sto pensando di cambiare sintoamplicatore AV, e vorrei prendere uno Yamaha per uso prettamente HT.
Vi chiedo, vale la pena di spendere 200 euro in più per un RX-V1073 rispetto ad un altrettanto valido RX-V773?
si sente la differenza?
Visualizzazione Stampabile
sto pensando di cambiare sintoamplicatore AV, e vorrei prendere uno Yamaha per uso prettamente HT.
Vi chiedo, vale la pena di spendere 200 euro in più per un RX-V1073 rispetto ad un altrettanto valido RX-V773?
si sente la differenza?
Assolutamente si! La differenza si strasente!
Per un confronto completo tra i due, vedi il link sotto.
http://it.yamaha.com/it/products/aud..._&mode=compare
A parte le porte/funzioni in più che ti possono interessare o meno, e' vero che non vanno comprati al Kg, ma in un confronto tra i due, la differenza più evidente è il peso, 10,8 Kg per l'RX-V 773, 15,1 Kg per RX-V1073.
La qualità costruttiva e la componentistica interna fanno si che il 1073 si collochi tra i sinto Yamaha d'alta gamma con tutto ciò che ne consegue in termini di qualità sonora...
Si, le schede delle specifiche le avevo già lette, per cui i due sintoamplificatori mi sembravano abbastanza simili...
ora, i 15 kg in più sono sinonimo di potenza o di qualità? o altro?
il processore video è lo stesso?
Il fatto è che io non ho bisogno di potenza, perché purtroppo vivo in un condominio (per cui non posso andare oltre un certo livello di volume) e, quindi, vorrei concentrarmi sulla qualità audio e anche su quella video.
Magari riuscendo ad avere un risultato migliore anche con un volume medio (o medio-basso...)
Premesso che non ho avuto modo di confrontarli direttamente nello stesso ambiente e con stessi diffusori, ritengo che componenti più grossi garantiscano più potenza e più qualità, anche a livelli di volume bassi. Per la parte video non ti so dire, magari Tony NL che è Yamaha potrà darti qualche delucidazione in più. Onestamente, la differenza di prezzo non è elevatissima, pertanto non ci starei a pensare troppo. L'appetito vien mangiando :D
In ambito HT per ottenere risultati migliori (parlando di coinvolgimento e presenza di effetti) a bassi volumi serve l'aiuto di qualche apposito DSP. La dinamica con cui è concepita la traccia sonora di un film rende normale sbalzi di volume piuttosto importanti se si regola il volume in base all'intelligibilità dei dialoghi. La pressione sonora è uno dei cardini del multicanale per adattare la resa serve riconsiderare tutto il lavoro fatto nella traccia audio, magari enfatizzando determinate cose oppure "normalizzando" l'audio comprimendo la dinamica.
Detto questo è chiaro che i componenti diversi nel passaggio da un modello ad un altro di fascia superiore sono di solito improntati ad una maggiore qualità nella riproduzione, che si ottiene ad esempio con una maggiore capacità di reggere i carichi costituiti dalle basse impedenze. L'aumento di peso di solito è indirizzato appunto a questo aspetto e l'incidenza sul risultato finale dipende da quanto contano le capacità di pilotaggio in relazione ai diffusori che si posseggono.
Anche il Pre è importante ma è da vedere quanto cambino da questo punto di vista i vari modelli, salendo di fascia.
Da quel che mi risulta Yamaha ha una qualità considerata tra le migliori anche nei prodotti di fascia bassa, specie per quanto riguarda la sezione del processore di decodifica dei segnali digitali (DSP). Ci si può aspettare comunque che anche il Pre di un 1073 sia migliore di quello di un 773. Sono cose che nelle specifiche non è semplice individuare perché la maggiore potenza dichiarata è solo una parte del miglioramento.
Giusto! Questo è uno degli aspetti che mi interessa molto, ridurre gli sbalzi di volume e avere ottimi dialoghi, anche "comprimendo" un po la dinamica... per questi aspetti, quale DSP consigli?
comunque, da quello che mi dici (e da quello che ho capito) anche il 773 sarebbe un ottima scelta... anche se presumibilmente il 1073 dovrebbe essere migliore. Ma migliore di quanto? si riesce a sentire la differenza oppure è solo per palati fini?
Ps. aggiungo che dovrei pilotare un sistema 5.1 KEF KHT 2005.2
Conosco piuttosto bene il kit di cui parli e ti posso dire che vale la pena prendere il 773 sicuramente. Io le usavo con un RX540 e quando sono passato ad un ampli di fascia media la differenza è stata molto chiara. Onestamente non saprei dirti con questi diffusori se valga la pena passare al 1073, ma credo che non noteresti una differenza netta (ma è vero anche che i KEF sono diffusori sorprendenti e quindi una differenza udibile ci potrebbe essere) . Il 773 è già un ampli decente. Se la differenza di prezzo è ridotta andrei di 1073 e pianificherei un passaggio ai frontali e soprattutto al centrale della serie 3005.
Ti ringrazio per le risposte!
Il 1073 verrebbe a fare 180 euro in più del 773, mentre sto vedendo che potrei prendere anche un Aventage A820 a 210 euro in più rispetto al 773...
cosa mi consigliate?
che differenze ci sono tra V1073 e A820? quali dei due è meglio?
Il 1073 è un sinto d'alta gamma gli altri due no, 180 euro rappresentano un differenza talmente insignificante che non dovresti pensarci nemmeno mezza volta. Anche con i diffusori che possiedi a mio parere non dovresti aver problemi ad apprezzarne la sua superiorità qualitativa...
nikko, RX-V773 rappresenta il top-di-gamma della serie "normale" di Yamaha, è RX-A820 AVENTAGE si basa sulla tecnologia del 773, la differenza non sarà netta tra questi due. Se per la differenza di prezzo puoi invece prendere anche RX-V1073 è un'altra storia, perché 1073 rappresenta il più piccolo della serie alto livello e per me è nettamente superiore sia al 773 che al 820, e non solo i "Watt", che hanno meno importanza, tanto la differenza in "Watt" espressa in pressione sonora in decibel non è molto grande. Importante invece è la costruzione (simmetrica vs. il solito singolo corpo di raffreddamento con tutti gli amplificatori montati sopra, telaio ecc. ecc.) e i componenti montati (DAC Audio e Video, OPAMPS, capacitori, alimentazione ecc. ecc.), praticamente tutti del prossimo livello. Buon divertimento!
Salve oggi colto da raptus di smanettamento ho connesso il vecchio kenwood e cd player piooner alla coppia di 606:cry: cavolo sono rimasto di sasso da quanto suonano bene ste cassettine da pochi euro quindi mi sono messo a fare un po di stacca e attacca coi cavi e ho connesso prima il preout frontale al kenwood e ho constatato che devo giocare coi 2 controlli del volume.....soluzione scartata, quindi ho conneso il preout del zone2 e ho scoperto che lo yamaha piazza il volume fisso a +2,5 db:eek: non modificabile e quindi il kenwood sparava sulle casse ( la dura realtà e che anche se è uno stereo di una 30ina di anni fa, in fatto di potenza massacra il 775) però riconettendo il 775 alle jamo non posso che aprezzare le sue features multimediale e a mio personalisimo gusto in pure direct a volumi sostenuti (ovvero sulla soglia del -10db)mi pace parecchio.......e ahimè ha risvegliato la mia voglia di hi-fi ......
Dato che sono più pratico del mondo car, chiedo lumi su quanto sperimentato: in pure direct cosa rimane attivo sul sinto? Immagino che i vari dsp, controlli di tono sub e quant'altro siano disattivati giusto? Quindi se lo lascio connesso allo stereo in zone 2 si comporta come una sorgente,esempio lettore cd o nel mio caso lettore server?? Grazie a chi mi illumina..
tra un yamaha 773 e un onkyo 626 cosa consigliereste?