Visualizzazione Stampabile
-
su pix...... vendono roba "sconfezionata" con lo sconto, garantita da loro e in ogni caso garantita come tutti gli articoli nuovi....
Ma lo sai quante fregature nascondono gli acquisti online? Questa è una norma europea fatta per garantire i consumatori...
-
veniamo alle cose serie......
Sto sentendo l'overture del Thanauser.....disco decca direttore Solti...
Sono rimasto impressionato, sarà lo yam che sis ta sciogliendo ma per la musica classica qui si viaggia alla grande...
vangelis
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vangelis
ad albick 76 e maverick 77.....
Forse pensate che ierisera ho mangiato male e in nottata ho sognato di un certo "diritto di recesso"
Rinuncio a parlare dell'argomento......
Su internet vi sono 1.000000000 di voci di associazioni consumatori, studi legali e altri che ne parlano e spiegano che uno come me che ha comprato un apparecchio l..........[CUT]
Ciao,
se leggi i miei post indietro vedrai che anche io sostengo che il diritto di recesso esiste ed è doveroso applicarlo, e se noti ho usato anche dei termini dovutamente appropriati, quindi vuol dire che l'argomento lo conosco :D
La mia unica perplessità è che il diritto di recesso (ampiamente applicato in USA e Canada anche nelle vendite nei negozi fisici) espone il venditore all'onere di doversi tutelare verso i "manigoldi" che comprano gli oggetti solo per provarli, sfuttando appunto il diritto di recesso.
In questo senso, mi sono un po' messo nei panni di Antonio, il quale giustamente osserva che ciò crea a lui delle spese, ed il fatto di dover gestire degli oggetti che non sono più nuovi.
Sono comunque d'accordo con te che questo strumento, benché sia un'arma a doppio taglio, è bene che sia comunque presente.
_____________________________________
Come ti trovi con le Musa? io sono stato molto indeciso dell'acquisto tra le Musa 505 e le Tesi 560... Io le trovavo sicuramente più precise delle Tesi 560, ma forse un po' troppo chiuse...
Intanto non vedo l'ora di ascoltare le Diva al Top Audio !!!
Ora sto cercando un amplificatore ed un lettore CD, ho un vecchio ampli pioneer del 1981...
Sto cercando il NAD326 da ascoltare, ppoiché consigliato da Antonio e da altri, ma trovo solo NAD più vecchi :(
-
musa 505...
in effetti sentivo un po di casino...
Girando per i siti ho letto che i problemi alle bellissime musa (credo che sotto i 1000 euro non ci sia una cassa più elegante della musa 505) derivano dal condotto reflex sotto la cassa che provoca un effetto surround noioso.
Ho arrotolato due giornali e li ho infilati nei condotti : magia, il casino è sparito...
Ora sto sentendo falcons di Vangelis, musica elettronica altamente spettacolare e ti assicuro che è un vero godimento....
Anche con Fanfare for a common man di Copland eseguito da elp mi sono divertito un casino, e pensa che questi pezzi li sentivo da ragazzo con l'impianto di mio padre. thorens 160, shure v15 111, pioneer sa 9500 e casse ar 3a improved, mica robuccia...
Proseguo con gli esperimenti, qualcuno consiglia di mettere sotto le casse delle basi alte almeno un centimetro per staccare il condotto reflex dal pavimento, proveremo anche questa...
ps adesso il giornale non tocca il fondo, ma riempie solo metà del condotto, sto cercando il giusto equilibrio.
In questo modo il tweeter dà il meglio di se stesso e ti assicuro che è un bel tweeter, molto sottovalutato....
vangelis
-
ora sto sentendo il "love theme" di flashdance....con i giornali che riempiono un 70% del condotto reflex il tweeter si rivela fantastico....il pianoforte è magico...E sì che questo brano nel 1984 lo sentivo spesso in auto con le fantastiche infinity 693 con il tweeter Emit (roba fantastica, non quei troiai che ora la infinity fa in cina per due lire)
Devo trovare una soluzione meno empirica
Vangelis
-
salve ragazzi una domanda banale sto modificando là disposizione delle mie due casse frontali due tesi 260, è un problema se il diffusore di destra è più avanti di 20 centimetri rispetto al sinistro?
-
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vangelis
musa 505...
in effetti sentivo un po di casino...
Girando per i siti ho letto che i problemi alle bellissime musa (credo che sotto i 1000 euro non ci sia una cassa più elegante della musa 505) derivano dal condotto reflex sotto la cassa che provoca un effetto surround noioso.
Ho arrotolato due giornali e li ho infilati nei condotti : magia, il c..........[CUT]
Ma quanto distanti sono dalle pareti?
Quando le ascoltai, mi è sembrato che le Musa avessero bisogno di molta aria attorno, pena un fastidioso rigonfiamento del mediobasso.
In particolare, delle sessioni di ascolto comparate mi hanno fatto capire che le MUSA davano il meglio di se' con almeno 1 metro e più di aria attorno, mentre le TESI560 soffrivano meno il posizionamento.
Poiché io sono costretto a porre i diffusori molto vicino alla parete posteriore, le TESI560 mi sembravano più adatte, avendo il reflex anteriore. In ogni caso, anch'esse soffrono un po' il posizionamento, in particolare noto un po' di onde stazionarie.
Senza dubbio le Musa erano superiori alle tesi, soprattutto come definizione, l'ha confermato anche Antonio Leone, che di ascolti immagino ne abbia fatti parecchi.
-
che vuol dire falsa l immagine?
-
ti ritrovi il suono squilibrato verso un canale con tutto ciò che ne consegue
-
ma anche facendo l audessy? cioè il sinto regolando distanza e livelli non riesce a compensare?
-
Usare una coppia di Nano come frontali con il centrale delle Ego???
-
ragazzi una curiosità ma alle tesi 560 appoggiandole a terra i gommini forniti li mettete sotto?
-
Io direi di si... anche solo per il fatto che smorzano le vibrazioni :D Poi magari se hai la moquette puoi anche evitare....
Comunque io sono passato alle punte ed è tutta un'altra storia!