ah chiaro: a "signore torri" e "adeguata amplificazione" io do un connotato, tizio gliene da un altro, caio un altro ancora ecc ecc. ;)
dovrei fare qualche test sull'impianto 2ch, ma sclero già abbastanza in HT con microfoni e grafici :D
Visualizzazione Stampabile
ah chiaro: a "signore torri" e "adeguata amplificazione" io do un connotato, tizio gliene da un altro, caio un altro ancora ecc ecc. ;)
dovrei fare qualche test sull'impianto 2ch, ma sclero già abbastanza in HT con microfoni e grafici :D
Avendo un unico impianto per tutti gli usi, io in questo sono facilitato (se così si può dire. Piacerebbe anche a me poter avere spazi e budget per due impianti separati...)! :D
Ettore
potresti upgradare il pre con la serie 88xx di marantz la quale ha come vero punto a favore proprio l'ascolto 2ch ;)
Molto onestamente dubito che riuscirei a sentire vere differenze rispetto al mio attuale pre... senza un ambiente d'ascolto dedicato e trattato a dovere in maniera professionale. Non avendo io una sezione pre propriamente basic, l'aggiunta del fratello superiore del mio AV7704, per quanto indubbiamente superiore di almeno una spanna, non avrebbe modo di farsi notare nel mio salotto, con tutti i problemi annessi e connessi. Poi magari mi sbaglio... chissà...
Ettore
che il trattamento sia determinante è fuori discussione, ma non concordo che la mancanza dello stesso precluda upgrade delle elettroniche.
Del resto hai un signor impianto pur non avendo trattamento no?
io mai sentito 77 vs 88 ma so di per certo che la serie 88 cambia esclusivamente nell'ascolto 2 canali, in HT è identico
Ma no, forse mi sono spiegato male. Su questo sono d'accordo anch'io in generale. Il mio discorso però è specifico, e si basa dalla considerazione della base di partenza e del punto di arrivo: il mio pre è già comunque discreto anche dal punto di vista musicale 2ch, il fratello maggiore sale di livello senza alcun dubbio sotto quell'aspetto, ma per sentire davvero la marcia in più che regalerebbe sotto quell'aspetto servirebbe probabilmente - e qui sta il mio discorso - un upgrade vero dal punto di vista dell'eq ambientale, piuttosto che un ambiente dedicato vero e proprio, trattato come si deve, con posizionamento di ogni canale studiato ad arte, o comunque molto superiore a tutti i compromessi che ho dovuto inevitabilmente fare nel mio salotto. Senza nessuno di questi due aspetti, temo che la superiore qualità 2ch di un pre più valido si annacquerebbero, per inevitabili motivi esterni, e le mie Canton Reference non riuscirebbero comunque a raggiungere il loro top. Valutando quindi l'impatto di un eventuale upgrade, credo varrebbe più la pena, nel mio caso, scegliere prima un sistema di EQ superiore all'attuale, piuttosto che altro.
Sono tutte considerazioni che faccio da tempo, e che ho ripreso a fare di recente anche grazie ad alcuni suggerimenti, che si scontrano però con considerazioni anche di carattere differente (budget, in primis, ma anche facilità e comodità d'uso, tipiche di un pre più consumer che prosumer, che potrebbe però regalarmi il vantagio - per esempio - di Dirac, o altri sistemi). Qui però saremmo OT...
Ettore
certo, chiaramente non parlavo di raggiungere il top, ma di fare un ulteriore passo.
comunque concordo con te sull'eq ambientale, con dirac è una bellezza
chiudo l'ot ;)
Ciao.
Un piccolo consiglio
Ho centrale della Canton serie chrono 50.
Che voi sappiate la serie Chrono è meglio o peggio come qualità costruttiva e come componenti rispetto alla serie Karat sempre delle Canton?
Grazie
Ciao,
le canton ergo 620 come sono in confronto con le Dali Zensor 3? Amplificatore Marantz PM6005, ambiente 20mq, 4x5 musica rock, grunge, cantautori, metal...
Grazie
Ciao,
vorrei upgradare il frontale del mio impianto basato sulla vecchia serie B&W 600 e stavo pensando a questa configurazione per un uso del 90% in HT:
Front - Chrono SL 586.2 DC
Center - Chrono SL 556.2 Center
Per l'amplificazione userei come Pre il mio Denon 3313 (che piloterebbe anche i surround) a cui affiancare un Emotiva Xpa-3 gen3 per pilotare le tre Canton
Che ve ne pare?
Ciao cari Canton-isti!
Trovandomi bene con l'attuale sistema, un negoziante mi ha proposto un paio di Canton Vento 880.2 a meta' prezzo del listino. Le domande sono due:
1. sarebbe un upgrade rispetto ai miei attuali MS?
2. Se si, il prezzo proposto, e' un'affare?
Grazie!
Dal punto di vista sonico hanno qualcosa in più nei medio alti… da verificare se I bassi Canton ti piacciono…
se il prezzo fosse sotto le 500€ coppia sarebbe interessante, meglio ascoltarle comunque prima di decidere…
Ciao Elle! Credo sia possibile fare una prova d'ascolto, ci andrei con il mio ampli. I bassi Canton sono pompati o fiacchi? Onestamente le attuali MS mi piacciono come suonano, ma sai, la scimmia, poi Canton ... nn so, come marca mi ha sempre attirato, anche se ho paura sia un suono piu' asciutto delle MS e di quello che prediligerei.
Aggiungo anche che in teoria farei il cambio se si trattasse di un vero upgrade. Per fare un esempio, idealmente in futuro penserei ad un cambio tipo qlc di B&W, oppure Monitor Audio Silver 300. Devo dire che recentemente mi piace molto la nuova linea Wharfedale, sia Evo, sia Lynton, che mi attirano molto per il sound vintage, anche se poco abbinabili al mio arredo attuale, dove Canton invece calzerebbe bene.
I bassi - meglio dire medio-bassi - di Canton non sono sicuramente fiacchi, ma nemmeno pompati (parola che suggerisce qualcosa di artificioso ed esagerato). Diciamo che sono consistenti e corposi.
Non ho mai ascoltato le tue MS, quindi non saprei proprio esprimermi in un confronto, quello che mi lascia perplesso è il seguente riferimento a B&W, che hanno un sound onestamente abbastanza differente da Canton, che ho sempre trovato un po' meno brillante, ma - almeno per me - molto più equilibrato (parlando di modelli di pari livello alle Canton Vento).
Ettore