Visualizzazione Stampabile
-
Brutta notizia :(
Quei 3,5 metri iniziano ad essere stretti per il mio telo...considerando che ho una visione netta di 244cm, la bacchetta nera è larga 268cm e poi ci sono le venere 3.0 da piazzare, ho paura che i diffusori siano troppo attaccati ai muri laterali.
Che ne dite?
-
Sicuramente a quel tipo di casse stare vicino al muro bene non gli fa.
-
Grazie per le risposte pela.
Attendo un riscontro da parte della persona con cui ho parlato ieri x l'insonorizzazione x.valutare quanto si può restringere la sala.
-
Forse sono stato più fortunato sul posizionamento della mia vecchia sala, sui fianchi a 360° non avevo nessuno, sopra di me c'era il terrazzo esterno del mio vicino e l'unico locale adiacente era sotto di me, un'altra sala.
Nonostante questa posizione apparentemente buona non ci sono storie, se vuoi insonorizzare devi diaccopiare tutto.
So che è difficile e ci sono passato, però ti posso dire che 15/20cm di contro parete sono tanti. Mi permetto di consigliarti molta più attenzioni agli infissi e porte, passa tutto da li, ma prima di questo devi preventivare un lavoro doc sul pavimento.
Si parte da li, creare un soletta resistente al carico di tutta la sala interna che si andra a chiudere e sotto questo pavimento gallegiante installare un materiare diversificato morbido per disaccopiare la sala interna dalla esterna.
Tralagliando le altre tipologie di montaggio le mie contropareti non superavano i 12cm ed ho ottenuto un ottimo risultato.
Ho fatto molte prove fonometriche e nonostante ho installato una porta su misura ampeg42 le basse frequenze passavano da li e non dai muri adiacenti.
Quindi, meglio un disaccopiamento totale che una sola parete di piombo.
Non ho capito se siamo fuori tema con l'insonorizzazione quindi torno al trattamento acustico.
Dopo averci sbattuto la gnucca con odeon, ho provato di tutto ma alla fine il demo ti impedisce qualsiasi azione sia con
l'editor che importando i file sono passato a CARA.
Vabbè... ho guardato i pochi dati che ci sono su internet e quei pochi ne parlano bene a tale punto che
l'ho ordinato. Spero mi arrivi presto, peccato che non ha in libreria le mie casse ma si possono mettere parametri e limiti di
spostamento delle casse da avermi convinto sull'acquisto.
Ad ogni modo, (per chi è interessato) sto facendo un esperimento "sociale"... ehehe.
Mi sono rivolto a 2 società (senza dire nomi), ed una di queste applica diversi livelli di servizi.
Essendo uno store online è sua predisposizione e convenienza vendere materiale acustico senza studi ed analisi, ma ci sono comunque degli step a scelta fino al servizio completo. Uno di questi è l'analisi gratuita della sala con i loro programmi.
Indovinate un po cosa usano? Cara con disegnazione SketchUp.
Io ho per l'appunto ordinato Cara e la società per i trattamento acustico mi ha fatto il favore di mandarmi in 3D i loro prodotti (spero con le loro caratteristiche).
Non so cosa ne viene fuori, un bel rebelot?
Lo scopo è vedere se con un po di passione e logica si riesca ad arrivare ad un risultato non lontano da un professionista.
Vedremo.
Fabio
-
Aggiornamento, mi sono arrivati la bellezza di 3 progetti con specifica prodotti e materiali.
Ora, sto ancora aspettando che mi arrivi il pacchetto “CARA” e comunque ho tempo visto
che sto ancora stuccando i giunti del cartongesso.
Ad ogni modo è molto interessante uno di questi 3 progetti: è fatto quasi interamente da fibra di poliestere a diverse densità. Questo secondo loro è il progetto più economico e con più risultati.
Tutti i pannelli sulle prime riflessione, trappole angolari e così via si riescono a fare con la
fibra di poliestere.
L’unica cosa che non si riesce a fare (e quindi che bisogna prendere a parte)
sono i diffusori posteriori, anche qui di scelta c’e’ ne.
Nel mentre ho scaricato un po di tabelle sul coefficiente di assorbimento acustico in alpha dei tipi di materiali.
Fabio
-
Ciao nidios, scusa mi era sfuggita la tua risposta, ti ringrazio per le informazioni ;)
-
Mi sono imbattuto in questo articolo
http://www.audiograffiti.com/pannell...26_153_270.asp
qualcuno conosce/ha mai usato questi prodotti?
Sono validi?
Mi colpisci il fatto che per quanto riguarda i bassi non adotterebbero delle tube traps, ma dei pannelli che esteticamente sono come quadri da appendere a muro...
-
articolo molto interessante e ben scritto...
tuttavia , mentre per l'assorbimento delle frequenze medio alte i pannelli da 50x50 cm descritti potranno anche far qualcosa, anche se 220 euro sono una follia a mio parere.... ho seri dubbi che lo stesso pannello possa assumere configurazione di bass trap, almeno se assorbente.
L'unica potrebbe essere che funzioni come pannello a membrana vibrante.....
-
Ciao ale,
cioè? spiegati meglio per favore che sono ignorante ;)
-
Concordo, però anche fosse così le dimensioni sono un po' ridotte per poter influire in misura adeguata.
I "pannelli vibranti" sono dei pannelli in cui il lato frontale è fissato alla cornice in modo da poter "vibrare" sotto la pressione delle onde sonore, il tutto a una frequenza di risonanza determinata dalla massa del pannello (più aumenta la massa e più si scende in frequenza) ed a cui si avrà il massimo assorbimento, la quantità di questo assorbimento è data dalla superficie della massa vibrante.
Nella parte posteriore è lasciata una camera d'aria; a seconda dei metodi di costruzione sulla faccia posteriore del pannello può essere incollato uno strato di assorbente, oppure l'assorbente piò essere fissato alla parete su cui è appoggiato il pannello.
Ciao
-
Concordo sulla probabile poca resa in basso, viste le dimensioni abbastanza ridotte. Idem sul numero di pannelli sufficenti per un adeguato risultato.
-
con ogni probabilità installando sei di questi pannelli si diminuisce il tempo di riverbero sulle medio alte , quindi anche l'effetto eco.
Probabilmente mettendoli sui punti di prima riflessione si rende anche più coerente il front....
tutto questo in un ambiente living già arredato ed in più con l'estetica curata dei pannelli , condito con un bellissimo articolo che fa da "attrattivo" potrebbe portare uno a spendere 1200 euro di trattamento.....secondo me esagerati
-
Se consideri i soli pannelli a membrana, non avrai molta assorbenza sulle medio alte, a meno che il pannello (o trappola) sia realizzato anche con questo scopo, ma gli spessori cambiano.
Con la sola membrana vibrante avrai più che altro diffondenza.
Appesi poi a mo' di quadro l'efficacia in basso non è delle migliori o meglio, anche se appesi nei punti di massima pressione (dalla seconda armonica modale in su) sarebbe meglio intervenire come primo step negli angoli...
certo piuttoto che waf nullo.... sempre meglio ;)
-
Grazie per le spiegazioni tecniche ragazzi.
Il fatto è che non sono in grado di praticare diy per queste cose, per cui mi sono rivolto ad un noto negozio romano (cherubini) che per trattare acusticamente un ambiente fa uso di questi pannelli.
Conoscete qualcuno su Roma con cui avere un contatto diretto per parlare di queste cose?
-
Uno sconforto incredibile, dopo aver aspettato il programma "CARA" per 2 settimane ho scritto per farmi dare il n° della spedizione.
Ieri mi hanno scritto questo:
"Dear Mr. Secci,
we are very sorry to inform you that the CARA program is no longer deliverable.
We will close the CARA-shop as soon as possible.
BR
Dr. U. Franz Thomanek
ETS Technische Software GmbH u.
ETS Services GmbH & Co. KG
Werftbahnstraße 8
D-24143 Kiel
Deutschland / Germany
Tel.: +49 (0)431 680 779
Fax: +49 (0)431 647 5811
"
Tradotto non vendono più il programma e chiuderanno lo store...
avete informazioni in merito?
Sapete come si può rintracciarlo?
Fabio