Per la cronaca io non ho un Pioneer lx83!
Quindi non parlo per difendere un mio prodotto, mio caro milanista.
Cos'è, da quando vi abbiamo permesso di vincere lo scudetto lo scorso anno siete usciti di nuovo all'aperto?:D
Visualizzazione Stampabile
Per la cronaca io non ho un Pioneer lx83!
Quindi non parlo per difendere un mio prodotto, mio caro milanista.
Cos'è, da quando vi abbiamo permesso di vincere lo scudetto lo scorso anno siete usciti di nuovo all'aperto?:D
azz lo scontro è psante...
cmq io provengo da uno stupendo yamaha 3067......diciamo che se la batte alla grande con i pio vari....e cmq top di gamma....(vabbè ora ci sono gli aventage che dubito siano diversi del 3067) e quindi vedrò come si comporta a casa....
Non vi nascondo che qualche dubbio dervia dal fatto di vedere la scheda elettronica identica tra 3311 ed sr 7005...però poi le differenze di alimentazione e qualcosa sull'analogico di diverso c'è.....
vedremo......
pensala come vuoi, se il listino fosse a 3000€ forse cambieresti idea e lo prenderesti in consideraizone; comunque ognuno è contento con quello che ha, ma non venitemi a dire che lx83 è un riferimento assoluto, perchè i riferimenti veri saranno i denon, arcam, sunfire, nad top di gamma ma NON quello.Citazione:
Originariamente scritto da theirishknight
Già a livello 2ch lascia molto a desiderare, si salva solo in multicanale ma nemmeno poi tanto.
no ti sbagli il progetto dell'aventage 3010 è nuovo di pacca e si differenzia un bel po dal suo predecessore, special modo in 2ch.Yamaha questa volta ha colpito bene!!Citazione:
Originariamente scritto da duramadre
Non ne faccio mai una questione di listino.
Ci sono prodotti validi che costano meno di altri.
Dico solo che Marantz ha fatto un passo indietro in questo caso e nessuno lo può contestare, è un dato di fatto.
Tantomeno sostengo che il Pioneer lx83 sia un riferimento.
E' solo un prodotto dall'ottimo rapporto q/p.
Dato di fatto non c'è ne sono fintanto che uno dall' AV8003 che sia passato all'AV7005 non dimostri il contrario, i numeri delle serie non contano niente. Per esempio l'8003 aveva l'impossibilità di applicare audissey a tracce hd e questo già è un limite, inoltre aveva il problema dei popout audio su tracce hd che costirngeva a portarlo in assistenza per aggiornamento firmware. A livello di dac usa un cs4382 che mi sembra niente di particolare così come l'ak 4358 del 7005.
Entrambi usano i moduli hdam. L'unica differenza è l'uscita bilanciata stereo e il telaio ramato, ma questo è risaputo fa "presa" sull'appassionato ma non suona.
Passo e chiudo.
direi che più che un passo in dietro abbia volutamente inserito un pre economico in una fascia di mercato che era coperta solo dal per Onkyo e mi pare che la scelta sia risultata molto azzeccata.Citazione:
Originariamente scritto da theirishknight
Piuttosto era l'8003 il prodotto anomalo; non era appetibile da chi non poteva spendere ed non aveva le qualità di prodotti come Bryston
un milanista è sempre all'aperto....con quello che abbiamo vinto ci mancherebbe altro...:DCitazione:
Originariamente scritto da theirishknight
Per quanto riguarda l'8003 c'è anche chi ne parla maluccio
http://www.avmagazine.it/forum/showt...164050&page=16
dal post 230 in poi...
E chi lo dice tu??Citazione:
Dico solo che Marantz ha fatto un passo indietro in questo caso e nessuno lo può contestare, è un dato di fatto.
Ma da una parte ha ragione theirishknight, l'AV7005 è un pre da 1600 euro di listino, basta....nessuno regala nulla, nella sua fascia di prezzo è ottimo. È l'entry level dei pre HT.....nel bene e nel male ;)
E finalmente lo dico con cognizione di causa, ho potuto provarlo nella mia catena, molto meglio dell'876 (ovviamente) ma di molto inferiore al Krell parlo di collegamento con cavo OTTICO.
Dalla quantità di dettagli, al controllo delle basse (sia delle rf83 che dell'SVS), alla separazione dei canali, le voci, l'ampiezza della scena sonora, proprio IMPARAGONABILI.
Chi dubita non ha mai ascoltato un Krell. E fatelo allo stesso prezzo nel mercatino trovate proprio uno Shwocase....e costa meno del Marantz.
E da questa prova si capisce proprio che il finale serve quel che serve, se il segnale è "sporco" il finale non farà di certo miracoli.
Unica pecca....non ha l'hdmi ed è meno pratico.
A provarlo in analogico con un lettore tipo oppo 95 / Cambridge 751 (in arrivo presto), penso che la differenza siano ancora maggiori.
Scusate l'OT, ma sentire certi paragoni mi vien male ;)
ecco ora posso dire che una prima prova è seria....
ma tralasciando il krell....come lo giudichi?
Superiore all'876 sia in ht che in stereo. Per me accoppiata vincente con un finale se si guarda solo il mercato del nuovo. Se si guarda l'usato...c'è di molto meglio ovviamente rinunciando alla comodità dell'hdmi e tante feature...
per me HDMI e 3D fondamentale.....
non solo rispetto a quello ma anche agli onkyo 3008/5008 provati, quello non è nemmeno da prendere in considerazione troppo vecchio.Citazione:
Originariamente scritto da Luca_CH
Parlo di quello che ho provato personalmente bonny. Che poi a parte l'età l'876 corrisponde ad un 3008. Cmq penso sia superiore a qualsiasi sinto...anche se non ho mai ascoltato i più cari come l'avr600 o un susano. Ma questi costano 2-3 volte un av7005
In ogni caso duramadre per 3d e hdmi basta usare un lettore con uscite analogiche e l'hdmi diretto alla tv.
il problema è il lettore multimediale C200 popcorn....e poi due uscite per il vpr e LCD....e poi xbox....wii.....ecc ecc...