Peter, ripeto...
Non associate quello che vedete con la tecnologia.
Ciao
A
Visualizzazione Stampabile
Peter, ripeto...
Non associate quello che vedete con la tecnologia.
Ciao
A
no certo, posso immaginare che in un cinema di piu alto livello (chesso un IMAX) la situazione possa cambiare...però....diciamo che da un WarnerVillage cosi, mi aspettavo qualcosa di piu ;)
Ma non c'entra l'Imax.
Quello che voglio dire è: se sei uscito con il mal di testa non dare per scontato che il 3D sia così...
Ciao
A
Cosà è un HD-SDI... a cosa serve e come funziona ?Citazione:
Originariamente scritto da Aidoru
10 bit, 12bit... ti riferisci alla profondità cromatica..?
se si... cosa cambia ad occhio vedendo lo stesso film a profondità-colore diverse 8bit, 10bit, 12bit ?
i film per il cinema nel master-digitale oroginale, da cui suppongo venga utilizzato anche per la realizzazioni in Blu-Ray, sono tutti nativi a 12bit
...pensare che che ad oggi col Blu-Ray siamo rimasti ancora ad 8bit... e tv che riportano supporto al Deep Color 10 o 12bit (marketing?), senza che esista un solo film per il mercato-home che abbia un qualcosa che vada oltre l'8bit e spazio-colore HDTV, al massimo si può fruttare un HTPC ed attivare l'RGB gamma-completa 0-255 livelli di grigio su schermi compatibili, anche se con film ad 8bit... non ho idea se ciò può portare ad un miglioramento... o addirittura peggio ?!?
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Mi chiedo se per il Cinema3D, in futuro... potranno girare ad un frame-rate più alto, dei tradizionali ma pochi 24fps, almeno un 30fps... anche se con i film in CG l'ideale sarebbero 60fps
se ciò acadesse in futuro prossimo... per l'home-video il Blu-Ray con soli strati (tot. 50Giga) diventerebbe automaticamente inadeguato per contenere un intero film di oltre 2 ore con audio HD e video a 1080p/30fps :(
...
La questione del 24p me la chiedevo anche io. Per ora quasi tutti i film vengono comunque girati in pellicola quindi il limite è anche meccanico. Quando la pellicola sarà superata il limite diventerà di spazio... Girare a 50fps vorrebbe dire raddoppiare lo spazio che un film va ad occupare. QUesto magari non sarebbe un grosso problema per i cinema (con il JPEG2000 i film non sono così ampi) ma, immagino, per la produzione dove si lavora su materiale non compresso. Se poi andiamo a parlare di 4K figuriamoci... Ma la tecnologia va avanti, prima o poi ci riusciranno.
Ciao
A
scusate, parzialmente in tema ma queste info sembrano impossibili da reperire sul mercato (forse vogliono tenere il monopolio) ho realizzato uno spot in 3d a 2k (24fps) di una quindicina di secondi, deve essere proiettato in un cinema di tallinn che utilizza un proiettore dolby e i sistemi xpand, qualcuno saprebbe dirmi, partendo dal concetto che ho gia' renderizzato occhio destro e sinistro, quale procedura seguire per renderlo stereoscopico su questa configurazione?
grazie mille per qualunque info.
H.