Te lo avevo detto che da nuovo è indomabile specie sul gamma, dopo 300 ore è molto molto meglio ;).
Visualizzazione Stampabile
Te lo avevo detto che da nuovo è indomabile specie sul gamma, dopo 300 ore è molto molto meglio ;).
Aggiornamento: sono a B0104 e per ora continua ad essere ok (mi riferisco a colored bleeding e red blob). :sperem:
Questo pomeriggio gli ho dato una sgrossata (con disco GCD 10% APL) mentre era ancora in A0098 e devo dire che non si è comportato niente male: nero su medio 0,002 (su basso 0,005) - quello vecchio era uguale su medio e 0,006 su basso -, gamma praticamente piatto a default (alla faccia di sano! :D ), a 2.1 da 20 a 90 IRE e a 2.0 a 10 IRE. Le tre componenti RGB sono molto lineari su tutta la scala ma il rosso è preponderante.
Per il momento ho dato una sgrossata solo col 2P giusto da avere un dE medio sotto a 3 e una ritoccata al gamma 10P per alzare a 2.22 (che, ripeto, 10 IRE a parte era già piatto di suo, solo di 0,1 più basso rispetto al target di 2.2). Contrasto lasciato a 60, il che si traduce in 100cd/mq con pannello su medio. Ovviamente non ho messo mano al CMS, troppo presto, per il momento mi accontento.
Così come più o meno per tutti, in Pro il bianco clippa a 242 (a meno di non abbassare notevolmente il contrasto).
Sto guardando Don Camillo su SKY: B&N ottimo! Qualche micro dominante qua e là (davvero poca roba, non pensavo nemmeno di raggiungerlo un risultato così dato che SKY non può certo essere calibrato...) ma questa volta sono davvero leggerissime dominanti sulla scala dei grigi, correggibili quindi. Nessun bleeding.
Vediamo al prossimo ed ultimo step se tutto rimane a posto. :)
tzk :fuck: di sicuro hanno modificato qualcosa all'interno nelle ultime revisioni senno non puo' essere =/
sgrossato con GCD, gamma piatto a 2.2 ovunque meno a 10 ire dove a meno di 2.1 nn riesco a mandarla nemmeno a fondo scala ( son partito da gamma 2.2 e nn dalla 2.4 senno dovevo arrivare a 10 di luminosita' mentre mo sono a solo +1 ) e mo si controllano eventuali brutture sperando nn ci sia nulla di rilevabile.
scala rgb pressoche' perfetta meno a 10 ire dove sono a 1.8 perche nn volevo allontanarmi troppo per nn distruggere i 5 ire ( che sono accettabili cosi ma nn perfetti di sicuro ) luminanza perfetta.
I colori.....EHHH i colori DIo bono ma come fa' a essere perfetto cosi senza toccare un cavolo? colore a 48 letto il triangolo a 75% PERFETTO senza toccare nulla...sbaloriditivo.
Allora mi dico mo controllo le saturazioni...EHHH nn ci fosse stato il comando per sistemare a puntino nemmeno ci avrei perso tempo ( ma ci sta' quindi perche' nn usarlo? =P )
E' cambiato completamente da quando ho calibrato la prima volta.
Adesso devo solo vedere se son riuscito a eliminare il formicolio sul nero ( che parrebbe nn esserci ma mai direi mai )
Il nero pero' nn e' cambiato di una virgola nella porzione centrale ( dove piazzo la sonda ) nn scende sotto a 0.004 ma sopravvivro' a questo spiacevole e scabroso nero :O
[edit]
Ok bande nere perfette nessun formicolio a +1 con gamma 2.2 power law, tridimensionalita' eccezionale ( nn calibrato si vedeva che qualcosa cedeva in termini di dinamica )
Dettagli sulle basse...che velo dico a fare tanto ce l'avete tutti il tv a casa e quello di gladiatore e' pure photoshoppato :D
Colori bellissimi ma gia' si sapeva ( Lo Hobbit e skyfall sono sempre un ottimo terreno di caccia per i tv )
Peccato quel po' di banding riscontrabile in certe scene altrimenti avrei avuto il tv perfetto =( ( oh nn che mi lamenti eh e' na roba tanta e se devo cambiare passo al vpr e basta come prossimo step )
Il nero e' cosi basso che a malapena vedo lo schermo nero a stanza buia quindi nn so se il rilevamento della sonda e' giusto,sbagliato o che ne so'.
Le bande nere nei film ( il bau bau ufficiale ) con un minimo di luminosita' della scena nn si distinguono dalla cornice e con le scene a basso APL si fa cmq fatica a vederle ( solo il mio crt fa meglio a nero ma poi perde in fase dinamica rispetto al VT60 )
Che si potrebbe chiedere di piu' a un tv? boh il 4K magari ma si campa pure senza ( al momento ) ^^
Il difetto che hai dipende dal pannello, le cose son 2 o c'è un flat che non fa contatto o il pannello è da sostituire. Se chiami l'assistenza tu non devi far nulla, vengono loro a prendere il tv, lo riparano e te lo riportano (il tutto sotto la loro responsabilità). Capisco che non è simpatica come cosa, ma per me rischi molto meno che se lo rimandi indietro, visto che te ne potrebbe arrivare uno rotto fisicamente e lì non puoi chiamare l'assistenza. Visto che i tv iniziano a scarseggiare magari nemmeno lo avresti più, se fossi nella tua situazione io chiamerei l'assistenza così a quel punto diventa un problema di Panasonic e non più tuo.
Stefano, sono curioso: come ti sei trovato con i pattern APL invece dei window piccoli che hai usato con il precedente? Giudizi, impressioni...?
Che gamma target hai usato: BT1886 oppure 2,22?
In definitiva, poi, la sonda dice che ancora tra Basso e Medio la differenza nel nero c'è allora...
Ettore
serve eccome il connettore...io ho ancora un dvd recorder perfettamente funzionante...e che lo devo buttare via?:D
@Ettore: non mi son trovato male, del resto per un bel po' di tempo, anzi per la maggior parte, ho usato quelli. Il quadro che ne risulta è un po' meno contrastato, con bassissime luci leggermente più in evidenza. Per ora come target gamma ho usato il 2.22 poiché sarebbe stato più laborioso centrare il BT1886 (e oltretutto ho lasciato il preset 2.2). Non volevo certo fare una calibrazione di fino stante le sole 98 ore in step A, solo dargli una sgrossata. Poi sai, pannello nuovo e sonda profilata... mi risulta più difficile fare un confronto rispetto a prima, anche a parità di pattern.
Per quanto riguarda basso e medio, beh, col nuovo pannello la differenza è calata comunque di 0,001cd/mq! :D
Ma a parte questo ad occhio l'impressione è ben diversa in quanto il vecchio pannello tendeva ad avere più ritenzione ai lati e dato che una schermata nera su basso è una "spugna" (come l'ha definita giustamente qualcuno) quando switchavo da basso a medio la differenza era data soprattutto dalle aree vicino ai bordi. Quello nuovo è molto uniforme come ritenzione (e migliore in assoluto, nel senso che c'è meno ritenzione) quindi switchando tra basso e medio otticamente si nota molto molto meno la differenza (quasi non la si nota, del resto 3 millesimi son pochi da cogliere a occhio...), e ieri sera ne ho avuto la riprova. Aggiungici quel millesimo di candela in meno rispetto al vecchio ed ecco che tutto sommato il mio occhio non mi ingannava poi tanto. E lo stesso dicasi per il gamma che mi pareva già di suo molto buono, vedasi il grafico della Pro completamente a default tranne che per la lum. pannello su medio:
http://s24.postimg.org/iykvttcw5/gamma.jpg
Fortuna che si diceva che il gamma a default era il peggiore mai visto, a me non pare proprio ci si possa lamentare... :fuck:
@Luca: non so se hanno cambiato qualcosa magari nella calibrazione di base del service e credo non lo sapremo mai con certezza. Il gamma rispetto al vecchio pannello pare essere un pochino più lineare ma anche il vecchio non era a "montagne russe" come tu affermi. Forse il 65" soffre di più da questo punto di vista, del resto sei l'unico qui dentro con questo taglio e munito di sonda se non sbaglio...
Per il resto comunque mi pare che tu ora possa essere molto soddisfatto. :)
moooooooooooooooooooooolto soddisfatto =) pure se a 10 ire nn lo tiro piu' su di 2.1 o poco piu' ma nn vedo effetti collaterali anche scendendo parecchio di regolazione e gia' da 20 ire bastano pochissimi click per sistemare anche la peggiore delle situazioni ) e a me sta bene un po' piu' di apertura sulle basse per i dettagli sulle ombre ( del resto io faccio una sola calibrazione per giorno e notte )
Pure il mio e' migliorato tanto di gamma rispetto all'inizio e lo avevo gia' detto pero' a 10 ire risponde male il tv e' molto pigro a muoversi mentre a tutti gli altri ire e' una scheggia a linearizzarsi.
Sono davvero l'unico munito di sonda qui dentro con il taglio 65? O_o
Una cosa pero' va detta a favore della concorrenza,il gamma e' molto piu' facile da sistemare e sopratutto a occhio tiene meglio sulle lunghe distanze la regolazione impostata.
Il pana a occhio si muove molto di piu',e'ì molto piu' dinamico e indomabile.
Pero' oh quello che scorre a schermo e' tanta roba e il nero beh...lol di meglio nn c'e' ( oled a parte )
Luca, tranquillo che a 10 IRE man mano che avrai accumulato qualche centinaio di ore il gamma a 2.22 riesci a portarcelo. :)
Se poi per scelta vuoi lasciarlo un po' aperto in basso, ci mancherebbe, nulla di male.
In ogni caso credo che se tu usassi il preset 2.4, riusciresti già a portarcelo facilmente a 2.22 il 10 IRE... ;)
ma nn ho perso tantissimo tempo infatti ne mi preoccupo troppo :) ho visto che il tv migliora parecchio con l'uso e l'accumulo di ore sul groppone.
Se ne riparla molto piu' avanti,quando saro' sulle 5 o 600 ore ammucchiate.
Con la calibrazione pero' l'effetto del banding e' un po' peggiorato,si nota un po' di piu' adesso piuttosto che di meno =(
Ho fatto il color checker e il delta piu' alto e' stato di 1.5 su 2 colori il resto varia tra 0.3 e 0.6 ci ho perso giusto 5 minuti con i colori e si potrebbe fare molto molto meglio ( ehhh si fa per dire visto che gia' di suo e' spettacolare ) ma adesso come adesso mi va bene cosi.
Ho calibrato senza matrice di correzione pero' ma solo con spectral come detto.
Tra larry e solo spectral un po' cambia ma nn e' nulla di esagerato,solo piccole discrepanze nelle curve cosi nn avendo una matrice specifica per la mia tv e la mia sonda preferisco nn mettere nulla e andare solo di spectral.
PS il 2.4 nn mi piace come rende e devo alzare la luminosita' di un botto per recuperare innescando effetti indesiderati ( vedi formicolio )
con il 2.2 alla fine e' pochissimo il lavoro che devo fare per livellare e tranne a 10 bastano pochissimi click ( da 50 in su davvero poco nulla ) e posso tenere luminosita' a +1 vedendo perfettamente tutte le barre fino alla 17 e nn avendo formicolio nel nero.
Va bene cosi per ora.
Vero, non ricordavo del formicolio col preset 2.4...
Guarda se possibile e' migliorata pure la ritenzione dall'inizio con pixel orbiter su ON ( ma lo uso solo per giocare attivo senno mi fa overscan ) adesso e' nella norma per un plasma.
La palla e fare metti e leva ogni volta che passo da lettore BD a ps4 visto che dal sinto entro in un unica hdmi e la regolazione del pixel orbiter a quanto vedo rimane costante pure cambiando preset ( senno avrei risolto facilmente )
Adesso rimarrebbe solo la curiosita' di sapere se la mia sonda sbarella la temperatura colore e se si di quanto o e' una di quelle fortunate ma nn credo di avere modo di scoprirlo con i miei mezzi purtroppo.