Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cetto_La_Qualunque
ecco, è qui la vera rivoluzione
Provo ad aggiustare il tiro...:) : la vera rivoluzione ci sarà quando introdurranno spazi colore più estesi per l'Homevideo, a quel punto un Vango mostrerebbe saturi solo i colori che lo sono davvero (in natura tipicamente il verde delle piante e i fiori eccedono di molto lo spazio del REC709), lasciando correttamente inalterato e realistico tutto il resto.
Anche se purtroppo non ho visto ancora il Vango, la mia impressione è che i colori più saturi del normale sono come tanto zucchero in un dolce:D, buono al primo assaggio ma dopo un po' stufa...
-
Citazione:
Originariamente scritto da kabuby77
Io mi auguro che si arrivi fra poco alla definizione di un profilo blu-ray con colorimetria estesa, in grado di coprire il gamut della pellicola.
Azz... kabubi:p mi hai anticipato di qualche minuto:D
-
io putroppo non sono stato al TAV ( mi sarebbe piaciuto ) , ma se leggete la firma potete vedere che la sala demo di Plasmapan ce l’ho già in casa... ;)
Io il Vango ce l’ho da giugno, e prima avevo un JVC 990, bene dopo qualche mese posso affermare di essere felicissimo del passaggio.:)
Certo è accoppiato al Radiance e al BD, ma mi chiedo perchè mai non dovrei cercare la migliore qualità video possibile ( per i miei gusti si intende ), creando la catena di cui sopra e invece accoppiarlo ad un telo std e non usando un processore video.
Si, il triplete ha il suo costo, ma come si dice la enorme soddisfazione nel vedere i miei film non ha prezzo ( per modo di dire ;) )..
Leggo sopra che il buon MDL la pensa come me dopo averlo visto al TAV...
So che il VPR in questione ha il suo costo, ed il resto del triplete pure, ma potendolo fare mi sono detto,perchè no?
Inoltre la sicurezza di di avere prestazioni stabili nel tempo è un fattore determinante non trascurabile, specialmente per chi come me non ha tempo, voglia, mezzi tecnici e competenza per eseguirre le tarature periodiche richieste da un VPR a lampada.
Con il Vango la visione è immutata nel tempo, confermo che il livello del nero è a mio parere migliore del JVC990 nelle scene a basso APL, mentre in quelle a bassissimo APL ammetto che il JVC era meglio, però il nero del Vango non è comuque male in quelle situazioni.
Inoltre quando manca il segnale video il Vango si spegne del tutto e non vedi niente ed è un bell’effetto, il JVC non lo faceva...
I colori in special modo sono la cosa strabiliante, rivedo film visti in precedenza sul JVC di cui ho ben in mente la resa e non c’è paragone, l’immagine è dettagliatissima ed i colori straordinari, con il JVC non erano assolutamente così, lo stacco di contrasto è incredibile, e come dice ACTA e come avere una finestra sul mondo.
MDL dice che alla lunga la sbronza di colori potrebbe stancare, in questo caso la mia opinione è opposta, io lo uso da 3 mesi e non mi sono affatto stancato dei colori, anzi ogni volta è un piacere vedermi un film con questo gioiello con colori, definizione e tridimensionalità ( non 3d chiaramente...) senza dubbio spettacolari...
E non ho ancora eseguito la taratura con l’Eecolor!
La rece di Acta che è un operatore mi trova pienamente in accordo su tutti i punti enunciati.
Questa è l'espressione std di amici e conoscenti che hanno visto il triplete,:sbavvv:
Sono molto, molto soddisfatto dell’acquisto e non posso che consigliarlo a tutti...
-
Ho letto l'articolo del Manuti sul numero di settembre sull'ultima fiera: e di questa seconda generazione dei fantomatici Led non se ne parla proprio.... :eh:
Ma dove è che avete letto 'sta notizia?! :wtf:
walk on
sasadf
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Ma dove è che avete letto 'sta notizia?! :wtf:
Dici che ci sia qualche insider nel Forum ? :Perfido: :Perfido: :ciapet:
al momento (ma credo si tratti davvero di un qualcosa destinato presto a cambiare) l'unico LED con i nuovi moduli più potenti è la serie Mico 1x0 (140/150/160) della Sim2.
-
Solo due parole due sui famosi colori.
Ho visto la demo innumerevoli volte, in compagnia dei vari amici del forum che incontravo.
Secondo me la presentazione si poteva paragonare alla modalità "demo" di molti TV messi in esposizione nei negozi: coolri pieni, saturi, che colpiscono l'occhio e ti fanno fermare davanti al TV per osservarlo meglio e, quindi "obiettivo raggiunto".
Questo non vuol dire che poi il display non sia valido, ma che, forse, si sono un po' forzate le sue caratteristiche.
Poi te lo porti a casa ed il TV di razza, regolato in modo normale, viene fuori comunque, come sono sicuro che il Vango, regolato con colori un po' meno spinti, sia davvero una scelta validissima.
Abbinato poi alla comodità del non cambio della lampada il tutto diventa veramente appetibile, non credo che attualmente ci sia sul mercato, in questa categoria di prezzo, qualcosa di paragonabile o alternativo; i vantaggi del DLP monomatrice senza la spada di Damocle del rainbow.
Ottimo vpr, dopo i due exploit di due anni fa, praticamente dei demo, visti i prezzi, ora c'è qualcosa di concreto, non economico, ma già nel range di un amatore evoluto.
Io aspettavo qualcosa di simile un anno fa, grazie :rolleyes: al 3D non c'è stato nulla ed ho cambiato la lampada al mio vpr, ora per un paio di anni sono a posto, nel frattempo usciranno, spero, modelli di altri produttori, magari uscirà un Vango 2 ed allora pensionerò, non senza rammarico il mio glorioso Sharp 21000 che, ancora oggi, unito al Radiance può dire la sua (ed il prezzo era il medesimo del Vango attuale).
Ciao
-
Vorrei fare una piccola considerazione sullo spazio colore RGB LED e sull'eecolor.
Personalmente non parlerei di colori iper saturati o pompati ma piuttosto di colori più "appropriati".
Mi spiego meglio.
Chi è stato al TAV ricorderà sicuramente la scena delle Cronache di Narnia utilizzata da Gianluca e Francesco come test per evidenziare le differenze fra lo spazio colore RGB LED, regolato dall'eecolor, ed il classico rec709.
Nella scena si vede la protagonista uscire da una tenda...
se osserviamo bene il quadro vedremo che, grazie all'eecolor ed allo spazio colore RGB LED, sono perfettamente distinguibili e prendono corpo i vari tessuti di cui sono composti la tenda ed il vestito della protagonista (particolarmente visibili il velluto rosso ed il raso damascato).
Con la classica taratura rec709 è molto, ma molto più difficile, distinguere le sopraelencate differenze, e l'immagine risulta essere molto più piatta.
La maggior accuratezza nella riproduzione dei colori contribuisce ad aumentare la naturalezza e la credibilità di ciò che stiamo osservando e, secondo il mio modestissimo parere, i colori di un proiettore come il Vango risultano essere molto attraenti in quanto più appropriati.
:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Abyss
Personalmente non parlerei di colori iper saturati o pompati ma piuttosto di colori più "appropriati".
La maggior accuratezza nella riproduzione dei colori contribuisce ad aumentare la naturalezza e la credibilità di ciò che stiamo osservando e, secondo il mio modestissimo parere, i colori di un proiettore come il Vango risultano essere molto attraenti in quanto più appropriati.
Credo che sia questo il nocciolo della questione.
più "appropriati" rispetto a cosa ? A quale riferimento ? Tu hai mai personalmente visto in natura un rosso così pieno e vivido in un velluto ?
Questo EEColor ci ha dato parecchio da discutere a cena e non, con gli amici del forum. Quando un prodotto è così performante, ci si prende gusto e quindi si analizzano le sfumature, perchè appunto sono quelle che fanno la differenza.
Dato che la ricostruzione del "gamut originale" è un'operazione di pura "fantasia" (mi dici COME e con quali basi CERTE puoi ricostruire un qualcosa che non c'è e che non hai più ?), sebbene basata su calcoli scentifici, esperienza e tanto know-how da parte degli ex Kodak che l'hanno implementato, risulta chiaro che è un qualcosa di "ruffiano" (passami il termine) e che tende ad essere piacione. Sebbene funzioni alla grande.
ma è una questione di gusti, personali.
ho avuto la fortuna di vedere altri DLP LED all'opera, privi ovviamente di questo processore extra appannaggio del solo Vango, e pur senza di questo i colori che genera un LED proprio perchè più saturi ed intensi, sembrano più brillanti e contrastati. C'è anche uno studio a tal proposito, che avevo già postato ma che ripropongo volentieri:
Citazione:
LED illumination
• due to the use of three independent LED sources, primary colors are extremely precise
– 50% more colors than DCI
– 65-70% more colors than REC709
• LED provides a much larger colour gamut than that of traditional lamps
• LED delivers rich, saturated colors, resulting in images appearing much brighter
• based on current studies, due to the Helmholtz- Kohlrausch (HKE) effect, LED projectors appear to be about 25% brighter than a similar lamp-based projector with the same CIE lumen output
– Helmholtz-Kohlrausch effect: “A saturated color stimulus appears brighter to the human eye than a stimulus of equal luminance and lower saturation.”
Quindi avendo "più gamut disponibile" con un LED rispetto ad un sistema tradizionale (lampada a scarica + filtri dicroici), in pratica questo processore sfrutta la potenzialità per saturare di più i colori agli estremi di banda, lasciando la porzione degli incarnati ferma rispetto agli altri. E sembra agire molto meno sul blu che sul verde e sul rosso (mia impressione di visione).
Questo NON sposta la bontà del prodotto o la sua qualità, anzi, solo che con questo EEColor hai una possibilità in più, ma non sei "obbligato" ad usarla ..... dipende se ti piace e se ti va.
-
Abyss, in alcuni casi ti posso dar ragione, ma nel caso del "gladiatore" proiettato al momento ed in onore di Andrea Manuti che si era aggiunto in sala :D
quando le bighe facevano ingresso nell'arena, i pennacchi rossi dei cavalli erano oltremodo innaturali.
intendiamoci, si cerca di inventare qualcosa che è stato tolto con un algoritmo basato su parametri puramente personali, per cui ci può stare che tutto non venga alla perfezione (i verdi ed i blu erano del tutto più verosimili)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Questo NON sposta la bontà del prodotto o la sua qualità, anzi, solo che con questo EEColor hai una possibilità in più, ma non sei "obbligato" ad usarla ..... dipende se ti piace e se ti va.
Appoggio in pieno
Bisogna chiarirsi se si preferisce un'immagine più forte, appagante o come dici tu "ruffiana" (nel senso positivo del termine) oppure un'immagina perfettamente calibrata allo standard e che quindi (in teoria) rispecchia esattamente quello che il regista e il direttore della fotografia hanno voluto imprimere sulla pellicola ed hanno voluto FARE vederci!!!!!
Tutto qui....
Esattamente il concetto di alta fedeltà :D ;)
-
Secondo me la spiegazione della bellezza di questi colori non può risiedere solo nel gamut esteso : anche i JVC raggiungono saturzioni estreme e per vedersi decentemente vanno spesso domati pesantemente.
Secondo me il segreto di cotanta magnificenza si spiegherebbe più semplicemente come ama fare il Magister, ossia con l'analisi dello spettro che probabilmente rivelerebbe uno spettro molto "puro" simile a quello della luce del sole con le 3 componenti molto ben separate.
-
una news che non sapeva neanche acta: i processori eecolor sono in vendita sul sito calman, con tanto di tabelle eecolor per il vostro prioettore:eek:
http://store.spectracal.com/consumer...processor.html
-
Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
oppure un'immagina perfettamente calibrata allo standard e che quindi (in teoria) rispecchia esattamente quello che il regista e il direttore della fotografia hanno voluto imprimere sulla pellicola ed hanno voluto FARE vederci!!!!!
L articolo di Francesco dice l opposto.
Premetto che sono totalmente neofita...ma mi pare di aver capito che nella riproduzione di un blu ray avviene una desaturazione rispetto alla pellicola originale e tarare l immagine con l eecolor permette proprio la riproduzione piu fedele alla scelta del regista.
Se ho detto castroneria fate pure notare:)
-
Finalmente sabato ho visto il Vango. Mi sono trattenuto nella saletta quasi un paio d'ore (sia per merito del Vango che per demerito delle altre salette video)
Se mi è piaciuto? Beh sì. Ma non sono svenuto. Forse avevo grosse attese, forse non sono molto competente, forse mi porto inconsciamente il fardello del capire quanto conta il telo e quanto il Radiance (che non vorrei per forza dover acquistare).....
Indubbiamente sembra la strada giusta, (e qui Nordata ha stra-ragione) ma grazie al 3D bisogna aspettare chissà quanto ancora per avere LEd a prezzi ragionevoli.
Non posso permettermi prezzi da primizia perchè, oltre a non essere ricco, sono un appassionato, e pertanto non mi terrò un pj per 50.000 ore! ma lo upgraderò moooolto prima! ;) E, come sempre, chi parla di acquisto definitivo, sa in cuor suo che mente a se stesso.
Se mi dicessero: "te lo vendo al 50% di sconto, ma DEVi tenerlo 50.000 ore cioè 10-15 anni" sicuramente non lo vorrei.
Ma torniamo a noi.
PEr vedersi le prossime olimpiadi, la Champions League, una gara di Indycar, un bel film della Pixar (Vignini ha fatto largo uso di cartoni nella sua demo), ma anche un film fantasy come Avatar o LOTR o per giocare con la PS3, è un ottimo prodotto. MA per altri usi, direi che, per quel prezzo (che per le mie finanze è plausibile solo in caso di innamoramento senza SE e senza MA) vorrei ancora di più, o qualcosa di più collaudato, o qualcosa di seconda generazione, o qualcosa che scelgo dopo aver visto anche cosa fa la concorrenza in materia di LED. Inoltre mai staccherò un tale assegno senza averlo visto orfano del Radiance e del BD.
Insomma rimandato a Settembre (al prossimo TAV) con gran sollievo del mio maialino salvadanaio che non si vedrà costretto a mutarsi in un cinghialone! :sofico:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
...ma credo si tratti davvero di un qualcosa destinato presto a cambiare...
Qualcosa nelle fasce di prezzo più "popolari"??? :D