Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
,....
Sbaglio, o a giudicare dalle immagini da te postate il gamma più vicino al riferimento BT1886 è quello ottenuto con il disco AVSHD APL 10%??? Sembrerebbe quindi che quel disco sia ancora molto valido, almeno per il gamma, visto che poi manca sia del color checker che dei pattern per il Gamut ai livelli di saturazione intermedi. Si potrebbe quindi fare un mix: AVSHD per il gamma, e GCD per il Gamut... oppure sarebbe una porcata?
Infine, ho capito bene: le immagini da te postate sono comunque tutte riferite al Pioneer, quindi... non è detto che le stesse conclusioni sui dischi da usare valgano anche per il VT60? Oppure ho fatto confusione...?
Ettore......[CUT]
Ciao.
Si e no, ogni gruppo di analisi del gamma è riferito ad un punto di partenza ottenuto sul Vt60 con i vari pattern, ( generalmente il primo alto a sx), ho gestito male l'assemblaggio dell'Avshd con scritta nera, in quel caso lui è il riferimento, ogni pattern può portare alla bt1886 ma sono le reazioni che cambiano a seconda dei vari test con altri pattern, vedi instabilità del Gamma.
Sul Gamut andrei cauto, ora tu hai il Colormunki quindi puoi profilare la id3 per cui penso tu possa sbilanciarti e calibrare il Gamut ma diversamente forse è meglio lasciare le cose come stanno.
Senza considerare il Gamut AVSHD mi sembra non essere corretto nella Temperatura colore finale.
No, non sono riferite al Pioneer ( è calibrato con Mascior 6,5%, mentre prima lo era con AVSHD Window 10% ma come si vede non vi sono differenze) il Pioneer è postato per valutare come si comporta sul Gamma, perché lo uso come riferimento visivo (vedi stabilità granitica del Gamma da cui scaturisce una disarmante facilità in fase di calibrazione) e notare dove si posiziona con AVSHD APL 10% ad alto contenuto video ( che forse meglio si avvicina alla visione reale--lato gamma--credo sicuramente più di pattern Window )
Sul Panasonic VT 60 da 50 pollici Ogni slide si basa su una base ottenuta sul Panasonic dove ad esempio la Bt1886 ottenuta con GCD apl10% vediamo una gamma perfetto ma se carichiamo AVSHD apl10% questo schizza nettamente oltre 2.6 fino arrivare ad eccessi oltre il tre.
Questo mi fa pensare e porre una domanda; quando noi vediamo la tv in normale visione probabilmente il gamma potrebbe arrivare a quei livelli e anche oltre?
Ho notato che sul Gamma 2.2 ottenuto con Window 6.5% di Mascior's la reazione all'avshd è tutto sommato contenuta.
Mentre le slide di AVSHD centrato sul vt60 su BT 1886 mostrano un netto decadimento del gamma sovente sotto il 2.1 con ogni altro pattern.
per vari giorni ho tenuto una pro1 su BT 1886 in rapporto a GCD apl10% e la pro2 sempre su bt1886 basata su AVSHD apl10% con modifica alla temperatura colore e si notano cose interessanti dove effettivamente il contenuto video smorza il micro contrasto (chiaro scuri e sfumature varie più piatte o meno facilmente visibili) impoverendo la resa su alcune sfumature proprio nella zona che va dalle 30 alle 90 ire dove si nota l'incremento del gamma a valori eccessivi se ci si basa su GCD e bt1886, probabilmente la spiegazione di ciò che si vede è da ricondurre alla reazione del gamma?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
Con questa impostazione di contrasto l'ABL non interviene, bisognerà però vedere se le 70 candele che ne usciranno fuori (si spera) vadano bene per i vostri occhi (tenete però presente che poi nella normale visione, e soprattutto con pattern più piccoli, le candele aumenteranno!)
Roby, perdonami ma non ti seguo. Se adotti la procedura che hai descritto significa che l'ABL è completamente tagliato fuori, quindi perché mai dovrebbero a quel punto aumentare le candele con pattern più piccoli?
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
Glad,non ricordo + se i tuoi valori consigliati su gamma( 10 IRE -20/20 IRE -10)erano relativi al gamma 2.2 o 2.4....e qualierano i benefici in sostanza
E' una regolazione di massima ovviamente e, siccome sia il preset 2.2 che 2.4 default, portano entrambi ad un gamma troppo basso a 10 e 20 IRE, "va bene" con entrambe le impostazioni.
-
@mikigio:
Ottimo lavoro. :)
Ma alla fine tu cosa consiglieresti come pattern?
-
Ciao, al momento ho la pro2 con BT 1886 calibrata con AVSHD APL 10% alla quale ho modificato la temperatura colore attraverso il pattern del Lumagen APL 10% su sfondo al 18% e la Pro1 su gamma 2.2 ottenuto con setting di base proprio 2.2 e Pattern di Mascior's 6,5% (dopo le varie osservazioni utilizzerò il setting di base a 2.4 e scalerò fino a 2.22 il setting è già pronto devo solo caricarlo), Mascior secondo me ha una ottima temperatura colore! è il setting 2.2 differisce pochissimo dalla pro2 dove però i valori del gamma come vedi nei grafici si attestano sotto la 2.2, a livello video veramente poche differenze ma un contrasto generale percepito leggermente (forse perché spinge un po' di più sulle basse ire con contenuti video) superiore al Pioneer, totale mantenimento dell'efficenza luminosa e dei microcontrasti, probabilmente per ridurre la gobba che comunque si presenta se facciamo passare AVSHD APL sarebbero da far scendere leggermente le 80/90 ire anche se probabilmente è solo una questione tecnica non identificabile in visione, almeno non mi sembra.
Riassumendo credo che il 2.2 sia il gamma migliore, Mascior 6.5 un ottimo parametro ma va bene altrettanto anche GCD APL con le opportune valutazioni, resta ora da analizzare se partire col preset 2.2 o 2.4
-
Sarà un caso, ma le ultime calibrazioni (che infatti trovavo veramente soddisfacenti giudicando poi i contenuti) le feci proprio utilizzando le standard windows Mascior 6.5%, però con la BT1886. Quindi in pratica consiglieresti di virare su 2.22 come target?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mikigio
... credo che il 2.2 sia il gamma migliore, Mascior 6.5 un ottimo parametro ma va bene altrettanto anche GCD APL con le opportune valutazioni, resta ora da analizzare se partire col preset 2.2 o 2.4.......[CUT]
Non so quanto sia valida scientificamente la tua valutazione ma quello chè ho messo in evidenza nelle tue conclusioni, è quello che ritengo da sempre la situazione ottenibile più corretta, ed aggiungo che partire dal preset gamma 2.2 o 2.4 non è la stessa cosa, in teoria si dovrebbe ottenere lo stesso risultato visivo ma non è così.
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Sarà un caso, ma le ultime calibrazioni (che infatti trovavo veramente soddisfacenti giudicando poi i contenuti) le feci proprio utilizzando le standard windows Mascior 6.5%, però con la BT1886. Quindi in pratica consiglieresti di virare su 2.22 come target?
Ciao, consigliare?, ragioniamo in gruppo e cerchiamo di capire cosa sia meglio o peggio, qui Allegato 21634 vediamo cosa succede quando si caricano molti contenuti sul pannello (avshd apl), il gamma schizza tremendamente in alto, se consideiamo che tra mascior e gcd apl c'è pochissima differenza in termini di gamma sono portato a pensare che sia meglio puntare sul 2.2 con preset 2.2 oppure 2.2 da preset 2.4 leggermente più contrastato.
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Non so quanto sia valida scientificamente la tua valutazione ma quello chè ho messo in evidenza nelle tue conclusioni, è quello che ritengo da sempre la situazione ottenibile più corretta, ed aggiungo che partire dal preset gamma 2.2 o 2.4 non è la stessa cosa, in teoria si dovrebbe ottenere lo stesso risultato visivo ma non è così.
Assolutamente nulla di scientifico, semplicemente analisi di grafici visibili nell'altra pagina che fanno pensare in quanto all'atto visivo (confronto con il 5090H) sembra che ciò che i grafici dicono si rispecchi nella realtà.
Gamma 2.2 ottenuto a partire da 2.4 è vero non è uguale, leggermente più contrastato partire dal 2.4 in effetti le prime 5 ire possono fare la differenza in questo caso ed anche in questo caso i grafici mostrano risposte diverse a parità di gamma base (2.2 ma ottenuto con preset diversi) al cambio dei pattern, visibile nell'altra pagina nella immagine dei grafici di Calman --- Allegato 21633
-
Grafici analizzati per bene. Dal tuo lavoro emerge che, dimmi se sbaglio:
1) meglio usare il preset gamma 2.2 (anche se questo comporta agire più pesantemente sui comandi per raggiungere il target, ammesso che non si sviluppino altri effetti collaterali, es. solarizzazioni)
2) meglio usare le windows standard 6.5% di Mascior (non APL) in quanto è vero che con le 10% APL22% di GCD si ottiene una "reazione" simile del gamma, ma Mascior ti porta ad un risultato più corretto per la temperatura colore
Confermi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Roby, perdonami ma non ti seguo. Se adotti la procedura che hai descritto significa che l'ABL è completamente tagliato fuori, quindi perché mai dovrebbero a quel punto aumentare le candele con pattern più piccoli?
Mentre scrivevo, ragionavo su altre cose...e poi non ho riletto. E' una svista. Vado a correggere, grazie per avermelo fatto notare. ;)
-
Ok, ci mancherebbe, non era per farti un appunto, immaginavo che tra i 1000 ragionamenti, ti fosse scappato.. ;)
-
Sarà che per motivi diversi in questi giorni sono cotto, e sempre di corsa... ma io mi sono assolutamente perso nei vari post comparativi di mikigio. Diciamo pure che... non c'ho capito un cippa...
Magari rileggerò per bene più avanti, quando ci sarò con la testa...
Ettore
-
Ora, stavo ragionando ancora sul discorso fatto da Roberto a proposito della procedura con pattern full field white 100% per ricavare indirettamente - ossia attraverso il picco massimo di Y raggiungibile - il livello di sicurezza di Contrasto impostato, escludendo quindi l'intervento massiccio dell'ABL.
Ora... se però l'ABL interviene per limitare il consumo del tv, che come si sa aumenta all'aumentare della luminosità emessa (e da lì anche l'aumento corrispondente del tipico buzz dovuto all'alimentazione), mi pare evidente che il consumo del tv non sarà uguale visualizzando un full field white 100% e un APL white 100%, no? Quindi avrebbe senso, in effetti, che nel primo caso l'ABL intervenisse prima, in termini di valore di Contrasto impostato, visto che la dimensione a tutto schermo del pattern in oggetto necessità di un consumo energetico maggiore da parte del tv per visualizzarlo, mentre con un white 100% APL la porzione di schermo interessata dall'immagine a massimo dispendio energetico è inferiore, analogamente inferiore sarà il consumo del tv, e quindi è presumibile che anche l'ABL intervenga più tardi, consentendo un'impostazione del Contrasto - e quindi un relativo picco di Y - più generosa.
In definitiva, mi parrebbe avere più senso svolgere la procedura di determinazione del valore di sicurezza del Contrasto usando un pattern diverso dal full field, quindi APL se si vorrà usare quello in fase di calibrazione, oppure window piccolo se si preferirà quest'ultima soluzione.
Se questo ragionamento ha senso, allora quell'affermazione di Roberto sul fatto che con pattern più piccoli le candele aumenterebbero assume un nuovo significato, nel senso che, appunto, con pattern white 100% APL o window si potrebbe avere picco di Y raggiungibile superiore, grazie a un livello superiore del Contrasto prima che intervenga l'ABL.
Ettore
-
Confesso che anche io mi sono perso ... vorrei sperare che tali variazioni siano dovute al fatto che sono i pattern apl di avshd ad essere cannati. diversamente la calibrazione fatta con uno di questi pattern sarebbe soloun esercizio teorico. sarebbe utile verificare come risponde il pannello usando pattern di disci commerciali tipo S&M o altri ...
nelle prove che avevo fatto io avevo notato il fatto che usando pattern apl il quadro complessivo rimaneva più freddo/tendente al verde, metre con patter non apl il quadro risultavo più neutro.
al momeno non ho più la sonda e ho ancora 170 ore, ma appena possibile riprendo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Grafici analizzati per bene. Dal tuo lavoro emerge che, dimmi se sbaglio:
1) meglio usare il preset gamma 2.2 (anche se questo comporta agire più pesantemente sui comandi per raggiungere il target, ammesso che non si sviluppino altri effetti collaterali, es. solarizzazioni)
2) meglio usare le windows standard 6.5% di Mascior (non APL) in quanto è..........[CUT]
Ciao, ho raccolto quei dati per ragionare tutti assieme, fatta questa premessa:
1) non propriamente, apparentemente partire dal 2.4 migliora la near black ed il contrasto percepito, al momento valuto la partenza dal target 2.2 per fare confronti con la Pro2 AVSHD APL ma nei prossimi giorni passerò al solo 2.2 uno con preset 2.2 e l'altro con preset 2.4
2) le Windows di Mascior's sono più vicine alla temperatura colore corretta, o meglio sono quelle con cui il Panasonic reagisce meglio nel restituire la temperatura colore, avrai notato dai grafici che il Pioneer si discosta appena dai 6.500 indipendentemente dal pattern usato.
Maverik72
La stessa cosa che noto io, con APL il quadro diventa più freddo.
Gli AVSHD APL non sono però da valutarsi per la temperatura colore ma per ciò che avviene a livello di Gamma, il Pioneer ad esempio quasi nemmeno scossa mentre il Panasonic se settato sulla BT 1886 sia con pattern Window tipo Mascior o con GCD APL schizza alle stelle, ma ho il sospetto che il pattern che più si avvicini alla visione reale visto il contributo di oggetti luminosi sul quadro sia proprio AVSHD APL, da questo ne consegue che certi aspetti visivi che non ritrovavo fossero da attribuire all'eccessivo innalzamento del gamma partendo dalla BT con pattern che non spremono il pannello adeguatamente, mentre la 2.2 sempre con pattern Window mostra un quadro che eguaglia e per certi aspetti migliora l'ottimo tv che uso a comparazione.