Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luca156a.r
Mi hai fatto venire in mente una nota
scena sugli acronimi :sbonk::rotfl:
Simpatico, ma totalmente OT, Luca.
Quanto scritto da me, non è acronimo di nulla, sono solo delle variabili da dover settare e configurare nel PC per garantire una buona conversione da digitale ad analogico.
Non è difficile, basta solo in pò di impegno, curiosità, e la voglia di capire, (essere in gergo skillati), le cose difficili sono solo quelle che non si sanno.
ciao!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Trickfield
Certo che l'idea di dover cambiare il settaggio ogni volta che inserisco un cd o un bd, non mi piace affatto.
Quoto, se è davvero così, è di una scomodità incredibile.
Ed invece sapete se è possibile non utilizzare il cross sul sub? Dal manuale (ancora non sono tornato e non ho potuto neanche aprire la confezione!) sembra che anche se tutti i diffusori su large comunque si debba impostare un taglio.
Anche questa cosa, se è così non mi piace: nell'ascolto stereo voglio tutto "liscio" e in quello multicanale tagli e posizioni le faccio fare all'ampli... mi sembra più corretto così.
-
Il taglio del sub è sempre impostabile, anche se tutti i diffusori sono in large, perché vale anche come taglio per il canale lfe.
A detta di K manda sul sub anche le frequenze basse del 2 canali anche se i frontali sono impostati su large, ma io non ho verificato perché quando ascolto in 2 canali il sub è spento perché collegato al sinto che a sua volta è spento.
-
Non ho detto questo! :confused:
Ho detto che anche se i satelliti sono tutti su large funziona comunque il passa basso del sub, cioè al variare della frequenza impostata si avverte una diversa impostazione del sub, i satelliti su large sono su large... Non esiste una funzione bypass come sul Pioneer LX91 dove il segnale del canale LFE va direttamente al sub senza nessun intervento, non capisco nemmeno perchè la Oppo non inserisca ancora questa possibilità.
-
Non era chiaro ;)
quindi confermi quello che ho detto quì :
Citazione:
Originariamente scritto da
Trickfield
Il taglio del sub è sempre impostabile, anche se tutti i diffusori sono in large, perché vale anche come taglio per il canale lfe.
-
Si confermo anche se non ha tanto senso...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gius76
Scusatemi, sono nuovo alla discussione e non l'ho letta tutta, ma partendo dal titolo, Oppo ammazzagiganti, mi chiedo perché Oppo ancora non abbia fatto il passettino in più aggiungendo la sezione di preamplificazione.
Scusatemi se mi quoto da solo, ma in effetti ho trovato la risposta: l'Oppo può tranquillamente essere collegato ad un finale usando il controllo digitale del volume!
http://www.esstech.com/PDF/digital-v...me-control.pdf
Date uno sguardo a questo pdf della ESS, da quello che c'è scritto, il controllo volume digitale del dac Sabre 32 è implementato in modo da essere immune ai tradizionali problemi dei volumi regolati in digitale.
Quindi quest'Oppo 105 non ha assolutamente bisogno di una sezione di preamplificazione analogica perché probabilmente quest'ultima peggiorerebbe la qualità.
In effetti alla ESS ammettono che la regolazione del volume in analogico rimane superiore a patto però che il preamplificatore sia sopraffino (e non semplicemente buono)!!!. Se quello che c'è scritto nel pdf è vero, il collegamento diretto all'ampli sarebbe quindi da preferire all'uso di un qualunque pre/pro o sintoampli di fascia media.
Ma c'è qualcuno che ha già fatto delle prove del genere?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gius76
Ma c'è qualcuno che ha già fatto delle prove del genere?
Citazione:
Originariamente scritto da
gius76
sono nuovo alla discussione e non l'ho letta tutta
Purtroppo è proprio come hai detto nella tua "autoquotazione", ovvero non hai letto i post precedenti, dove si è parlato proprio di questo ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
Si confermo anche se non ha tanto senso...
Purtroppo è meno insensato rispetto al passare da una configurazione stereo a quella multicanale, ogni volta che si cambia supporto.
Comunque può avere senso per chi ha un sub senza crossover integrato, tipo un sub passivo con un ampli separato. Anche nel mio sinto Marantz c'è la possibilità di regolare il taglio del canale lfe, solo che è separata dal taglio dei diffusori permettendoti di fare tagli differenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gius76
Date uno sguardo a questo pdf della ESS, da quello che c'è scritto, il controllo volume digitale del d..........[CUT]
Se vai a leggere dalla pag 19 in poi anch'io avevo posto lo stesso quesito, KTM mi ha giustamente sconsigliato.
Mi pare che poi qualcuno nelle pagine successive abbia anche fatto la prova proprio sul 105 con esito negativo.
Io ho poi comprato il Cambridge Audio 752 che è molto simile, ed anche il mio venditore di fiducia mi ha sconsigliato vivamente di usarne la funzione pre, che non potrà mai dare lo stesso risultato di un pre dedicato.
Sentito poi come suona abbinato ad un buon pre, credo proprio che mi abbiano consigliato bene :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
Si confermo anche se non ha tanto senso...
Infatti.
Non capisco perché obbligare per forza il taglio nel lettore, personalmente non condivido affatto, sopratutto se influisce nell'ascolto stereo... qui proprio fuori da ogni logica secondo me :boh:
-
ok grazie! Io sono arrivato al post 99 di ***** in cui lui parla delle impedenze degli ampli e relativi problemi d'interfacciamento.
Quindi il controllo volume è ottimo, ma rimangono problemi d'interfacciamento elettrico, se ho capito bene...
-
messaggio duplicato cancellato
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MaxPT
sopratutto se influisce nell'ascolto stereo...
Come a meglio specificato *****, non influisce nell'ascolto stereo, ma obbliga ad effettuare un taglio sul canale lfe.
-
Sempre per capire e non per insistere... e se collegassi quest'Oppo direttamente ad un modulo Hypex Ncore la cui impedenza d'ingreso è di 100Kohm? Avrei risolto il problema d'interfacciamento elettrico? O c'è dell'altro?