Ok, ho capito male io: quindi tu chiedi solo se l'oggetto può riprodurre materiale 4K, downscalandolo direttamente o passandolo untouched alla catena?
Visualizzazione Stampabile
Ok, ho capito male io: quindi tu chiedi solo se l'oggetto può riprodurre materiale 4K, downscalandolo direttamente o passandolo untouched alla catena?
Vicius, scusa, ma non volevo fare della facile ironia.
Oltre a tutto anche a me la riproduzione di materiale in 4K convince moltissimo: molto di quello che ho visto mi sembra "estremamente" convincente, soprattutto per la videoproiezione (Sony 1000, 1100, 500 e 300) su schermi di ampiezza adeguata od anche per la visione su display con polliciaggi molto generosi.
Ho visto delle videoclip in 4K sul Samsung led UHD HU7500 65' 4K (che ho convinto il mio amico Patrizio ad acquistare dopo essere rimasto sbalordito davanti al 55') e sono davvero impressionanti. Curiosamente anche il materiale 2K upscalato a 4K si vede molto bene (fatto non automatico), fermo restando il limite della tecnologia attuale.
Posso solo immaginare cosa ne potrà venir fuori con i prossimi TV 4K Oled o quando i film nativamente girati in digitale ad almeno 4K saranno distribuiti sul nuovo formato blu-ray o in forma digitale e fruiti su display di risoluzione nativa 1:1!
La piccola nota di colore è che, malgrado gli studi fatti in base ai quali la maggiore risoluzione di un 4K sarebbe otticamente avvertibile solo da una distanza che è molto minore rispetto a quella a cui si può godere del 2K, a me e Claudio/gnagno1947, in una recente demo a Roma del VPR Sony 300 sembrava di godere ugualmente di uno spettacolo strabiliante ad una distanza ben maggiore di quella tecnicamente definita giusta per notare la differenza!
Comunque, sempre rimanendo in casa Cloudmedia (ex Syabas), ti segnalo il modello Chamaleon http://www.cloudmedia.com/openhour/ che troverai anche nella lista che ti avevo indicato alla pagina precedente. Pur avendo caratteristiche ben diverse dalla serie Popcorn Hour, il microbo consentirebbe la visualizzazione del 4K. Sebbene in un primo momento sembrava avesse a bordo la HDMI 1.4 (con un 4K limitato a 30 Hz), si legge che il rilascio dell'apparecchio è stato rimandato più volte e che l'attuale monterebbe onboard la HDMI 2.0 full, quindi pienamente compatibile con tutto. Viene regolarmente distribuito in Italia dal solito 3wshop http://www.3wshop.it/index.php?page=...hk=1&Itemid=60, lo stesso dei Popcorn Hour.
Qui sembra che il dispositivo sia ancora piuttosto instabile: http://www.homemediatech.net/cloud-media-open-hour-chameleon-4k-ifa-2014-updates/485
Qui c'è la discussione di AVMag: http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...ight=chamaleon
Finche non viene definito lo standard il 4k e' robaccia solo da broadcast.
Il codec HEVC e' solo per ottimizzare il bitrate.
Non e' losless, lo dice la parola stessa.
High Efficiency Video Coding (HEVC o H.265) è uno standard di compressione video
Ergo, bisogna aspettare ancora.
accidenti quindi ad oggi non esiste ancora un vero media player che legga i file 4k nativamente. comunque oggi ci sono già parecchie videocamere in 4k, parecchie clip. Insomma uno che spende 300 euro per il A-410 non vuole buttarlo via dopo 1 anno perchè sono già usciti contenuti 4k. Certo che visto che è uscito da poco il 410 potevano farlo compatibile con i 4k....
Evidentemente su molte altre TV 4K il sistema non è stato ugualmente bene implementato e i risultati parlano da soli. Mi vengono in mente parecchi esempi illuminanti, al riguardo.
Non capisco assolutamente quale attinenza abbiano queste tue considerazioni con quello che scrivevo (ritengo: nessuna!), cercando educatamente di rispondere alle tue sollecitazioni...
Anyway... :rolleyes:
Alcuni scaler usano roba tipo il bicubic, quindi il risultato e' mediocre.
Ci vuole putenza per scalare bene.
Probabilmente scalano bene solo alcuni Top di gamma, non lo so.
In piu gli scaler tendono a implementare un "pacchetto" comprendente anche filtri di sharpness e roba varia.
Ogni TV fa storia a se, e finche fisicamente non ci smanetti personalmente non saprai mai che cavolo di settaggi uno sta usando e se il suo giudizio e valido.
Scusate se insisto sulla sezione audio, ma è uno dei principali motivi d'acquisto.
Ho visto nelle specifiche che legge anche i file audio dsd, molto interessante, qualcuno a provato con questi file e con che risultati.
Altre due domande vi pongo prima dell' ormai imminente acquisto.
Gestisce i file alac dell'iphone ipad?
Visto che vorrei fare un acquisto completo da subito, c'è qualche problema di incompatibilità per alcuni hard disk, da 4 tb per la precisione.
Dopo vari confronti mi son deciso nell'acquisto
Arrivato prima di natale, ho fatto delle prove e devo dire che la macchina è molto buona sia in ambito video che audio. Legge bene tutto anche file audio dsd, ma la qualità audio del dac non supera comunque la qualità di un buon lettore cd tipo il mio marantz cd 6005. Non ho ancora provato con blu ray iso 3d.
Ho però un problema che se non lo risolvo penso che impacchetto tutto e cambio marca.
E' terribilmente lento nella navigazione dei file in rete,alcune volte passano anche 30 e piu secondi per accedere ai file e negli spostamenti da un file all'altro.
Prima col wd live non ho mai avuto minimamente queste attese.
Premetto che ho già tre apparecchi collegati in rete al nas, ul sinto, il lettore blu ray ed il wd live in un altra stanza e nessuno dei tre evidenzia nessun rallentamento nell'accesso alla rete, quindi non è un problema di rete.
Il pop è collegato cablato e non wifi, ho gia aggiornato il filmware.
Qualcuno ha i miei stessi problemi e li ha risolti???
Mi dispiacerebbe molto rimandarlo indietro ma è una carenza veramente fastidiosa e inaccettabile.
È un problema che il Popcorn non ha, su rete cablata.
Controllerei prima di tutto il cavo che stai utilizzando e proverei a sostituirlo. Poi controllerei i collegamenti di eventuali switch. Setterei sul router un IP fisso per il Poppy.
Verificherei infine che il dominio che usi abbia un master.
Per il cavo posso riuscire, per le altre cose posso provare ma non credo di essere in grado.
Sono tutte impostazioni del router o devo fare anche qualcosa dal pop
il collegamento non è propriamente cablato , uso una power line ethernet collegata alla rete elettrica ma ripeto che con nessun altro apparecchio ( e ne ho cambiati parecchi) non ho mai avuto nessun problema.
Grazie dell'aiuto
Ehm, dire che usi una coppia di powerline vuol dire poco. Ce ne sono in commercio moltissimi, con costi e prestazioni enormemente diversi.
Potresti provare a fare la prova seguente. Porta il Poppy vicino al router e tira una cavo tra i due. Collega il Poppy ad un display. Riprova a farlo funzionare. Al 99% i tuoi problemi scompariranno.
I PLC sono sensibili, ad esempio, alle multiprese, all'uso contemporaneo di macchine energivore con motore (lavatrice, lavastoviglie, aspirapolvere): http://www.avmagazine.it/forum/83-ac...ifi?highlight=
Io non ho mai avuto problemi del genere, ne anche sul mio 400 . Credo che dipenda dalla tu LAN , a meno che fai una prova come ti ha consigliato ADSLINKATO per escludere che il tuo pch è difettoso. Non si sa mai !