rivenditori per via del fatto che ha un suono che tende ad enfatizzare le frequenze medio-alte, andando ad aumentare il tipo di suono prodotto dalle Klipsh. Mi consigliarono un ampli con un suono + dolce e morbido come il Marantz.
Questi rivenditori sono in mala fede, forse hanno ricarichi più alti su marantz piuttosto che su yamaha: gli yamaha top di gamma, dal 3067 in poi (quindi già dal 2010), io lo possiedo ed è tutto tranne che "frizzante", e gli aventage lo sono ancora meno. E' un mito legato agli yamaha di qualche anno fa fino al 2009 o agli yamaha entry level
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giorgio.Fz
Ho avuto Yamaha con Klipsch inascoltabili...marantz con klipsch una bomba...
klipsh ha una carattezizzazione sonora che ha bisogno di essere compensata da un ampli dalla timbrica dolce e i marantz sono mooolto dolci, quindi è un'accoppiata sicuramente felice, Ma per quanto riguarda quanto dici sopra, quale yamaha ci hai abbinato? un entry level? perchè dal 2010 in poi i top di gamma sono molto neutri. Non facciamo disinformazione per sentito dire