Si chiama esperienza pure li ihihih
Visualizzazione Stampabile
Si chiama esperienza pure li ihihih
Grazie Emma dell'ospitalità! Bellissima sala e casa! Si vede che hai un carattere buono, per sopportare quei 2 vecchi.......
(non ho molto tempo per cui non mi dilugherò troppo)
Ringrazio tutti per la bellissima giornata ed in particolare per la visita alla mia saletta ed alle critiche costuttive che mi sono state fatte.
Un ulteriore grazie alla bellissima recensione del Ale77, credo sia la più completa ed articolata che abbia letto per l'Epuntheater.
Rispondo un po' random ai punti deboli rilevati:
1-verissimo che l'immagine stereo era spostata verso sinistra, io rimediavo sedendomi leggermente a dx ma grazie al consiglio di Ale (forse l'uovo di Colombo ma non ci avevo pensato) ho rimediato: ieri ho spostato in avanti il diffusore dx di qualche cm. ed ecco che l'imamgine si è centrata. Per quanto riguarda la tridimensionalità e la profondità credo di poter escludere il pre (che ha dato prova delle sue potenzialità stereo - con finale Krell KSA) credo che le cause vadano ricercate siprattutto nel finale e forse nella stanza (mi sento di escludere anche le palladium).
2-livello subwoofer troppo alto: ho tarato i livelli con fonometro per cui tutti i canali raggiungono gli stessi dB nel punto di ascolto (tarati a 78 dB) ma è anche vero che i due subwoofer li ho tarati in coppia non singolarmente. Proverò a livellarli uno alla volta. Di fatto concordo che con il video musicale demo che abbiamo ascoltato era meglio quando ho spento il Velodyne ma con materiale filmico trovo appagante l'attuale configurazione, in ogni caso proverò il ritocco che mi avete suggerito con calma e vi saprò dire.
3-alte frequenze affaticanti: come giustamente ha scritto Ale è un difetto che salta fuori a volumi alti ma fino a volumi medio-alti la situazione mi pare accettabile. Sto testando i cavi che mi ha gentilmente prestato Andrea ma le prime impressioni non mi lasciano ben sperare (ieri ho guardato con mia moglie un paio di film ed il volume di ascolto è stato il solito quindi l'affaticamento non sembra variato) cmq. intendo fare degli ascolti più mirati e con la dovuta calma.
4-VPR: si, sono consapevole che attualmente non offre il meglio di se, mi sto dando da fare per poterlo calibrare (stay tuned...)
Non ci credo che Giorgio non ti abbia proposto di provare un altro pre per l'affaticamento alla alte frequenze.....:)
Contento Emma di essere stato "utile" "criticando" costruttivamente la tua sala, sta a chi riceve le "critiche" ad essere intelligente e usarle per migliorare , e tu lo sei e son contento di questo.
Molte volte non ci accorgiamo dei problemi perchè convinti che non ci siano, basta una visita di persone diverse che ascoltino il tuo progetto e subito trovano il problema e magari anche la soluzione a cui noi magari non saremmo mai arrivati da soli...
e secondo me questo dovrebbe essere lo spirito e lo scopo di questi confronti , oltre al divertirsi con i nostri "giocattoli" ;
Per il discorso del "palcoscenico" in stereo a mio parere è dovuto al posizionamento dei diffusori, il punto corretto di ascolto non è sulla seduta davanti ma su quella dietro, la distanza tra i diffusori dovrebbe essere 2/3 della distanza del punto di ascolto. Infatti non sono per un triangolo equilatero ma per un isoscele... :)
comunque nella tua sala prettamente per uso filmico non mi "impunterei" su queste sottigliezze ;
Per il discorso alte frequenze, avevo lo stesso problema con le Mcintosh e con il PRE sherbourn ed ho risolto quando ho messo in catena il Marantz....
so che la tua catena è full analogic quindi l'intervento che faccio io col Marantz non lo puoi fare, infatti lui fa calare "gentilmente" di 3DB dai 5khz in su....
Per farlo con i cavi servirebbe una componente capacitiva studiata ad hoc..
Per il discorso SUB, il velodyne attualmente è tagliato ? io ho avuto la sensazione che riproducesse frequenze troppo alte, lo farei lavorare fino a 60 hz massimo...
grazie per i complimenti alla recensione...
Vero, tendo a dimenticarmi questo aspetto ma ne sono consapevole.
All'inizio mi ero ripromesso che in caso di ascolti stereo avrei spostato verso il centro le torri ma, alla prova dei fatti, non ho mai avuto voglia di farlo e così ho accettato il compromesso, anche perchè sono un pessimo fruitore della musica 2ch ed il mio orecchio non è molto esigente. Insomma: incosciamente mi accontento illudendomi di avere un'ottimo risultato :D (la fortuna di chi non è un intenditore)
Oh non metterci pure te eh?
Già me l'aveva detto un tuo connazionale ahahahahah, non ho nulla da vendere e quindi non gli ho proposto nulla :D
Comunque conosco Emma, i suoi gusti e ha pure preso casa da poco, quindi proporre di cambiare radicalmente oggi qualcosa non credo sia fattibile.
Il discordo di Emma sulle alte frequenze e sul sub sono più profonde di quanto noi crediamo, e andrebbero valutate prima a tavolino e poi a test.
eheheh sono tuttora convinto di aver fatto il miglior acquisto possibile con il budget che avevo a disposizione ed in futuro l'HTS se ne andrà da casa mia solo dopo che 1-avrò verificato nel mio ambiente il miglioramento con un altro pre 2-avrò i soldi per poterlo comprare :D
Qui forse ti riferisci all'interessante discorso che mi ha fatto Andrea.illegal. Lui diceva che potrebbe non essere un problema di alte frequenze ma di medie che, a suo avviso, sono cupe. Confesso che non ho ancora capito cosa davvero significhi questa cosa (e non so se voglio scoprirlo :D ) ma ho avuto l'impressione che questo avrebbe una serie di implicazioni nuove e, per me, parecchio complicateCitazione:
Il discordo di Emma sulle alte frequenze e sul sub sono più profonde di quanto noi crediamo, e andrebbero valutate prima a tavolino e poi a test.
:D:DCitazione:
Oh non metterci pure te eh?
Già me l'aveva detto un tuo connazionale ahahahahah, non ho nulla da vendere e quindi non gli ho proposto nulla
La mia è solo una considerazione sulla carta fatta conoscendo i componenti in gioco, magari se un giorno riuscirò ad andare a vedere-ascoltare questa bella sala potrò confermare o meno le mie considerazioni.
Però se su un bel fuoco acceso butti benzina non penso riuscirai a spegnerlo.....
ti propongo un gioco Emma, fatti prestare due diffusori book shelf ed un ampli integrato stereo e falli suonare nella tua stanza....
Ma basta che provasse col tuo pre Marantz.......o col mio MX136.......
Purtroppo io non riesco a stare zitto ed ho espresso le mie perplessità sopratutto nella gamma media che, a mio avviso, è chiusa e cupa per come sono abituato a sentire. Sorgente e pre sono di ottimo livello, casse penso pure, i finali non li conosco molto ma non mi ispirano, provato da me il 5 canali ed ho preferito il rotel su tutto. Quindi stanza e finali potrebbero essere i problemi della stanza di Emma. Il mio consiglio è stato di farsi un cd di suo riferimento ed andare ad ascoltare altre sale ed ambienti. Logicamente l'ho invitato pure da me sebbene non ho un mega impianto, conosco i suoi limiti ed ho un living.
Ho guardato le caratteristiche delle palladium di Emma, il primo taglio è a 550hz, con un medio a tromba, non può esistere che le medie, le voci siano cupe ed arretrate rispetto tutto il resto!
questa mi era sfuggita
Ale, hai perfettamente ragione, le sedute posteriori non sono mai state prese in considerazione, nel progetto acustico non ci sono proprio. Ben sapendo che gli eventuali spettatori/ascoltatori seduti dietro sarebbero stati pesantemente penalizzati ho voluto comunque aggiungere la seconda fila perchè sapevo che avrei potuto avere contemporaneamente più di 2 ospiti. Statisticamente credo di essere circa all' 1% di film visti con ospiti seduti dietro. Di solito il divano dietro (che prima o poi ricoprirò con della microfibra marrone come quello davanti) viene utilizzato in occasioni particolari, chiamiamoli eventi demo :D, come è capitato sabato