Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
messaggero57
Stasera col prezioso aiuto e la strumentazione di L30Z3N abbiamo effettuato la calibrazione del mio 55B6V. Per prima cosa abbiamo controllato il pannello per vedere se fosse completamente nero: dopo aver oscurato completamente la stanza ed abituato gli occhi per diversi minuti si notano degli impercettibili aloni ai quatto angoli, come già a..........[CUT]
Grazie mille a te Messaggero57, e' stato un vero piacere.
Ora vorrei fare un piccolo riassunto.
Piccola parentesi Pannello accesso: Nel suo caso era talmente impercettibile che abbiamo faticato parecchio a intravederlo molto ma molto leggermente accesso. Per non impazzire a fare rollback perdere garanzia e quant'altro, abbiamo deciso che potevamo fare a meno sinceramente.. Magari il mio sarebbe stato cosi col l'ultimo firmware e anche in generale.
Uniformità pannello OTTIMA davvero e sua volta in calibrazione il tv ha collaborato molto.
Situazione Calibrazione: Solo SDR.
Per prima cosa abbiamo controllato insieme qualche schermata con i grigi, ci sembravano molto neutri a tutte e due a semplice vista, ma.... con su caricati i parametri condivisi gentilmente dall'utente di Shinzune, controllando con sonda correttamente profilata tramite Spettro pero', la situazione era tutt'altro che a posto, per non parlare del quadro generale che restituiva l'immagine su, ad esempio Sky. sopratutto sui volti, prima cosa che notai,.
Questa e' stata la situazione in partenza. gli errori superavano il limite consentito di cui oltre e' facilmente percepibile alla vista. delta E 3.0
Scala Grigi + Gamma:
https://s5.postimg.cc/642ivoyx3/Prim...one_Nunzio.jpg
Gamut REC709
https://s5.postimg.cc/v3l6lp1on/Pre_...nzio_Gamut.jpg
Incarniti Flesh Tones:
https://s5.postimg.cc/y1mqt4ypz/Prim...lesh_Tones.jpg
Dopo aver rivelato questi valori, abbiamo avuto la conferma che i parametri condivisi da altri utenti, ci danno la conferma che non vanno assolutamente bene per tutti, purtroppo.
Dopo aver rimesso tutti valori a 0 facendo reset sulla modalità interessata ISF stanza buia, sistemato 2 punti alto con un risultato lungo scala al di sotto del dE3.0 il che mi sono meravigliato, senza toccare altro avevamo gia una situazione pressoché ottima. Peccato che non ho salvato il risultato gia cosi. 2 punti basso e 5IRE, RGB abbastanza a posto, senza interventi, non c'era bisogno di toccarli.
Quindi intervento lungo scala grigi e sul gamma 2.22 correggendo contemporaneamente RGB e Luminanza per centrare il target desiderato su tutti i punti.
Questo e' stato il risultato sul suo OTTIMO B6:
https://s5.postimg.cc/rcblzdo07/Cal_Gray_Nunzio.jpg
https://s5.postimg.cc/6gpbo4rt3/Cal_Gamma_Nunzio.jpg
https://s5.postimg.cc/wqae6xdqf/Cal_Gamut_Nunzio.jpg
https://s5.postimg.cc/437dx4ddz/Cal_...nes_Nunzio.jpg
Una volta finito con tutta la scala grigi siamo intervenuti sul comando colore portandolo a 48. Solo nel suo caso ci restituiva una situazione migliore su tutto il Gamut che lasciandolo al valore predefinito 50. Stessa cosa sulla tinta a V2 per favorire i Flesh Tones.
Copiato su tutte le sorgenti e controllato che tutti i parametri siano stati copiati esattamente, abbiamo proseguito a controllare il risultato finale, Bluray: Oblivion, Interstellar e Samsara, risultano tali come descritto Messaggero57 :) anche su Sky.
Precedentemente controllato uscita dal nero, 17 leggermente visibile e lampeggiante con pattern di Ted Black tunnel, controllato altri pattern colori gradienti grigi, bianco white clipping, tutto funzionante come dovrebbe.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Io lo uso quando inserisco settaggi di calibrazione. Se vedo ad esempio che il grigio diventa rossastro agisco sui parametri del bilanciamento del bianco....[CUT]
Regolando il Bilanciamento del bianco fidandosi dei propri occhi ci si allotana inevitabilmente dal riferimento, considerando che di solito le modalità ISF sono abbastanza vicine al riferimento, a meno di possedere, al posto dei 2 occhi, 1 spettro + 1 sonda e, al posto del cervello, un software di calibrazione :D .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Regolando il Bilanciamento del bianco fidandosi dei propri occhi ci si allotana inevitabilmente dal riferimento, considerando che di solito le modalità ISF sono abbastanza vicine al riferimento, a meno di possedere, al posto dei 2 occhi, 1 spettro + 1 sonda e, al posto del cervello, un software di calibrazione :D .
HAHHAA :D
E' proprio cosi signori, ed e' quello intendevo far vedere sul post di cui poco sopra.
Sia a Messaggero57 che a me, a vista i grigi erano ottimi, aparentemente. Ma poi....
Quindi come consigliato f_carone, o lasciate stare il bilanci bianco 2p e usate le modalità cosi come sono predefinite..
Senza strumenti e' pressoché impossibile avvicinarsi al riferimento.
:)
-
Mi state facendo venire voglia di far calibrare il mio E6...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dexter
Mi state facendo venire voglia di far calibrare il mio E6...
Vedi che più di uno qui dentro ti consiglia di farlo ;) che poi sui gli oled 2016 le differenze sono tangibili ed il risultato finale dopo calibrazione e' spettacolare, una goduria.
Mi dispiace davvero molto poi vedere utenti sul forum parlare male senno malissimo degli oled lg 2016, una volta sistemati e' davvero gratificante l'immagine che restituiscono.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Xyz 84
Bene...ti sento soddisfatto quindi confermi che la calibrazione ha modificato tanto la qualitâ video?
Una domanda peró scusa:come avete fatto a calibrare in HDR? L30Z3N aveva la strumentazione anche per questo profilo?
Direi più che soddisfatto: mai visto il mio 55B6V così bene! Come ha già ampiamente spiegato L30Z3N con dovizia di particolari e tanto di diagrammi la calibrazione non solo è consigliabile, ma direi che su questi televisori è praticamente indispensabile perché l'esperienza visiva cambia in modo radicale. E' confermato anche il fatto che ogni pannello fà storia a sé: non ha praticamente senso applicare calibrazioni di altri utenti sul proprio TV. Giusto per fare un esempio è come avere una Ferrari con autolimitazione degli HP: una volta sbloccata diventa un missile! Tra gli spezzoni di Blu-ray che abbiamo visto ieri sera per verificare la bontà del risultato finale ho messo su "Interstellar": mi sembrava di vedere un altro film! :eek: La sonda era profilata per i B6V e abbiamo agito solo sulle impostazioni SD, ma è stato più che sufficiente per migliorare drasticamente anche al visione UHD HDR applicando i risultati anche alle fonti nobili e abbassando leggermente il livello del colore ciano. Insomma, una cosa strepitosa!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
messaggero57
Direi più che soddisfatto: mai visto il mio 55B6V così bene! Come ha già ampiamente spiegato L30Z3N con dovizia di particolari e tanto di diagrammi la calibrazione non solo è consigliabile, ma direi che su questi televisori è praticamente indispensabile perché l'esperienza visiva cambia in modo radicale. E' confermato anche il fatto che ogni..........[CUT]
Grazie mille Messaggero57, mi ha fatto davvero piacere vedere che ti e' piaciuto molto :) Ora farai fatica a vedere altre TV :D.
P.S: UHD 4K normale, es: youtube oppure Netflix si può utilizzare benissimo la calibrazione SDR, per una risoluzione maggiore/minore basta che sia dentro lo standard REC709.
HDR e soprattutto Dolby Vision non ho fatto nessun tipo d'intervento. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
messaggero57
Direi più che soddisfatto: mai visto il mio 55B6V così bene! Come ha già ampiamente spiegato L30Z3N con dovizia di particolari e tanto di diagrammi la calibrazione non solo è consigliabile, ma direi che su questi televisori è praticamente indispensabile perché l'esperienza visiva cambia in modo radicale. E' confermato anche il fatto che ogni..........[CUT]
Perfetto...musica per le mie orecchie visto che domani arriva Francesco di audioquality
Sono scettico riguardo al fatto di importare i setting dell' sdr sull' HDR visto che lo standard é diverso il rec2020...comunque se ti é migliorata la situazione tanto meglio
Io venivo da un plasma panasonic di ultima generazione e non ho mai calibrato ma forse di base si partiva da una situazione nettamente migliore rispetto agli oled 2016
Il nostro b6 evidentemente è talmente decalibrato di fabbrica che la calibrazione porta evidenti miglioramenti e risulta determinante
-
@ Xyz84
Chiacchierando con LZ303N intanto che facevamo la calibrazione, si diceva che i modelli OLED del 2017 di default sono migliori rispetto a quelli del 2016 e questo, in fase di calibrazione, determina molti meno problemi. Ad ogni modo sono molto soddisfatto del risultato finale praticamente con ogni fonte: il TV è nettamente migliorato.
-
Domani vi diró com é andata la mia calibrazione allora!
-
Ragazzi a momenti dovrebbe venire il tecnico per il discorso del pannello che rimane accesso e gli farò presente anche il problema delle sfumature verdi ai lati su schermate bianche e gialle.Vi terrò aggiornati
-
Un dubbio, ma se faccio venire il tecnico a calibrare la tv,poi quando aggiorno il firmware perdo tutta la calibrazione? Oppure basta aggiornare e non rimettere la tv ai "valori di fabbrica"?
Il costo per calibrare la tv a quanto ammonta di preciso?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Xyz 84
Perfetto...musica per le mie orecchie visto che domani arriva Francesco di audioquality
Sono scettico riguardo al fatto di importare i setting dell' sdr sull' HDR visto che lo standard é diverso il rec2020...comunque se ti é migliorata la situazione tanto meglio
Io venivo da un plasma panasonic di ultima generazione e non ho mai calibrato ma f..........[CUT]
In realtà rec2020 e rec709 possono usare lo stesso gamma e hanno lo stesso punto di bianco, cambia solo lo spazio colore, perciò la scala di grigio dovrebbe andare già bene in teoria,
quello che cambia con l'hdr10 è lo standard ST2084, che immagino abbia un gamma diverso in base alle capacità del display, ma HDR10 può essere usato con rec.2020 rec.709 e DCI P3 indifferentemente
@L30Z3N
Non era meglio usare gamma 2,4 per stanza buia e tenere gamma 2,2 per stanza luminosa?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nenco
In realtà rec2020 e rec709 possono usare lo stesso gamma e hanno lo stesso punto di bianco, cambia solo lo spazio colore, perciò la scala di grigio dovrebbe andare già bene in teoria
@L30Z3N
Non era meglio usare gamma 2,4 per stanza buia e tenere gamma 2,2 per stanza luminosa?
Si ok ma se fai una calibrazione é per farla bene al 100%...non all' 80% altrimenti non ha senso
Poi se migliori egualmente ok
-
Da quel che vedo il CMS non è stato nemmeno toccato (giustamente dato che da quello che so è abbastanza problematico nel B6) perciò è comunque una calibrazione all'80%
inoltre attualmente nessun pannello arriva a coprire interamente lo spazio colore rec.2020
Già la scala di grigi corretta ha molto senso IMHO